Corso teorico-pratico di catalogazione del libro antico
Docente: Flavia Bruni
Funzionario bibliotecario ICCU
Funzionario bibliotecario ICCU
€ 180,00 + IVA
ISCRIZIONI CHIUSE
Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci
Il corso stato realizzato in collaborazione con Keidos
Il corso intende fornire gli strumenti di base per la catalogazione descrittiva del libro antico a stampa. Si evidenzieranno le caratteristiche materiali del libro antico in relazione alla tecnica della stampa a caratteri mobili, soffermandosi in particolare sulla definizione delle parti del libro e sull’identificazione degli elementi tipografico-editoriali. L’analisi delle parti del libro sarà finalizzata all’acquisizione di una corretta terminologia descrittiva e all’identificazione delle fonti d’informazione prescritte per le diverse aree della descrizione bibliografica. A partire da una introduzione agli standard nazionali e internazionali per la descrizione bibliografica, il corso illustrerà inoltre i cataloghi e i repertori cartacei ed elettronici utili all’identificazione di edizioni, tipografi e marche tipografiche. Nella seconda giornata è prevista una fase di laboratorio dedicata ad esercitazioni pratiche di catalogazione descrittiva di esemplari antichi.
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze
Capacità
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze
- Riconoscere le caratteristiche fondamentali del libro antico a stampa.
Capacità
- Descrivere adeguatamente un libro antico a stampa.
Bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet)
12 ore
Biblioteca generale E. Barone di Economia, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Roma
Giorno 1:
Giorno 2:
- Presentazione
- Definizione di libro antico: stampa a caratteri mobili, estremi cronologici, caratteristiche generali
- Formato
- Segnatura, formula collazionale, registro
- Apparato illustrativo: xilografia e calcografia
- Marche tipografiche
- Impronta LOC/STCN
Giorno 2:
- Finalità della descrizione
- Standard, modelli e formati nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico: ISBD. Aree della descrizione bibliografica
- FRBR
- LRM
- REICAT
- MARC 21
- UNIMARC
- SBNMARC
- Punti di accesso e authority file
- Regole generali
- Nuova Guida SBN. Fonti prescritte; novità
- Copia ideale ed edizione
- Edizione, emissione, variante, stato
- RDA
- Edizioni in più volumi
- L’esemplare: legatura, annotazioni marginali, possessori e provenienza
- Parti del libro
- Cataloghi, repertori e risorse di riferimento on-line e a stampa
- Esercitazione pratica: Gli argomenti trattati saranno oggetto di prove di catalogazione descrittiva di esemplari antichi.
Docente: Flavia Bruni
Funzionario bibliotecario ICCU
Ai partecipanti sarà richiesto di svolgere un’esercitazione al termine del corso per verificare le competenze acquisite. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Nozioni teorico-pratiche di descrizione bibliografica
Iscrizione obbligatoria entro il: | 04/02/2019 |
---|---|
Costo: | € 180,00 + IVA (se dovuta) |
Qualificazione EQF (NQF Italia): | 6 |
Area tematica: | Catalogazione |
Tipologia: | Corso In Presenza |