Libro, ti pesco! Racconto di una giornata sul Lago di Bracciano

libro-ti-pesco-4

Sabato 6 ottobre, la Biblioteca Comunale di Trevignano Romano ha ospitato una giornata dedicata a Nati per Leggere sul territorio del Lago di Bracciano e zone limitrofe.

L’occasione è stata data dall’inaugurazione del Fondo librario la “Stanza delle Parole Scalze”, donato alla Biblioteca comunale da Fernanda Melideo, referente regionale Nati per Leggere per l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e catalogato da Biblionova.

La mattina prevedeva, oltre all’inaugurazione del fondo, anche una tavola rotonda che è stata aperta dai saluti del Sindaco Claudia Maciucchi e di Rosaria Carbone, bibliotecaria e referente per la Regione Lazio dell’Area Servizi Culturali, Promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura. I lavori, moderati dal Vice Sindaco Luca Galloni, sono stati ricchi di contenuti e di proposte per il futuro.

Fernanda Melideo ha raccontato la storia della Stanza delle Parole Scalze, nata nella sala d’aspetto di in uno studio pediatrico di una periferia romana e arrivato, dopo varie vicissitudini, a Trevignano Romano. Poi è stata la volta dell’esperienza della Biblioteca dei Piccoli di Maccarese: ha parlato la fondatrice, Luigia Acciaroli, ed ha presentato il video Il posto delle storie, 4° classificato al contest internazionale A corto di libri. Sempre per la Biblioteca dei Piccoli Francesco ha raccontato la sua esperienza di burattinaio di professione, lettore volontario della Biblioteca e papà da 4 mesi. Dopo la Biblioteca dei Piccoli è stata la volta di Ottavia Murru, responsabile della Biblioteca Flaiano di Roma e referente regionale Nati per Leggere. Ottavia ha parlato del programma nazionale e della Bibliografia NpL.

Ovviamente non potevano mancare le storie: Ottavia ha letto Cappuccetto Bianco di Bruno Munari e Francesco Gatto Nero, Gatta Bianca di Silvia Borando.

Poi è stato il nostro turno: Silvia Sarti per Biblionova ha presentato l’attività di catalogazione del Fondo librario e i servizi Nati per Leggere portati avanti dal 2013, in collaborazione con la Biblioteca comunale.

Hanno chiuso la mattinata, gli interventi delle referenti dell’Asilo Nido comunale (Maria Grazia Pinciani), della Scuola dell’infanzia (Maria Elena Riccini) e della Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Ladispoli (Alessia Moricci).

Il pomeriggio è stato dedicato ai più piccoli: dalle 16,30 bambini, mamme, papà, nonni, lettori, hanno invaso le sale della Biblioteca comunale per partecipare alla maratona di lettura, tutti, ovviamente, a piedi scalzi!!!

 

 

 

 

 

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.