PROSSIMI CORSI DI FORMAZIONE (ONLINE E IN PRESENZA)
Il bibliotecario sotto i riflettori: dal vivo
(CORSO IN PRESENZA) - RINVIATO - Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni) Obiettivi formativi: Il corso nasce dalla constatazione che la biblioteca si configura sempre più come piazza culturale della città in cui il bibliotecario deve affiancare ai lavori di routine professionale altre attività: presentazioni, promozione della biblioteca, […]
Bibliotecari, Comunicazione, Formazione, Professione, Public Speaking, Storytelling
La lettura è un cerchio perfetto: progettare, animare e comunicare attività di lettura condivisa per adulti e ragazzi
(CORSO IN PRESENZA) Data: 9 e 10 maggio 2023 Orario: 10.00-13.00 – 14.00-17.00 Docente: Chiara Di Carlo (Bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, BG - Esperta di gruppi di lettura e strategie di promozione della lettura) Obiettivi formativi: Nella sua accezione teorica e pratica, la lettura assume “forme” sempre più complesse e interessate da […]
Biblioteche comunali, Biblioteche per ragazzi, Gruppi di Lettura, Lettura condivisa, Promozione della lettura, Social Reading
La nostra offerta formativa e di aggiornamento professionale nasce dall’esperienza maturata in quaranta anni di attività. Curiamo ogni aspetto del percorso, dall’organizzazione all’erogazione in stretta collaborazione con i docenti, sempre in linea con le novità del panorama culturale nazionale e internazionale.
I nostri corsi sono rivolti a tutti coloro che operano in organizzazioni culturali come biblioteche, archivi e centri di documentazione sia pubblici sia privati.
I contenuti coprono tematiche afferenti le competenze tecniche e trasversali dei professionisti della gestione dell’informazione e spaziano dal trattamento documentario fino alla comunicazione tramite i social.
Nella progettazione dei percorsi formativi consideriamo diversi livelli di approfondimento.
La metodologia didattica prevede modalità che più si adattano all’apprendimento: dalla didattica frontale al learning by doing. Le metodologie didattiche tengono in grande considerazione le migliori e più aggiornate tecniche per l’apprendimento delle competenze.
La valutazione finale delle competenze acquisite in termini di capacità e conoscenze permette a ogni partecipante di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
La durata dei corsi varia da 1 a 3 giorni.