Biblioteche comunali

La lettura è un cerchio perfetto: progettare, animare e comunicare attività di lettura condivisa per adulti e ragazzi

(RINVIATO)

Docente: Chiara Di Carlo (Bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, BG – Esperta di gruppi di lettura e strategie di promozione della lettura)

 

Obiettivi formativi:
Nella sua accezione teorica e pratica, la lettura assume “forme” sempre più complesse e interessate da continue trasformazioni: in questo orizzonte si colloca il fenomeno emergente del social reading che, strettamente connesso alle potenzialità offerte dal digitale, rappresenta una risposta ai nuovi bisogni di interazione dei lettori contemporanei.
Partendo da un approfondimento dei temi legati alla lettura “socialmente situata”, verranno esplorate nuove modalità di lettura cooperativa validate da best practices e casi di studio nel panorama italiano e internazionale.
Tra le pratiche di lettura condivisa, i gruppi di lettura sono un’attività culturale dalle grandi potenzialità per lo sviluppo delle reading literacy, declinando il piacere della lettura verso la partecipazione culturale attiva e democratica. Ideare e animare gruppi di lettura dal taglio crossmediale e rivolti ad un pubblico eterogeneo favorisce l’uso di risorse creative, accessibili e inclusive, finalizzate a sviluppare attività rituali motivanti anche dal punto di vista educativo ed emotivo-relazionale.
Il corso propone pertanto di costruire un set stimolante in cui sperimentare strategie, formule e metodologie di lettura condivisa attraverso momenti laboratoriali incentrati sulla formazione peer to peer e sul lavoro di gruppo.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze: Conoscere, definire e contestualizzare le diverse pratiche di social reading, con particolare rifermento ai gruppi di lettura; approfondire alcuni siti e progetti di riferimento per lo storytelling, la condivisione e la comunicazione di contenuti ed esperienze di lettura

Capacità: Acquisire strumenti e buone pratiche per organizzare, animare e comunicare attività di lettura condivisa rivolte ad adulti e ragazzi, in particolare gruppi di lettura di diversa tipologia e finalità; utilizzare strumenti digitali e analogici a sostegno dello sviluppo di competenze di deep reading (lettura lenta, immersiva, ricca di dettagli sensoriali ed emotivi) e di interpretazione testuale; gestire le dinamiche della discussione in gruppo sperimentando differenti stili di conduzione.

Destinatari: Bibliotecari, operatori culturali, librai e docenti

 

Metodologia didattica:
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet); esercitazioni in gruppo e laboratori tematici (materiale fornito dalla docente).

Valutazione apprendimento:
Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste. Al termine del corso si otterrà un attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso

Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

 

Programma dettagliato
9 maggio
Il gruppo di lettura in teoria
Lettura condivisa, lettura sociale: modelli, prospettive e questioni
Lettori oggi: diritti e “rovesci”
Il gruppo di lettura e le sue regole d’oro
Il ruolo del moderatore e il libro come medium
Dentro e fuori dal cerchio: discussione e consigli di lettura
La lettura è bella perché varia: tipologie e formule di gruppi di lettura
Allargare il cerchio, fare rete: strategie di comunicazione e di disseminazione delle tracce di
lettura
Fare “cose” con la lettura: attività complementari, partecipazione sociale e welfare culturale

10 maggio
Il gruppo di lettura in pratica:
1) discussione guidata su una selezione di testi (racconti brevi, poesie)
2) sperimentare con gruppi di lettura tematici: dall’ideazione alla realizzazione (tema, target, livello di condivisione, stile, modalità di lettura praticata, ruoli etc.)
3) “un insieme di lettori”: analisi dei bisogni e scelta della lettura attraverso la buyer personas (ossia, una rappresentazione che sarà utilizzata per delineare l’archetipo del lettore ideale)
4) libri che parlano di lettori (e viceversa): per uno storytelling efficace

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 
Numero massimo di partecipanti: 20
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.
Compilazione modulo di iscrizione: 
Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

PAdigitaleOttobre2022

PA digitale e il ruolo delle biblioteche – Formazione Biblionova

Nel processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione le biblioteche, soprattutto quelle di pubblica lettura, più vicine al cittadino, sono chiamate a svolgere un ruolo importante di informazione agli utenti e di erogazione di nuovi servizi.

Per progettare e organizzare tali servizi è necessario che il bibliotecario conosca le caratteristiche e le potenzialità delle nuove tecnologie e acquisisca le competenze necessarie a governare la trasformazione digitale da vari punti di vista: organizzativo, gestionale e tecnologico.

Questi sono gli obiettivi per prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per i prossimi 3 e 4 ottobre. Il corso si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando lo 06.39742906.

PA digitale: le biblioteche protagoniste nella transizione digitale della Pubblica Amministrazione

(CORSO ONLINE)

Date: 3-4 ottobre 2022

Orario:
16.00 – 18.00

 

Docenti: Cristina Bambini (Bibliotecaria presso il Centro Culturale Polivalente – Biblioteca di Cattolica); Tatiana Wakefield (Bibliotecaria presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia).

 

Obiettivi formativi:

Nell’epoca del “digital first”, il bibliotecario è chiamato a padroneggiare una nuova “cultura digitale” per essere parte attiva del processo di transizione digitale a cui la pubblica amministrazione è chiamata a partecipare al fine di offrire ai cittadini sempre più servizi pubblici erogati direttamente in rete.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • la conoscenza del contesto strategico nazionale ed europeo nell’ambito dell’eGovernment e della trasformazione digitale;
  • la conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità delle nuove tecnologie nella progettazione e organizzazione dei servizi al cittadino;
  • le competenze necessarie ad analizzare i fabbisogni del proprio Ente e della propria utenza al fine della progettazione della trasformazione digitale;
  • la capacità di valutare e applicare tecniche comunicative interne ed esterne adatte ad abbracciare la trasformazione digitale da vari punti di vista: organizzativo, gestionale e tecnologico.

 

Destinatari: Bibliotecari di ente locale.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

Prima giornata

  • Il quadro di riferimento – Circolare n. 3 del 1° ottobre 2018 adottata dal Ministero per la Pubblica Amministrazione;
  • Funzioni dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale);
  • Il Piano Triennale per l’informatica nella PA.

Seconda giornata

  • Servizi digitali e cittadinanza digitale;
  • Usabilità e accessibilità dei servizi;
  • Il ruolo delle piattaforme abilitanti: pagoPA, IO, SPID, CIE;
  • Competenze di base digitali.

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 22 settembre

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO ISCRIZIONE CORSO 3-4 OTTOBRE 2022

Costo: € 55,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 4 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Supporto alla gestione dei servizi bibliotecari e archivistici del Comune di Velletri

Periodo di collaborazione: 2022- .

Descrizione attività: l’intervento è volto a supportare la gestione complessiva dei servizi delle Biblioteca comunale, della Biblioteca Fondo Antico e degli Archivi Storici del Comune di Velletri e di valorizzarli, assicurandone efficacia ed efficienza, potenziando l’apertura al pubblico ed espletando operazioni relative al front office, back-office e attività culturali.

Ambiente tecnologico: Clavis per la Biblioteca comunale; Sebina OpenLibrary per la Biblioteca Fondo Antico.

RegioneLazio2021

Regione Lazio: finanziamenti 2021 a biblioteche, archivi e musei accreditati

La Regione Lazio ha pubblicato il nuovo Avviso pubblico per interventi a favore dei servizi culturali iscritti alle organizzazioni regionali O.B.R., O.M.R. e O.A.R. per l’anno 2021. I finanziamenti rientrano nell’ambito della legge regionale n. 24/2019 (Piano annuale 2021) e sono destinati a biblioteche, musei e archivi accreditati e presenti nei relativi elenchi pubblicati a fine aprile scorso. Da ricordare che per la prima volta quest’anno è stato approvato anche un elenco di archivi: 44 sono quelli che hanno portato a termine la procedura di accreditamento.

L’entità massima del finanziamento è di Euro 7.000 a progetto e quest’anno, oltre alle consuete attività di catalogazione, gestione delle collezioni e formazione, una parte del contributo può essere destinato anche ad attività educative, preparazione di materiali informativi, potenziamento della comunicazione tramite piattaforme digitali. È inoltre previsto un incentivo per lo svolgimento di iniziative organizzate in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri.

Ben dettagliato nell’Avviso l’elenco delle spese ammissibili (art. 4 dell’Avviso):

Per le biblioteche:
1. Cura delle collezioni (aggiornamento, interventi di restauro, attività di spolvero,
predisposizione di una carta delle collezioni, attività di catalogazione e scarto di materiale
bibliografico, etc.);
2. Attività educative dirette ai diversi tipi di pubblico (definendo chiaramente il target da
raggiungere), che possono essere erogate in tutto o in parte a distanza e comprendere le
finalità principali della diffusione del patrimonio posseduto e della promozione della
biblioteca come entità agente di coesione ed inclusione sociale;
3. Realizzazione di materiali informativi e di approfondimento per pubblici diversi
(definendo chiaramente il target da raggiungere) volti a promuovere attivamente il servizio
culturale all’interno della comunità di riferimento;
4. Corsi di formazione, anche attraverso l’utilizzo delle piattaforme di e-learning, per il
personale della biblioteca (personale dipendente/gestori – associazioni/personale volontario):
i corsi dovranno essere incentrati su principi base di biblioteconomia, catalogazione nella
rete SBN e servizi bibliotecari, sull’utilizzazione dei diversi mezzi di comunicazione per
promuovere il servizio bibliotecario e per rispondere alle richieste di informazioni degli
utenti;
5. Potenziamento della comunicazione tramite piattaforme digitali; per le biblioteche
aderenti al Polo RL1 è necessario che le attività comprendano la promozione dell’APP
BiblioLazio, la diffusione dell’utilizzo del portale del Polo RL1 e Portale ragazzi;
6. iniziative organizzate in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Per gli Archivi:
1. Inventariazione e descrizione del patrimonio archivistico;
2. Acquisizione di nuovi fondi archivistici;
3. Attività di promozione e valorizzazione del patrimonio documentario posseduto;
4. Attività di spolvero, disinfestazione, restauro e acquisto di dispositivi di sicurezza correlati
(guanti, mascherine etc.);
5. Formazione del personale archivistico;
6. Incremento di tutte le moderne tecnologie utili a fornire adeguati servizi in modalità
telematica o digitale;
7. Iniziative organizzate in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Le istanze vanno presentate entro il 5 giugno.

Tutte le informazioni sull’Avviso sono disponibili a questa pagina: http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=newsDettaglio&id=680

Periodo di collaborazione: 2020.

Descrizione: Catalogazione descrittiva di monografie moderne in SBN – Polo Regione Lazio.

Ambiente tecnologico: SebinaNEXT.

Periodo di collaborazione: 2020-2021.

catalogazione descrittiva da remoto in SBN-Polo Regione Lazio, di circa 800 monografie moderne della biblioteca.

Ambiente tecnologico: SebinaNEXT.

Periodo di collaborazione: 2020.

Descrizione: catalogazione descrittiva in SBN-Polo Regione Lazio, di circa 300 monografie moderne provenienti da una donazione. Collocazione secondo Classificazione Decimale Dewey.

Ambiente tecnologico: SebinaNEXT.

Periodo di collaborazione: 2019-2020.

Descrizione: catalogazione descrittiva delle monografie moderne, in gran parte della sezione ragazzi, in SBN – Polo Regione Lazio della Biblioteca comunale “Alfredo Signoretti”; attribuzione della collocazione dei volumi della sezione ragazzi secondo lo schema CELBIV

Ambiente tecnologico: SebinaNEXT.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.