La revisione delle collezioni: principi e tecniche operative

Docente: Maurizio Vivarelli
Dipartimento di Studi storici, Università di Torino

€ 100,00 + IVA

ISCRIZIONI CHIUSE

Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci

La sede del corso è stata spostata dal BAICR alla Biblioteca generale di Economia “Enrico Barone”, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma.
L’obiettivo del corso è quello di dotare i partecipanti di conoscenze organiche relative alla progettazione e gestione di attività di revisione delle collezioni in biblioteche di diverse tipologie organizzative ed istituzionali. In tale prospettiva verranno in primo luogo brevemente presentati i principi ed i modelli della revisione, nel quadro più generale delle politiche documentarie. La parte principale del corso è dedicata alla presentazione e discussione delle procedure delle revisione, individuate nella analisi del contesto, nella predisposizione del modello e degli strumenti tecnici, nelle diverse fasi della esecuzione. Questa parte del corso verrà realizzata attraverso la presentazione e l’analisi dettagliata di esperienze di caso e avvalendosi di modalità didattiche di natura laboratoriale.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze
  • Progettare, gestire, valutare una attività di revisione delle collezioni

Capacità
  • Disponibilità di uno specifico know how relativo alla progettazione ed alla gestione delle diverse attività e procedure tecnico-pratiche di revisione delle collezioni.
Bibliotecari operanti in biblioteche di diverse tipologie istituzionali (pubbliche di ente locale, scolastiche, accademiche, speciali, storiche e di conservazione)
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet). Una parte consistente del corso è dedicata alla presentazione e discussione di buone pratiche e di esperienze di caso; verranno anche esemplificati modelli di analisi e valutazione di materiali documentari resi disponibili in aula.
7 ore
Biblioteca generale di Economia “Enrico Barone”, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma
Mattina

Presentazione di alcuni elementi di contesto generale
Mutamenti in atto del concetto di ‘collezione’, dei servizi e della percezione delle biblioteche; cenni sui modelli di ordinamento delle collezioni; introduzione ai problemi della valutazione delle collezioni, fisiche e digitali.

La revisione e la gestione delle collezioni
La revisione nel quadro delle politiche documentarie; principi e modelli di gestione delle collezioni; documenti programmatici per la gestione delle collezioni.

Pomeriggio
La revisione delle collezioni
Principi, modelli, tecniche applicative; le premesse e le fasi della revisione; il modello SR – SMUSI; il modello CREW; il modello MUSTIE; gli strumenti tecnici ed operativi; la valutazione della revisione.

Esperienze e studi di caso
Presentazione, analisi e discussioni di buone pratiche e studi di caso.
All’interno del corso sono previste attività didattiche di natura laboratoriale, che consentiranno di presentare e discutere concretamente le problematiche direttamente connesse alle procedure tecniche di esecuzione delle attività

Docente: Maurizio Vivarelli
Dipartimento di Studi storici, Università di Torino

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Non è richiesto alcun requisito pregresso
Iscrizione obbligatoria entro il:15/10/2019
Costo:€ 100,00 + IVA (se dovuta)
Qualificazione EQF (NQF Italia):6
Area tematica:Gestione delle raccolte
Tipologia:Corso In Presenza