L’Open Access e i nuovi compiti dei professionisti dell’informazione, bibliotecari, documentalisti e archivisti

OpenAccessFormazione

La dichiarazione della Budapest Open Access Initiative siglata il 14 febbraio 2002 si chiudeva con una call to actions rivolta a tutti i produttori e fruitori di informazione: “Invitiamo governi, università, biblioteche, direttori di riviste, editori, fondazioni, associazioni scientifiche, associazioni professionali e singoli studiosi che condividono la nostra prospettiva, a unirsi a noi nel compito di rimuovere le barriere all’accesso aperto e costruire un futuro in cui la ricerca e l’istruzione possano prosperare più liberamente in ogni parte del mondo.”
Vent’anni dopo l’emergenza sanitaria ha mosso i ricercatori di area medica ad una nuova chiamata: “Calling all coronavirus researchers: keep sharing, stay open” titola l’editoriale di Nature del 4 febbraio 2020.
Nel periodo storico che stiamo vivendo forti sono le spinte che danno nuovo vigore all’Open Access: due su tutte, una contingente è l’emergenza sanitaria, l’altra è la nuova “cultura orizzontale” della rete, in cui l’informazione e i dati sono condivisi, co-prodotti in assenza di gerarchie e dove la validazione è data dalla reputazione assegnata dalla comunità.
Tempestività, trasparenza, autonomia nella valutazione, condivisione, circolazione gratuita dei dati, sono tutti elementi ben chiari ai professionisti dell’informazione, bibliotecari, documentalisti, archivisti che sono stati in prima linea fin dall’inizio del movimento per l’accesso aperto.
Fornire le conoscenze e le capacità di gestire gli strumenti dell’Open Access è l’obiettivo del prossimo corso di formazione Biblionova “Vent’anni dopo: progetti e prospettive dell’Accesso Aperto”.
La Professoressa Paola Castellucci ci condurrà all’interno del mondo Open Access attraversando la storia del movimento e dei suoi protagonisti per arrivare al ruolo attuale di bibliotecari, documentalisti e archivisti. Verranno analizzati i repository (offerta informativa, struttura, policy di pubblicazione e valutazione, quadro normativo) fornendo le conoscenze necessarie a individuare le banche dati OA adatte alle diverse esigenze informative e le relative tecniche di information retrieval, metadatazione, archiviazione dei documenti e valutazione delle fonti.
L’appuntamento è per il 19, 23 e 26 aprile 2021, su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.