Dal 1978 innovazione, professionalità e competenza per i nostri clienti. Progettazione, organizzazione, gestione, formazione e comunicazione al servizio della cultura.
I nostri corsi di formazione, in presenza e online, affrontano le principali tematiche del settore e sono tenuti da docenti altamente qualificati. Le sessioni prevedono una parte teorica accompagnata da esercitazioni e approfondimenti, unitamente ad un’ampia documentazione tecnico-professionale e materiale didattico aggiornato.
(ONLINE) Data: 16; 18 e 19 ottobre 2023 Orario: 16,00-18,00 Docente: Francesco Giuseppe Meliti (Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano - Università della Svizzera italiana) Obiettivi formativi: Il tema verrà affrontato attraverso l’approccio Triple Bottom Line, il “triplo bilancio” economico, ambientale e sociale applicato alle biblioteche. Le biblioteche dovrebbero realizzare attività ed azioni innovative, […]
(IN PRESENZA) Data: 26 e 27 ottobre 2023 Orario: 10,00-13,00; 14,00-17,00 Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice Università Gabriele D'Annunzio – Chieti-Pescara) Obiettivi formativi: Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e […]
(ONLINE) Data: 6, 9, 13 novembre 2023 Orario: 14,30-17,30 Docente: Valentina Bondesan (Responsabile Innovazione e sviluppo di reti bibliotecarie in CSBNO- Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo (Mi) e Referente della Rete delle Reti) Obiettivi formativi: Il corso vuole proporsi come guida orientativo-operativa per conoscere e utilizzare i fondi europei 2021-2027. In particolare, i bibliotecari saranno accompagnati […]
(ONLINE) Data: 20; 23 novembre 2023 Orario: 15,00-18,00 Docente: Silvia Ortolani (Counselor e Trainer nel settore della comunicazione interpersonale e del Public Speaking) Obiettivi formativi: Dopo la prima edizione, proponiamo il corso dedicato al Public Speaking e allo Storytelling per bibliotecari, in forma di Workshop, per permettere ai partecipanti di sperimentare e sviluppare […]
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.[…]
Biblionova, coniugando la sua pluriennale attività sul campo all’esperienza derivante da corsi e seminari realizzati progetta, organizza e gestisce dal 1989 percorsi formativi personalizzati su richiesta di enti pubblici, privati, fondazioni e aziende. […]
Corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione (XI edizione), organizzato da BAICR cultura della relazione e Biblionova società cooperativa.[…]
Le biblioteche sono per loro stessa natura strumento di benessere e sono pertanto predisposte al cambio di paradigma e di mentalità suggerito dall’Agenda 2030. Acquisire nuove competenze e conoscenze per la realizzazione di azioni concrete a sostegno della sostenibilità nelle biblioteche è l’obiettivo del prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per […]
Estate, tempo di vacanze e di programmi per l’autunno!!! Tra le opportunità di formazione offerte da Biblionova a chi vuole entrare nel mondo delle biblioteche solitamente, proprio durante l’estate, annunciavamo la data di apertura delle iscrizioni a BiblioFaD, il corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione che nel 2022 ha […]
Nozze di zaffiro quelle che abbiamo festeggiato ieri, 31 maggio, nella splendida cornice dell'Hotel Villa Linneo di Roma. Dopo l'Assemblea dei soci, durante la quale abbiamo condiviso le notizie positive del 2022, approvato il bilancio e parlato dei progetti futuri, abbiamo alzato i calici per festeggiare i nostri 45 anni!!! E' stata una serata "alla […]
Biblionova Società Cooperativa
Piazza Antonio Mancini, 4
00196 Roma
Tel.: 06.3974.2906
Fax: 06.323.2451
Email: info@biblionova.it
PEC: biblionova@pec.it
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies