L’applicazione delle metodologie di intelligenza artificiale nella catalogazione e nella ricerca

Docente: Paola Manoni
Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana

€ 80,00 + IVA

Sei già iscritto ? Fai il Login per procedere veloce

ISCRIZIONI APERTE

Tecniche di intelligenza artificiale come il machine learning e il natural language processing (NLP) possono automatizzare la creazione e l’arricchimento dei metadati, facilitando l’organizzazione e il recupero delle risorse. L’AI ottimizza la capacità dei motori di ricerca e consente analisi dei dati su larga scala. Tuttavia, l’integrazione di queste tecnologie solleva interrogativi sulla qualità dei dati, sulla compatibilità con i sistemi esistenti e sull’evoluzione delle competenze professionali richieste. Il seminario esplora le opportunità e le criticità dell'AI nel dominio biblioteconomico, che inevitabilmente pongono degli interrogativi circa il ruolo delle biblioteche nell'era digitale.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire

Conoscenze
  • Comprendere lo stato attuale delle sperimentazioni relative alla creazione automatica di metadati e delle tecniche di information retrieval con l’uso dell’intelligenza artificiale.

Capacità
  • Sperimentare strumenti di machine learning come ad esempio gli open source per l’indicizzazione semantica.

Bibliotecari, catalogatori
Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom
6 ore
Programma dettagliato:

22 ottobre (3 ore)

  • Machine learning

  • Reti neurali artificiali


29 ottobre (3 ore)

  • Natural Language Processing

  • Sperimentazioni AI per creazione di metadati e di indicizzazione semantica

  • Conclusioni


Docente: Paola Manoni
Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Nessun requisito richiesto.
Iscrizione obbligatoria entro il:15/10/2025
Costo:€ 80,00 + IVA (se dovuta) – sconto del 10% per studenti
Durata:6 ore
Qualificazione EQF (NQF Italia):6
Tipologia:Corso Online