Descrizione attività: servizio di front office all’utenza, prima accoglienza, informazioni sui servizi della biblioteca e del Sistema bibliotecario Ceretano Sabatino, reference, prestito locale e interbibliotecario, promozione della lettura, attività con le scuole, supporto nell’organizzazione di eventi. Operazioni di back office, ricollocazione documenti, gestione spazi della biblioteca, gestione pagina Facebook, corrispondenza con utenti e altre biblioteche, implementazione del portale SebinaYOU.
Questa volta abbiamo voluto dedicare uno spazio all’interno delle nostre News ad una iniziativa che non ci vede direttamente coinvolti ma che ci piace e ci sta a cuore.
Si tratta del Bibliobús Anantapur, un progetto per la promozione della lettura e cooperazione allo sviluppo attivo nel sud dell’India. Lo scopo principale del progetto è sottolineare l’importanza dell’educazione nello sviluppo di un popolo e avvicinare alla lettura specialmente i bambini e le donne, ma in generale tutti i membri di queste comunità che hanno difficoltà ad accedere all’informazione e alla cultura. La particolarità di questo progetto risiede nel fatto che è sostenuto da tutte le Biblioteche Pubbliche Provinciali dell’Andalusia e anche dalla Fondazione Vicente Ferrer (ONG). Il Bibliobús è uno strumento di trasformazione sociale che favorisce la legittimazione delle donne, ne fortifica le capacità organizzative tenendo presenteil contesto sociale, ambientale, culturale ed economico.
Tutti i materiali ed il veicolo sono acquistati in India con i soldi raccolti in Spagna.
Il lavoro del volontario, preventivamente formato dal team Bibliobús, è quello di realizzare attività bibliotecarie di base e promozione alla lettura. Uno degli obiettivi e quello di formare il personale locale impiegato nel progetto. La finalità del lavoro del volontariato in India è quello di monitorare il lavoro di questo personale. Il periodo di tempo è di 1 mese minimo a 6 mesi massimo, in base al numero di volontari e alle necessità.
Requisiti dei volontari
Attività bibliotecarie a livello base e d’animazione alla lettura
Monitoraggio della formazione del personale bibliotecario
Livello di inglese medio/alto
Conoscenza ed utilizzo delle nuove tecnologie (tablets, pc a livello utente..)
Che si offre?
Alloggio, cibo e spostamenti in India
Assicurazione medica
Espletamento delle formalità per ottenere il visto
Formazione prima di partire
Che devi fare tu?
Spostamento dalla Spagna (o Italia)
Conoscenze e abilità utili al profilo richiesto
Predisposizione, motivazione ed atteggiamento solidale
Giovedì 10 maggio, presso la Biblioteca Ennio Flaianodi Roma, si è tenuta la presentazione della nuova bibliografia del Nati per Leggere 2018, giunta alla sua sesta edizione.
Eravamo in tanti ad ascoltare l’intervento di Nives Benati, bibliotecaria, formatrice e membro del Coordinamento nazionale del NpL.
Nives ci ha dato modo di approfondire la storia del Nati per Leggere, programma nazionale di promozione della lettura per la fascia 0-6 anni, mostrandoci quelli che sono i punti di forza di questo incredibile progetto che, a partire dal 2001, ha creato una rete tra bibliotecari, editori, pediatri, educatori, insegnanti e che si propone di sostenere i genitori e i loro bambini nel delicato ambito dell’educazione alla lettura fin dalla più tenera età, fin dal grembo materno.
Questa bibliografia è il frutto di un lavoro portato avanti dall’Osservatorio Nazionale del NpL o meglio da 40 professionisti provenienti da tutta la nostra Penisola che dal 2015 al novembre del 2017, a titolo gratuito, hanno selezionato 132 titoli tra le innumerevoli novità editoriali per l’infanzia. La parola d’ordine che si sono dati per la scelta è stata varietà con l’intento di arrivare a sempre più genitori e bambini. A questa, aggiungerei anche bellezza perché tutti i libri scelti sono bei libri curati nel testo, nelle illustrazioni e nel formato, particolare non sempre scontato.
La guida non pretende di essere esaustiva né impositiva resta di certo uno strumento fondamentale per tutti coloro che operano nell’ambito della promozione della lettura e per i genitori che molto spesso hanno difficoltà a scegliere dei buoni libri da condividere con i propri figli.
L’incontro è stato arricchito dall’introduzione di Ottavia Murru, bibliotecaria della Ennio Flaiano, responsabile NpL Lazio e membro dell’Osservatorio Nazionale, e dalle letture di Mariella Procacci, libraia e responsabile NpL Lazio per il suo settore.
Queste tre donne ieri ci hanno mostrato la passione che è alla base di questo programma, una passione che crea coesione tra tutti i volontari che operano, in varie modalità, nel Nati per Leggere. Una grande possibilità di crescita per l’individuo e per la comunità.
Torna l’appuntamento annuale con Il Maggio dei Libri, campagna nazionale di promozione della lettura organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura e MiBACT. L’obiettivo della campagna, nata nel 2011, è sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Sono otto anni che, in tutta Italia, dal 23 aprile al 31 maggio si moltiplicano le iniziative di lettura diffusa: il libro, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio, dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, piazze, parchi pubblici.
I dati dell’edizione 2017 sono stati clamorosi: 3.960 iniziative iscritte nella banca dati, con in testa il Lazio (489), seguito da Toscana (372) e Veneto (371).
Quest’anno il Centro per il libro e la lettura propone 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative: Lettura come libertà; 2018 Anno Europeo del Patrimonio; La lingua come strumento di identità e un’accurata bibliografia cui attingere per le occasioni di lettura.
Docente: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi).
Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00.
Contenuti: Uno sguardo sulla biblioteca per ragazzi a tutto tondo, evidenziando le caratteristiche e le
peculiarità di un servizio di qualità cercando un dialogo costruttivo tra i partecipanti.
In particolare ci si propone di analizzare le strategie di servizio e di coinvolgimento delle
realtà scolastiche presenti sul territorio; di dare strumenti e spunti pratici ai partecipanti
per potersi costantemente aggiornare sulle nuove uscite editoriali e costruire percorsi,
proposte, attività che possano essere coinvolgenti sia per le classi che per l’utenza libera.
Destinatari: Il corso si rivolge a bibliotecari di biblioteche comunali (in particolare che si occupino di sezione ragazzi); bibliotecari scolastici; operatori di biblioteca e culturali in genere a cui interessi l’interazione con bambini e ragazzi; insegnanti di scuola primaria e secondaria; studenti in biblioteconomia o scienze della formazione.
Programma:
giorno
La biblioteca per ragazzi, la sua storia, il suo pubblico
La biblioteca per ragazzi: spazi, materiali, attività
La selezione del materiale da rendere disponibile in sezione ragazzi: l’offerta del panorama editoriale, la scelta, i materiali particolari (es. alta leggibilità; CAA; materiale in lingua)
Strumenti per l’aggiornamento (riviste, blog, siti utili)
giorno:
Costruire progetti: attività (come costruire un percorso di lettura, un blog coi ragazzi, un concorso di lettura…), promozione, rapporto con la scuola, intersezioni con chi si occupa di ragazzi e lettura
Esempi di percorsi di lettura e proposte per giovani lettori (in particolare scuola primaria e secondaria di primo grado)
Il digitale in biblioteca ragazzi: esempi, esperienze, interrogativi
Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.
Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti e possessori Bibliocard.
Incontri di lettura con bambini e genitori in tutta Italia, questo offre la Settimana nazionale Nati per Leggere, il programma nazionale di promozione della lettura in famiglia rivolto ai bambini da zero a sei anni.
Quest’anno partecipiamo attivamente anche noi all’appuntamento annuale, leggendo ai bambini e informando i genitori sul progetto:
mercoledì 22 novembre, dalle ore 16.30, saremo in Biblioteca comunale a Trevignano Romano, con la quale collaboriamo ormai da 4 anni nell’attività di promozione della lettura per bambini, famiglie, educatori, operatori per l’infanzia.
Se volete seguire le attività Nati per Leggere vicino casa vostra, seguite sui social le varie sezioni regionali: questa, ad esempio, è la pagina Facebook della Sezione Lazio.
Il 9 novembre abbiamo partecipato all’appuntamento annuale con il DR8, convegno organizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano sul futuro della lettura e della letteratura per bambini e ragazzi, importante occasione di confronto e arricchimento per la nostra esperienza di Bibliokids.
Un pomeriggio con professionisti del mondo delle biblioteche, della scuola e e dell’editoria che hanno parlato di 5 temi base:
Politiche e strategia delle istituzioni verso la lettura e i ragazzi;
Sullo scrivere (e pubblicare) per ragazzi al tempo delle fanfiction;
Sul leggere a scuola ieri, oggi e domani;
Sul dare i numeri: vendite e lettori al tempo degli ebook e degli audiolibri;
Sulla lettura al tempo del web 2.0, ovvero, educare, promuovere, educare, condividere!
A completare l’esperienza del DR8, il DR Camp la mattina del 9 coordinato da Mamamò e DR Literacy momenti formativi e laboratori.
Per seguire Digital Readers potete diventare fan della community Facebook.
Abbiamo parlato della nostra esperienza con BiblioKids, della biblioteca “in valigia” per bambini 2.0, delle letture fatte nelle classi e nelle biblioteche con libri di carta e contenuti digitali, degli incontri con insegnanti e genitori, dei successi, delle criticità del progetto e dei possibili sviluppi.
Ci siamo confrontati con le esperienze dei nostri colleghi che hanno attivato percorsi di lettura digitale e gaming nelle sezioni ragazzi delle loro biblioteche.
Siamo orgogliosi di aver partecipato ad un’esperienza ricca di stimoli e di nuove idee, all’interno della magnifica cornice della Bologna Children’s Book Fair!
Si è conclusa nel mese di dicembre la fase sperimentale del progetto BiblioKids, la nostra biblioteca per bambini da 0 a 6 anni, realizzata con il finanziamento della Regione Lazio.
Per 3 mesi siamo andati nelle scuole dell’infanzia, negli asili nido, nelle biblioteche pubbliche con la nostra valigia di libri di carta e tablet, leggendo storie scritte e illustrate su qualsiasi supporto.
In linea con il progetto, abbiamo fornito indicazioni ai genitori e agli educatori sull’uso dei dispositivi mobili, sui contenuti digitali migliori e più adatti all’età prescolare e su come poter consultare il nostro catalogo, tuttora in fase di implementazione.
Per i bambini è stato un magnifico viaggio tra albi illustrati, ebook, libri interattivi!
La nostra biblioteca resta a disposizione per percorsi narrativi e di promozione della lettura.
Potete trovare qui informazioni più dettagliate sul progetto.
Giovedì 19 novembre 2015, presso la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano, si terrà la sesta edizione del convegno che dal 2010 promuove riflessioni sulle relazioni tra nuove generazioni, letture, adulti e tecnologie digitali.
Durante il Digital Readers Camp della mattina, Biblionova interverrà presentando il progetto BiblioKids, biblioteca virtuale per bambini da zero a sei anni, realizzato con il finanziamento della Regione Lazio.
Nel pomeriggio dalle ore 14 sono previste due tavole rotonde:
“Sguardi lontani e letture vicine. Il futuro della letteratura per ragazzi vista dalle pagine dei giornali”
“Adulti sull’orlo di una crisi di nervi. Il ruolo di Genitori, Insegnanti e bibliotecari ai tempi del web 2.0”.
Durante l’evento sarà presentato il bando del concorso “BitBuk” che intende promuovere progetti digitali di letteratura per l’infanzia, sostenendo start up che sviluppino innovativi prodotti editoriali per bambini e biblioteche che attivino progetti di promozione della lettura in digitale.
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies