-
Attività in corso:
Catalogazione dei volumi della Biblioteca della Reale Accademia di Spagna
Periodo di collaborazione: 2020- .
Descrizione: Catalogazione descrittiva e semantica (Library of Congress) di parte delle monografie moderne in lingua spagnola possedute dalla Biblioteca della Reale Accademia di Spagna, inserita nella Rete URBS.
Ambiente tecnologico: Koha.
-
Attività in corso:
Catalogazione di volumi moderni della Bibliotheca Fratrum Ordinis de Mercede
Periodo di collaborazione: 2019- .
Descrizione: ricognizione dei Fondi da catalogare, definizione dei criteri di catalogazione, inventariazione e gestione dei documenti; catalogazione e inserimento dei dati gestionali con software open source.
Ambiente tecnologico: Koha.

Gestione della Biblioteca della Chiesa nazionale spagnola
Periodo di collaborazione: 2012-
Descrizione attività: Biblionova collabora con la Iglesia Nacional Española en Roma alla gestione della Biblioteca. Il progetto prevede la catalogazione ex novo del fondo volumi moderni (monografie e periodici), attraverso la selezione del materiale, la riorganizzazione delle sezioni con la revisione del sistema di classificazione.
La catalogazione viene effettuata in lingua spagnola, secondo gli standard delle Reglas de Catalogación, ricorrendo a personale con adeguate competenze linguistiche e alla consulenza scientifica di esperti madrelingua. A tale scopo si dedica una particolare attenzione alla soggettazione che, sebbene basata su Soggettari in lingua spagnola, è stata adattata alle esigenze della Biblioteca. L’attività prosegue parallelamente allo studio di uno specifico soggettario dedicato alle discipline ecclesiastiche.
Oltre all’attività di catalogazione, Biblionova fornisce un servizio di consultazione e prestito e di reference. Si occupa della gestione delle nuove acquisizioni, in particolare con la ricerca di novità editoriali e di libri antichi o fuori commercio, anche finalizzata al completamento delle collezioni. Cura inoltre l’amministrazione del settore periodici, gestendo gli abbonamenti e la richiesta di fascicoli/volumi arretrati, curando i rapporti con i fornitori e gli accordi di scambio con la rivista dell’Istituzione.
Per la gestione integrata della Biblioteca è stato adottato il software open source Koha, versione 3.12 (2012-2014) e 3.18 (da febbraio 2015). Per garantire la qualità della catalogazione, i template MARC21 e la visualizzazione dell’Opac sono stati implementati e personalizzati. È stata infine messa a punto una procedura innovativa per la stampa delle etichette direttamente dal software, ispirata alle pratiche anglosassoni.
Nel 2019 è iniziata la catalogazione ex novo del fondo volumi antichi (stampati fino al 1830). La catalogazione viene effettuata in lingua spagnola, in conformità con le Reglas de Catalogación della BNE (Biblioteca Nacional de España), seguendo lo standard ISBD (A) e i principi di RDA. Il patrimonio antico si compone di stampati sia italiani che spagnoli. Il riferimento principale è costituito dalla guida tematica della Sezione Fondo Antico della Biblioteca dell’Università di Siviglia (Fondo Antiguo – Guías de la BUS at Universidad de Sevilla), che si configura come una selezione strutturata delle migliori risorse di informazione relative al mondo dei libri antichi in generale.
Biblionova si occupa dell’assistenza alla consultazione dell’Archivio della Capilla musical de la Iglesia allo scopo di eseguire brani musicali, anche inediti, durante le funzioni liturgiche. A breve inizierà la catalogazione del corpus di manoscritti musicali.
Ambiente tecnologico: Koha.

MarcEdit, BIBFRAME e Koha: due giornate sul futuro della descrizione bibliografica
Martedì 15 e mercoledì 16 marzo, presso la prestigiosa sede della American University of Rome, si terranno due giornate di confronto sull’evoluzione della catalogazione verso nuovi standard e nuovi modelli di descrizione bibliografica e sulle potenzialità che in questo panorama hanno gli Integrated Library System open source come Koha e strumenti come MarcEdit.
Il convegno prevede una giornata di studio e discussione e due workshop: uno di pratica di utilizzo di MarcEdit con il suo autore, l’altro sul modello BIBFRAME. Durante l’evento sarà presentata la nuova release di Koha con il motore di ricerca Elasticsearch.
L’evento è organizzato dal Gruppo Italiano Koha e realizzato con la sponsorizzazione, tra gli altri, di Biblionova.
Per informazioni sull’evento: Beyond Marc, a discussion about Koha, MarcEdit and BIBFRAME
Periodo di collaborazione: 2011-2016.
Descrizione attività: catalogazione descrittiva; inserimento dati gestionali (inventario e collocazione) di circa 60.000 volumi moderni e spogli di riviste e periodici della Biblioteca del Pontificio Istituto. I record bibliografici sono prodotti in formato MARC21 su software open-source Koha e confluiscono nella rete dell’Unione romana delle biblioteche ecclesiastiche – URBE. Alla catalogazione si affianca il lavoro di gestione e controllo degli Authority File.
Ambiente tecnologico: Koha.