News

BiblioKids_sperimentazione

BiblioKids: conclusa la fase di sperimentazione

Si è conclusa nel mese di dicembre la fase sperimentale del progetto BiblioKids, la nostra biblioteca per bambini da 0 a 6 anni, realizzata con il finanziamento della Regione Lazio.

Per 3 mesi siamo andati nelle scuole dell’infanzia, negli asili nido, nelle biblioteche pubbliche con la nostra valigia di libri di carta e tablet, leggendo storie scritte e illustrate su qualsiasi supporto.

Abbiamo incontrato circa 300 bambini, dai piccolissimi dell’Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia Patatrac di Focene, agli alunni della Scuola Materna di Trevignano Romano, agli utenti Biblioteca dei Piccoli di Maccarese e della Biblioteca Comunale di Trevignano Romano.

In linea con il progetto, abbiamo fornito indicazioni ai genitori e agli educatori sull’uso dei dispositivi mobili, sui contenuti digitali migliori e più adatti all’età prescolare e su come poter consultare il nostro catalogo, tuttora in fase di implementazione.

Per i bambini è stato un magnifico viaggio tra albi illustrati, ebook, libri interattivi!

La nostra biblioteca resta a disposizione per percorsi narrativi e di promozione della lettura.

Potete trovare qui informazioni più dettagliate sul progetto.

Koha skuola Virgilio web

On line il catalogo della Biblioteca del Liceo Virgilio con Koha skuola

Dal 20 novembre è consultabile on line il catalogo della Biblioteca del Liceo ginnasio statale Virgilio di Roma. L’istituto scolastico ha scelto di utilizzare il software Koha nella versione Koha skuola personalizzata da Biblionova, iniziando un percorso di formazione e di catalogazione che vede la costante collaborazione con il personale della nostra cooperativa.

Il catalogo, in fase iniziale di implementazione, è consultabile a questo indirizzo: http://45.55.150.153:8888/.

Per informazioni su Koha skuola, la proposta di Biblionova per le biblioteche scolastiche, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito aziendale e contattare la nostra segreteria.

 

 

logo BiblioFaD

In corso la Sesta edizione di BiblioFaD

E’ iniziata lo scorso aprile la VI edizione di BiblioFaD, corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione, organizzato da Biblionova in collaborazione con BAICR cultura della relazione. Il percorso formativo, che si concluderà ad aprile 2016, è articolato in quattro moduli didattici di cui tre online, pari a 300 ore di apprendimento, e uno in presenza, della durata di 21 ore, suddiviso in tre giornate. Il collegamento on line degli iscritti si realizza attraverso una piattaforma interattiva ampiamente sperimentata e rispondente agli standard di qualità. Gli iscritti alla VI edizione 2015-2016 sono 26.
L’esperienza di BiblioFaD, nata nel 2004, si inserisce nell’offerta formativa Biblionova che vanta una tradizione pluriennale, iniziata oltre 25 anni fa, nel 1989.

Per maggiori informazioni, consultate la pagina BiblioFaD.

Organizzare_eventi_1

“Organizzare eventi in biblioteca”… con successo!

Venerdì 22 gennaio, nella splendida cornice della Biblioteca Angelica, si è concluso il nostro corso “Organizzare eventi in biblioteca: dalla progettazione alla realizzazione”, che grazie alla sua metodologia innovativa e alla partecipazione attiva dei colleghi ha riscosso un notevole successo.
Il corso, della durata di due giorni, è stato concepito come laboratorio in cui sperimentare in tempo reale la progettazione di un evento nelle articolazioni del “sapere”, del “saper fare” e del “saper essere” toccando tutti i vari temi, dalle fasi dell’organizzazione al problem solving, alla ricerca di fondi con l’obiettivo di realizzare concretamente i vari casi studio presentati da ognuno. La tecnica didattica innovativa proposta dalla docente Silvia Ortolani, Responsabile del nucleo controllo progetti di DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ha visto l’alternarsi di momenti di studio, interazione e confronto fino a veri e propri role-playing in cui i partecipanti, attraverso tecniche di simulazione, si sono messi in gioco nella riproduzione del “saper essere” organizzativo.
Ma non finisce qui. I colleghi hanno tratto giovamento anche dalla possibilità di potersi confrontare fra loro, condividendo le proprie esperienze, scambiandosi consigli e decidendo infine di rimanere in contatto: un esempio di come l’apprendimento non si esaurisce tra le mura della sala didattica, ma prosegue al di fuori grazie al networking e allo scambio di idee.
Ci ha fatto piacere avervi con noi e vi diamo appuntamento ad una prossima edizione del corso, in cui presenterete il vostro evento realizzato!

digital readers 6

Digital Readers 6: scenari di letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0.

Giovedì 19 novembre 2015, presso la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano, si terrà la sesta edizione del convegno che dal 2010 promuove riflessioni sulle relazioni tra nuove generazioni, letture, adulti e tecnologie digitali.
Durante il Digital Readers Camp della mattina, Biblionova interverrà presentando il progetto BiblioKids, biblioteca virtuale per bambini da zero a sei anni, realizzato con il finanziamento della Regione Lazio.

Nel pomeriggio dalle ore 14 sono previste due tavole rotonde:
“Sguardi lontani e letture vicine. Il futuro della letteratura per ragazzi vista dalle pagine dei giornali”
“Adulti sull’orlo di una crisi di nervi. Il ruolo di Genitori, Insegnanti e bibliotecari ai tempi del web 2.0”.

Durante l’evento sarà presentato il bando del concorso “BitBuk” che intende promuovere progetti digitali di letteratura per l’infanzia, sostenendo start up che sviluppino innovativi prodotti editoriali per bambini e biblioteche che attivino progetti di promozione della lettura in digitale.

Digital Readers è dedicato a Roberto Denti ed è organizzato in collaborazione con AIB Lombardia, Fondazione per Leggere Biblioteche sud-ovest Milano, Centro per il libro e la lettura, Mamamò, Le letture di Biblioragazzi e sostenuto da Taffimai, Amici della Biblioteca- Cascina Grande, Koo Koo Books, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Goethe Institut, Andersen, Biblioteche Oggi.

libriamoci-logo-low

Libriamoci a scuola: Biblionova porta BiblioKids in classe.

Dal 26 al 31 ottobre 2015 si terrà la seconda edizione di Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole, promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR).
L’evento intende promuovere la lettura in tutte le classi di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle secondarie: momenti di incontri con scrittori, scienziati, autori, uomini politici, sportivi, giornalisti, artisti, personaggi della cultura e dello spettacolo. Anche i genitori potranno entrare nelle aule per leggere ad alta voce.
Biblionova parteciperà alla manifestazione portando nelle classi dell’infanzia e degli asili nido BiblioKids, progetto finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso pubblico “Innovazione: sostantivo femminile”.
BiblioKids è una biblioteca per bambini da 0 a 6 anni, costituita da contenuti digitali (ebook e book app) e, in parte minore, da pubblicazioni a stampa.
Obiettivo del progetto è la promozione della lettura nei bambini in età prescolare su supporti tradizionali e digitali e la creazione di un ponte tra albo illustrato e book app, collegati dal filo rosso della narrazione.

Sito_web_Bnova

Un nuovo sito web per Biblionova !

Biblionova è lieta di annunciare la pubblicazione del nuovo sito web aziendale, con una veste grafica completamente rinnovata ed una più ampia offerta di contenuti.

Navigando tra le nostre pagine troverete tutti i servizi e i prodotti che siamo in grado di offrire, le informazioni sulla società, i lavori svolti e le attività in corso.

Speriamo che il nuovo sito sia gradito ai clienti attuali e futuri: fateci sapere le vostre impressioni e comunicateci i vostri suggerimenti all’indirizzo l.ciallella@biblionova.it.

Buona navigazione!

L'Altra_Roma_evento_21_09_2015

Presentazione del libro “L’Altra Roma” a cura di Laura Lanza

Lunedì 21 settembre presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, è stato presentato il volume “L’altra Roma. La Frusta e la stampa cattolica a Roma da Porta Pia a Roma capitale”, a cura di Laura Lanza.
Interventi di: Sandro Bulgarelli, Giuseppe Monsagrati, Lauro Rossi. Coordinatrice: Rosanna De Longis.
Letture a cura di Diana Magrini

Comunicato stampa.

BiblioKids_low

Al via BiblioKids, libreria virtuale per bambini 2.0

Siglata la convenzione con Bic Lazio S.p.A. per la realizzazione del progetto di libreria virtuale per bambini da 0 a 6 anni, presentato da Biblionova nel maggio 2014 e vincitore del finanziamento della Regione Lazio nell’ambito del bando pubblico “Innovazione: sostantivo femminile”.
Il progetto, ideato e redatto interamente in casa, è partito il 15 giugno scorso e si concluderà a metà dicembre 2015. BiblioKids, nato dall’esperienza di promozione della lettura fatta da alcuni soci Biblionova nell’ambito del progetto Nati per Leggere, intende proporre percorsi di narrazione e ascolto su supporti tradizionali e in formato digitale. Il patrimonio documentale è costituito da pubblicazioni a stampa, e-book e applicazioni, accuratamente scelti in base ad una attenta analisi del mercato dell’editoria per bambini. La virtual library è gestita con software di catalogazione open source Koha, nella versione Koha skuola personalizzata da Biblionova.
Destinatari del progetto sono i bambini in età prescolare, le famiglie e gli educatori.
Dopo la fase di acquisizione e catalogazione del patrimonio documentale, è previsto un periodo di sperimentazione basato sulla lettura ad alta voce e l’interazione dei bambini con i libri cartacei e i mobile device. La sperimentazione sarà fatta presso: asili nido, scuole dell’infanzia, prime classi della scuola primaria, biblioteche, strutture sanitarie pediatriche.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina BiblioKids

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.