Authority file

Periodo di collaborazione: 2001.

Descrizione: Creazione di un archivio digitale sullo studio delle fonti di storia dell’arte in Italia nel Novecento. Catalogazione descrittiva e semantica; revisione bibliografica del materiale presente nell’archivio elettronico; revisione bibliografica e correzione dei contenuti del portale; revisione del database authority file; creazione delle voci di soggetto.

Biblioteca provinciale

Periodo di collaborazione: 2015-2016.

Descrizione: Servizio di riordino del materiale librario ed audiovisivo della Biblioteca provinciale. Selezione del materiale e suddivisione sulla base delle 10 classi della Classificazione Decimale Dewey; compilazione di elenchi abbreviati (autore, titolo, edizione, numero di inventario, collocazione); inscatolamento e movimentazione. Individuazione e separazione dei materiali danneggiati e redatti i relativi elenchi.

Ambiente tecnologico: Sebina OpenLibrary.

 

Biblioteca provinciale

Periodo di collaborazione: 2013-2014.

Descrizione: Servizio di riordino, catalogazione, soggettazione, classificazione e ricollocazione secondo la Classificazione Decimale Dewey; rimozione delle vecchie etichette e rietichettatura di circa 2500 volumi della Biblioteca provinciale di Villa Altieri.

Ambiente tecnologico: Sebina OpenLibrary.

Archivio Storico dell’ex IPAI, Istituto Provinciale Assistenza Infanzia Brefotrofio

Periodo di collaborazione: 2013.

Descrizione: Servizio di trasferimento dell’Archivio a causa di cambio di sede. Il servizio è consistito nel ricondizionamento in faldoni di fascicoli, nello spostamento e conseguente numerazione degli scaffali e dei moduli del compactus. Si è poi provveduto alla ricollocazione ordinata della documentazione sui nuovi scaffali. E’ stato redatto un indice topografico delle serie dell’archivio su file in formato excel.

Biblioteche del Mondo

Periodo di collaborazione: 2010-2012.

Descrizione: Catalogazione dello scaffale multiculturale delle biblioteche aderenti al progetto Biblioteche del Mondo (biblioteche comunali di Anzio, Bracciano, Ladispoli, Mazzano Romano, Tivoli, Zagarolo e Lanuvio).

Ambiente tecnologico: Sebina/SBN; Sebina Open Library.

Biblioteca e archivio storico di Villa Altieri

Periodo di collaborazione: 2010.

Descrizione: Servizio di imballaggio e classificazione del materiale librario e archivistico in previsione del trasloco.

Biblioteca provinciale

Periodo di collaborazione: 2003-2004; 2008-2009.

Descrizione: Catalogazione completa di indicizzazione per soggetto ed inserimento dei dati gestionali di circa 5.000 volumi del patrimonio bibliografico antico e moderno della Biblioteca Provinciale. Riordino del materiale librario periodico e monografico (circa 13.500 unità bibliografiche) collocato nei locali di Via Monte delle Capre.

Ambiente tecnologico: Sebina/SBN.

Periodo di collaborazione: 2000-2001.

Descrizione: Cattura da Indice SBN e/o catalogazione completa di volumi antichi e moderni della Biblioteca della Provincia di Roma e delle biblioteche comunali di Fiano, Campagnano, Subiaco, Civitavecchia e Anzio; formazione del personale interno.

Ambiente tecnologico: SBN/SQL.

Centro sistema bibliotecario dei Castelli romani

Periodo di collaborazione: 1991-1993.

Descrizione: Catalogazione completa e inserimento dati bibliografici di circa 7.700 volumi delle biblioteche del sistema. Bonifica dell’archivio autori e editori e manutenzione degli authority file dell’archivio.

Ambiente tecnologico: Sebina.

Periodo di collaborazione: 2005-2010; 2013; 2016; 2017; 2018-2019.

Descrizione: catalogazione di edizioni musicali a stampa, programmi di sala e CD, DVD musicali. Catalogazione disco alla mano di ogni singolo supporto sonoro, da redigere secondo la procedura SBN, sulla base della nuova Guida alla catalogazione della musica in SBN (ICCU 2012) e delle nuove indicazioni presenti nel testo Titolo uniforme musicale: norme per la redazione (ICCU 2015). Spoglio dei brani contenuti nel supporto redatto secondo la procedura SBN. Ingressatura dei documenti catalogati. Riversamento e allineamento delle notizie bibliografiche in XDAMS.

Catalogazione e localizzazione di manoscritti del patrimonio della Fondazione ANSC sulla base delle nuove Regole di catalogazione dei materiali musicali inediti recentemente definite dall’ICCU e contestuale localizzazione e ingressatura.

Ambiente tecnologico: SBN, XDAMS, SbnWeb.

Progetto Anagrafe delle biblioteche d’Italia

Periodo di collaborazione: 1993-2006.

Descrizione: Immissione e gestione dati relativi al censimento delle biblioteche d’Italia finalizzato alla costituzione di una banca dati e alla pubblicazione della nuova edizione dell’Annuario delle biblioteche d’Italia; aggiornamento della base dati on line.

Ambiente tecnologico: software dell’Ente; Ventura.

Periodo di collaborazione: 1998-1999.

Descrizione: Attività di deduplicazione e riordinamento delle notizie bibliografiche residenti nella base dati SBN Indice Libro moderno.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

Laboratorio del libro antico

Periodo di collaborazione: 1998-2000.

Descrizione: Immissione dati bibliografici nel database del Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI.

Ambiente tecnologico: Base dati Edit16.

Progetti europei MICHAEL e MICHAELplus

Periodo di collaborazione: 2007-2008.

Descrizione: censimento delle collezioni digitali di interesse culturale, inserimento di relative schede di catalogazione nel sistema informatico, aggiornamento dei record, collaborazione alla revisione e alla bonifica dei dati immessi.

Ambiente tecnologico: software dell’Ente.

Descrizione: catalogazione ed indicizzazione di circa 10.560 manoscritti musicali, di cui 100 relativi a libri corali, 1.400 testi a stampa, digitalizzazione e creazione dei metadati di 50.000 immagini tratte da manoscritti musicali dell’archivio dell’Abbazia di Montecassino.

Ambiente tecnologico: SBN Musica; SBN/ADABAS.

Periodo di collaborazione: 2011-2013.

Descrizione: Supporto tecnico scientifico ai Poli SBN della regione Puglia nella loro fase di costituzione e di successivo sviluppo.

Periodo: 2013-2016.

Descrizione: verifica e controllo dei titoli uniformi; produzione della lista dei titoli uniformi,
analisi dei duplicati e relativa fusione, eventuale correzione di dati.

Periodo: 2020.

Descrizione: Catalogazione in SBN di catalogazione di manoscritti musicali, manoscritti liturgici e libretti d’opera, in dotazione presso sette biblioteche pubbliche italiane nell’ambito dei finanziamenti “Risorse digitali per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo”.

Ambiente tecnologico: Manus.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.