Archivio corsi 2023

La carta delle collezioni: un approccio metodologico

(CORSO ONLINE)

Date: 27 febbraio; 1-2 marzo 2023

Orario:
16.00 – 18.00

Docente: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como).

 

Obiettivi formativi:

L’obiettivo principale è quello di rendere consapevoli tutti i bibliotecari sui principi e sui metodi di analisi e valutazione delle collezioni, sulle caratteristiche di una “Carta delle collezioni” come “documento di politica documentaria” e soprattutto sull’utilità della valutazione delle collezioni nell’ottica di uno sviluppo consapevole delle raccolte e della trasparenza dell’attività della biblioteca, di modo che, tra l’altro, tutto il personale si senta coinvolto, informato e quindi preparato all’implementazione di un eventuale progetto per l’analisi e la valutazione delle collezioni.
Infatti la valutazione delle collezioni (collection assessment) è il principale processo tramite il quale i bibliotecari arrivano realmente a conoscere le loro collezioni, realizzando non solo uno strumento di lavoro professionale utile al loro interno e nei confronti del pubblico, ma anche attuando un percorso che porti ad una loro maggiore soddisfazione e crescita professionale.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: Qualunque sia il tipo o la dimensione, una biblioteca deve essere dotata di una carta delle collezioni articolata con chiarezza; in altri termini, la gestione delle collezioni deve essere indirizzata da una politica di sviluppo chiara e definita. Scopo del corso è creare questa consapevolezza e fornire le conoscenze di base per la gestione consapevole delle collezioni in biblioteca.

Capacità: Fornire le competenze di base per redigere una carta delle collezioni completa di tutti i suoi elementi essenziali: il profilo della comunità di riferimento, il profilo documentario e tutti gli strumenti per definire la collection development policy.

 

Destinatari: Bibliotecari, Amministratori.
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito specifico.

 

Programma dettagliato:

Giornata 1

  • Introduzione sugli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle collezioni,
  • Sviluppo delle collezioni (collection development and management) in relazione alla mission della biblioteca ed alla comunità di riferimento,
  • Metodi e strumenti per l’analisi di comunità

Giornata 2

  • Metodi e strumenti di analisi e valutazione delle collezioni, con particolare attenzione al metodo Conspectus,
  • Metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle collezioni anche in un’ottica cooperativa

Giornata 3

  • “Carta delle collezioni” come collection development policy: definizione, scopi, contenuti, struttura, stesura, applicazione e revisione,
  • Illustrazione e commento dei risultati delle analisi e delle valutazioni delle collezioni già realizzate in alcune biblioteche e della conseguente programmazione per lo sviluppo, con la relativa Carta, la sua implementazione e le successive evoluzioni.

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: 20 febbraio 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti

ISCRIZIONI CHIUSE

Date: 6-7; 13-14 febbraio 2023

Orario:
15.00 – 17.30

Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

 

Obiettivi formativi:

Attraverso l’analisi della struttura e dei contenuti delle Regole italiane di catalogazione, il corso si pone l’obiettivo di definire dei flussi di lavoro applicativi delle norme italiane, in relazione alle più comuni tipologie di pubblicazioni catalogate dai bibliotecari. È destinato a catalogatori che operano con software diversi e intende affrontare temi e casi catalografici concreti. I partecipanti devono avere una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole italiane di catalogazione (REICAT).

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere la struttura e i contenuti delle diverse parti delle REICAT.

Capacità: comprendere le finalità e i contenuti delle diverse parti delle Regole italiane di catalogazione e applicarle per flussi di lavoro.

 

Destinatari: bibliotecari con una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Programma dettagliato:

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

  • Impostazione generale e struttura delle nuove Regole italiane di catalogazione;
  • norme generali e criteri di descrizione (Introduzione e Parte I delle nuove Regole, cap. 1-3);
  • le innovazioni nell’ambito della descrizione bibliografica (Parte I, cap. 4);
  • descrizione di pubblicazioni in più parti e di documenti non pubblicati, informazioni sull’esemplare (Parte I, cap. 5-7).

OPERE, ESPRESSIONI, RESPONSABILITÀ

  • Le opere e i titoli uniformi (Parte II, cap. 8-13);
  • le responsabilità: norme generali (Parte III, cap. 14 e cap. 17);
  • le intestazioni uniformi per le persone (Parte III, cap. 15)

RESPONSABILITÀ (2a parte);

  • Le intestazioni uniformi per gli enti (Parte III, cap. 16)
  • Esercitazioni

 

Costo: € 110,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Catalogazione

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.