Prossimi corsi

Servizi di lettura e biblioteche innovative: strumenti, esperienze, progetti

(ONLINE)

 

Data: 18, 20, 25 e 27 febbraio 2025  Orario: 15,00-17,00

Docente: Chiara Di Carlo (Bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, BG – Esperta di gruppi di lettura e strategie di promozione della lettura)

 

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite e strumenti pratici per progettare servizi bibliotecari che promuovano una lettura “di comunità”, rendendola strumento integrato con altre pratiche e beni nel campo dei consumi culturali. Analizzando esempi concreti ed esperienze attuali come fonte di ispirazione, alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

 

Conoscenze:

  1. Comprensione delle diverse pratiche di lettura sociale e delle loro caratteristiche.
  2. Familiarità con servizi innovativi incentrati sulle esperienze di lettura realizzati dalle biblioteche.
  3. Conoscenza di strategie e strumenti (bibliografici, sitografici) per la qualità della lettura

Capacità:

  1. Integrare pratiche innovative di lettura nelle attività della biblioteca.
  2. Utilizzare la lettura come strumento per migliorare il benessere personale e la coesione della comunità.
  3. Creare e gestire gruppi di lettura e altre attività sociali legate alla lettura.
  4. Sviluppare piani d’azione personalizzati per la promozione della lettura con caratteristiche di: sostenibilità, scalabilità e replicabilità.

 

Destinatari: Bibliotecari di biblioteche di pubblica lettura, biblioteche scolastiche, biblioteche statali

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: disponibilità alla partecipazione interattiva e allo svolgimento delle attività laboratoriali previste nel programma.

 

Programma dettagliato:

Lezione 1: Lettura in biblioteca: tra evoluzioni e rivoluzioni (2 ore)

  • Servizi bibliotecari e bisogni emergenti: come le pratiche di lettura si sono adattate ai cambiamenti tecnologici e sociali
  • Manifesto per una lettura futurista: lettori, libri, biblioteche nel quadro normativo di riferimento
  • Le dimensioni della lettura (educativa, ricreativa, critica, informativa etc.) e le sue caratteristiche (fluidità, velocità, engagement, lettura aumentata etc.)
  • Il social reading e la lettura condivisa
  • Spazi della lettura: online e offline

 

Lezione 2: I gruppi di lettura: teoria, pratica, scenari (2 ore)

  • La biblioteca come “club del libro”: spazi e servizi per la comunità di lettura
  • Il libro “condiviso”: tra il bisogno e il consiglio di lettura
  • Formule e tipologie di gruppo di lettura

 

Lezione 3: Oltre i libri: nuove frontiere della lettura, linee guida per la redazione di una proposta progettuale (2 ore)

Casi di studio e buone pratiche: campagne di successo in biblioteca inerenti a

  • Lettura crossmediale e strumenti intergenerazionali: gaming, storytelling, biblioterapia creativa etc.
  • Strumenti intergenerazionali per adulti e giovani adulti: podcast, audiolibri, webcomics
  • Coinvolgimento della comunità e cittadinanza attiva: sviluppo di piani d’azione per promuovere la lettura
  • Progetti locali e regionali a costo zero/budget ridotto
  • Ricercare collaborazioni, convenzioni, bandi di finanziamento a sostegno della lettura (mappatura delle potenziali partnership; come avviare e mantenere collaborazioni efficaci; esempi di convenzioni di successo e benefici reciproci; identificazione delle opportunità di finanziamento etc.)

 

Lezione 4. Attività Interattiva: Costruzione di un progetto di Promozione della Lettura (2 ore)

I partecipanti in differita possono sviluppare un’idea progettuale di promozione della lettura basata su quanto appreso durante il corso; gli elaborati verranno presentati, condivisi e commentati in un momento dedicato a conclusione del percorso (1 h).

 

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 10 febbraio 2025

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO ISCRIZIONE

Costo: € 100,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 8 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Il prestito digitale nel sistema della biblioteca e del libro

(ONLINE)

 

Data: 28, 30 gennaio 2025   Orario: 15,00 – 17,00

Docente: Fabio Mercanti (Horizons Unlimited; BIBLAB – Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche della Sapienza Università di Roma)

 

Obiettivi formativi:

Il corso ha il fine di introdurre il servizio di prestito digitale bibliotecario focalizzando l’attenzione sugli aspetti teorici del servizio e su alcuni aspetti pratici. Verrà quindi definito cosa è il prestito digitale e come questo entra in relazione con il prestito “analogico” nel contesto della trasformazione digitale della biblioteca. Durante il corso saranno presi in esame i principali servizi di prestito digitale italiani pensati principalmente per le biblioteche di pubblica lettura: Rete Indaco e MLOL.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

  • Conoscenze: comprendere cosa è il prestito digitale, la relazione tra prestito digitale e prestito “analogico”, le diverse basi legali tra ebook e libro a stampa, le diverse basi legali per quanto riguarda il prestito di risorse tangibili e digitali.
  • Capacità: sapersi orientare tra diversi servizi di prestito digitale, diverse risorse digitali in prestito, molteplici device, formati e DRM.

 

Destinatari: Bibliotecari di biblioteche di pubblica lettura, biblioteche scolastiche, biblioteche statali, biblioteche universitarie che vogliono offrire un servizio di prestito digitale alla propria utenza o che già offrono il servizio e vogliono approfondire alcuni aspetti caratterizzanti.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza di base del servizio di prestito, dei contenuti digitali (ebook, audiolibri), della lettura digitale tramite device (ereader, tablet ecc.)

 

Programma dettagliato:

28 gennaio

  • Il prestito nel sistema della biblioteca e della lettura
  • Il prestito “analogico” e il prestito digitale
  • Cosa è il prestito digitale
  • La lettura digitale: device, formati, DRM
  • Le diverse basi legali
  • Il sistema delle licenze

30 gennaio

  • I principali servizi in Italia: Rete Indaco e MLOL
  • Alcuni dati di utilizzo
  • Uno sguardo alla realtà internazionale
  • Riflessioni conclusive

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 20 gennaio 2025

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Compilazione modulo di iscrizione: Modulo di iscrizione

Costo: € 60,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Gestione e conservazione delle raccolte digitali

Durata: 4 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Livello intermedio

 

Library Reference Model (LRM) nelle regole catalografiche

(ONLINE)

 

Data: 18, 20, 25, 28 novembre 2024   Orario: 16.00 – 18.30

Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)

 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire ai partecipanti una lettura, quanto più semplice e guidata, dei concetti fondamentali di IFLA Library Reference Model e la loro applicazione nel panorama contemporaneo della catalografia.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • Conoscenze: comprensione del modello “entità-relazione” e degli elementi costitutivi di LRM.
  • Capacità: riscontro degli elementi di LRM (entità, attributi, relazioni) nelle sintassi dei metadati descrittivi.

 

Destinatari: catalogatori, bibliotecari, documentalisti

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom della durata di 2 ore e mezza. Ciascuna lezione viene suddivisa in una sezione introduttiva degli argomenti da trattare (30 minuti), una sezione di esposizione teorico-concettuale (50 minuti), una sezione pratica dei concetti teorici presentati (50 minuti), una sezione ricapitolativa e “Q&A” (Questions and Answers) per stimolare i feedback dei partecipanti (20 minuti).

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza teorica o teorico/pratica della catalogazione bibliografica.

 

Programma dettagliato:

  1. Lezione: Introduzione a LRM. Il modello logico entità-relazione. La struttura dell’entità-relazione nei metadati. “Q&A” ed esempi
  2. Lezione: Classi e gerarchia delle entità. Casistiche catalografiche. “Q&A” ed esempi
  3. Lezione: Gli attributi. Casistiche catalografiche. “Q&A” ed esempi
  4. Lezione: Le relazioni. Casistiche catalografiche. “Q&A” ed esempi

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 7 novembre

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Compilazione modulo di iscrizione: Modulo di iscrizione

Costo: € 120,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Catalogazione

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Livello intermedio

 

Catalogare il materiale antico: dalla teoria alla pratica

(ISCRIZIONI CHIUSE)

 

(IN PRESENZA)

Data: 3 e 4 ottobre 2024

Orario: (primo giorno) 10,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00; (secondo giorno) 9,30 – 13,30 / 14,30 – 17,30

Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice ​Università Gabriele D’Annunzio – Chieti-Pescara)

Obiettivi formativi:

Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e alle modalità tradizionalmente adottate per descriverle; nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali per la descrizione bibliografica attualmente in uso, saranno fornite le nozioni basilari necessarie per la catalogazione del libro antico a stampa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori, sia a stampa sia digitali, utili nel lavoro di identificazione di autori, edizioni, luoghi di stampa, tipografi, marche tipografiche e altro. In conclusione della seconda giornata si terrà una fase di laboratorio con esercitazioni pratiche di catalogazione di edizioni antiche libro in mano.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • conoscenze: caratteristiche fondamentali del materiale antico a stampa; normative, convenzioni e standard nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico a stampa; cataloghi e repertori, a stampa e digitali, utili nella catalogazione del materiale antico a stampa;
  • capacità: compilare una notizia bibliografica completa per descrivere un libro antico a stampa.

Destinatari: bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Metodologia didattica:

Metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Sede: Sala Bio-Bibliografica Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Programma dettagliato:

Giorno 1: introduzione al materiale antico

  • Definizione ed estremi cronologici
  • La stampa a caratteri mobili: il torchio
  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro
  • Illustrazione e marche tipografiche
  • L’impronta
  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa

Giorno 2: la descrizione del materiale antico secondo gli standard nazionali e internazionali

  • ISBDM
  • FRBR/LRM
  • REICAT
  • MARC: MARC 21, UNIMARC
  • Nuova guida SBN
  • Aree della descrizione bibliografica e fonti prescritte
  • Copia ideale, edizione ed esemplare
  • Varianti di stampa

Per chi fosse interessato, alla fine del primo giorno di corso si terrà una visita guidata della Biblioteca Alessandrina a cura della Direttrice, dott.ssa Daniela Fugaro.

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 24 Settembre 2024

Numero massimo di partecipanti: 16

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: ISCRIZIONI CHIUSE

Costo: € 190,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Catalogazione

Durata: 13 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.