Valutazione delle biblioteche

Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi

(CORSO ONLINE)

Date: 11, 18 e 25 novembre

Orario: 15.00 – 17.00

Docente: Maria Stella Rasetti (Direttrice delle biblioteche civiche pistoiesi)

 

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire la tematica generale relativa alla rendicontazione sociale, con applicazioni specifiche alla realtà bibliotecaria, allo scopo di offrire loro strumenti operativi immediatamente utilizzabili per produrre in autonomia i dati necessari alla messa a punto di un vero e proprio bilancio sociale della biblioteca.

In una fase storica di particolare crisi e difficoltà per l’intero comparto culturale, il ricorso al bilancio sociale potrà evidenziare una sua particolare utilità strategica, nel momento in cui permette di mostrare ai diversi interlocutori (ed in particolare agli amministratori) che la biblioteca non rappresenta soltanto una voce di spesa (da tagliare), bensì costituisce un investimento strategico in grado di incidere in misura significativa sulle finanze, oltre che sulla qualità della vita, dei cittadini

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 

  • conoscere la normativa vigente in materia di rendicontazione sociale ed utilizzare gli strumenti disponibili per la messa a punto del bilancio sociale
  • conoscere alcune realizzazioni efficaci di bilancio sociale applicate al caso di biblioteche pubbliche italiane e straniere

Capacità:

  • muoversi con consapevolezza all’interno del processo di valutazione dei servizi e di costruzione di un bilancio sociale
  • utilizzare il bilancio sociale anche come strumento di comunicazione per migliorare il posizionamento locale della biblioteca e (nel caso di biblioteche esternalizzate) la capacità di “produrre valore” da parte delle società/cooperative incaricate della gestione del servizio
  • inquadrare il bilancio sociale nel contesto più generale dei diversi strumenti di misurazione e valutazione dei servizi

 

Destinatari:  bibliotecari apicali, direttori di biblioteca, coordinatori di sistemi bibliotecari, responsabili di consorzi e cooperative

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza di 2 ore ciascuna, calendarizzate a distanza di 1 settimana l’una dell’altra. Durante la settimana, è offerta a tutti i partecipanti l’opportunità di approfondire le tematiche affrontate a lezione con esercitazioni individuali e letture di approfondimento suggerite dalla docente. 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Programma dettagliato:

  • Il contesto generale: La responsabilità sociale d’impresa (in ambito privato)
  • Rendicontazione dell’operato della PA per deficit di comprensibilità dei sistemi di rendicontazione pubblici
  • Esame della Direttiva sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, 16 marzo 2006
  • Le varie “dimensioni” del bilancio sociale: contabile, comunicativa, di responsabilità politica, di funzionamento, strategico-organizzativa, professionale
  • Gli elementi caratterizzanti del bilancio sociale: volontarietà, valori di riferimento, risorse
  • Il processo di costruzione del bilancio sociale
  • Dalla Direttiva alle Linee guida per le amministrazioni pubbliche
  • Applicazione al caso di una biblioteca: limiti di applicazione e necessarie forzature della norma
  • Esame dei costi diretti della biblioteca: come si misurano, dove si reperiscono le informazioni
  • Esame dei costi indiretti della biblioteca: come si calcolano
  • Le “entrate” della biblioteca
  • Contributi e sponsorizzazioni
  • Risparmi reali
  • Risparmi figurativi
  • L’indotto della biblioteca
  • I “prodotti” della biblioteca
  • La quotazione economica dei prodotti della biblioteca con il metodo dei prezzi proxy
  • Calcolo del ROI
  • L’applicazione della contingent evaluation
  • Ciò che non può essere contato, ma conta: l’uso delle “testimonianze” e delle “storie”
  • La dimensione comunicativa del bilancio sociale: come e a chi presentarlo
  • La dimensione di marketing: usare il bilancio sociale per cercare nuove partnership
  • Rapporti con l’”interno” dell’Amministrazione
  • Il bilancio sociale di biblioteche esternalizzate: il punto di vista delle cooperative e delle società che “producono valore” in biblioteca
  • Prospettive sulla sperimentazione nelle applicazioni del bilancio sociale alle biblioteche

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 6 novembre
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Comunicazione (promozione e marketing)

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Corso avanzato

Posizionamento della biblioteca: metodologie di analisi dei servizi

Data: Rinviato a data da destinarsi.

Docente: Chiara Faggiolani (Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

Descrizione: Le più recenti proposte del marketing – esperienziale, tribale, collaborativo – sono tutte accomunate da una rivisitazione della tradizionale figura del consumatore, sempre meno rappresentato come insieme di bisogni da soddisfare e sempre più concepito come partner di mercato, co-creatore di valore, imprescindibile depositario di competenze. Anche in ambito biblioteconomico il termine ‘valore’ è sempre più ricorrente: la crisi economica che negli ultimi anni ha determinato profondi tagli ai servizi pubblici, e alla cultura specialmente, ha reso quanto mai urgente la necessità di dimostrare il valore che le biblioteche hanno per gli individui, per la società e per lo sviluppo di una comunità al fine di legittimarne la sopravvivenza.
Obiettivo del corso è passare in rassegna le principali tecniche di analisi dei servizi bibliotecari utili alla definizione di un più efficace posizionamento della biblioteca nella società.
Il corso è destinato a bibliotecari, archivisti e operatori culturali in genere.

Programma:

  1. Il concetto di posizionamento
  2. Fonti per un sistema informativo: dalle statistiche ufficiali ai big data
  3. La triangolazione: come analizzare e interpretare i dati che provengono da fonti differenti
  4. Casi di studio.

Sede: Aula didattica BAICR – via dei Rutoli, 8 – Roma.

Costo: € 100,00 + IVA – sconto del 10% per studenti e possessori Bibliocard.

Il Focus group: dalla progettazione all’analisi dei dati raccolti

Data: 9 marzo 2017.

Docente: Chiara Faggiolani (Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

Descrizione: Negli ultimi vent’anni si è molto sviluppato l’interesse verso tutte quelle tecniche di rilevazione che si avvalgono dell’interazione di gruppo come principale risorsa cognitiva. Tra le tecniche di gruppo il focus group ha sicuramente un ruolo di primo piano. Molte sono le potenzialità che vengono attribuite a questa tecnica, alla quale si riconosce la capacità di rilevare, ad un buon grado di profondità, gli aspetti più imprevisti e nascosti dei fenomeni così che il ricorso al focus group risulta essere particolarmente indicato quando si vogliono indagare temi complessi. La percezione della biblioteca e il ruolo che essa ha oggi nella vita delle persone è sicuramente uno di questi.
Il corso si propone di illustrare, attraverso un approccio laboratoriale e la presentazione di casi di studio, tutti gli aspetti connessi a questa tecnica di rilevazione fornendo gli strumenti per renderne immediata l’applicazione, dalla fase di progettazione all’analisi dei dati.

Il corso è destinato a bibliotecari di back e front-office e tutti coloro che sono interessati all’approfondimento delle tematiche riguardanti la misurazione e la valutazione dei servizi bibliotecari.

Programma:

  1. Raccogliere dati per prendere decisioni consapevoli
  2. Breve introduzione alle tecniche qualitative
  3. Focus group: definizione e caratteristiche
  4. Scegliere i partecipanti – quanti e quali
  5. Il ruolo del moderatore
  6. La gestione del gruppo
  7. L’analisi dei dati

Sede: Biblioteca Angelica, Piazza S. Agostino 8 – Roma.

Approccio misto per le indagini in biblioteca: come integrare ricerca qualitativa e ricerca quantitativa nel contesto dei big data

Data: 10-11 marzo 2016.

Docente: Chiara Faggiolani (Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso l’Università di Roma La Sapienza).

Descrizione: La distinzione radicale tra ricerca quantitativa e qualitativa ha spesso determinato nei ricercatori la convinzione di dover prendere una posizione come se si trattasse di tecniche e strumenti inconciliabili. Oggi tale contrapposizione è stata superata dall’uso di strategie di ricerca congiunte e lo sterile dibattito rispetto alla presunta superiorità di uno dei due approcci è stato sostituito da una maggiore attenzione verso le tecniche miste.
Anche in biblioteca è ormai chiaro come vi sia la necessità di una integrazione tra le due strategie di indagine: entrambe possono essere, infatti, utilizzate congiuntamente per la risoluzione di uno stesso obiettivo conoscitivo, che sia verificare la soddisfazione degli utenti o approfondire la percezione della biblioteca.
Il corso si propone di fornire indicazioni pratiche e operative per progettare e sviluppare una indagine in biblioteca attraverso l’utilizzo congiunto delle tecniche quantitative e qualitative e ove possibile di utilizzare anche i dati disponibili attraverso il web e i social media.
Rivolto a bibliotecari addetti al reference e a coloro che sono interessati all’approfondimento delle tematiche riguardanti le indagini sugli utenti e la valutazione della biblioteca.

Programma:
10 marzo
La ricerca applicata in biblioteca: presupposti, obiettivi e metodi
Dati primari e dati secondari
Orientarsi tra le fonti statistiche ufficiali
La ricerca qualitativa: caratteristiche, vantaggi e limiti
Come realizzare una osservazione
Come realizzare una intervista qualitativa
Come realizzare un focus group
Come analizzare i dati qualitativi

11 marzo
La ricerca quantitativa: caratteristiche, vantaggi e limiti
Come progettare un questionario
Come analizzare i dati quantitativi
Introduzione ai big data
La triangolazione: come analizzare e interpretare i dati che provengono da fonti differenti
Casi di studio

Sede: Biblioteca Angelica, P.zza Sant’Agostino 8 – Roma

 

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.