Approccio misto per le indagini in biblioteca: come integrare ricerca qualitativa e ricerca quantitativa nel contesto dei big data

Data: 10-11 marzo 2016.

Docente: Chiara Faggiolani (Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso l’Università di Roma La Sapienza).

Descrizione: La distinzione radicale tra ricerca quantitativa e qualitativa ha spesso determinato nei ricercatori la convinzione di dover prendere una posizione come se si trattasse di tecniche e strumenti inconciliabili. Oggi tale contrapposizione è stata superata dall’uso di strategie di ricerca congiunte e lo sterile dibattito rispetto alla presunta superiorità di uno dei due approcci è stato sostituito da una maggiore attenzione verso le tecniche miste.
Anche in biblioteca è ormai chiaro come vi sia la necessità di una integrazione tra le due strategie di indagine: entrambe possono essere, infatti, utilizzate congiuntamente per la risoluzione di uno stesso obiettivo conoscitivo, che sia verificare la soddisfazione degli utenti o approfondire la percezione della biblioteca.
Il corso si propone di fornire indicazioni pratiche e operative per progettare e sviluppare una indagine in biblioteca attraverso l’utilizzo congiunto delle tecniche quantitative e qualitative e ove possibile di utilizzare anche i dati disponibili attraverso il web e i social media.
Rivolto a bibliotecari addetti al reference e a coloro che sono interessati all’approfondimento delle tematiche riguardanti le indagini sugli utenti e la valutazione della biblioteca.

Programma:
10 marzo
La ricerca applicata in biblioteca: presupposti, obiettivi e metodi
Dati primari e dati secondari
Orientarsi tra le fonti statistiche ufficiali
La ricerca qualitativa: caratteristiche, vantaggi e limiti
Come realizzare una osservazione
Come realizzare una intervista qualitativa
Come realizzare un focus group
Come analizzare i dati qualitativi

11 marzo
La ricerca quantitativa: caratteristiche, vantaggi e limiti
Come progettare un questionario
Come analizzare i dati quantitativi
Introduzione ai big data
La triangolazione: come analizzare e interpretare i dati che provengono da fonti differenti
Casi di studio

Sede: Biblioteca Angelica, P.zza Sant’Agostino 8 – Roma

 

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.