Lettura comunitaria e lettura sociale: progettare, organizzare e promuovere i Gruppi di Lettura
Docente: Chiara Faggiolani - Chiara Di Carlo
Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)
Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)
€ 80,00 + IVA
ISCRIZIONI CHIUSE
Se vuoi avere maggiori informazioni su questo corso o sui prossimi che stiamo organizzando non esitare a contattarci
Il corso mette a confronto le molteplici forme di lettura condivisa nella cornice del fenomeno emergente dei Gruppi di Lettura e fornisce i principali strumenti di lavoro modulati dall’esperienza sul campo per l’attività (come creare un GdL; tipologie di GdL; la scelta della lettura; la discussione; il ruolo del coordinatore etc.)
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze
Capacità
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze
- Conoscere e contestualizzare le diverse forme della lettura condivisa e le principali tipologie di Gruppi di Lettura. Conoscere casi di studio ed esperienze utili per organizzare, gestire e promuovere i Gruppi di Lettura.
Capacità
- Creare un Gruppo di Lettura e mantenere alta la qualità dell’attività nel tempo; gestire in maniera efficace un’offerta differenziata di GdL nell’ottica di una rete.
Bibliotecari, addetti di biblioteca, insegnanti, operatori culturali
3 sessioni di lavoro composte da lezioni online (due della durata di 45’), seguite da esercitazioni / intrattenimento / domande (due della durata di 15’)
6 ore
- Le forme della lettura: lettura comunitaria, lettura sociale, lettura condivisa. Dai gruppi di lettura al social reading (1. giorno, 2h)
- Il Gruppo di Lettura e le sue “regole” (2. giorno, 2h)
- Tipologie, esperienze, strumenti e contesti di lavoro (3. giorno, 2h)
Docente: Chiara Faggiolani - Chiara Di Carlo
Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria entro il: | 16/10/2020 |
---|---|
Numero massimo di partecipanti: | 25 In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data |
Costo: | € 80,00 + IVA (se dovuta) |
Qualificazione EQF (NQF Italia): | 6 |
Area tematica: | Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico |
Tipologia: | Corso In Presenza |