Archivio storico

Biblioteca

Periodo di collaborazione: 1993-2012.

Descrizione: Catalogazione completa di nuove accessioni e recupero del patrimonio librario pregresso della Biblioteca della Confederazione.

Ambiente tecnologico: CD/ISIS; ISIS/TECA; SBN.

Archivio

Periodo di collaborazione: 1998.

Descrizione: Riorganizzazione, schedatura, inventariazione informatizzata, condizionamento del materiale documentario. Realizzazione dell’interfaccia utente per la consultazione dell’Archivio del segretario generale Luciano Lama.

Ambiente tecnologico: Excel.

Biblioteca provinciale

Periodo di collaborazione: 2015-2016.

Descrizione: Servizio di riordino del materiale librario ed audiovisivo della Biblioteca provinciale. Selezione del materiale e suddivisione sulla base delle 10 classi della Classificazione Decimale Dewey; compilazione di elenchi abbreviati (autore, titolo, edizione, numero di inventario, collocazione); inscatolamento e movimentazione. Individuazione e separazione dei materiali danneggiati e redatti i relativi elenchi.

Ambiente tecnologico: Sebina OpenLibrary.

 

Biblioteca provinciale

Periodo di collaborazione: 2013-2014.

Descrizione: Servizio di riordino, catalogazione, soggettazione, classificazione e ricollocazione secondo la Classificazione Decimale Dewey; rimozione delle vecchie etichette e rietichettatura di circa 2500 volumi della Biblioteca provinciale di Villa Altieri.

Ambiente tecnologico: Sebina OpenLibrary.

Archivio Storico dell’ex IPAI, Istituto Provinciale Assistenza Infanzia Brefotrofio

Periodo di collaborazione: 2013.

Descrizione: Servizio di trasferimento dell’Archivio a causa di cambio di sede. Il servizio è consistito nel ricondizionamento in faldoni di fascicoli, nello spostamento e conseguente numerazione degli scaffali e dei moduli del compactus. Si è poi provveduto alla ricollocazione ordinata della documentazione sui nuovi scaffali. E’ stato redatto un indice topografico delle serie dell’archivio su file in formato excel.

Biblioteche del Mondo

Periodo di collaborazione: 2010-2012.

Descrizione: Catalogazione dello scaffale multiculturale delle biblioteche aderenti al progetto Biblioteche del Mondo (biblioteche comunali di Anzio, Bracciano, Ladispoli, Mazzano Romano, Tivoli, Zagarolo e Lanuvio).

Ambiente tecnologico: Sebina/SBN; Sebina Open Library.

Biblioteca e archivio storico di Villa Altieri

Periodo di collaborazione: 2010.

Descrizione: Servizio di imballaggio e classificazione del materiale librario e archivistico in previsione del trasloco.

Biblioteca provinciale

Periodo di collaborazione: 2003-2004; 2008-2009.

Descrizione: Catalogazione completa di indicizzazione per soggetto ed inserimento dei dati gestionali di circa 5.000 volumi del patrimonio bibliografico antico e moderno della Biblioteca Provinciale. Riordino del materiale librario periodico e monografico (circa 13.500 unità bibliografiche) collocato nei locali di Via Monte delle Capre.

Ambiente tecnologico: Sebina/SBN.

Periodo di collaborazione: 2000-2001.

Descrizione: Cattura da Indice SBN e/o catalogazione completa di volumi antichi e moderni della Biblioteca della Provincia di Roma e delle biblioteche comunali di Fiano, Campagnano, Subiaco, Civitavecchia e Anzio; formazione del personale interno.

Ambiente tecnologico: SBN/SQL.

Centro sistema bibliotecario dei Castelli romani

Periodo di collaborazione: 1991-1993.

Descrizione: Catalogazione completa e inserimento dati bibliografici di circa 7.700 volumi delle biblioteche del sistema. Bonifica dell’archivio autori e editori e manutenzione degli authority file dell’archivio.

Ambiente tecnologico: Sebina.

Archivio

Periodo di collaborazione: 2009; 2010.

Descrizione: Selezione e identificazione del materiale del Fondo “Pio Amori” e delle collezioni storiche oggetto di questa fase di lavoro. Schedatura dei documenti della collezione Fondo “Pio Amori” e delle collezioni storiche, definizione dei criteri di schedatura, predisposizione del modello di descrizione della collezione sull’applicativo xDams, identificazione delle serie nel pieno rispetto dell’ordinamento originale della collezione supportata dall’analisi della documentazione d’archivio presente in Istituto.

Ambiente tecnologico: Software XDams.

Archivio

Periodo di collaborazione: 2007-2008.

Descrizione: Riordino del Fondo Amori, individuazione, inventariazione, spolveratura e collocazione di circa 25.000 unità; redazione di un piano di intervento conservativo.
Censimento delle legature medievali conservate nelle biblioteche italiane; revisione e ordinamento delle schede cartacee prodotte e aggiornamento del database.

Biblioteca

Periodo di collaborazione: 2004.

Descrizione: formazione e aggiornamento del personale della Biblioteca dell’Istituto sulle procedure di catalogazione in Sebina/SBN.

Ambiente teconologico: Sebina/SBN.

Periodo di collaborazione: 2009-2010.

Descrizione: Riordino, inventariazione, catalogazione informatizzata del posseduto della Biblioteca.

Ambiente tecnologico: CEI Bib; Sebina.

Periodo di collaborazione: 2009-2010.

Descrizione: Riorganizzazione e schedatura informatizzata dell’Archivio storico.

Ambiente tecnologico: CEI Ar.

Periodo di collaborazione: 2015-2017.

Descrizione: attività di selezione del materiale cartaceo dell’Istituto al fine di inscatolare e trasferire il posseduto presso ideone locali per la custodia. Indicizzazione con apposizione del barcode. Predisposizione e gestione del servizio di deposito, custodia e gestione del materiale documentale. La documentazione relativa al singolo concorso sarà indicizzata in ordine alfabetico a fascicolo del singolo partecipante.

Ambiente tecnologico: Excel.

Archivio storico

Periodo di collaborazione: 2014-2016.

Descrizione: Analisi dettagliata e successivo riordino del materiale archivistico, con la corretta ripartizione tra le diverse sezioni dell’archivio (corrente, di deposito e storico); inventariazione; redazione di un elenco dettagliato del materiale da scartare da sottoporre all’approvazione della Soprintendenza Archivistica; scarto effettivo del materiale d’archivio, da effettuarsi secondo la vigente normativa in materia. A completamento delle operazioni di ricostruzione dell’ordine originario della documentazione, effettuata la schedatura per il corretto ordinamento dell’archivio secondo gli standard archivistici internazionali.

Ambiente tecnologico: Samira.

Periodo di collaborazione: 2015-2016.

Descrizione: attività di selezione del materiale cartaceo dell’Istituto al fine di inscatolare e trasferire il posseduto presso ideone locali per la custodia. Indicizzazione con apposizione del barcode. Predisposizione e gestione del servizio di deposito, custodia e gestione del materiale documentale. La documentazione relativa al singolo concorso sarà indicizzata in ordine alfabetico a fascicolo del singolo partecipante.

Ambiente tecnologico: Excel.

Biblioteca

Periodo di collaborazione: 2000-2013.

Descrizione: ricollocazione dei libri della sala di lettura.

Ambiente tecnologico: SBN/Unix; Sebina OpenLibrary.

Archivio

Periodo di collaborazione: 2006-2008.

Descrizione: schedatura informatizzata di materiale d’archivio e riversamento di 10.000 record; redazione dell’inventario.

Ambiente tecnologico: Sesamo.

Biblioteca

Periodo di collaborazione: 1996.

Descrizione: catalogazione di 2.500 spogli degli Annali di Statistica, 1871-1996 con pubblicazione in Annali di Statistica, serie 10 (1996), v. 12. Catalogazione delle pubblicazioni ISTAT 1926-1996. Editing del catalogo storico dell’ISTAT prodotto su CD-ROM.

Ambiente tecnologico: SBN Unix.

Osservatorio della pubblica amministrazione

Periodo di collaborazione: 1991-1995.

Descrizione: catalogazione, classificazione e inserimento di oltre 7.000 unità bibliografiche.

Ambiente tecnologico: Tinlib.

Periodo di collaborazione: 2007-2009.

Descrizione: Ricognizione e inventariazione preliminare del fondo dell’Archivio Storico della Società per il suo centenario; successiva schedatura informatizzata della documentazione presente.

Ambiente tecnologico: Excel.

Periodo di collaborazione: 2001-2006.

Descrizione: Schedatura, riordinamento ed inventariazione dell’Archivio storico della Famiglia De Medici di Toscana di Ottajano (XVI – XX secolo). L’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio.

Ambiente tecnologico: Sesamo.

Periodo di collaborazione: 2001-2017.

Descrizione: gestione e riorganizzazione dell’Archivio storico; schedatura informatizzata; formazione del personale dell’Archivio.

Ambiente tecnologico: Sesamo; GEA 4.0.

Periodo di collaborazione: 2001-2017.

Descrizione: catalogazione del materiale monografico di nuova acquisizione della Biblioteca; riordino, catalogazione e gestione del materiale periodico corrente; riordino del retrospettivo; formazione del personale della Biblioteca.

Ambiente tecnologico: Qseries e successivamente EOSWeb.

.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.