
Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati è il titolo della mostra curata dal professor Gianfranco Crupi e dal Presidente della Fondazione Tancredi Barolo di Torino Pompeo Vagliani.
La mostra, inaugurata l’8 maggio scorso contemporaneamente a Roma e a Torino ed aperta al pubblico fino al 30 giugno, è un viaggio nella storia del libro animato, dal libro antico (libri di astronomia, di astrologia, “di sorti”, di medicina, di architettura, di geometria) fino ai libri moderni di carattere ludico-didattico dell’Otto-Novecento destinati all’infanzia, includendo alcuni esempi contemporanei e i collegamenti con le tecnologie digitali.
Le esposizioni di Roma e Torino, rientrano in un progetto più ampio, nato dall’idea iniziale del prof. Gianfranco Crupi e del Presidente della Fondazione Tancredi Barolo di Torino, Pompeo Vagliani, i quali hanno dato l’avvio nel 2016 ad un confronto di iniziative promosse dall’Università di Roma La Sapienza e dalla Fondazione stessa.
Le due esposizioni, partendo da presupposti e obiettivi comuni, offrono percorsi complementari:
la mostra di Roma è focalizzata sulla storia del libro animato antico e delle sue applicazioni scientifiche; quella di Torino è più aperta alle implicazioni moderne e alla rappresentazione delle diverse espressioni dell’inventiva cartotecnica.
Il Progetto Pop-app ha come obiettivo di evidenziare le potenzialità artistiche, creative, educative dei libri animati e i loro legami con le tecnologie e le applicazioni digitali.
Nell’ambito del progetto, sono previste le seguenti attività:
- Doppia mostra a Roma, presso Istituto Centrale per la Grafica, e a Torino, presso Palazzo Barolo – MUSLI
- Pubblicazione scientifica con una raccolta di saggi critici contestuale alla mostra
- Incontri, laboratori, presentazioni e percorsi didattici
- Convegno internazionale di studi
- Avvio di POP-APP. Centro studi interdisciplinare di studio e promozione del libro interattivo
Il progetto e il volume con i contributi scientifici, edito dalla Fondazione, è stato presentato al Salone del Libro di Torino venerdì 10 maggio 2019.
Per saperne di più…
Segnaliamo un articolo del professor Giancfranco Crupi uscito su JLIS.it – Vol. 10, No. 2 (2019)
Rassegna stampa dell’evento:
I pop up dei libri, precursori delle app per gli smartphone (La Stampa–7 mag 2019)
“Pop-App”, libri animati in mostra a Roma – RadioSapienza (www.radiosapienza.net -8 maggio 2019)
Dalla carta alle app, a Palazzo Barolo (Agenzia ANSA–8 mag 2019)
Pop‑App: a Torino una mostra racconta i libri animati per l’infanzia, tra … (mentelocale.it–9 mag 2019)
L’incanto infinito dei libri animati (Il Sole 24 ore – 16 maggio 2019)
SEDE DI ROMA
Roma, Museo dell’Istituto centrale per la grafica, via della Stamperia 6
Date di apertura della mostra 8 maggio – 30 giugno 2019
Giorni e orari lunedì – venerdì ore 9,00 – 19,00 sabato – domenica ore 9,00 – 14,00
Ingresso libero
|
SEDE DI TORINO
Palazzo Barolo – MUSLI
Date di apertura della mostra 8 maggio – 30 giugno 2019
Giorni e orari martedì – venerdì: 10.00-12.30; 15.00-17.30
Ingresso al Percorso Libro del MUSLI (comprensivo di visita guidata alla mostra): € 6,00. Gratuito per bambini sotto gli 11 anni di età, visitatori con disabilità e possessori di Tessera Abbonamento Musei Per scolaresche e gruppi è richiesta la prenotazione contattando il Coordinamento Attività Didattiche: didattica@fondazionetancredidibarolo.com; 011 19784944 |