Dal 1978 innovazione, professionalità e competenza per i nostri clienti. Progettazione, organizzazione, gestione, formazione e comunicazione al servizio della cultura.
I nostri corsi online affrontano le principali tematiche del settore e sono tenuti da docenti altamente qualificati. Le sessioni prevedono una parte teorica accompagnata da esercitazioni e approfondimenti, unitamente ad un’ampia documentazione tecnico-professionale e materiale didattico aggiornato.
(CORSO ONLINE)Date: 2, 5 e 9 marzo 2021 Orario: 17.00 - 19.00 Docenti: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi) Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica della produzione editoriale per bambini e ragazzi (scuola primaria e secondaria di primo grado) in modo […]
(CORSO ONLINE)Date: 19, 23 e 26 aprile 2021 Orario: 15.00 - 17.00 Docente: Paola Castellucci, (Professoressa di Documentazione/Teoria e Storia dell’informazione presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma) Obiettivi formativi: L’Accesso Aperto alla letteratura scientifica (Scholarly Communication) è ormai una realtà e nutre le necessità informative di ricercatori, studiosi, insegnanti, studenti, […]
(CORSO ONLINE)Date: 17-18-20-21 maggio 2021 Orario: 17-18 maggio 15.00 - 18.00; 20-21 maggio 15.00 - 17.00 Docente: Maria Chiara Giunti, (Docente a contratto all’Università degli Studi di Firenze - Consulente BNCF per l’indicizzazione semantica - Esperta della materia nel Gruppo di lavoro ICCU per la catalogazione semantica in SBN) Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è quello […]
Per operatori di biblioteca e centri di documentazione abbiamo progettato, in collaborazione con il BAICR, il corso di formazione online BiblioFaD, giunto alla sua X edizione.
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.[…]
Biblionova, coniugando la sua pluriennale attività sul campo all’esperienza derivante da corsi e seminari realizzati progetta, organizza e gestisce dal 1989 percorsi formativi personalizzati su richiesta di enti pubblici, privati, fondazioni e aziende. […]
Corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione (X edizione), organizzato da BAICR cultura della relazione e Biblionova società cooperativa.[…]
“Every reader his book”, così recita la seconda delle cinque leggi della biblioteconomia di Shiyali Ramamrita Ranganathan che restano, a distanza di quasi 90 anni, un faro cui guardare nel mare dei cambiamenti del mestiere del bibliotecario. Trovare il libro “adatto” è ancora più importante quando ci troviamo a lavorare con i ragazzi. Per questo […]
Capacità di (ri)innovarsi e volontà di esserci avevano già contraddistinto l’edizione del Convegno Stelline 2020 nel quale gli organizzatori erano stati costretti prima a rimandare l’appuntamento annuale in presenza a Milano, poi a sperimentare una nuova formula ibrida, con una parte dei relatori e del pubblico presenti nel Palazzo delle Stelline e un’altra a seguire […]
Quanto scriviamo durante la nostra giornata lavorativa? Quali contenuti passano attraverso la comunicazione scritta? Quanta attenzione poniamo a ciò che scriviamo? Riusciamo ad essere efficaci? Siamo in grado di modificare la nostra scrittura in base alle diverse situazioni, ai diversi interlocutori e ai diversi strumenti di comunicazione? Saper scrivere è una competenza base la cui […]
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies