
Quante volte capita in biblioteca di affrontare l’attività di scarto in emergenza e per bisogno di metri in più sugli scaffali? Nella gran parte dei casi tale stato di emergenza è dettato da due cause principali: la mancanza di tempo da dedicare ad un’attività lunga e onerosa e la carenza di conoscenze e competenze specifiche sull’argomento.
La revisione delle collezioni è invece un pilastro del lavoro di back office in biblioteca e va inquadrata in un’ottica lungimirante di valorizzazione del patrimonio documentario e ottimizzazione delle risorse. La metodologia di lavoro nella gestione delle collezioni non può che essere quella sistematica e progettuale dove lo scarto è uno degli anelli di una catena complessa.
Il corso di formazione online in calendario per il 7, 8 e 9 febbraio 2022, si propone di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti utili alla revisione e allo scarto in biblioteca.
La docente Sara Dinotola ci guiderà in questo percorso toccando i seguenti punti: la revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni; la valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto; criteri biblioteconomici e aspetti normativi.
Si parlerà di carta delle collezioni, protocollo di scarto, data analysys, metodo SR ed elaborazione di griglie di scarto, iter amministrativo e destinazione dei documenti scartati.
L’appuntamento è per il 7, 8 e 9 febbraio 2022 su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.