La catalogazione del libro antico: dalla teoria alla pratica

Docente: Flavia Bruni
Funzionario bibliotecario ICCU

€ 180,00 + IVA

ISCRIZIONI CHIUSE

Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci

Il corso è stato realizzato in collaborazione con Keidos.
Il corso sarà articolato su due giornate. Nel corso della prima ci si soffermerà sulle caratteristiche peculiari del libro antico in quanto risultato dei processi di stampa manuale a caratteri mobili, sulla terminologia e sulle modalità tradizionalmente in uso per descriverle. Nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali correnti per la descrizione bibliografica, saranno illustrate le nozioni fondamentali per la catalogazione del libro antico a stampa in modo da fornire una guida essenziale alla compilazione di una notizia bibliografica completa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori cartacei ed elettronici utili all'identificazione di edizioni, tipografi e marche tipografiche. In conclusione della seconda giornata si svolgerà una fase di laboratorio dedicata ad esercitazioni pratiche di catalogazione descrittiva di esemplari di edizioni antiche.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze
  • Riconoscere le caratteristiche fondamentali del libro antico a stampa.

Capacità
  • Descrivere adeguatamente un libro antico a stampa.
Bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica
Metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.
12 ore
Da definirsi
Giorno 1: introduzione al libro antico

  • Definizione ed estremi cronologici

  • La stampa a caratteri mobili: il torchio

  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro

  • Illustrazione e marche tipografiche

  • L’impronta

  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa


Giorno 2: descrizione del libro antico

  • Standard nazionali e internazionali: ISBD

  • Introduzione a FRBR/LRM

  • REICAT

  • Nuova guida SBN

  • Formati MARC: MARC 21, UNIMARC

  • La catalogazione del materiale antico in SBN

  • Aree della descrizione bibliografica e fonti primarie

  • Edizione ed esemplare

  • Varianti

Docente: Flavia Bruni
Funzionario bibliotecario ICCU

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle competenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Nozioni teorico-pratiche di descrizione bibliografica
Iscrizione obbligatoria entro il:07/04/2020
Costo:€ 180,00 + IVA (se dovuta)
Qualificazione EQF (NQF Italia):6
Area tematica:Catalogazione
Tipologia:Corso In Presenza