
E’ stata pubblicata sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore la nuova Circolare disciplinante la richiesta di Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico.
La Circolare abroga e sostituisce la n. 138/2002 e introduce una nuova modalità di presentazione della domanda che da quest’anno avverrà esclusivamente tramite piattaforma informatica.
Il legale rappresentante dell’ente proprietario della biblioteca, fornito di firma digitale, dovrà presentare in totale dematerializzazione la richiesta di contributo per la biblioteca interessata, avvalendosi della piattaforma informatica raggiungibile sul sito:
https://www.librari.beniculturali.it/it/contributi/biblioteche-non-statali/Sportello-domande/
La piattaforma, aperta dalle ore 12.00 del 6 aprile 2021, chiuderà alle ore 12 del 6 maggio 2021, termine ultimo anche per l’inserimento della rendicontazione del contributo concesso per l’anno 2020.
Destinatari del finanziamento sono le biblioteche non statali aperte al pubblico con esclusione di quelle di competenza regionale sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.
I requisiti richiesti sono i seguenti:
- appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di cui all’art. 10 comma 1 del Codice dei beni culturali;
- avere un direttore responsabile;
- essere dotate di un regolamento interno;
- effettuare un’apertura al pubblico per almeno dodici ore settimanali;
- operare in SBN oppure chiedere il contributo finalizzato all’inserimento in SBN.
Per altre informazioni si rimanda al testo integrale della circolare, alle Linee Guida e alle Faq sul sito della Direzione generale.