Le biblioteche sostenibili: fondamenti e laboratorio
Docente: Francesco Giuseppe Meliti
Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria Lugano - Università della Svizzera italiana
Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria Lugano - Università della Svizzera italiana
€ 80,00 + IVA
Sei già iscritto ? Fai il Login per procedere veloce
ISCRIZIONI APERTE
L’argomento verrà affrontato attraverso una parte generale (prime due lezioni) con l’esposizione dei necessari fondamenti relativi alla sostenibilità in biblioteca, che dovrebbe coinvolgere tutti i servizi e le attività di una biblioteca, con un completo cambio di paradigma e di mentalità, ispirato al “pensare sostenibile” come “pensiero sistemico” e ad una “ecoetica” come ambito di comportamento legato al valore professionale della sostenibilità, anche secondo la nuova edizione (2023) della Norma UNI 11535 relativa al “Profilo professionale del bibliotecario”. Infatti sia secondo l’ultima edizione (2022) di Public Library Manifesto di IFLA/UNESCO e sia secondo l’ultima (2023) “Raccomandazione sulla legislazione e la politica bibliotecaria in Europa” di EBLIDA e del Consiglio d’Europa, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (Agenda 2030) devono essere la necessaria prospettiva d’azione di tutte le tipologie di biblioteche in Europa. Le biblioteche dovrebbero diventare sempre di più delle green libraries, «architettonicamente verdi» nei loro edifici, ma dovrebbero pure raccogliere la sfida della sostenibilità in tutte le tre dimensioni (economica, ambientale e sociale), diventando non soltanto modelli di sostenibilità, ma anche leader di sostenibilità nelle proprie comunità, in particolare guidando “l’educazione allo sviluppo sostenibile”, secondo una recente (2025) pubblicazione dell’IFLA.
La seconda parte (terza e ultima lezione) sarà costituita da un laboratorio teorico-pratico, tramite il perfezionamento di idee progettuali, pensate dai corsisti, al fine di realizzare attività e azioni di sostenibilità, anche piccole e singole, adatte alle relative biblioteche.
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire
Conoscenze
Capacità
La seconda parte (terza e ultima lezione) sarà costituita da un laboratorio teorico-pratico, tramite il perfezionamento di idee progettuali, pensate dai corsisti, al fine di realizzare attività e azioni di sostenibilità, anche piccole e singole, adatte alle relative biblioteche.
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire
Conoscenze
- I fondamenti indispensabili relativi alla sostenibilità in biblioteca, nei suoi programmi, nei suoi servizi e nelle sue attività.
Capacità
- Progettare e realizzare azioni concrete in biblioteca a supporto della sostenibilità.
Bibliotecari/e appartenenti alle varie tipologie di biblioteche
Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom
6 ore
Lezione 1
- Una visione ecologica e sistemica di sostenibilità all’insegna della crescita qualitativa;
- L’impegno di IFLA/UNESCO e di EBLIDA/Consiglio d’Europa sulla sostenibilità;
- La posizione dell’ALA: sostenibilità come uno dei “valori fondamentali” della biblioteconomia;
- La sostenibilità come valore nell’infrastruttura della cultura dell'integrità professionale, secondo l’UNI 11535 relativa al “Profilo professionale del bibliotecario”;
- I 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’ONU dal punto di vista dell’accesso all’informazione e alla conoscenza;
- Lo strumento della sostenibilità Triple Bottom Line, “a tripla dimensione”, applicato alle biblioteche;
- La sostenibilità economica: interna ed esterna;
- La sostenibilità sociale: esterna e interna;
- Sostenibilità sociale ed equità;
- La giustizia sociale nei servizi e nelle attività della biblioteca.
Lezione 2
- La sostenibilità ambientale e la green library;
- IFLA Guidelines for Green and Sustainable Libraries - first draft e l’architettura dell’edificio di una “biblioteca verde”;
- Orti e giardini in biblioteca e fuori dalla biblioteca e “biblioteca dei semi” come “verde” per la città;
- I repair cafés;
- La «biblioteca degli oggetti»;
- Lo sviluppo e la gestione sostenibile delle collezioni all’insegna delle diversità;
- L’ecoliteracy come alfabetizzazione ecologica e come “educazione allo sviluppo sostenibile” (ESS) “guidato” dalle biblioteche;
- Sostenibilità, greenwashing ed ecoetica;
- Le biblioteche come “motore” anche energetico delle proprie comunità: dall’autoconsumo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
- Lo sviluppo sostenibile nella modifica all’articolo 9 della Costituzione e le biblioteche: dalla tutela della cultura alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità;
- Come progettare un’azione in biblioteca a favore della sostenibilità.
Lezione 3
- Laboratorio teorico-pratico con i corsisti, finalizzato al commento, alla discussione e al perfezionamento dei progetti, pensati e proposti dai corsisti, relativi alle attività o alle azioni di sostenibilità nelle loro biblioteche.
Docente: Francesco Giuseppe Meliti
Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria Lugano - Università della Svizzera italiana
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Nessun requisito richiesto.
Iscrizione obbligatoria entro il: | 17/11/2025 |
---|---|
Costo: | € 80,00 + IVA (se dovuta) – sconto del 10% per studenti |
Durata: | 6 ore |
Qualificazione EQF (NQF Italia): | 6 |
Area tematica: | Gestione delle raccolte; Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Comunicazione (promozione e marketing). |
Tipologia: | Corso Online |