Prossimi corsi

Catalogare il materiale antico: dalla teoria alla pratica

(IN PRESENZA)

Data: 1 e 2 febbraio 2024

Orario: 10,00-13,00; 14,00-17,00 (primo giorno); 9,30-13,30; 14,30-17,30 (secondo giorno)

Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice ​Università Gabriele D’Annunzio – Chieti-Pescara)

Obiettivi formativi:

Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e alle modalità tradizionalmente adottate per descriverle; nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali per la descrizione bibliografica attualmente in uso, saranno fornite le nozioni basilari necessarie per la catalogazione del libro antico a stampa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori, sia a stampa sia digitali, utili nel lavoro di identificazione di autori, edizioni, luoghi di stampa, tipografi, marche tipografiche e altro. In conclusione della seconda giornata si terrà una fase di laboratorio con esercitazioni pratiche di catalogazione di edizioni antiche libro in mano.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • conoscenze: caratteristiche fondamentali del materiale antico a stampa; normative, convenzioni e standard nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico a stampa; cataloghi e repertori, a stampa e digitali, utili nella catalogazione del materiale antico a stampa;
  • capacità: compilare una notizia bibliografica completa per descrivere un libro antico a stampa.

Destinatari: bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Metodologia didattica:

Metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Sede: Sala Bio-Bibliografica Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Programma dettagliato:

Giorno 1: introduzione al materiale antico

  • Definizione ed estremi cronologici
  • La stampa a caratteri mobili: il torchio
  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro
  • Illustrazione e marche tipografiche
  • L’impronta
  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa

Giorno 2: la descrizione del materiale antico secondo gli standard nazionali e internazionali

  • ISBDM
  • FRBR/LRM
  • REICAT
  • MARC: MARC 21, UNIMARC
  • Nuova guida SBN
  • Aree della descrizione bibliografica e fonti prescritte
  • Copia ideale, edizione ed esemplare
  • Varianti di stampa

 

Per chi fosse interessato, alla fine del primo giorno di corso si terrà una visita guidata della Biblioteca Alessandrina a cura della Direttrice, dott.ssa Daniela Fugaro.

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 24 gennaio 2024

Numero massimo di partecipanti: 16

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO ISCRIZIONE CORSO 1-2 FEBBRAIO 2024

Costo: € 190,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Catalogazione

Durata: 13 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

Il bibliotecario sotto i riflettori: workshop online

(ONLINE)

Data: 20; 23 novembre 2023     Orario: 15,00-18,00

Docente: Silvia Ortolani (Counselor e Trainer nel settore della comunicazione interpersonale e del Public Speaking)

 

Obiettivi formativi:

Dopo la prima edizione, proponiamo il corso dedicato al Public Speaking e allo Storytelling per bibliotecari, in forma di Workshop, per permettere ai partecipanti di sperimentare e sviluppare conoscenze e competenze direttamente, con una metodologia didattica laboratoriale. Il corso nasce dalla constatazione che la biblioteca si configura sempre più come piazza culturale della città in cui il bibliotecario deve affiancare ai soliti lavori di routine professionale altre attività: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie, opportunità che richiedono competenze trasversali per le quali non è sempre prevista una formazione istituzionale. Il corso introduce a queste “nuove” competenze permettendo di fare esperienza delle tecniche della comunicazione, del Public Speaking, dello Storytelling e degli strumenti per presentare, informare, formare, facilitare l’accesso, la frequentazione e la partecipazione dei cittadini e degli utenti alle iniziative della biblioteca.

Il corso si svilupperà a partire da eventi e casi reali presenti nelle biblioteche, compresi i diversi progetti proposti dai partecipanti.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze:  conoscere le teorie e le tecniche della comunicazione efficace del Public Speaking e dello Storytelling

Capacità: gestire un discorso in pubblico, una presentazione, una intervista. Costruire e comunicare un discorso in pubblico: dalla scaletta alla costruzione del discorso; dalle prove alla comunicazione in pubblico.

 

Destinatari: Bibliotecari/e, Responsabili di biblioteche e di sistemi bibliotecari.

Metodologia didattica:

Attraverso la modalità del Learning by doing, unitamente agli strumenti tecnici e ai concetti teorici forniti durante il lavoro, sarà possibile in un breve tempo acquisire tutto il necessario per gestire il discorso in pubblico da un punto di vista tecnico ed emotivo, utilizzando la propria voce e il proprio corpo come strumento di comunicazione.

Valutazione apprendimento:

Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste.

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso per la partecipazione all’intero corso.

 

Programma dettagliato:

Primo giorno

  • Breve introduzione sul corso e sulla metodologia
  • Presentazione delle diverse componenti coinvolte nel Public Speaking
  • Presentazione dei casi di studio
  • Elementi di gestione dell’emotività e delle emozioni legate al Public Speaking

Secondo giorno

  • L’uso del corpo: creare relazione, postura, movimento, gesti, sguardo
  • L’uso della voce: ritmo, volume, velocità, tono
  • Simulazione: presentazione finale dei diversi casi, sulla base delle competenze e delle tecniche sperimentate durante il corso

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 10 novembre 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO ISCRIZIONE CORSO 20, 23 NOVEMBRE 2023

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

 

Area tematica: Comunicazione (promozione e marketing)

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.