PROSSIMI CORSI DI FORMAZIONE (ONLINE)
Real Time Reference: il servizio di Reference digitale dal web al mobile
(ISCRIZIONI CHIUSE) Date: 15, 22 e 29 gennaio 2021 Orario: 17.00 - 19.00 Docenti: Tatiana Wakefield e Cristina Bambini (Biblioteca S. Giorgio di Pistoia) Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica sul servizio di reference digitale in biblioteca, mettendo soprattutto in evidenza come i nuovi strumenti di comunicazione, in particolare mobile […]
Come rendere efficace la tua comunicazione scritta: principi e strumenti
(CORSO ONLINE) Date: 15 e 17 febbraio 2021 Orario: 11.00 - 13.00 Docenti: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni) Obiettivi formativi: Il corso si propone di focalizzare l’attenzione su tutte le forme di comunicazione scritta che si utilizzano nelle biblioteche, negli archivi e nei luoghi di cultura in generale sia […]
Archivisti, Bibliotecari, Comunicazione, Operatori culturali
La giusta misura. Percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni
(CORSO ONLINE) Date: 2, 5 e 9 marzo 2021 Orario: 17.00 - 19.00 Docenti: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi) Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica della produzione editoriale per bambini e ragazzi (scuola primaria e secondaria di primo grado) in modo […]
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.
I nostri corsi sono rivolti a tutti coloro che operano in organizzazioni culturali come biblioteche, archivi e centri di documentazione sia pubblici sia privati.
I contenuti coprono tematiche afferenti le competenze tecniche e trasversali dei professionisti della gestione dell’informazione e spaziano dal trattamento documentario fino alla comunicazione tramite i social.
Nella progettazione dei percorsi formativi consideriamo diversi livelli di approfondimento.
La metodologia didattica prevede modalità che più si adattano all’apprendimento: dalla didattica frontale al learning by doing. Le metodologie didattiche tengono in grande considerazione le migliori e più aggiornate tecniche per l’apprendimento delle competenze.
La valutazione finale delle competenze acquisite in termini di capacità e conoscenze permette a ogni partecipante di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
La durata dei corsi varia da 1 a 3 giorni.