Sviluppo sostenibile

Stelline2

Stelline 2020: seconda giornata di lavori

Oggi pomeriggio è calato il sipario sulla 25° edizione del Convegno Stelline 2020, una edizione “ibrida” per necessità, fortemente voluta dagli organizzatori, che ringraziamo per l’impegno e la tenacia.

E’ stata la giornata del racconto delle esperienze, a testimonianza del fatto che alcune biblioteche sono già in viaggio verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, mettendo in atto quella che da sempre è la vocazione del servizio bibliotecario: offrire alle persone (gli utenti, i non utenti, gli irraggiungibili) i mezzi per elevarsi culturalmente, socialmente ed economicamente in un ecosistema di abilità interconnesse indispensabili alla partecipazione attiva alla cittadinanza.

Dai lavori di oggi usciamo con una domanda centrale e propedeutica, a nostro avviso, rispetto a tutte le altre riflessioni sul rapporto tra biblioteche e sostenibilità:La professione bibliotecaria in Italia: un lavoro “sostenibile?”.

La domanda è quella esplicitata dalla relazione di Maddalena Battaggia che ha parlato del suo studio sulla figura del bibliotecario riportando le parole stesse dei protagonisti. Ci sono le condizioni lavorative per una progettualità sostenibile? La sostenibilità della professione deve necessariamente passare per la soddisfazione, il riconoscimento e gli aspetti contrattuali, aspetti che sembrano drammaticamente mancare a detta dei diretti interessati.

Tra le parole ricavate dalle interviste fatte da Maddalena Battaggia abbiamo intercettato evidenze preoccupanti: “naufragio dell’entusiasmo”; “ma tu di lavoro esattamente cosa fai?”; “disagio di fondo”; “autoreferenzialità” unita a un durissimo “ce lo meritiamo!”; infine il pericolo maggiore, la “perdita di giovinezza” riconducibile forse al “naufragio dell’entusiasmo” iniziale.

Certamente, aggiungiamo noi, non tutti i bibliotecari sono insoddisfatti e privi di motivazione, anzi.

Quello che però ci sembra importante è sottolineare che tutti i discorsi sulle biblioteche devono avere come premessa necessaria il benessere lavorativo e la formazione professionale del bibliotecario.

 

Oltre all’invito a spostare lo sguardo dalle biblioteche ai bibliotecari, dalle due giornate raccogliamo anche l’esortazione di Chiara Faggiolani a “raccontare” le nostre esperienze, sull’esempio di quanto fatto dall’IFLA nel portale Library map of the world.

 

IL NOSTRO BILANCIO DELLE STELLINE 2020:

PRO: voler fare comunque e nonostante tutto il Convegno ha rappresentato un atto di resilienza e di ricostruzione di uno spazio sociale di cui abbiamo tutti bisogno.

CONTRO: per noi che abbiamo seguito online si è sentita la fatica di stare davanti allo schermo per tante ore e sono mancate le relazioni extra-sessioni.

SUGGERIMENTI: (ma gli organizzatori ci avranno già pensato) la formula ibrida ha dei lati positivi, ci ha permesso di ridurre le distanze e coinvolgere protagonisti di tutta Italia; si può pensare di ripetere l’esperienza.

SPERANZE: stringerci la mano l’anno prossimo, alla 26° edizione del Convegno Stelline 2021.

stelline1

Stelline 2020: suggestioni dalla prima giornata

Lunedì 15 settembre, ore 18.15: si è appena conclusa la prima giornata del Convegno Stelline. Quest’anno abbiamo seguito da remoto: ci siamo risparmiate il consueto mal di piedi ma ci è mancato molto… tutto il resto.
Le suggestioni sono state tante: proviamo a riportarvene qualcuna, senza la pretesa di essere esaustive e facendo una scelta inevitabilmente soggettiva di ciò che ci ha colpito di più. Non scriveremo un resoconto preciso di ciò che abbiamo sentito ma ci teniamo a lasciare alcune immagini, poche parole, che hanno attirato la nostra attenzione durante una giornata ricca di contenuti.

Iniziamo dalla fine, sia perché il ricordo è fresco, sia perché, senza voler togliere nulla agli altri relatori, Antonella Agnoli ha un modo sempre “bruciante” (per definizione della moderatrice, Maria Stella Rasetti) di offrire riflessioni.
“Immaginate che Salaborsa chiuda…”, queste le parole che la Agnoli aveva già scritto nella sua relazione prima dell’emergenza Covid. Premonizione? Fantascienza? Cosa ha perso la città con la chiusura di Salaborsa? Lo abbiamo chiesto ai bibliotecari e agli utenti fedeli ma non conosciamo l’impatto che questo ha avuto sui cittadini. I bibliotecari, in generale, hanno continuato quando potevano a offrire servizi tradizionali (prestito, reference…) ma hanno perso l’occasione di guardare oltre. Una biblioteca sostenibile è una biblioteca che pensa ai rapporti con la città e che progetta, insieme ai cittadini, servizi immediatamente utili. Non ci sono modelli di biblioteca. E’ necessario costruire luoghi sociali.
Le biblioteche non fanno parte di nessuna strategia nazionale: dobbiamo diventare strategici per la politica e le associazioni professionali devono prendere posizione contro la burocrazia insensata del “non si può fare”.
Necessario puntare e investire sui giovani, sono coloro che ne hanno più bisogno e sono esclusi da tutto.

Del resto della giornata riportiamo alcuni temi ricorrenti più volte emersi, sul ruolo delle biblioteche nel contesto attuale e nel viaggio verso gli obiettivi dell’Agenda 2030:

  • la missione della biblioteca nel riavvicinamento sociale, pur mantenendo il distanziamento fisico (Stefano Parise)
  • il bisogno, già noto ma emerso con forte evidenza negli ultimi mesi, di avere le necessarie competenze per una partecipazione attiva alla vita sociale e il ruolo “abilitante” (Pierluigi Sacco) della biblioteca
  • le biblioteche devono essere molto “militanti: se non ora quando?” ed “evitare il rischio di parlarsi addosso e di farsela addosso” (Paola Dubini)
  • le istituzioni culturali hanno una enorme responsabilità sociale, devono allentare i vincoli che si sono creati: i vincoli devono essere “materiali da costruzione”, è necessario entrarci dentro e sperimentare; le biblioteche sono lo spazio di “manutenzione e costruzione della cittadinanza”; “il tema non è quello dei cm” da rispettare. E’ necessario rassicurare il nostro pubblico che ha paura, ma abbiamo bisogno di procedure standard uguali per tutti (Luca Dal Pozzolo)
  • importante analizzare il fabbisogno formativo dei bibliotecari (Adriano Solidoro)

Arrivederci a domani!!!

StellineOnline2020

Biblioteche e sviluppo sostenibile: 25° Convegno Stelline

Nonostante tutto (è proprio il caso di dirlo), il 15 e 16 settembre si terrà la 25* edizione del Convegno delle Stelline, dedicata quest’anno al ruolo delle biblioteche per lo sviluppo sostenibile.
L’evento avrebbe dovuto svolgersi il 12 e 13 marzo, ma il 28 febbraio gli organizzatori sono stati costretti a rinviarlo con queste motivazioni: “È stato soprattutto il desiderio di ritrovarsi nel clima di serenità e professionalità, che ha sempre contraddistinto l’evento, a convincerci dell’opportunità di posticiparlo.”
Purtroppo, ad oggi, non siamo ancora in quel “clima di serenità” cui eravamo abituati. Tuttavia le Stelline ci saranno. Per chi non potrà partecipare agli incontri in presenza, ci sarà la possibilità di seguire, a pagamento, le sessioni online.

In questi mesi di attesa l’attenzione è stata tenuta alta da una serie di incontri online, “Verso il Convegno delle Stelline”, visibili sul canale Youtube Convegno Stelline.

Il programma del Convegno che partirà tra pochi giorni è ricchissimo e si compone, oltre alle sessioni principali, anche delle iniziative collaterali e dei workshop aziendali.

Noi seguiremo a distanza, con il rammarico di non poter incontrare fisicamente tanti colleghi e amici, il vero valore aggiunto delle Stelline, appuntamento annuale immancabile per tanti bibliotecari italiani.

Riteniamo però che sia più che mai importante confrontarsi sul tema della sostenibilità e sul ruolo che possiamo avere nel lungo viaggio collettivo verso il benessere dell’individuo, della comunità e della società.

 

 

calendari

Calendario Biblionova 2020: in viaggio verso lo sviluppo sostenibile

Sono tanti anni che produciamo un Calendario Biblionova da regalare a soci, collaboratori, colleghi e clienti affezionati. E’ un lavoro al quale teniamo molto e che ogni anno, pur impegnandoci in termini di tempo ed energie, ci piace fare pensando che accompagnerà durante l’anno di lavoro i nostri “amici” i quali lo terranno sulle proprie scrivanie pensando anche a noi di tanto in tanto.

Quest’anno vogliamo raccontarvi come è nato il Calendario 2020, un calendario speciale per chi fa il nostro mestiere, per diversi motivi: primo fra tutti, ma questa non è una novità, perché è stato un progetto condiviso con tanti soggetti, non solo interni alla cooperativa, e poi per il tema trattato.

Ma andiamo con ordine: l’idea di base. L’idea di base è quella del contributo che le biblioteche possono dare alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) previsti dall’Agenda 2030.

Le suggestioni verso questo tema sono abbastanza facili da trovare in questo periodo, sia nella letteratura professionale sia nel mondo dell’informazione in generale: la consapevolezza del ruolo che ognuno di noi può avere nel percorso verso un futuro sostenibile sembra essere diventata parte del sentire comune. Per quanto riguarda il nostro settore, basti pensare che il titolo del prossimo Convegno Stelline 2020 è “Biblioteche e sviluppo sostenibile: azioni, strategie, indicatori, impatto”.

La spinta principale però alla scelta di questo tema è venuta dai corsisti della IX edizione di BiblioFaD appena conclusa. Nella piattaforma del corso di formazione online per operatori di biblioteche e centri di documentazione che Biblionova svolge in cooperazione con il BAICR, c’è un forum che ha visto quest’anno, tra le tante discussioni, proprio quella nata da una riflessione della professoressa Chiara Faggiolani rivolta ai corsisti: la relazione tra i temi dello sviluppo sostenibile e le biblioteche e, in particolare, le competenze e le conoscenze necessarie al bibliotecario in questo nuovo contesto.

Tutti d’accordo in Biblionova, bella idea, ma quale taglio dare e come realizzarla? Sono seguiti veri e propri brainstorming all’interno di un ristretto gruppo di lavoro. Il risultato è stato: rappresentare in 12 mesi attraverso dei concetti base il contributo che le biblioteche e quindi anche noi nel nostro piccolo, con il nostro lavoro quotidiano, diamo al viaggio verso la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Ci siamo messe al lavoro… abbiamo ragionato, analizzato e infine selezionato 10 parole chiave: accessibilità, alfabetizzazione, connettività, uguaglianza, mediazione, memoria, rete, consapevolezza, creatività e accesso ai dati. Le 10 parole sono al centro di un percorso che si apre con la parola del primo mese “benessere” e si chiude con un impegno “biblionova+biblioteche=benessere”. Sul retro di ogni mese, ad affiancare ogni parola chiave, abbiamo scelto 3 sotto-parole a definire meglio il concetto principale.

In copertina una illustrazione particolare: un puzzle in cui uno dei pezzi è il nostro logo, a significare che il nostro lavoro quotidiano è uno dei tantissimi tasselli che compongono il progetto globale del futuro sostenibile. E’ proprio la spinta dal basso, la collaborazione di tutti i soggetti e la condivisione degli obiettivi l’idea di base dell’Agenda 2030!

Altra componente importantissima del nostro lavoro è stata la collaborazione con la bravissima visual designer Livia Massaccesi, che ha realizzato per noi i calendari 2017, 2018 e 2019: sottoposta ad una vera e propria lezione di biblioteconomia concentrata per spiegare il nostro linguaggio e cosa nella nostra professione vogliano dire parole come “accessibilità”, “mediazione”, “consapevolezza”, “accesso ai dati”, Livia ha avuto una pazienza e una capacità di ascolto straordinarie che l’hanno portata a rappresentare i concetti esattamente come li avevamo pensati!

Infine il testo introduttivo: chiaro, preciso, coerente, un regalo prezioso che ci ha fatto Chiara Faggiolani che consideriamo parte del gruppo di lavoro e che ringraziamo di cuore.

Perché ci è piaciuto così tanto lavorare a questo Calendario Biblionova 2020? Come abbiamo già detto ci è piaciuto perché è stato un bel lavoro di gruppo. Ma c’è un’altra ragione. Rappresentare cosa possano fare le biblioteche per migliorare le nostre comunità è stato un bellissimo esercizio di consapevolezza del nostro mestiere, un guardarsi allo specchio e riconoscersi in una serie di valori che hanno un risvolto concreto nelle nostre azioni quotidiane: per questo pensiamo che il bibliotecario sia “il mestiere più bello del mondo”!!!

 

 

 

 

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.