Diritto d’autore per bibliotecari

Data: 10-11 novembre 2016.
Docente: Silvia Ortolani (Università degli Studi di Roma la Sapienza – DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi, Collaboratrice Nucleo controllo progetti).

Descrizione: Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie a gestire i diritti d’autore nei diversi contesti in cui si sviluppa attualmente il lavoro del bibliotecario, a partire dai servizi interni alla biblioteca sino alla gestione delle pagine social.
Tutto il corso sarà orientato all’applicazione pratica delle norme che delimitano il diritto d’autore con particolare riferimento al mondo digitale e alla rete internet.
La sezione finale del secondo giorno sarà interamente dedicata alla risoluzione di casi presentati dai partecipanti in una sessione laboratoriale.

Programma:

10 novembre

  • Autori, opere, diritti nel mondo digitale
  • La legge italiana: cosa è tutelato e come
  • Direttive europee e trattati internazionali: opere orfane, dati aperti, disabilità
  • I diritti connessi
  • Esaurimento del diritto
  • Pubblico dominio
  • Opere digitalizzate e diritto d’autore

11 novembre

  • Eccezioni, libere utilizzazioni e fair use
  • Le licenze Open: Creative Commons
  • Uso delle licenze open nella comunicazione pubblica
  • Discussione e simulazioni a partire da casi concreti presentati dalla docente e dai partecipanti

Sede: Biblioteca Angelica, Piazza S. Agostino 8 – Roma.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.