Servizi al pubblico

Posizionamento della biblioteca: metodologie di analisi dei servizi

Data: Rinviato a data da destinarsi.

Docente: Chiara Faggiolani (Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

Descrizione: Le più recenti proposte del marketing – esperienziale, tribale, collaborativo – sono tutte accomunate da una rivisitazione della tradizionale figura del consumatore, sempre meno rappresentato come insieme di bisogni da soddisfare e sempre più concepito come partner di mercato, co-creatore di valore, imprescindibile depositario di competenze. Anche in ambito biblioteconomico il termine ‘valore’ è sempre più ricorrente: la crisi economica che negli ultimi anni ha determinato profondi tagli ai servizi pubblici, e alla cultura specialmente, ha reso quanto mai urgente la necessità di dimostrare il valore che le biblioteche hanno per gli individui, per la società e per lo sviluppo di una comunità al fine di legittimarne la sopravvivenza.
Obiettivo del corso è passare in rassegna le principali tecniche di analisi dei servizi bibliotecari utili alla definizione di un più efficace posizionamento della biblioteca nella società.
Il corso è destinato a bibliotecari, archivisti e operatori culturali in genere.

Programma:

  1. Il concetto di posizionamento
  2. Fonti per un sistema informativo: dalle statistiche ufficiali ai big data
  3. La triangolazione: come analizzare e interpretare i dati che provengono da fonti differenti
  4. Casi di studio.

Sede: Aula didattica BAICR – via dei Rutoli, 8 – Roma.

Costo: € 100,00 + IVA – sconto del 10% per studenti e possessori Bibliocard.

follow up color

Facilitazione in biblioteca: follow-up

Ci sarà il 18 ottobre il secondo appuntamento con il Professor Pino De Sario, psicologo dei gruppi e specialista in facilitazione presso l’Università di Pisa.

Lo scorso giugno Biblionova ha organizzato due giornate di corso sui Metodi di facilitazione in biblioteca che miravano ad aggiungere alle competenze tecniche del bibliotecario le nuove capacità strategiche di tipo socio-manageriale in particolare sulla conduzione del ruolo, sull’accoglienza, regolazione e performance nell’attività di reference, sulla gestione dei conflitti e della negatività alta, sulla cultura collettiva di gruppo, sul momento presente.

Visto l’alto gradimento e gli ottimi risultati è stato programmato un follow-up dal taglio pratico, una giornata formativa basata su casi concreti e applicazioni dirette con l’obiettivo di sviluppare e rinforzare metodi e tecniche della facilitazione in biblioteca.

Il corso è adatto anche a chi non ha frequentato il primo step di giugno.

Per informazioni su iscrizioni e programma, consultate la pagina del corso.

 

Metodi di facilitazione in Biblioteca – Follow-up

Data: 18 ottobre 2016.

Docente: Pino De Sario (Psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, Università di Pisa).

Descrizione: Sviluppo e rinforzo dei metodi e delle tecniche per lo sviluppo della Facilitazione in Biblioteca. La giornata formativa si basa su una serie di casi concreti e applicazioni dirette dei metodi della facilitazione. Congiuntamente, si rinforzano i dispositivi metodologici delle mappe di riferimento che compongono questa metodologia concreta.
Una giornata quindi molto pratica che incrementi le capacità di coordinamento, coinvolgimento, aiuto e attivazione dei bibliotecari nei diversi ruoli che essi rivestono.
Il follow-up presenta un taglio pratico tipo laboratorio formativo. Viene privilegiata l’esercitazione e il metodo dell’autocaso come opportunità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e realtà mettiamo al centro l’esperienza concreta e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria-nella-pratica: connettere, ossia l’astrattezza della teoria con la concretezza dell’azione, un metodo anche denominato di real-learning.
Destinatari sono direttori e coordinatori, per apprendere i caratteri pratici della leadership che facilita lavoro e persone; bibliotecari di back e front-office, perché completino il quadro delle competenze, aggiungendo quelle non tecniche, così importanti per il reference, il lavoro di gruppo coi colleghi, la gestione dell’utenza problematica.

Programma:

  • La relazione col pubblico “integrata”: fondata su accoglienza e operatività, qualità e quantità
  • Saper valorizzare, l’apprezzamento
  • Elementi di management collettivo e sensemaking
  • La gestione della negatività al bancone con l’utente
  • Fronteggiare episodi critici con l’utenza problematica
  • Gestione dei conflitti tra colleghi
  • Pratiche antistress, di empowerment e automotivazione
  • La Biblioteca come soggetto di sviluppo della partecipazione

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Facilitazione_Cloud2

Facilitazione in Biblioteca: imparare un metodo

Ottimi risultati per il corso di formazione organizzato da Biblionova Metodi di facilitazione in biblioteca!

Il corso, tenuto dal Professor Pino De Sario il 6 e 7 giugno a Roma, mirava ad aggiungere alle competenze tecniche del bibliotecario le nuove capacità strategiche di tipo socio-manageriale in particolare sulla conduzione del ruolo, sull’accoglienza, regolazione e performance nell’attività di reference, sulla gestione dei conflitti e della negatività alta, sulla cultura collettiva di gruppo, sul momento presente.
I partecipanti, attraverso il metodo del real learning, hanno potuto apprendere che la facilitazione nelle biblioteche è un approccio, un metodo, una cultura organizzativa centrata su competenze tecniche e sociali, l’alternanza di leva direttiva e partecipativa.
Visto l’alto gradimento ottenuto dal corso, è previsto un follow up e la possibilità di una seconda edizione nel prossimo autunno.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e alla disponibilità, professionalità e capacità di coinvolgimento del Professor De Sario!

 

Metodi di facilitazione in biblioteca

Data: 6-7 giugno 2016.

Docente: Pino De Sario (Psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, Università di Pisa).

Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00.

Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di aggiungere alle competenze tecniche del bibliotecario le nuove capacità strategiche di tipo socio-manageriale, in particolare sui seguenti temi:

  • condurre il ruolo in maniera efficace con colleghi e utenti critici e dissonanti;
  • facilitare il reference, seguendo tre passi utili: accoglienza, regolazione, performance;
  • gestire conflitti ed errori con colleghi, utenti e con l’utenza problematica;
  • facilitarsi nella negatività alta, minacce, episodi di aggressività nelle sale;
  • protendere alla cultura collettiva di gruppo;
  • promuovere in pratica l’apprendimento e il benessere personale sul posto di lavoro (il momento presente).

Il corso ha come destinatari Direttori e coordinatori, per apprendere i caratteri pratici della leadership che facilita lavoro e persone, bibliotecari di back e front-office, perché completino il quadro delle competenze, aggiungendo quelle non tecniche, così importanti per il reference, il lavoro di gruppo coi colleghi, la gestione dell’utenza problematica.
Le lezioni hanno un taglio pratico tipo laboratorio formativo. Viene privilegiata l’esercitazione e il metodo dell’autocaso come opportunità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e realtà mettiamo al centro l’esperienza concreta e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria-nella-pratica: connettere ossia l’astrattezza della teoria con la concretezza dell’azione, un metodo anche denominato di real-learning.

 

Programma: 

6 giugno

  • La professionalità del bibliotecario su due piani: compito tecnico e relazione interpersonale
  • Comunicazione e negoziazione efficace, mappe e tecniche
  • Strumenti per affrontare gli episodi di negatività interna col collega ed esterna con l’utente
  • Fare gruppo, non è facile ma si può facilitare
  • Casi ed esercizi.

  giugno

  • Come uscire da conflitti, malessere ed errori con nuovi saperi e nuove capacità
  • I tre comportamenti automatici in Biblioteca, uno efficace e due di tipo difensivo
  • Cura di sé e dinamiche emotive da indirizzare ai nuovi apprendimenti
  • Le 5 attivazioni per il bibliotecario e il proprio benessere
  • Casi ed esercizi.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma

 

Periodo di collaborazione: 2002-2005.

Descrizione: Consulenza nella realizzazione delle sale di consultazione della nuova sede della Biblioteca; cambiamenti di collocazione da registrare nei cataloghi topografico, cartaceo, cartaceo digitalizzato, on line; catalogazione e cartellinatura delle nuove accessioni.

Ambiente tecnologico: Tinlib.

Periodo di collaborazione: 2012-2016.

Descrizione: Ottimizzazione delle procedure di back e front office relativamente ai servizi di orientamento al pubblico. Affiancamento del personale interno nelle seguenti attività: apertura e chiusura dei servizi, accoglienza, prima informazione e assistenza al pubblico; iscrizione utenti, rinnovo della tessera di accesso; prestito, solleciti, restituzione documenti, prestito interbibliotecario e document delivery; assistenza al pubblico per la consultazione del portale dei servizi della Biblioteca, dei cataloghi online e degli altri strumenti di primo accesso alle collezioni; distribuzione dei documenti richiesti da magazzini interni ed esterni e gestione del deposito temporaneo con software Lotus; informazioni di base al pubblico remoto tramite telefono, fax o posta elettronica.
Attività di back office: prestiti, solleciti, restituzione documenti, prestito interbibliotecario e document delivery; aggiornamento dei contenuti delle pagine intranet e internet del sito web della Biblioteca; raccolta e organizzazione della modulistica proposta agli utenti; raccolta e organizzazione dei dati relativi alla affluenza del pubblico e al materiale movimentato; inserimento delle ricerche effettuate per il personale interno ed esterno nel database locale della Biblioteca; trattamento amministrativo del materiale bibliografico con catalogazione breve, gestione del modulo di copia e inventario.

Ambiente tecnologico: Aleph 500.

Periodo di collaborazione: 2002-2005.

Descrizione: Fornitura di servizi di riorganizzazione della Biblioteca di Palazzo Vidoni; ricognizione inventariale, catalogazione, classificazione e collocazione del materiale librario; formazione del personale.

Ambiente tecnologico: Sebina.

Periodo di collaborazione: 1994-2004.

Descrizione: consulenza biblioteconomica e catalogazione informatizzata di fondi della Biblioteca. Ricerche bio-bibliografiche. Gestione del servizio di prestito e di informazioni bibliografiche.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

 

Periodo di collaborazione: 1996-1999.

Descrizione: Inserimento delle schede del lemmario nella banca dati del Dizionario.

Periodo di collaborazione: 1997.

Descrizione: Consulenza per la marcatura dei testi per la seconda edizione del Vocabolario.

Periodo di collaborazione: 1998-2003.

Descrizione: Intervento archivistico per il riordino dell’archivio clienti.

Periodo di collaborazione: 1996-1999.

Descrizione: Ricerca e cattura in Indice SBN di 95.000 volumi pervenuti per diritto di stampa o dono. Catalogazione di 3.800 monografie. Collocazione ed etichettatura di 50.000 monografie.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

Periodo di collaborazione: 2001-2006.

Descrizione: Servizio inserimento dati di prima accoglienza.

Periodo di collaborazione: 2001-2002.

Descrizione: Progetto “Bis-BOMS in SBN”: immissione in SBN a livello REC dei dati relativi a circa 55.000 notizie bibliografiche pubblicate nei volumi del Bollettino delle Opere Moderne Straniere (BOMS) negli anni 1981-1994.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

Periodo di collaborazione: 2002-2003.

Descrizione: Recupero di circa 42.000 notizie bibliografiche di pubblicazioni in serie e atti accademici.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

Periodo di collaborazione: 2004-2005.

Descrizione: progetto CaDeSe, catalogazione descrittiva e semantica di circa 12.500 monografie moderne italiane e straniere, completa di soggetto e classi (CDD21), etichettatura e risistemazione nei magazzini.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL

Periodo di collaborazione: 2016.

Descrizione: Individuazione di testate di periodici nell’OPAC della Biblioteca, controllo del posseduto e inventariazione di oltre 60.000 annate.

Ambiente tecnologico: SbnWeb.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.