Conoscere e applicare il Nuovo soggettario
Docente: Maria Chiara Giunti
Consulente BNI, Gruppo di lavoro nazionale per la catalogazione semantica in SBN
Consulente BNI, Gruppo di lavoro nazionale per la catalogazione semantica in SBN
€ 180,00 + IVA
ISCRIZIONI CHIUSE
Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci
Richiamati nella prima parte i principi semantici e sintattici del linguaggio del Nuovo soggettario (NS) e gli aspetti inerenti ai suoi ultimi sviluppi, le giornate sono incentrate sugli aspetti applicativi, ivi comprese le problematiche relative ai nomi propri di persone, di enti, di luoghi e di oggetti, per una loro corretta formulazione all'interno delle stringhe di soggetto, sulla base della Guida al Nuovo soggettario Appendice A, del Manuale applicativo on line e dei necessari richiami alle REICAT.
Obiettivo del corso è quello di indirizzare alla piena utilizzazione delle potenzialità offerte dalla terminologia e dai collegamenti del Thesaurus e al tempo stesso di sperimentare il metodo di elaborazione delle stringhe di soggetto, con attenzione a specifiche tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie, documenti d'archivio).
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze
Capacità
Obiettivo del corso è quello di indirizzare alla piena utilizzazione delle potenzialità offerte dalla terminologia e dai collegamenti del Thesaurus e al tempo stesso di sperimentare il metodo di elaborazione delle stringhe di soggetto, con attenzione a specifiche tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie, documenti d'archivio).
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze
- Conoscenze: conoscere la struttura semantica del Thesaurus e le norme della sintassi NS.
Capacità
- Navigare in modo completo nel Thesaurus NS sfruttandone tutte le potenzialità sia interne che relative ai collegamenti esterni; indicizzare per soggetto applicando correttamente le norme sintattiche.
Chi indicizza per soggetto in vari contesti informativi (biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione), purché abbia già una prima esperienza di base dell'indicizzazione per soggetto
Si applica un metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento a Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, queste ultime largamente prevalenti nella seconda giornata.
12 ore
Da definirsi
1. Giorno
10.00-13.00
Il Nuovo soggettario strumento maturo
Richiami ai principi generali dell’analisi concettuale dei documenti ai fini dell'indicizzazione
14.00-17.00
Dall’enunciato alla stringa di soggetto e viceversa
2. Giorno
10.00-13.00
Costruire le stringhe di soggetto
14.00-17.00
10.00-13.00
Il Nuovo soggettario strumento maturo
- il linguaggio, l’architettura del sistema, il Thesaurus
- sviluppo dell'interoperabilità e delle funzionalità web del Thesaurus
- diffusione nel mondo bibliotecario italiano e in particolare in SBN
Richiami ai principi generali dell’analisi concettuale dei documenti ai fini dell'indicizzazione
- elaborazione ed analisi dell'enunciato di soggetto
- principi e regole della sintassi del Nuovo soggettario
14.00-17.00
Dall’enunciato alla stringa di soggetto e viceversa
- funzioni logiche e ruoli sintattici
- ordine di citazione
- schema dei ruoli nucleari e complementari
- nomi propri come soggetto: casistiche ed esercitazioni
- primi esempi ed esercitazioni interattive a partire dall’analisi dei ruoli all’interno di stringhe di soggetto date
2. Giorno
10.00-13.00
Costruire le stringhe di soggetto
- esercitazioni pratiche di indicizzazione per soggetto a partire da specifici enunciati relativi ad opere di varia tipologia e varia area disciplinare
- consultazione del Thesaurus (struttura semantica dei termini, note d'ambito e di definizione, note sintattiche) e del Manuale applicativo on line
- formulazione della stringa di soggetto e discussione collettiva delle soluzioni
14.00-17.00
- si continua con esempi ed esercitazioni pratiche interattive
- test finale di valutazione
Docente: Maria Chiara Giunti
Consulente BNI, Gruppo di lavoro nazionale per la catalogazione semantica in SBN
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Conoscenza di base di indicizzazione per soggetto
Iscrizione obbligatoria entro il: | 08/03/2020 |
---|---|
Costo: | € 180,00 + IVA (se dovuta) |
Qualificazione EQF (NQF Italia): | 6 |
Area tematica: | Catalogazione |
Tipologia: | Corso In Presenza |