Biblionova

Corsi online 2021

Formazione Biblionova: i primi tre corsi online del 2021

Nell’attesa di riprendere i corsi in presenza e di rivederci nuovamente in aula, proseguiamo anche nel nuovo anno con i nostri corsi online.

Questi gli appuntamenti in calendario per l’inizio del 2021:

📌 Real Time Reference: il servizio di Reference digitale dal web al mobile, 15, 22 e 29 gennaio 2021 – Docenti: Tatiana Wakefield e Cristina Bambini (Biblioteca S. Giorgio di Pistoia)

📌 Come rendere efficace la tua comunicazione scritta: principi e strumenti, 15 e 17 febbraio 2021 – Docente: Silvia Ortolani (Consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)

📌 La giusta misura: percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni, 2, 5 e 9 marzo 2021 – Docente: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi)

 

I nostri corsi si tengono su piattaforma Zoom e prevedono un massimo di 25 partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it oppure chiamando in orario di ufficio allo 06.39742906.

 

Buona formazione a tutti!!!

 

FEBBRAIO_2021

Calendario Biblionova 2021: parola d’ordine “leggerezza”

Stanno arrivando ai nostri colleghi, clienti, amici, soci e collaboratori le copie del Calendario Biblionova 2021 e con loro ritornano tanti ringraziamenti e, lo diciamo con soddisfazione ma senza presunzione, tanti complimenti per l’idea e la realizzazione grafica.

Ne siamo molto contente non perché il nostro ego così è soddisfatto, ma perché è arrivato il messaggio che volevamo trasmettere e questo non è mai facile né scontato per chi, come noi, non fa il “comunicatore” di professione.

L’idea si è accesa come una lampadina nella testa di Luisa a fine marzo, durante il periodo del lockdown, quando ancora per tutti era una novità destinata a durare un tempo ragionevole, ma il senso di “limitazione” si sentiva già forte. Cosa ci era stato tolto? Cosa ci mancava? Di cosa difficilmente riusciamo a fare a meno, esclusi ovviamente la salvaguardia della salute e i bisogni primari?

“Parliamo di quello che ci fa stare bene, al di fuori e oltre il lavoro!”

“A me per esempio manca…” E da lì ognuno di noi ha chiuso gli occhi e ha iniziato ad immaginare…

Abbiamo deciso così di raccogliere le suggestioni dei nostri soci e collaboratori, scegliendo, per una volta, di non mettere al centro del nostro calendario libri, carte d’archivio, scaffali, lettura, ma di presentarci con le nostre immagini intime di benessere: anche questa (e forse soprattutto questa) è Biblionova!

A tradurre le suggestioni e le parole in immagine ci ha pensato in modo eccellente Livia Massaccesi, visual designer dalla sensibilità rara.

Cosa volevamo regalare ai destinatari del nostro calendario? Un messaggio di leggerezza che li accompagnasse durante tutto il 2021.

Speriamo di esserci riuscite e che ognuno di voi possa trovare, tra le 12 immagini, quella che lo faccia “planare sulle cose del mondo”, leggero come una piuma.

 

 

TESTO_CALENDARIO_2021
GENNAIO_2021
cloud-computing-4246668_640

Smart libraries di emergenza: quando la formazione è radicata nella pratica quotidiana

Quante volte vi è capitato di partecipare ad un corso di formazione o aggiornamento professionale e mettere in pratica la sera stessa o il giorno successivo quello che avete ascoltato e appreso in aula?

E’ capitato forse più spesso mettere nel cassetto della scrivania, del desktop e della memoria, appunti, slide e registrazioni di bellissimi corsi, tenerli lì per mesi e ritirarli fuori all’occasione… sempre utilissimi, ma ormai lontani dal momento in cui li avete immagazzinati.

Questa differenza di applicabilità non dipende dalla qualità del percorso didattico, né tanto meno dalla preparazione del docente; prima o poi tutto ciò che si è appreso viene ri-utilizzato nella pratica professionale e contribuisce ad arricchire il nostro bagaglio personale.
Il corso di formazione online organizzato da Biblionova con la docenza della dottoressa Paola Manoni dal titolo Smart libraries di emergenza: come utilizzare le piattaforme di comunicazione per i servizi di biblioteca, conclusosi il 12 ottobre, è uno di quei corsi i cui appunti sono rimasti per poco tempo chiusi nel cassetto ed che ha avuto, invece e come è naturale che fosse, un utilizzo immediato.

Ci è capitato personalmente, il giorno dopo il corso, di dover risolvere una questione molto pratica e urgente: come poter riconfigurare un router in seguito ad un guasto dovuto ad un temporale? Bisognerebbe poter accedere da remoto al desktop del nostro pc… Riprendiamo gli appunti (per fortuna un bel gruppo di soci e collaboratori Biblionova ha partecipato al corso), ci ricordiamo che la dottoressa Manoni ha parlato di questa eventualità… troviamo tra le righe i riferimenti a AnyDesk e TeamViewer, installiamo AnyDesk (noi e chi sa riconfigurare il router) e risolviamo il problema in modo rapido, sicuro e gratuito.

Abbiamo uno strumento nuovo nella nostra cassetta degli attrezzi e siamo stati in grado di gestire l’emergenza. Ci è sembrato un ottimo risultato!

Parola chiave di questo corso è, a nostro avviso, non tanto l’aggettivo “Smart” affiancato a biblioteche (che dobbiamo imparare ad essere “smart” lo sappiamo bene ormai), ma piuttosto il termine “emergenza”. L’idea è nata proprio dalla volontà di fornire ai bibliotecari ciò di cui in questo momento particolare hanno più bisogno.

Emergenza quindi è da intendersi in diversi modi: emergenza sanitaria (quella che stiamo vivendo, il contesto attuale), emergenza di conoscenze e competenze (bisogni nuovi, venuti a galla con più forza in questi mesi), emergenza dello smart working (come riuscire a lavorare con apparati, spazi e tempi casalinghi), emergenza nei servizi (come e cosa fornire ai nostri utenti).

Cosa abbiamo imparato dalle 3 sezioni online del corso sulle “Smart libraries di emergenza”? Tra le tante cose che potremmo elencare ci preme metterne in evidenza alcune. Abbiamo imparato soprattutto che: dobbiamo essere consapevoli delle nostre “infrastrutture” casalinghe; che esistono tantissimi strumenti nel web spesso facili da usare, gratuiti e con potenzialità enormi; che è necessario “sporcarsi le mani” e “smanettare”; che abbiamo grandi potenzialità per comunicare i dati online; che esiste una “comunicazione “di emergenza” nella quale tutto questo va inserito.

Abbiamo anche avuto conferma del fatto che mettersi nell’ottica di saper gestire l’emergenza è fondamentale, così come imparare dall’emergenza stessa, considerandola un terreno di sperimentazione e creatività.

1

Da ottobre i nuovi corsi di formazione online di Biblionova

Dal 6 ottobre riparte la Formazione Biblionova con la modalità dei corsi online!!!

Una nuova formula che sperimentiamo con entusiasmo, unita alla consueta qualità dei nostri percorsi formativi ed alla levatura dei docenti, tra i massimi esperti del nostro settore. I temi sono stati scelti in base ad un’analisi dei bisogni attuali dei bibliotecari.

Si inizia il 6 ottobre con Paola Manoni che ci aiuterà a conoscere meglio tutte le potenzialità delle piattaforme di comunicazione online nell’uso dei servizi di biblioteca; continueremo con Chiara Faggiolani e Chiara Di Carlo, con un percorso attraverso la progettazione, l’organizzazione e la promozione dei Gruppi di Lettura; dall’11 novembre bibliotecari apicali, direttori di biblioteca, coordinatori di sistemi bibliotecari, responsabili di consorzi e cooperative avranno l’occasione di comprendere cosa è, a cosa serve e come si fa il bilancio sociale della biblioteca sotto la guida di Maria Stella Rasetti.

Pronti a partire? Ecco il calendario:

📌 Smart libraries di emergenza: come utilizzare le piattaforme di comunicazione per i servizi di biblioteca, 6-8-12 ottobre – Docente: Paola Manoni

📌 Lettura comunitaria e lettura sociale: progettare, organizzare e promuovere i Gruppi di Lettura, 21-23-27 ottobre – Docenti: Chiara Faggiolani, Chiara Di Carlo

📌 Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi, 11,18,25 novembre – Docente: Maria Stella Rasetti

Per informazioni e iscrizioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o telefonando allo 06.3974.2906.

CONNETTIVITA

Formazione Biblionova: programmare la Fase X

La formazione in presenza è sempre stata un nostro punto fermo. Abbiamo iniziato nel 1989 e non ci siamo mai fermati: ogni anno abbiamo proposto un calendario di corsi al passo con l’evoluzione della professione e della disciplina, non dimenticando le basi del nostro mestiere.

Oltre al valore del percorso formativo, garantito dalla qualità dei docenti che si sono succeduti negli anni, per noi ha sempre avuto un posto fondamentale la dimensione umana del lavoro in aula, dell’incontro e del confronto tra esperienze diverse.

L’emergenza Covid-19 ci ha costretti a sospendere bruscamente i corsi i presenza che non vediamo l’ora di riprendere. Il rovescio della medaglia è che l’interruzione obbligata ci ha spinto a pensare a soluzioni alternative, prima fra tutte, la formazione a distanza, tramite piattaforme di conference call.

Una strada che in tanti hanno percorso in questi mesi e che, tra pro e contro, ha rappresentato comunque una risorsa da non sprecare.

Con la promessa di tornare in aula appena sarà possibile farlo in modo sereno, abbiamo deciso di riprendere la formazione in autunno utilizzando la via alternativa dei corsi online.

Possiamo già dirvi che manterremo la programmazione in presenza così come l’abbiamo lasciata a marzo: i primi due corsi alla ripresa della formazione in aula saranno:

Conoscere e applicare il Nuovo soggettario

La catalogazione del libro antico: dalla teoria alla pratica

 

Stiamo lavorando per voi…

Continuate a seguirci, vi terremo aggiornati!!!

Assemblea4_WEB

Assemblea soci Biblionova: uniti da lontano!

Eravamo tantissimi, quasi tutti, all’Assemblea ordinaria dei soci Biblionova che si è svolta ieri pomeriggio in via telematica.

All’ordine del giorno, tra le altre cose, l’approvazione del bilancio 2019 che ha raccolto l’unanimità dei voti.
E’ stata l’occasione per parlare anche delle prospettive future e fare il punto della situazione attuale.
Tutto si è svolto nel migliore dei modi, nonostante la novità dell’utilizzo della piattaforma di conference call.

Anche stavolta non ci siamo spaventati davanti alla tecnologia e ci siamo adattati al cambiamento: non è forse questa una delle doti naturali del professionista dell’informazione?

E’ stato un piacere vedersi tutti riuniti, seppur a distanza, e ritrovare come sempre, immutato negli anni, quello spirito di cooperativa che è parte fondante della Biblionova.

Un ringraziamento particolare a tutti i soci che con pazienza si sono attenuti alle rigide regole del meeting (microfoni spenti, uso della chat, prove e puntualità).

L’appuntamento con tutta la compagine sociale è per un aperitivo dal vivo, appena si potrà fare in sicurezza e con serenità!!!

Assemblea1_web
Assemblea2_WEB
Assemblea3_web
#restiamoacasa

Attivazione lavoro agile per uffici Biblionova

In conformità alle raccomandazioni del Governo, il nostro ufficio di Piazza Mancini 4 a Roma, è chiuso fino a nuove disposizioni.
Il nostro lavoro continua da casa! Potete contattarci secondo queste modalità:

E-mail: info@biblionova.it
PEC: biblionova@pec.it
Cellulari: 333 6352992; 388 4769994

Per ora sul nostro telefono fisso è possibile solo lasciare messaggi in segreteria, vi preghiamo quindi di utilizzare gli altri contatti in via preferenziale.

Potete anche scriverci un messaggio tramite la nostra pagina Facebook o via LinkedIn.
Per altre email potete consultare la pagina dei contatti.

Restiamo a casa con fiducia e responsabilità, aspettando tempi migliori!

calendari

Calendario Biblionova 2020: in viaggio verso lo sviluppo sostenibile

Sono tanti anni che produciamo un Calendario Biblionova da regalare a soci, collaboratori, colleghi e clienti affezionati. E’ un lavoro al quale teniamo molto e che ogni anno, pur impegnandoci in termini di tempo ed energie, ci piace fare pensando che accompagnerà durante l’anno di lavoro i nostri “amici” i quali lo terranno sulle proprie scrivanie pensando anche a noi di tanto in tanto.

Quest’anno vogliamo raccontarvi come è nato il Calendario 2020, un calendario speciale per chi fa il nostro mestiere, per diversi motivi: primo fra tutti, ma questa non è una novità, perché è stato un progetto condiviso con tanti soggetti, non solo interni alla cooperativa, e poi per il tema trattato.

Ma andiamo con ordine: l’idea di base. L’idea di base è quella del contributo che le biblioteche possono dare alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) previsti dall’Agenda 2030.

Le suggestioni verso questo tema sono abbastanza facili da trovare in questo periodo, sia nella letteratura professionale sia nel mondo dell’informazione in generale: la consapevolezza del ruolo che ognuno di noi può avere nel percorso verso un futuro sostenibile sembra essere diventata parte del sentire comune. Per quanto riguarda il nostro settore, basti pensare che il titolo del prossimo Convegno Stelline 2020 è “Biblioteche e sviluppo sostenibile: azioni, strategie, indicatori, impatto”.

La spinta principale però alla scelta di questo tema è venuta dai corsisti della IX edizione di BiblioFaD appena conclusa. Nella piattaforma del corso di formazione online per operatori di biblioteche e centri di documentazione che Biblionova svolge in cooperazione con il BAICR, c’è un forum che ha visto quest’anno, tra le tante discussioni, proprio quella nata da una riflessione della professoressa Chiara Faggiolani rivolta ai corsisti: la relazione tra i temi dello sviluppo sostenibile e le biblioteche e, in particolare, le competenze e le conoscenze necessarie al bibliotecario in questo nuovo contesto.

Tutti d’accordo in Biblionova, bella idea, ma quale taglio dare e come realizzarla? Sono seguiti veri e propri brainstorming all’interno di un ristretto gruppo di lavoro. Il risultato è stato: rappresentare in 12 mesi attraverso dei concetti base il contributo che le biblioteche e quindi anche noi nel nostro piccolo, con il nostro lavoro quotidiano, diamo al viaggio verso la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Ci siamo messe al lavoro… abbiamo ragionato, analizzato e infine selezionato 10 parole chiave: accessibilità, alfabetizzazione, connettività, uguaglianza, mediazione, memoria, rete, consapevolezza, creatività e accesso ai dati. Le 10 parole sono al centro di un percorso che si apre con la parola del primo mese “benessere” e si chiude con un impegno “biblionova+biblioteche=benessere”. Sul retro di ogni mese, ad affiancare ogni parola chiave, abbiamo scelto 3 sotto-parole a definire meglio il concetto principale.

In copertina una illustrazione particolare: un puzzle in cui uno dei pezzi è il nostro logo, a significare che il nostro lavoro quotidiano è uno dei tantissimi tasselli che compongono il progetto globale del futuro sostenibile. E’ proprio la spinta dal basso, la collaborazione di tutti i soggetti e la condivisione degli obiettivi l’idea di base dell’Agenda 2030!

Altra componente importantissima del nostro lavoro è stata la collaborazione con la bravissima visual designer Livia Massaccesi, che ha realizzato per noi i calendari 2017, 2018 e 2019: sottoposta ad una vera e propria lezione di biblioteconomia concentrata per spiegare il nostro linguaggio e cosa nella nostra professione vogliano dire parole come “accessibilità”, “mediazione”, “consapevolezza”, “accesso ai dati”, Livia ha avuto una pazienza e una capacità di ascolto straordinarie che l’hanno portata a rappresentare i concetti esattamente come li avevamo pensati!

Infine il testo introduttivo: chiaro, preciso, coerente, un regalo prezioso che ci ha fatto Chiara Faggiolani che consideriamo parte del gruppo di lavoro e che ringraziamo di cuore.

Perché ci è piaciuto così tanto lavorare a questo Calendario Biblionova 2020? Come abbiamo già detto ci è piaciuto perché è stato un bel lavoro di gruppo. Ma c’è un’altra ragione. Rappresentare cosa possano fare le biblioteche per migliorare le nostre comunità è stato un bellissimo esercizio di consapevolezza del nostro mestiere, un guardarsi allo specchio e riconoscersi in una serie di valori che hanno un risvolto concreto nelle nostre azioni quotidiane: per questo pensiamo che il bibliotecario sia “il mestiere più bello del mondo”!!!

 

 

 

 

BiblionovaCambiaSede

Biblionova cambia sede: dal 1° novembre a Piazza A. Mancini

Dopo quasi 20 anni, da quando nel 2000 ci trasferimmo dall’ufficio in Prati di Via Rodi 49 al quartiere Flaminio nei locali di Largo Pietro Vassalletto 6, abbiamo deciso di cambiare e rinnovarci!

Non andremo molto lontano, ci sposteremo di soli 350 metri.

Dal 1° novembre 2019 il nuovo ufficio sarà a:

Piazza Antonio Mancini 4, scala B, interno 6 (Roma)

Resteranno invariati i recapiti telefonici ed email.

Stiamo lavorando per creare un luogo accogliente e funzionale per tutti: per la nostra Segreteria, per l’Area contabilità, per i soci e collaboratori che dovranno periodicamente lavorare da remoto, per i membri del CdA in carica e a venire, che si occupano della gestione, per tutti i nostri partner e collaboratori.

L’augurio è che la nuova sede diventi un luogo sempre più frequentato, dove tutti abbiano il piacere di lavorare, incontrarsi e far confluire le diverse esperienze disseminate negli archivi e biblioteche dentro e fuori la città, e che sia un luogo fortunato come lo sono stati “Via Rodi” e “Vassalletto”, dove abbiamo lasciato tanti ricordi che ognuno di noi conserva nel proprio cuore.

Ad maiora!

IMG-20190729-WA0000

Gli orari estivi del nostro ufficio

Vi informiamo che durante il mese di agosto, il nostro ufficio osserverà il seguente orario:

da giovedì 1 a venerdì 9 APERTO dalle 9:30 alle 14:30;
da lunedì 12 a venerdì 23 CHIUSO;
da lunedì 26 a venerdì 30 APERTO dalle 9:30 alle 14:30.

Riapriremo regolarmente lunedì 2 settembre.

Se avete bisogno di contattarci, scriveteci a info@biblionova.it,

oppure inviate un messaggio privato sulle nostre pagine social

www.facebook.com/Biblionovasc/

https://www.linkedin.com/company/biblionova-s.c./

 

Buone vacanze a tutti!!!

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.