Descrizione attività: Catalogazione in SBN di catalogazione di manoscritti musicali, manoscritti liturgici e libretti d’opera, in dotazione presso sette biblioteche pubbliche italiane nell’ambito dei finanziamenti “Risorse digitali per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo”.
Descrizione attività: Biblionova collabora con la Iglesia Nacional Española en Roma alla gestione della Biblioteca. Il progetto prevede la catalogazione ex novo del fondo volumi moderni (monografie e periodici), attraverso la selezione del materiale, la riorganizzazione delle sezioni con la revisione del sistema di classificazione.
La catalogazione viene effettuata in lingua spagnola, secondo gli standard delle Reglas de Catalogación, ricorrendo a personale con adeguate competenze linguistiche e alla consulenza scientifica di esperti madrelingua. A tale scopo si dedica una particolare attenzione alla soggettazione che, sebbene basata su Soggettari in lingua spagnola, è stata adattata alle esigenze della Biblioteca. L’attività prosegue parallelamente allo studio di uno specifico soggettario dedicato alle discipline ecclesiastiche.
Oltre all’attività di catalogazione, Biblionova fornisce un servizio di consultazione e prestito e di reference. Si occupa della gestione delle nuove acquisizioni, in particolare con la ricerca di novità editoriali e di libri antichi o fuori commercio, anche finalizzata al completamento delle collezioni. Cura inoltre l’amministrazione del settore periodici, gestendo gli abbonamenti e la richiesta di fascicoli/volumi arretrati, curando i rapporti con i fornitori e gli accordi di scambio con la rivista dell’Istituzione.
Per la gestione integrata della Biblioteca è stato adottato il software open source Koha, versione 3.12 (2012-2014) e 3.18 (da febbraio 2015). Per garantire la qualità della catalogazione, i template MARC21 e la visualizzazione dell’Opac sono stati implementati e personalizzati. È stata infine messa a punto una procedura innovativa per la stampa delle etichette direttamente dal software, ispirata alle pratiche anglosassoni.
Nel 2019 è iniziata la catalogazione ex novo del fondo volumi antichi (stampati fino al 1830). La catalogazione viene effettuata in lingua spagnola, in conformità con le Reglas de Catalogación della BNE (Biblioteca Nacional de España), seguendo lo standard ISBD (A) e i principi di RDA. Il patrimonio antico si compone di stampati sia italiani che spagnoli. Il riferimento principale è costituito dalla guida tematica della Sezione Fondo Antico della Biblioteca dell’Università di Siviglia (Fondo Antiguo – Guías de la BUS at Universidad de Sevilla), che si configura come una selezione strutturata delle migliori risorse di informazione relative al mondo dei libri antichi in generale.
Biblionova si occupa dell’assistenza alla consultazione dell’Archivio della Capilla musical de la Iglesia allo scopo di eseguire brani musicali, anche inediti, durante le funzioni liturgiche. A breve inizierà la catalogazione del corpus di manoscritti musicali.
Ambiente tecnologico: Koha.
Periodo di collaborazione: 2005-2010; 2013; 2016; 2017; 2018-2019.
Descrizione: catalogazione di edizioni musicali a stampa, programmi di sala e CD, DVD musicali. Catalogazione disco alla mano di ogni singolo supporto sonoro, da redigere secondo la procedura SBN, sulla base della nuova Guida alla catalogazione della musica in SBN (ICCU 2012) e delle nuove indicazioni presenti nel testo Titolo uniforme musicale: norme per la redazione (ICCU 2015). Spoglio dei brani contenuti nel supporto redatto secondo la procedura SBN. Ingressatura dei documenti catalogati. Riversamento e allineamento delle notizie bibliografiche in XDAMS.
Catalogazione e localizzazione di manoscritti del patrimonio della Fondazione ANSC sulla base delle nuove Regole di catalogazione dei materiali musicali inediti recentemente definite dall’ICCU e contestuale localizzazione e ingressatura.
Ambiente tecnologico: SBN, XDAMS, SbnWeb.
Progetto Anagrafe delle biblioteche d’Italia
Periodo di collaborazione: 1993-2006.
Descrizione: Immissione e gestione dati relativi al censimento delle biblioteche d’Italia finalizzato alla costituzione di una banca dati e alla pubblicazione della nuova edizione dell’Annuario delle biblioteche d’Italia; aggiornamento della base dati on line.
Descrizione: Attività di deduplicazione e riordinamento delle notizie bibliografiche residenti nella base dati SBN Indice Libro moderno.
Ambiente tecnologico: SBN/BULL.
Laboratorio del libro antico
Periodo di collaborazione: 1998-2000.
Descrizione: Immissione dati bibliografici nel database del Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI.
Ambiente tecnologico: Base dati Edit16.
Progetti europei MICHAEL e MICHAELplus
Periodo di collaborazione: 2007-2008.
Descrizione: censimento delle collezioni digitali di interesse culturale, inserimento di relative schede di catalogazione nel sistema informatico, aggiornamento dei record, collaborazione alla revisione e alla bonifica dei dati immessi.
Ambiente tecnologico: software dell’Ente.
Descrizione: catalogazione ed indicizzazione di circa 10.560 manoscritti musicali, di cui 100 relativi a libri corali, 1.400 testi a stampa, digitalizzazione e creazione dei metadati di 50.000 immagini tratte da manoscritti musicali dell’archivio dell’Abbazia di Montecassino.
Ambiente tecnologico: SBN Musica; SBN/ADABAS.
Periodo di collaborazione: 2011-2013.
Descrizione: Supporto tecnico scientifico ai Poli SBN della regione Puglia nella loro fase di costituzione e di successivo sviluppo.
Periodo: 2013-2016.
Descrizione: verifica e controllo dei titoli uniformi; produzione della lista dei titoli uniformi,
analisi dei duplicati e relativa fusione, eventuale correzione di dati.
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies