Vent’anni dopo: progetti e prospettive dell’Accesso Aperto

(CORSO ONLINE)

Date: 19, 23 e 26 aprile 2021

Orario: 15.00 – 17.00
Docente: Paola Castellucci, (Professoressa di Documentazione/Teoria e Storia dell’informazione presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma)

 

Obiettivi formativi:

L’Accesso Aperto alla letteratura scientifica (Scholarly Communication) è ormai una realtà e nutre le necessità informative di ricercatori, studiosi, insegnanti, studenti, e “di ogni mente curiosa”. Un evento imprevedibile come la pandemia ha reso ben evidenti le dimensioni del fenomeno e ha dimostrato come i valori del Movimento Open Access non fossero utopie ma risposte concrete, etiche e sostenibili. I bibliotecari sono stati parte attiva nella nascita e nell’evoluzione del Movimento OA e sempre più saranno tenuti ad aiutare gli utenti a trovare – in tempo reale e superando ostacoli economici, linguistici, culturali – fonti affidabili, aggiornate e pertinenti.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire: 

Conoscenze: 
Storia del Movimento OA e dei suoi protagonisti. Ruolo dei bibliotecari nella rivoluzione culturale in atto; offerta informativa e struttura dei repository (banche dati OA); policy di “pubblicazione” e valutazione; progetti e normative, nel quadro italiano, europeo, internazionale.

Capacità:
Individuare il repository adatto per le diverse esigenze informative; Information Retrieval: ricerca avanzata nei principali repository; introduzione alla metadatazione, all’archiviazione dei documenti, alla valutazione delle fonti.

 

Destinatari:  Bibliotecari, Documentalisti, Archivisti (già in attività o in cerca di occupazione). Particolarmente adatto a chi opera in ambiente universitario, di ricerca, o in settori industriali o produttivi.

 

Metodologia didattica:
Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

 

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.
 

Programma dettagliato:

  • Conoscere la storia del Movimento OA e dei suoi protagonisti consentirà di acquisire con consapevolezza il senso di quella che può a pieno titolo essere definita una rivoluzione culturale. Verranno illustrati valori e atti, progetti e risultati, dei pionieri dell’Accesso Aperto: dall’istituzionalizzazione del Movimento nel dicembre 2001; alla diffusione del concetto di common; al riconoscimento da parte delle grandi istituzioni internazionali e dagli enti finanziatori, fino alle prospettive aperte dai progetti Europei, e oltre: verso la costruzione di un radicale e necessario cambio di paradigma.
  • I “professionisti dell’informazione” (bibliotecari, documentalisti, archivisti) hanno avuto e continuano sempre più ad avere un ruolo attivo e di primo piano. Il Movimento Open Access è entrato a tal punto nella pratica professionale da non essere quasi avvertito come un moto innovativo e dagli effetti rivoluzionari. Verranno analizzati i nuovi compiti: dalla metadatazione all’autoarchiviazione; dalla valutazione del singolo documento da “pubblicare”, alla ricerca della fonte più adatta, fino al delicato compito affidato ai bibliotecari in qualità di validatori delle risorse caricate nei repository istituzionali di università e centri di ricerca.
  • Verranno pertanto illustrate le caratteristiche di accesso e di pubblicazione dei documenti nei repository che hanno fatto da modello per tutti gli altri a seguire (arXiv; REpEc; CogPrints), dei grandi giacimenti della scienza contemporanea (PubMed), e delle recentissime modalità di diffusione della conoscenza, anche in settori “sensibili” (medRXiv; bioRXiv). Verrà riservato uno spazio privilegiato anche alle cosiddette Humanities, non certo ai primi posti in termini di “risultati” ma in forte sviluppo, e portatrici dei valori fondanti del Movimento stesso.
  • Accesso ai repository ed esercizi di recupero di informazione.
  • Approfondimento delle policy di valutazione e di pubblicazione in modalità OA.
  • Google è un repository? I social network sono parte del Movimento OA? Le piattaforme che hanno rappresentato il nostro “sostituto di esperienza reale” in questi mesi (Google Meet, Zoom, Webex) sono “open”?
  • Progetti e normative, nel quadro italiano, europeo, internazionale. Particolare rilevanza verrà data ai “transformative agreements”, ai progetti di Open Science e al concetto di Fair Science.
  • Simulazione della prova finale per la valutazione dei partecipanti al corso.

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 12 aprile 2021
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Gestione e conservazione delle raccolte digitali.

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso avanzato

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.