
Il Digital Readers compie 10 anni! Nel 2010 nasceva infatti il progetto proposto dalla Biblioteca dei ragazzi di Rozzano con l’obiettivo di lanciare riflessioni su rivoluzione digitale, nativi digitali, politiche e strategie di enti, imprese e professioni che gravitano intorno alla filiera del libro e dell’educazione. Un processo in cui le biblioteche, in particolare le biblioteche pubbliche, sono in prima linea, vista la loro natura di osservatori privilegiati per comprendere modalità e processi con cui le nuove generazioni soddisfano i propri bisogni di informazione, conoscenza e socializzazione.
Anche noi siamo stati parte di questi dialoghi: abbiamo iniziato con il DR6 nel 2015, presentando il nostro BiblioKids, modello di biblioteca per bambini 2.0. Siamo stati subito accolti meravigliosamente dagli organizzatori, incuriositi e felici di trovare esperimenti di lettura digitale anche a Roma e nel Lazio: è per questo che siamo tornati anche gli anni successivi. Da allora per noi il Digital Readers è stato un appuntamento fisso, un’occasione vera di “dialogo sulla lettura possibile”.
Ci dispiace molto di non essere lì quest’anno tra il pubblico del Digital Readers 10, ma siamo certi che troveremo il modo di sapere cosa diranno le dieci voci invitate per raccontare i dieci anni della manifestazione.
Siamo anche molto curiosi di sapere come andrà a finire la chiusura di Giuseppe Bartorilla, Caterina Ramonda e Mamamò – Elisa Salamini e Roberta Franceschetti – con il titolo ad effetto “10 anni a Digital Readers: verso l’infinito e oltre”.
Buon Digital Readers 10 a tutti!!!