Data: 9-10 novembre 2015.
Docente: Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).
Programma: Il corso intende fornire gli strumenti idonei per la progettazione e realizzazione di una collezione digitale. Verranno dati elementi teorici e indicazioni pratiche e dettagliate, analizzando e percorrendo i vari processi, dalla stesura del progetto fino alla messa in rete della collezione digitale.
I. giorno
Biblioteca Digitale
· Internet culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane
· Storia di un portale tematico. Scopi e prospettive
· Architettura. Organizzazione dei dati. Indicizzazioni
· Partnerariati e servizi agli utenti
· Licenze d’uso e gestione dei diritti
· Repository digitali
· Repository per collezioni digitali
· Teca Digitale Italiana dell’ICCU per la gestione delle collezioni digitali
· Standard di colloquio e interoperabilità tra sistemi
Progetto di collezione digitale: valutazioni, obiettivi, workflow
· Valutazioni preliminari dell’intervento di digitalizzazione
· Obiettivi del progetto ai fini della fruibilità e conservazione
– selezione della collezione; opere di pubblico dominio e accenni alle
problematiche dei diritti per la pubblicazione online di opere in copyright
– costi di gestione della collezione: formazione/competenze del
personale, economie a lungo termine
· Capitolato tecnico e organizzazione del lavoro – workflow – controlli sulla
qualità
II. giorno
Progetto di collezione digitale: produzione digitalizzazioni, metadati, conservazione
· Processi di digitalizzazione
· Standard dei formati digitali (TIFF – JPEG – WAVE – MP3 – MP4)
· Trattamento degli originali – scanner – processi di digitalizzazione – qualità delle riproduzioni
· Archivi master
· Nomenclature delle immagini digitali
· Riduzioni dei formati per web
· Processi di Indicizzazione: creazione dei metadati
· Standard dei metadati: caratteristiche e funzioni
· Schema MAG metadati amministrativi e gestionali: application profile per biblioteche e archivi. METS in MAG
– sezioni GEN, BIB, IMG, AUDIO, OCR, DOC
– crittografia tramite algoritmo MD5
· Controlli di qualità e collaudo finale
· Pubblicazione della collezione digitale: diffusione nella rete
· Conservazione del digitale
· Impronte digitali e marcatura