Il bibliotecario sotto i riflettori: dal vivo
(CORSO IN PRESENZA) – RINVIATO –
Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)
Obiettivi formativi:
Il corso nasce dalla constatazione che la biblioteca si configura sempre più come piazza culturale della città in cui il bibliotecario deve affiancare ai lavori di routine professionale altre attività: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie, opportunità che richiedono competenze trasversali per le quali non è sempre prevista una formazione istituzionale. Ogni partecipante acquisirà le conoscenze e le abilità necessarie per costruire un discorso, saperlo comunicare al pubblico e gestire il proprio stato emotivo attraverso una metodologia didattica laboratoriale. Il corso consisterà in un lavoro pratico di simulazione di una singola situazione di discorso pubblico, dalla preparazione fino alla comunicazione, unitamente all’approfondimento delle nozioni teoriche e alla conoscenza degli strumenti utili del Public Speaking e dello Storytelling per le biblioteche. A partire da eventi e situazioni proposte dai singoli partecipanti, sarà fornita ad ognuno la guida per raggiungere il risultato desiderato al termine dei due giorni di corso. Circa il 75% della popolazione mondiale soffre di ansia di parlare in pubblico: sarà dedicata particolare attenzione alla gestione del proprio stato emotivo, considerato che in alcuni casi questo condiziona l’effettivo raggiungimento della comunicazione e il nostro benessere emozionale. Alla fine delle due giornate ognuno raggiungerà un livello nuovo di competenza in relazione alla capacità di strutturare, comunicare e gestire un discorso in pubblico, sia esso una presentazione, un’intervista, una promozione delle attività, solo per fare alcuni esempi.
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: conoscere le teorie e le tecniche della comunicazione efficace, del Public Speaking e dello Storytelling
Capacità: gestire un discorso in pubblico, una presentazione, una intervista. Costruire e comunicare un discorso in pubblico: dalla scaletta alla costruzione del discorso; dalle prove alla comunicazione in pubblico.
Destinatari: Bibliotecari/e, Responsabili di biblioteche e di sistemi bibliotecari.
Metodologia didattica: Learning by doing unitamente ad approfondimenti teorici e alla presentazione di strumenti utili. Esercizi individuali e di gruppo per l’acquisizione delle singole competenze con la formula: “sapere, saper fare, saper essere”.
Valutazione apprendimento: Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste.
Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso per la partecipazione all’intero corso.
Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma
Programma dettagliato:
- GIORNO 1
– Breve introduzione al corso e alla metodologia di lavoro
– Cosa significa comunicare ad un pubblico: le leggi della comunicazione
– Presentazione e scelta dei casi di studio
– Inizio del lavoro di progettazione:Fase 1:
a. la preparazione del discorso
b. l’architettura
c. le tecniche per valorizzare i contenutiFase 2:
a. l’arte oratoria: far arrivare il proprio messaggio
b. la voce
c. la postura e il movimento
d. il volto e lo sguardo
- GIORNO 2
Fase 3:
a. Il proprio stato interno
b. Il corpo e la mente
c. Il focus dell’attenzione
d. Convinzioni e stato interno
e. Tecniche per autoregolare il proprio stato internoFase 4:
a. Situazioni ad alto tasso di stress
b. Le conversazioni difficili
c. Comunicare una brutta notizia
d. Comunicare attraverso la tecnologiaFase 5:
a. Verifica e prove del discorso
b. Presentazione dei discorsi dei partecipanti costruiti e affinati durante il corso
c. Feedback e ultimi approfondimenti
Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: data da definire
Numero massimo di partecipanti: 20
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.
Area tematica: Comunicazione (promozione e marketing)
Durata: 12 ore
Qualificazione EQF (NQF Italia): 6
Tipologia: Corso di base