Information literacy in biblioteca: strumenti e buone pratiche

Docente: Sara Chiessi
Biblioteca San Giorgio di Piano (BO) - Unione Reno Galliera

€ 100,00 + IVA

ISCRIZIONI CHIUSE

Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci

Il corso intende approfondire, da un punto di vista sia teorico che pratico, il tema dell’educazione all’informazione e le sue possibili declinazioni in ambito bibliotecario. Verranno analizzate le varie definizioni di information e media literacy, ormai universalmente annoverate tra le competenze indispensabili per sopravvivere nel mondo di oggi, per poi andare a vedere in quanti e diversi modi si può fare information literacy in biblioteca. Obiettivo principale del corso sarà portare allo scoperto le competenze latenti – diverse a seconda delle persone e dei contesti – che ciascun bibliotecario ha e che possono essere messe in campo per fare attività di information literacy per gli utenti, e parallelamente individuare la varietà di bisogni informativi – non sempre consapevoli – degli utenti delle diverse tipologie di biblioteche, dimostrando come dall’incontro tra le competenze individuali dei bibliotecari e i bisogni informativi degli utenti possono nascere progetti di information literacy di successo.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze
  • Comprendere a fondo il concetto di information literacy inteso nella sua accezione più ampia e nelle sue molteplici declinazioni.

Capacità
  • Individuare i bisogni informativi dell’utenza e progettare interventi di information literacy sostenibili dal punto di vista delle risorse (umane, logistiche, economiche) che possono essere messe in campo dalla singola biblioteca.
Bibliotecari di ogni tipologia di biblioteca, insegnanti
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet), esercitazioni pratiche
 7 ore
Biblioteca generale di Economia “Enrico Barone”, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma
  • Di cosa parliamo quando parliamo di information literacy: le principali definizioni in ambito italiano e internazionale

  • Information literacy e media literacy: che cosa è Information Literacy e cosa non lo è

  • Perché (e come) fare information literacy in biblioteca

  • Lo stato dell’arte in Italia: le buone pratiche da cui imparare

  • Un trend topic del momento: le fake news. Quale può essere il ruolo della biblioteca e dei bibliotecari?

  • Attività laboratoriale: Progettare un’attività di information literacy in biblioteca: dall’individuazione di un bisogno informativo all’attivazione del progetto

  • Presentazione dei progetti, discussione e confronto, riflessioni conclusive

Docente: Sara Chiessi
Biblioteca San Giorgio di Piano (BO) - Unione Reno Galliera

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Nessun prerequisito particolare
Iscrizione obbligatoria entro il:19/02/2020
Costo:€ 100,00 + IVA (se dovuta)
Qualificazione EQF (NQF Italia):6
Area tematica:Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico
Tipologia:Corso In Presenza