Dal 1978 innovazione, professionalità e competenza per i nostri clienti. Progettazione, organizzazione, gestione, formazione e comunicazione al servizio della cultura.
I nostri corsi online affrontano le principali tematiche del settore e sono tenuti da docenti altamente qualificati. Le sessioni prevedono una parte teorica accompagnata da esercitazioni e approfondimenti, unitamente ad un’ampia documentazione tecnico-professionale e materiale didattico aggiornato.
(CORSO ONLINE) Date: 16-19-20 Maggio 2022 Orari: 16 e 19 Maggio 2022 (16.00-18.30) 20 Maggio 2022 (16.00-18.00) Docente: Luigi Catalani (Direttore Biblioteca nazionale di Potenza; Wikimedia Italia). Obiettivi formativi: Conoscere i progetti Wikimedia e il loro impatto sulle biblioteche, sulle collezioni e sul lavoro dei bibliotecari; produrre contenuti culturali aperti in modo collaborativo; utilizzare […]
Per operatori di biblioteca e centri di documentazione abbiamo progettato, in collaborazione con il BAICR, il corso di formazione online BiblioFaD, giunto alla sua XI edizione.
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.[…]
Biblionova, coniugando la sua pluriennale attività sul campo all’esperienza derivante da corsi e seminari realizzati progetta, organizza e gestisce dal 1989 percorsi formativi personalizzati su richiesta di enti pubblici, privati, fondazioni e aziende. […]
Corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione (XI edizione), organizzato da BAICR cultura della relazione e Biblionova società cooperativa.[…]
"Immagina un mondo in cui ogni essere umano possa liberamente prendere parte alla totalità della conoscenza”. Questa è la visione del movimento Wikimedia, espressa con le parole di Jimmy Wales, imprenditore statunitense e cofondatore del progetto Wikipedia. Impossibile non ritrovare in questa citazione alcuni degli elementi fondanti delle biblioteche, così come risuonano, ad esempio, in […]
Potremmo dire con una certa sicurezza che lavorare per progetti sia diventato, ormai da anni, croce e delizia di tutti noi bibliotecari? Se da una parte sono tante le opportunità che vengono offerte alle istituzioni culturali da finanziamenti pubblici e privati, è anche vero che, per ottimizzare queste risorse e non esserne travolti, è indispensabile acquisire […]
Sono disponibili sulla pagina della Direzione generale delle Biblioteche e diritto d'autore, tre nuovi avvisi su contributi alle biblioteche. In particolare questi sono i finanziamenti: Finanziamento Termini Link al bando Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico Presentazione delle domande dal 14 marzo 2022 - ore 12:00 […]
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies