PROSSIMI CORSI DI FORMAZIONE (ONLINE E IN PRESENZA)
Le biblioteche sostenibili: una sfida necessaria e un impegno all’azione
(ONLINE) Data: 16; 18 e 19 ottobre 2023 Orario: 16,00-18,00 Docente: Francesco Giuseppe Meliti (Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano - Università della Svizzera italiana) Obiettivi formativi: Il tema verrà affrontato attraverso l’approccio Triple Bottom Line, il “triplo bilancio” economico, ambientale e sociale applicato alle biblioteche. Le biblioteche dovrebbero realizzare attività ed azioni innovative, […]
Catalogare il materiale antico: dalla teoria alla pratica
(IN PRESENZA) Data: 26 e 27 ottobre 2023 Orario: 10,00-13,00; 14,00-17,00 Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice Università Gabriele D'Annunzio – Chieti-Pescara) Obiettivi formativi: Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e […]
UE e biblioteche: panoramica sui finanziamenti europei della stagione 2021-2027
(ONLINE) Data: 6, 9, 13 novembre 2023 Orario: 14,30-17,30 Docente: Valentina Bondesan (Responsabile Innovazione e sviluppo di reti bibliotecarie in CSBNO- Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo (Mi) e Referente della Rete delle Reti) Obiettivi formativi: Il corso vuole proporsi come guida orientativo-operativa per conoscere e utilizzare i fondi europei 2021-2027. In particolare, i bibliotecari saranno accompagnati […]
Il bibliotecario sotto i riflettori: workshop online
(ONLINE) Data: 20; 23 novembre 2023 Orario: 15,00-18,00 Docente: Silvia Ortolani (Counselor e Trainer nel settore della comunicazione interpersonale e del Public Speaking) Obiettivi formativi: Dopo la prima edizione, proponiamo il corso dedicato al Public Speaking e allo Storytelling per bibliotecari, in forma di Workshop, per permettere ai partecipanti di sperimentare e sviluppare […]
Bibliotecari, Comunicazione, Formazione, Professione, Public Speaking, Storytelling
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.
I nostri corsi sono rivolti a tutti coloro che operano in organizzazioni culturali come biblioteche, archivi e centri di documentazione sia pubblici sia privati.
I contenuti coprono tematiche afferenti le competenze tecniche e trasversali dei professionisti della gestione dell’informazione e spaziano dal trattamento documentario fino alla comunicazione tramite i social.
Nella progettazione dei percorsi formativi consideriamo diversi livelli di approfondimento.
La metodologia didattica prevede modalità che più si adattano all’apprendimento: dalla didattica frontale al learning by doing. Le metodologie didattiche tengono in grande considerazione le migliori e più aggiornate tecniche per l’apprendimento delle competenze.
La valutazione finale delle competenze acquisite in termini di capacità e conoscenze permette a ogni partecipante di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
La durata dei corsi varia da 1 a 3 giorni.