Libro antico

Catalogare il materiale antico: dalla teoria alla pratica

 

(ISCRIZIONI CHIUSE)

Data: 1 e 2 febbraio 2024

Orario: 10,00-13,00; 14,00-17,00 (primo giorno); 9,30-13,30; 14,30-17,30 (secondo giorno)

Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice ​Università Gabriele D’Annunzio – Chieti-Pescara)

Obiettivi formativi:

Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e alle modalità tradizionalmente adottate per descriverle; nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali per la descrizione bibliografica attualmente in uso, saranno fornite le nozioni basilari necessarie per la catalogazione del libro antico a stampa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori, sia a stampa sia digitali, utili nel lavoro di identificazione di autori, edizioni, luoghi di stampa, tipografi, marche tipografiche e altro. In conclusione della seconda giornata si terrà una fase di laboratorio con esercitazioni pratiche di catalogazione di edizioni antiche libro in mano.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • conoscenze: caratteristiche fondamentali del materiale antico a stampa; normative, convenzioni e standard nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico a stampa; cataloghi e repertori, a stampa e digitali, utili nella catalogazione del materiale antico a stampa;
  • capacità: compilare una notizia bibliografica completa per descrivere un libro antico a stampa.

Destinatari: bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Metodologia didattica:

Metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Sede: Sala Bio-Bibliografica Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Programma dettagliato:

Giorno 1: introduzione al materiale antico

  • Definizione ed estremi cronologici
  • La stampa a caratteri mobili: il torchio
  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro
  • Illustrazione e marche tipografiche
  • L’impronta
  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa

Giorno 2: la descrizione del materiale antico secondo gli standard nazionali e internazionali

  • ISBDM
  • FRBR/LRM
  • REICAT
  • MARC: MARC 21, UNIMARC
  • Nuova guida SBN
  • Aree della descrizione bibliografica e fonti prescritte
  • Copia ideale, edizione ed esemplare
  • Varianti di stampa

 

Per chi fosse interessato, alla fine del primo giorno di corso si terrà una visita guidata della Biblioteca Alessandrina a cura della Direttrice, dott.ssa Daniela Fugaro.

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 24 gennaio 2024

Numero massimo di partecipanti: 16

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Area tematica: Catalogazione

Durata: 13 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

Catalogare il materiale antico: dalla teoria alla pratica

ISCRIZIONI CHIUSE – (IN PRESENZA)

 

Data: 26 e 27 ottobre 2023
Orario: 10,00-13,00; 14,00-17,00

Docente: Flavia Bruni (Ricercatrice ​Università Gabriele D’Annunzio – Chieti-Pescara)

Obiettivi formativi:

Il percorso formativo sarà articolato su due giornate: nel corso della prima saranno illustrate le caratteristiche del materiale antico risultanti dai processi di stampa manuale a caratteri mobili, congiuntamente alla terminologia e alle modalità tradizionalmente adottate per descriverle; nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali per la descrizione bibliografica attualmente in uso, saranno fornite le nozioni basilari necessarie per la catalogazione del libro antico a stampa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori, sia a stampa sia digitali, utili nel lavoro di identificazione di autori, edizioni, luoghi di stampa, tipografi, marche tipografiche e altro. In conclusione della seconda giornata si terrà una fase di laboratorio con esercitazioni pratiche di catalogazione di edizioni antiche libro in mano.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • conoscenze: caratteristiche fondamentali del materiale antico a stampa; normative, convenzioni e standard nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico a stampa; cataloghi e repertori, a stampa e digitali, utili nella catalogazione del materiale antico a stampa;
  • capacità: compilare una notizia bibliografica completa per descrivere un libro antico a stampa.

Destinatari: bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Metodologia didattica:

Metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di catalogazione e descrizione bibliografica.

Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Programma dettagliato:

Giorno 1: introduzione al materiale antico

  • Definizione ed estremi cronologici
  • La stampa a caratteri mobili: il torchio
  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro
  • Illustrazione e marche tipografiche
  • L’impronta
  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa

Giorno 2: la descrizione del materiale antico secondo gli standard nazionali e internazionali

  • ISBDM
  • FRBR/LRM
  • REICAT
  • MARC: MARC 21, UNIMARC
  • Nuova guida SBN
  • Aree della descrizione bibliografica e fonti prescritte
  • Copia ideale, edizione ed esemplare
  • Varianti di stampa

Modalità di partecipazione:

ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI

Numero massimo di partecipanti: 20

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Area tematica: Catalogazione

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

La catalogazione del libro antico: dalla teoria alla pratica

Data: CORSO RINVIATO

Docente: Flavia Bruni (Funzionario bibliotecario ICCU)

Obiettivi formativi:
Il corso sarà articolato su due giornate. Nel corso della prima ci si soffermerà sulle caratteristiche peculiari del libro antico in quanto risultato dei processi di stampa manuale a caratteri mobili, sulla terminologia e sulle modalità tradizionalmente in uso per descriverle. Nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali correnti per la descrizione bibliografica, saranno illustrate le nozioni fondamentali per la catalogazione del libro antico a stampa in modo da fornire una guida essenziale alla compilazione di una notizia bibliografica completa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori cartacei ed elettronici utili all’identificazione di edizioni, tipografi e marche tipografiche. In conclusione della seconda giornata si svolgerà una fase di laboratorio dedicata ad esercitazioni pratiche di catalogazione descrittiva di esemplari di edizioni antiche.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Riconoscere le caratteristiche fondamentali del libro antico a stampa
Capacità: Descrivere adeguatamente un libro antico a stampa

Destinatari: Bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica

Metodologia didattica:
metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle competenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di descrizione bibliografica

Sede: Da definirsi

Programma dettagliato:

Giorno 1: introduzione al libro antico

  • Definizione ed estremi cronologici
  • La stampa a caratteri mobili: il torchio
  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro
  • Illustrazione e marche tipografiche
  • L’impronta
  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa

Giorno 2: descrizione del libro antico

  • Standard nazionali e internazionali: ISBD
  • Introduzione a FRBR/LRM
  • REICAT
  • Nuova guida SBN
  • Formati MARC: MARC 21, UNIMARC
  • La catalogazione del materiale antico in SBN
  • Aree della descrizione bibliografica e fonti primarie
  • Edizione ed esemplare
  • Varianti

Modalità di partecipazione:
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data

Compilazione modulo di iscrizione: format online

 

Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Catalogazione

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

 

Il corso è stato realizzato in collaborazione con

LogoKeidos

Corso teorico-pratico di catalogazione del libro antico

(Iscrizioni chiuse per raggiungimento massimo di partecipanti).

Data: 7–8 febbraio 2019   Orario:  10.00–13.00; 14.00–17.00

Docente: Flavia Bruni (Funzionario bibliotecario ICCU)

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire gli strumenti di base per la catalogazione descrittiva del libro antico a stampa. Si evidenzieranno le caratteristiche materiali del libro antico in relazione alla tecnica della stampa a caratteri mobili, soffermandosi in particolare sulla definizione delle parti del libro e sull’identificazione degli elementi tipografico-editoriali. L’analisi delle parti del libro sarà finalizzata all’acquisizione di una corretta terminologia descrittiva e all’identificazione delle fonti d’informazione prescritte per le diverse aree della descrizione bibliografica. A partire da una introduzione agli standard nazionali e internazionali per la descrizione bibliografica, il corso illustrerà inoltre i cataloghi e i repertori cartacei ed elettronici utili all’identificazione di edizioni, tipografi e marche tipografiche. Nella seconda giornata è prevista una fase di laboratorio dedicata ad esercitazioni pratiche di catalogazione descrittiva di esemplari antichi.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze:   riconoscere le caratteristiche fondamentali del libro antico a stampa

Capacità:   descrivere adeguatamente un libro antico a stampa

 

Destinatari:   Bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica

 

Metodologia didattica:

Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet).

 

Valutazione apprendimento:

Ai partecipanti sarà richiesto di svolgere un’esercitazione al termine del corso per verificare le competenze acquisite.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di descrizione bibliografica

 

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 –  Roma

 

Programma dettagliato:

Giorno 1:

  1. Presentazione
  2. Definizione di libro antico: stampa a caratteri mobili, estremi cronologici, caratteristiche generali
  3. Formato
  4. Segnatura, formula collazionale, registro
  5. Apparato illustrativo: xilografia e calcografia
  6. Marche tipografiche
  7. Impronta LOC/STCN

Giorno 2:

  • Finalità della descrizione
  • Standard, modelli e formati nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico: ISBD. Aree della descrizione bibliografica
  • FRBR
  • LRM
  • REICAT
  • MARC 21
  • UNIMARC
  • SBNMARC
  • Punti di accesso e authority file
  • Regole generali
  • Nuova Guida SBN. Fonti prescritte; novità
  • Copia ideale ed edizione
  • Edizione, emissione, variante, stato
  • RDA
  • Edizioni in più volumi
  • L’esemplare: legatura, annotazioni marginali, possessori e provenienza
  • Parti del libro
  • Cataloghi, repertori e risorse di riferimento on-line e a stampa
  • Esercitazione pratica: Gli argomenti trattati saranno oggetto di prove di catalogazione descrittiva di esemplari antichi.

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il:  4 febbraio.

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: format online

 

Area tematica: Catalogazione

 

Durata:  12 ore

 

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

 

Tipologia: Corso di base

 

Il corso stato realizzato in collaborazione con 

image

Biblioteca dell’Istituto di medicina e scienza dello sport

Periodo di collaborazione: 2008-2009.

Descrizione: Selezione e scarto del materiale della Biblioteca finalizzata alla catalogazione completa di indicizzazione per soggetto e classificazione di monografie, periodici per un totale di circa 1500 unità bibliografiche. Allestimento e organizzazione dei nuovi locali per la Biblioteca.

Ambiente tecnologico: SBN Unix.

Biblioteca sportiva nazionale

Periodo di collaborazione: 2005-2006.

Descrizione: Catalogazione completa di indicizzazione per soggetto e classificazione di monografie, periodici e libri antichi per un totale di circa 26.000 notizie bibliografiche.

Ambiente tecnologico: SBN Unix.

Biblioteca sportiva nazionale

Periodo di collaborazione: 1987.

Descrizione: Studio ed indagine sull’utenza della biblioteca finalizzata alla gestione del servizio al pubblico.

Chiesa-naz-spagnola

Gestione della Biblioteca della Chiesa nazionale spagnola

Periodo di collaborazione: 2012-

Descrizione attività: Biblionova collabora con la Iglesia Nacional Española en Roma alla gestione della Biblioteca. Il progetto prevede la catalogazione ex novo del fondo volumi moderni (monografie e periodici), attraverso la selezione del materiale, la riorganizzazione delle sezioni con la revisione del sistema di classificazione.
La catalogazione viene effettuata in lingua spagnola, secondo gli standard delle Reglas de Catalogación, ricorrendo a personale con adeguate competenze linguistiche e alla consulenza scientifica di esperti madrelingua. A tale scopo si dedica una particolare attenzione alla soggettazione che, sebbene basata su Soggettari in lingua spagnola, è stata adattata alle esigenze della Biblioteca. L’attività prosegue parallelamente allo studio di uno specifico soggettario dedicato alle discipline ecclesiastiche.
Oltre all’attività di catalogazione, Biblionova fornisce un servizio di consultazione e prestito e di reference. Si occupa della gestione delle nuove acquisizioni, in particolare con la ricerca di novità editoriali e di libri antichi o fuori commercio, anche finalizzata al completamento delle collezioni. Cura inoltre l’amministrazione del settore periodici, gestendo gli abbonamenti e la richiesta di fascicoli/volumi arretrati, curando i rapporti con i fornitori e gli accordi di scambio con la rivista dell’Istituzione.
Per la gestione integrata della Biblioteca è stato adottato il software open source Koha, versione 3.12 (2012-2014) e 3.18 (da febbraio 2015). Per garantire la qualità della catalogazione, i template MARC21 e la visualizzazione dell’Opac sono stati implementati e personalizzati. È stata infine messa a punto una procedura innovativa per la stampa delle etichette direttamente dal software, ispirata alle pratiche anglosassoni.

Nel 2019 è iniziata la catalogazione ex novo del fondo volumi antichi (stampati fino al 1830). La catalogazione viene effettuata in lingua spagnola, in conformità con le Reglas de Catalogación della BNE (Biblioteca Nacional de España), seguendo lo standard ISBD (A) e i principi di RDA. Il patrimonio antico si compone di stampati sia italiani che spagnoli. Il riferimento principale è costituito dalla guida tematica della Sezione Fondo Antico della Biblioteca dell’Università di Siviglia (Fondo Antiguo – Guías de la BUS at Universidad de Sevilla), che si configura come una selezione strutturata delle migliori risorse di informazione relative al mondo dei libri antichi in generale.

Biblionova si occupa dell’assistenza alla consultazione dell’Archivio della Capilla musical de la Iglesia allo scopo di eseguire brani musicali, anche inediti, durante le funzioni liturgiche. A breve inizierà la catalogazione del corpus di manoscritti musicali.

Ambiente tecnologico: Koha.

Dipartimento di Fisica G. Marconi

Periodo di collaborazione: 1984.

Descrizione: Classificazione, catalogazione e riorganizzazione dei volumi della Biblioteca del Laboratorio di didattica delle scienze.

Facoltà di Economia e Commercio. Biblioteca centrale Barone

Periodo di collaborazione: 1992-1994.

Descrizione: Catalogazione, classificazione e soggettazione di 2.000 volumi della Biblioteca.

Ambiente tecnologico: SBN/SQL.

Biblioteca interdipartimentale G. Giacomello di Scienze Chimico-Farmaceutiche

Periodo di collaborazione: 1992-1995.

Descrizione: Catalogazione e indicizzazione di 1.761 volumi della Biblioteca.

Ambiente tecnologico: SBN/SQL.

Dipartimento di Medicina sperimentale e Patologia

Periodo di collaborazione: 1995-1999.

Descrizione: Catalogazione di circa 3.000 volumi del fondo antico della biblioteca della sezione di Storia della medicina.

Ambiente tecnologico: ISIS/EDAN.

Biblioteca della Facoltà di Ingegneria Elettrica

Periodo di collaborazione: 1997-1999.

Descrizione: Immissione di dati amministrativi nel database della Biblioteca.

Biblioteca di Filosofia

Periodo di collaborazione: 1997-1999.

Descrizione: Catalogazione, indicizzazione e soggettazione di 3.000 volumi della Biblioteca.

Ambiente tecnologico: SBN/SQL.

Biblioteca del Dipartimento Storia Disegno e Restauro dell’Architettura

Periodo di collaborazione: 2012; 2014-2015.

Descrizione: catalogazione descrittiva e semantica di circa 1000 monografie.

Ambiente tecnologico: Sebina/SBN.

Periodo di collaborazione: 2003-2009.

Descrizione: Adeguamento della collezione libraria (circa 800.000 volumi) della Biblioteca di Scienze Sociali alla nuova sede di Novoli, comprendente la catalogazione di materiale antico e moderno, in ATI con le società Il Palinsesto s.n.c., CaeB sc.r.l., Le Pagine s.c.r.l., C.S.R s.c.r.l.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

Progetto Anagrafe delle biblioteche d’Italia

Periodo di collaborazione: 1993-2006.

Descrizione: Immissione e gestione dati relativi al censimento delle biblioteche d’Italia finalizzato alla costituzione di una banca dati e alla pubblicazione della nuova edizione dell’Annuario delle biblioteche d’Italia; aggiornamento della base dati on line.

Ambiente tecnologico: software dell’Ente; Ventura.

Periodo di collaborazione: 1998-1999.

Descrizione: Attività di deduplicazione e riordinamento delle notizie bibliografiche residenti nella base dati SBN Indice Libro moderno.

Ambiente tecnologico: SBN/BULL.

Laboratorio del libro antico

Periodo di collaborazione: 1998-2000.

Descrizione: Immissione dati bibliografici nel database del Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI.

Ambiente tecnologico: Base dati Edit16.

Progetti europei MICHAEL e MICHAELplus

Periodo di collaborazione: 2007-2008.

Descrizione: censimento delle collezioni digitali di interesse culturale, inserimento di relative schede di catalogazione nel sistema informatico, aggiornamento dei record, collaborazione alla revisione e alla bonifica dei dati immessi.

Ambiente tecnologico: software dell’Ente.

Descrizione: catalogazione ed indicizzazione di circa 10.560 manoscritti musicali, di cui 100 relativi a libri corali, 1.400 testi a stampa, digitalizzazione e creazione dei metadati di 50.000 immagini tratte da manoscritti musicali dell’archivio dell’Abbazia di Montecassino.

Ambiente tecnologico: SBN Musica; SBN/ADABAS.

Periodo di collaborazione: 2011-2013.

Descrizione: Supporto tecnico scientifico ai Poli SBN della regione Puglia nella loro fase di costituzione e di successivo sviluppo.

Periodo: 2013-2016.

Descrizione: verifica e controllo dei titoli uniformi; produzione della lista dei titoli uniformi,
analisi dei duplicati e relativa fusione, eventuale correzione di dati.

Periodo: 2020.

Descrizione: Catalogazione in SBN di catalogazione di manoscritti musicali, manoscritti liturgici e libretti d’opera, in dotazione presso sette biblioteche pubbliche italiane nell’ambito dei finanziamenti “Risorse digitali per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo”.

Ambiente tecnologico: Manus.

Periodo di collaborazione: 1997-1998.

Descrizione: Catalogazione, soggettazione e classificazione secondo CDD 20. edizione, del Fondo Monelli
Ambiente teconologico: SBN/Adabas.

Periodo di collaborazione: 2001-2003.

Descrizione: Catalogazione, soggettazione e classificazione di volumi antichi e moderni, e articoli di periodici; recupero da scheda di 5.500 descrizioni bibliografiche del Fondo Monelli

Ambiente tecnologico: SBN/Adabas.

Periodo di collaborazione: 2007-2008.

Descrizione: Catalogazione di libri antichi.

Ambiente tecnologico: SBN/Adabas.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.