Archivio storico dell’INPS (case history)

CHD_Archivio_Inps

La Cooperativa Biblionova affianca l’Istituto nazionale della previdenza sociale sin dal 2000, anno in cui è iniziato il lavoro di valorizzazione della documentazione cartacea, cartografica e fotografica dell’Archivio storico. In particolare si tratta delle carte prodotte dagli uffici della Direzione centrale e della documentazione di altri enti previdenziali, pervenuta in seguito alla fusione degli stessi con l’Istituto.
Nel corso degli anni sono stati compiuti, in collaborazione e con la supervisione della Soprintendenza archivistica per il Lazio, lavori di riordinamento e inventariazione informatizzata dei diversi fondi.
Oltre a tali attività, la Biblionova ha sempre affiancato l’Istituto con un valido supporto nelle procedure di versamento periodico della documentazione, di ricerca e assistenza agli utenti, di affiancamento del personale interno dell’Istituto per l’aggiornamento delle competenze archivistiche e nell’organizzazione di eventi per la valorizzazione del patrimonio.
In questi anni sono stati realizzati lavori di riordinamento e valorizzazione di importanti fondi archivistici. Si segnalano in particolare le carte relative alla Colonizzazione della Libia con documentazione relativa all’attività di colonizzazione libica svolta dall’Inps a cominciare dal 1933; le carte della Cassa nazionale di previdenza marinara, che conserva la documentazione relativa agli istituti di assistenza e previdenza marinara di Genova, Palermo e della Cassa degli invalidi della marina mercantile (1779-1921) e che racchiude al suo interno documentazione risalente al secolo XVI.
Di fondamentale importanza per lo studio storico ed istituzionale della previdenza sociale e delle trasformazioni nella storia del Paese, riveste il lavoro analitico di riordinamento dei volumi contenenti i verbali delle sedute degli organi collegiali, dalla istituzione della prima Cassa nazionale per le assicurazioni sociali nel 1898 sino ai primi anni Settanta, e delle deliberazioni commissariali relative agli anni 1942-1948.
E’ in fase di lavorazione il complesso fondo degli Immobili di proprietà, facente parte dell’attività del Servizio patrimoniale dell’Istituto, testimone dell’imponente attività di investimento immobiliare e di trasformazione dei tessuti urbani del Paese sin dagli anni Trenta del secolo scorso.
Il patrimonio archivistico è stato gestito con Sesamo 4.0 e Gea 4.0.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.