Archivio corsi 2023

Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti

(CORSO ONLINE – ISCRIZIONI CHIUSE)

Date: 17-18, 22-23 maggio 2023

Orario: 15.00 – 17.30

Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

 

Obiettivi formativi:

Attraverso l’analisi della struttura e dei contenuti delle Regole italiane di catalogazione, il corso si pone l’obiettivo di definire dei flussi di lavoro applicativi delle norme italiane, in relazione alle più comuni tipologie di pubblicazioni catalogate dai bibliotecari. È destinato a catalogatori che operano con software diversi e intende affrontare temi e casi catalografici concreti. I partecipanti devono avere una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole italiane di catalogazione (REICAT).

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere la struttura e i contenuti delle diverse parti delle REICAT.

Capacità: comprendere le finalità e i contenuti delle diverse parti delle Regole italiane di catalogazione e applicarle per flussi di lavoro.

 

Destinatari: bibliotecari con una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Programma dettagliato:

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

  • Impostazione generale e struttura delle nuove Regole italiane di catalogazione;
  • norme generali e criteri di descrizione (Introduzione e Parte I delle nuove Regole, cap. 1-3);
  • le innovazioni nell’ambito della descrizione bibliografica (Parte I, cap. 4);
  • descrizione di pubblicazioni in più parti e di documenti non pubblicati, informazioni sull’esemplare (Parte I, cap. 5-7).

OPERE, ESPRESSIONI, RESPONSABILITÀ

  • Le opere e i titoli uniformi (Parte II, cap. 8-13);
  • le responsabilità: norme generali (Parte III, cap. 14 e cap. 17);
  • le intestazioni uniformi per le persone (Parte III, cap. 15)

RESPONSABILITÀ (2a parte);

  • Le intestazioni uniformi per gli enti (Parte III, cap. 16)
  • Esercitazioni

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 9 maggio – ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o
rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Catalogazione

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La lettura è un cerchio perfetto: progettare, animare e comunicare attività di lettura condivisa per adulti e ragazzi

(RINVIATO)

Docente: Chiara Di Carlo (Bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, BG – Esperta di gruppi di lettura e strategie di promozione della lettura)

 

Obiettivi formativi:
Nella sua accezione teorica e pratica, la lettura assume “forme” sempre più complesse e interessate da continue trasformazioni: in questo orizzonte si colloca il fenomeno emergente del social reading che, strettamente connesso alle potenzialità offerte dal digitale, rappresenta una risposta ai nuovi bisogni di interazione dei lettori contemporanei.
Partendo da un approfondimento dei temi legati alla lettura “socialmente situata”, verranno esplorate nuove modalità di lettura cooperativa validate da best practices e casi di studio nel panorama italiano e internazionale.
Tra le pratiche di lettura condivisa, i gruppi di lettura sono un’attività culturale dalle grandi potenzialità per lo sviluppo delle reading literacy, declinando il piacere della lettura verso la partecipazione culturale attiva e democratica. Ideare e animare gruppi di lettura dal taglio crossmediale e rivolti ad un pubblico eterogeneo favorisce l’uso di risorse creative, accessibili e inclusive, finalizzate a sviluppare attività rituali motivanti anche dal punto di vista educativo ed emotivo-relazionale.
Il corso propone pertanto di costruire un set stimolante in cui sperimentare strategie, formule e metodologie di lettura condivisa attraverso momenti laboratoriali incentrati sulla formazione peer to peer e sul lavoro di gruppo.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze: Conoscere, definire e contestualizzare le diverse pratiche di social reading, con particolare rifermento ai gruppi di lettura; approfondire alcuni siti e progetti di riferimento per lo storytelling, la condivisione e la comunicazione di contenuti ed esperienze di lettura

Capacità: Acquisire strumenti e buone pratiche per organizzare, animare e comunicare attività di lettura condivisa rivolte ad adulti e ragazzi, in particolare gruppi di lettura di diversa tipologia e finalità; utilizzare strumenti digitali e analogici a sostegno dello sviluppo di competenze di deep reading (lettura lenta, immersiva, ricca di dettagli sensoriali ed emotivi) e di interpretazione testuale; gestire le dinamiche della discussione in gruppo sperimentando differenti stili di conduzione.

Destinatari: Bibliotecari, operatori culturali, librai e docenti

 

Metodologia didattica:
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet); esercitazioni in gruppo e laboratori tematici (materiale fornito dalla docente).

Valutazione apprendimento:
Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste. Al termine del corso si otterrà un attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso

Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

 

Programma dettagliato
9 maggio
Il gruppo di lettura in teoria
Lettura condivisa, lettura sociale: modelli, prospettive e questioni
Lettori oggi: diritti e “rovesci”
Il gruppo di lettura e le sue regole d’oro
Il ruolo del moderatore e il libro come medium
Dentro e fuori dal cerchio: discussione e consigli di lettura
La lettura è bella perché varia: tipologie e formule di gruppi di lettura
Allargare il cerchio, fare rete: strategie di comunicazione e di disseminazione delle tracce di
lettura
Fare “cose” con la lettura: attività complementari, partecipazione sociale e welfare culturale

10 maggio
Il gruppo di lettura in pratica:
1) discussione guidata su una selezione di testi (racconti brevi, poesie)
2) sperimentare con gruppi di lettura tematici: dall’ideazione alla realizzazione (tema, target, livello di condivisione, stile, modalità di lettura praticata, ruoli etc.)
3) “un insieme di lettori”: analisi dei bisogni e scelta della lettura attraverso la buyer personas (ossia, una rappresentazione che sarà utilizzata per delineare l’archetipo del lettore ideale)
4) libri che parlano di lettori (e viceversa): per uno storytelling efficace

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 
Numero massimo di partecipanti: 20
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.
Compilazione modulo di iscrizione: 
Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

Il bibliotecario sotto i riflettori: dal vivo

(CORSO IN PRESENZA) – RINVIATO –

 

Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)

Obiettivi formativi:

Il corso nasce dalla constatazione che la biblioteca si configura sempre più come piazza culturale della città in cui il bibliotecario deve affiancare ai lavori di routine professionale altre attività: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie, opportunità che richiedono competenze trasversali per le quali non è sempre prevista una formazione istituzionale. Ogni partecipante acquisirà le conoscenze e le abilità necessarie per costruire un discorso, saperlo comunicare al pubblico e gestire il proprio stato emotivo attraverso una metodologia didattica laboratoriale. Il corso consisterà in un lavoro pratico di simulazione di una singola situazione di discorso pubblico, dalla preparazione fino alla comunicazione, unitamente all’approfondimento delle nozioni teoriche e alla conoscenza degli strumenti utili del Public Speaking e dello Storytelling per le biblioteche. A partire da eventi e situazioni proposte dai singoli partecipanti, sarà fornita ad ognuno la guida per raggiungere il risultato desiderato al termine dei due giorni di corso. Circa il 75% della popolazione mondiale soffre di ansia di parlare in pubblico: sarà dedicata particolare attenzione alla gestione del proprio stato emotivo, considerato che in alcuni casi questo condiziona l’effettivo raggiungimento della comunicazione e il nostro benessere emozionale. Alla fine delle due giornate ognuno raggiungerà un livello nuovo di competenza in relazione alla capacità di strutturare, comunicare e gestire un discorso in pubblico, sia esso una presentazione, un’intervista, una promozione delle attività, solo per fare alcuni esempi.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: conoscere le teorie e le tecniche della comunicazione efficace, del Public Speaking e dello Storytelling

Capacità: gestire un discorso in pubblico, una presentazione, una intervista. Costruire e comunicare un discorso in pubblico: dalla scaletta alla costruzione del discorso; dalle prove alla comunicazione in pubblico.

 

Destinatari: Bibliotecari/e, Responsabili di biblioteche e di sistemi bibliotecari.

Metodologia didattica: Learning by doing unitamente ad approfondimenti teorici e alla presentazione di strumenti utili. Esercizi individuali e di gruppo per l’acquisizione delle singole competenze con la formula: “sapere, saper fare, saper essere”.

Valutazione apprendimento: Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste.

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso per la partecipazione all’intero corso.

 

Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

 

Programma dettagliato:

  • GIORNO 1
    – Breve introduzione al corso e alla metodologia di lavoro
    – Cosa significa comunicare ad un pubblico: le leggi della comunicazione
    – Presentazione e scelta dei casi di studio
    – Inizio del lavoro di progettazione:Fase 1:
    a. la preparazione del discorso
    b. l’architettura
    c. le tecniche per valorizzare i contenutiFase 2:
    a. l’arte oratoria: far arrivare il proprio messaggio
    b. la voce
    c. la postura e il movimento
    d. il volto e lo sguardo
  • GIORNO 2
    Fase 3:
    a. Il proprio stato interno
    b. Il corpo e la mente
    c. Il focus dell’attenzione
    d. Convinzioni e stato interno
    e. Tecniche per autoregolare il proprio stato internoFase 4:
    a. Situazioni ad alto tasso di stress
    b. Le conversazioni difficili
    c. Comunicare una brutta notizia
    d. Comunicare attraverso la tecnologiaFase 5:
    a. Verifica e prove del discorso
    b. Presentazione dei discorsi dei partecipanti costruiti e affinati durante il corso
    c. Feedback e ultimi approfondimenti

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: data da definire

Numero massimo di partecipanti: 20

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Comunicazione (promozione e marketing)

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La carta delle collezioni: un approccio metodologico

(CORSO ONLINE)

Date: 27 febbraio; 1-2 marzo 2023

Orario:
16.00 – 18.00

Docente: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como).

 

Obiettivi formativi:

L’obiettivo principale è quello di rendere consapevoli tutti i bibliotecari sui principi e sui metodi di analisi e valutazione delle collezioni, sulle caratteristiche di una “Carta delle collezioni” come “documento di politica documentaria” e soprattutto sull’utilità della valutazione delle collezioni nell’ottica di uno sviluppo consapevole delle raccolte e della trasparenza dell’attività della biblioteca, di modo che, tra l’altro, tutto il personale si senta coinvolto, informato e quindi preparato all’implementazione di un eventuale progetto per l’analisi e la valutazione delle collezioni.
Infatti la valutazione delle collezioni (collection assessment) è il principale processo tramite il quale i bibliotecari arrivano realmente a conoscere le loro collezioni, realizzando non solo uno strumento di lavoro professionale utile al loro interno e nei confronti del pubblico, ma anche attuando un percorso che porti ad una loro maggiore soddisfazione e crescita professionale.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: Qualunque sia il tipo o la dimensione, una biblioteca deve essere dotata di una carta delle collezioni articolata con chiarezza; in altri termini, la gestione delle collezioni deve essere indirizzata da una politica di sviluppo chiara e definita. Scopo del corso è creare questa consapevolezza e fornire le conoscenze di base per la gestione consapevole delle collezioni in biblioteca.

Capacità: Fornire le competenze di base per redigere una carta delle collezioni completa di tutti i suoi elementi essenziali: il profilo della comunità di riferimento, il profilo documentario e tutti gli strumenti per definire la collection development policy.

 

Destinatari: Bibliotecari, Amministratori.
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito specifico.

 

Programma dettagliato:

Giornata 1

  • Introduzione sugli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle collezioni,
  • Sviluppo delle collezioni (collection development and management) in relazione alla mission della biblioteca ed alla comunità di riferimento,
  • Metodi e strumenti per l’analisi di comunità

Giornata 2

  • Metodi e strumenti di analisi e valutazione delle collezioni, con particolare attenzione al metodo Conspectus,
  • Metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle collezioni anche in un’ottica cooperativa

Giornata 3

  • “Carta delle collezioni” come collection development policy: definizione, scopi, contenuti, struttura, stesura, applicazione e revisione,
  • Illustrazione e commento dei risultati delle analisi e delle valutazioni delle collezioni già realizzate in alcune biblioteche e della conseguente programmazione per lo sviluppo, con la relativa Carta, la sua implementazione e le successive evoluzioni.

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: 20 febbraio 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti

ISCRIZIONI CHIUSE

Date: 6-7; 13-14 febbraio 2023

Orario:
15.00 – 17.30

Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

 

Obiettivi formativi:

Attraverso l’analisi della struttura e dei contenuti delle Regole italiane di catalogazione, il corso si pone l’obiettivo di definire dei flussi di lavoro applicativi delle norme italiane, in relazione alle più comuni tipologie di pubblicazioni catalogate dai bibliotecari. È destinato a catalogatori che operano con software diversi e intende affrontare temi e casi catalografici concreti. I partecipanti devono avere una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole italiane di catalogazione (REICAT).

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere la struttura e i contenuti delle diverse parti delle REICAT.

Capacità: comprendere le finalità e i contenuti delle diverse parti delle Regole italiane di catalogazione e applicarle per flussi di lavoro.

 

Destinatari: bibliotecari con una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Programma dettagliato:

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

  • Impostazione generale e struttura delle nuove Regole italiane di catalogazione;
  • norme generali e criteri di descrizione (Introduzione e Parte I delle nuove Regole, cap. 1-3);
  • le innovazioni nell’ambito della descrizione bibliografica (Parte I, cap. 4);
  • descrizione di pubblicazioni in più parti e di documenti non pubblicati, informazioni sull’esemplare (Parte I, cap. 5-7).

OPERE, ESPRESSIONI, RESPONSABILITÀ

  • Le opere e i titoli uniformi (Parte II, cap. 8-13);
  • le responsabilità: norme generali (Parte III, cap. 14 e cap. 17);
  • le intestazioni uniformi per le persone (Parte III, cap. 15)

RESPONSABILITÀ (2a parte);

  • Le intestazioni uniformi per gli enti (Parte III, cap. 16)
  • Esercitazioni

 

Costo: € 110,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Catalogazione

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.