I nostri corsi di formazione online uniscono le potenzialità della comunicazione digitale con l’esperienza pluriennale acquisita nella formazione in presenza e la levatura dei docenti, tra i massimi esperti del nostro settore.
I temi sono scelti in base ad un’analisi dei bisogni attuali dei bibliotecari.
I corsi, nati all’interno dell’emergenza sanitaria che stiamo purtroppo vivendo, costituiscono una sperimentazione che verrà molto probabilmente messa a sistema anche per il prossimo futuro.
CALENDARIO DEI CORSI ONLINE
📌 Vent’anni dopo: progetti e prospettive dell’Accesso Aperto, 23, 26 e 30 aprile 2021 – Docente: Paola Castellucci, (Professoressa di Documentazione/Teoria e Storia dell’informazione presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma)
📌 La giusta misura: percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni, 2, 5 e 9 marzo 2021 – Docente: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi)
✅Come rendere efficace la tua comunicazione scritta: principi e strumenti, 15 e 17 febbraio 2021 – Docenti: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)
✅ Real Time Reference: il servizio di Reference digitale dal web al mobile, 15, 22 e 29 gennaio 2021 – Docenti: Tatiana Wakefield e Cristina Bambini (Biblioteca S. Giorgio di Pistoia)
✅ Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi, 11,18 e 25 novembre 2020 – Docente: Maria Stella Rasetti (Direttrice delle biblioteche civiche pistoiesi)
✅ Lettura comunitaria e lettura sociale: progettare, organizzare e promuovere i Gruppi di Lettura, 21, 23 e 27 ottobre 2020 – Docenti: Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)
✅ Smart libraries di emergenza: come utilizzare le piattaforme di comunicazione per i servizi di biblioteca, 6, 8 e 12 ottobre 2020 – Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)