PROSSIMI CORSI DI FORMAZIONE (ONLINE E IN PRESENZA)
Le biblioteche sostenibili: una sfida necessaria e un impegno all’azione
(ONLINE) Data: 16; 18 e 19 ottobre 2023 Orario: 16,00-18,00 Docente: Francesco Giuseppe Meliti (Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano - Università della Svizzera italiana) Obiettivi formativi: Il tema verrà affrontato attraverso l’approccio Triple Bottom Line, il “triplo bilancio” economico, ambientale e sociale applicato alle biblioteche. Le biblioteche dovrebbero realizzare attività ed azioni innovative, […]
Catalogare il materiale antico: dalla teoria alla pratica
(IN PRESENZA) Data: 26 e 27 ottobre 2023 Orario: 10,00-13,00; 14,00-17,00 Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice Università Gabriele D'Annunzio – Chieti-Pescara) Obiettivi formativi: Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e […]
UE e biblioteche: panoramica sui finanziamenti europei della stagione 2021-2027
(ONLINE) Data: 6, 9, 13 novembre 2023 Orario: 14,30-17,30 Docente: Valentina Bondesan (Responsabile Innovazione e sviluppo di reti bibliotecarie in CSBNO- Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo (Mi) e Referente della Rete delle Reti) Obiettivi formativi: Il corso vuole proporsi come guida orientativo-operativa per conoscere e utilizzare i fondi europei 2021-2027. In particolare, i bibliotecari saranno accompagnati […]
Il bibliotecario sotto i riflettori: workshop online
(ONLINE) Data: 20; 23 novembre 2023 Orario: 15,00-18,00 Docente: Silvia Ortolani (Counselor e Trainer nel settore della comunicazione interpersonale e del Public Speaking) Obiettivi formativi: Dopo la prima edizione, proponiamo il corso dedicato al Public Speaking e allo Storytelling per bibliotecari, in forma di Workshop, per permettere ai partecipanti di sperimentare e sviluppare […]
Bibliotecari, Comunicazione, Formazione, Professione, Public Speaking, Storytelling
I nostri corsi di formazione online uniscono le potenzialità della comunicazione digitale con l’esperienza pluriennale acquisita nella formazione in presenza e la levatura dei docenti, tra i massimi esperti del nostro settore.
I temi sono scelti in base ad un’analisi dei bisogni attuali dei bibliotecari.
CALENDARIO DEI CORSI ONLINE
📌 Il bibliotecario sotto i riflettori: workshop online, 20, 23 novembre 2023 – Docente: Silvia Ortolani (Counselor e Trainer nel settore della comunicazione interpersonale e del Public Speaking)
📌 UE e biblioteche: panoramica sui finanziamenti europei della stagione 2021-2027, 6, 9, 13 novembre 2023 – Docente: Valentina Bondesan (Responsabile Innovazione e sviluppo di reti bibliotecarie in CSBNO – Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo (Mi) e Referente della Rete delle Reti)
📌 Le biblioteche sostenibili: una sfida necessaria e un impegno all’azione, 16; 18 e 19 ottobre 2023 – Docente: Francesco Giuseppe Meliti (Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano – Università della Svizzera italiana)
✅ Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti, 17-18, 22-23 maggio 2023 – Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
✅ La carta delle collezioni: un approccio metodologico, 27 febbraio; 1-2 marzo 2023 – Docente: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como)
✅ Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti, 6-7; 13-14 febbraio 2023 – Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
✅ Il bibliotecario sotto i rilfettori, 8 e 10 novembre 2022 – Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)
✅ Il bibliotecario sotto i rilfettori, 8 e 10 novembre 2022 – Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)
✅ PA digitale: le biblioteche protagoniste nella transizione digitale della Pubblica Amministrazione, 3-4 ottobre 2022 – Docenti: Cristina Bambini (Bibliotecaria presso il Centro Culturale Polivalente – Biblioteca di Cattolica); Tatiana Wakefield (Bibliotecaria presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia)
✅ Le biblioteche nell’ecosistema Wikimedia: tecniche e strategie di alleanza per la conoscenza libera, 16-19-20 maggio 2022 – Docente: Luigi Catalani (Direttore Biblioteca nazionale di Potenza; Wikimedia Italia)
✅ La progettazione culturale per le biblioteche. Strumenti e metodi per costruire una biblioteca efficace, 11-12-13 aprile 2022 – Docente: Cecilia Cognigni (Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche torinesi)
✅ Il Nuovo soggettario: che cos’è e come si applica, 24-25-28-29 marzo 2022 – Docente: Maria Chiara Giunti, (Docente a contratto all’Università degli Studi di Firenze – Consulente BNCF per l’indicizzazione semantica – Esperta della materia nel Gruppo di lavoro ICCU per la catalogazione semantica in SBN)
✅ La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure, 7-8-9 febbraio 2022 – Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano)
✅ Servizi di biblioteca virtuale, 9-11-16 novembre 2021 – Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)
✅ La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure, 18-19-20 ottobre 2021 – Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano)
✅ Il controllo di autorità nell’ecosistema digitale, 9-11-14 giugno 2021 – Docente: Paola Manoni, (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)
✅Il Nuovo soggettario: conoscerlo e applicarlo, 17-18-20-21 maggio 2021 – Docente: Maria Chiara Giunti, (Docente a contratto all’Università degli Studi di Firenze – Consulente BNCF per l’indicizzazione semantica – Esperta della materia nel Gruppo di lavoro ICCU per la catalogazione semantica in SBN)
✅ Vent’anni dopo: progetti e prospettive dell’Accesso Aperto, 23, 26 e 30 aprile 2021 – Docente: Paola Castellucci, (Professoressa di Documentazione/Teoria e Storia dell’informazione presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma)
✅ La giusta misura: percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni, 2, 5 e 9 marzo 2021 – Docente: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi)
✅Come rendere efficace la tua comunicazione scritta: principi e strumenti, 15 e 17 febbraio 2021 – Docenti: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)
✅ Real Time Reference: il servizio di Reference digitale dal web al mobile, 15, 22 e 29 gennaio 2021 – Docenti: Tatiana Wakefield e Cristina Bambini (Biblioteca S. Giorgio di Pistoia)
✅ Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi, 11,18 e 25 novembre 2020 – Docente: Maria Stella Rasetti (Direttrice delle biblioteche civiche pistoiesi)
✅ Lettura comunitaria e lettura sociale: progettare, organizzare e promuovere i Gruppi di Lettura, 21, 23 e 27 ottobre 2020 – Docenti: Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)
✅ Smart libraries di emergenza: come utilizzare le piattaforme di comunicazione per i servizi di biblioteca, 6, 8 e 12 ottobre 2020 – Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)