Dal 1978 innovazione, professionalità e competenza per i nostri clienti. Progettazione, organizzazione, gestione, formazione e comunicazione al servizio della cultura.
I nostri corsi di formazione, in presenza e online, affrontano le principali tematiche del settore e sono tenuti da docenti altamente qualificati. Le sessioni prevedono una parte teorica accompagnata da esercitazioni e approfondimenti, unitamente ad un’ampia documentazione tecnico-professionale e materiale didattico aggiornato.
(CORSO ONLINE - ISCRIZIONI CHIUSE) Date: 17-18, 22-23 maggio 2023 Orario: 15.00 - 17.30 Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro). Obiettivi formativi: Attraverso l’analisi della struttura e dei contenuti delle Regole italiane di catalogazione, il corso si pone l’obiettivo di definire dei flussi di lavoro applicativi delle norme italiane, in relazione alle […]
Per operatori di biblioteca e centri di documentazione abbiamo progettato, in collaborazione con il BAICR, il corso di formazione online BiblioFaD, giunto alla sua XI edizione.
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.[…]
Biblionova, coniugando la sua pluriennale attività sul campo all’esperienza derivante da corsi e seminari realizzati progetta, organizza e gestisce dal 1989 percorsi formativi personalizzati su richiesta di enti pubblici, privati, fondazioni e aziende. […]
Corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione (XI edizione), organizzato da BAICR cultura della relazione e Biblionova società cooperativa.[…]
Nozze di zaffiro quelle che abbiamo festeggiato ieri, 31 maggio, nella splendida cornice dell'Hotel Villa Linneo di Roma. Dopo l'Assemblea dei soci, durante la quale abbiamo condiviso le notizie positive del 2022, approvato il bilancio e parlato dei progetti futuri, abbiamo alzato i calici per festeggiare i nostri 45 anni!!! E' stata una serata "alla […]
Il bibliotecario contemporaneo è chiamato, ormai da qualche anno, a portare avanti attività e servizi che superano i confini tradizionali: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie. E’ necessario quindi apprendere le tecniche della comunicazione, del Public Speaking e dello Storytelling e far propri gli strumenti per presentare, […]
Nel processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione le biblioteche, soprattutto quelle di pubblica lettura, più vicine al cittadino, sono chiamate a svolgere un ruolo importante di informazione agli utenti e di erogazione di nuovi servizi. Per progettare e organizzare tali servizi è necessario che il bibliotecario conosca le caratteristiche e le potenzialità delle nuove tecnologie […]
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies