Ripensare la comunicazione della biblioteca: contenuti e nuove strategie di marketing

Docente: Anna Busa
Consulente e formatore nel settore del marketing e delle strategie digitali per la cultura - marketing manager & digital strategist

€ 180,00 + IVA

ISCRIZIONI CHIUSE

Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci

Qual è l’elemento comune che unisce lo scrivere post sui social network, il tenere un blog, i testi del sito, la comunicazione analogica? Il contenuto. In altre parole, la narrazione di servizi e patrimoni che rendono unica ogni biblioteca. Il contenuto è alla base della nuova comunicazione digitale e viene ripensato e riprogettato secondo due approcci differenziati. Il primo, strategico (content strategy) disegna le linee di riferimento della comunicazione, le caratteristiche e gli obiettivi, il secondo, più operativo (content marketing) si intreccia con le attività e gli strumenti che sono alla base dei meccanismi di coinvolgimento di nuovi pubblici, l’acquisizione di nuovi utenti, la fidelizzazione di chi è già utente della biblioteca.
Il risultato è una revisione e riformulazione della comunicazione che tiene conto anche dei nuovi modelli tipologici che descrivono gli utenti.
Tutto questo sarà oggetto del corso; saranno inoltre fornite le competenze di base per ridisegnare la comunicazione della biblioteca online (e perché no, anche off line).

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze
  • Comunicare la biblioteca attraverso le nuove strategie digitali di comunicazione basate sul marketing dei contenuti.

Capacità
  • Definire le macro-linee di una adeguata strategia di contenuti (content strategy), definire obiettivi, verificare/revisionare e armonizzare la comunicazione off e online della biblioteca, costruire un piano editoriale, individuare stile di comunicazione e tono di voce (della parola scritta).
Responsabili di biblioteca, bibliotecari addetti al reference, operatori del settore culturale che gestiscono e/o operano nella comunicazione interna ed esterna e nella promozione dei servizi
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet). In aula verranno effettuate esercitazioni, si discuteranno insieme alcuni casi di studio.
12 ore
Biblioteca generale di Economia "Enrico Barone", CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma

  1. Giorno

    • Introduzione alle strategie di marketing digitale in biblioteca

    • Segmenti e persone:

      • i nuovi archetipi (le user personas)

      • ripensare il colloquio con utenti e nuovi pubblici



    • Come comunicare la biblioteca: la strategia dei contenuti

    • Scrivere per il web (1 parte)



  2. Giorno

    • Scrivere per il web (2 parte)

    • Blog e siti, email e conversazioni social, immagini

    • Esercitazioni



Docente: Anna Busa
Consulente e formatore nel settore del marketing e delle strategie digitali per la cultura - marketing manager & digital strategist

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Conoscenze e uso dei social
Iscrizione obbligatoria entro il:04/04/2019
Costo:€ 180,00 + IVA (se dovuta)
Qualificazione EQF (NQF Italia):6
Area tematica:Comunicazione (promozione e marketing)
Tipologia:Corso In Presenza