Gestione

Supporto alla gestione dei servizi bibliotecari e archivistici del Comune di Velletri

Periodo di collaborazione: 2022- .

Descrizione attività: l’intervento è volto a supportare la gestione complessiva dei servizi delle Biblioteca comunale, della Biblioteca Fondo Antico e degli Archivi Storici del Comune di Velletri e di valorizzarli, assicurandone efficacia ed efficienza, potenziando l’apertura al pubblico ed espletando operazioni relative al front office, back-office e attività culturali.

Ambiente tecnologico: Clavis per la Biblioteca comunale; Sebina OpenLibrary per la Biblioteca Fondo Antico.

Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi

(CORSO ONLINE)

Date: 11, 18 e 25 novembre

Orario: 15.00 – 17.00

Docente: Maria Stella Rasetti (Direttrice delle biblioteche civiche pistoiesi)

 

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire la tematica generale relativa alla rendicontazione sociale, con applicazioni specifiche alla realtà bibliotecaria, allo scopo di offrire loro strumenti operativi immediatamente utilizzabili per produrre in autonomia i dati necessari alla messa a punto di un vero e proprio bilancio sociale della biblioteca.

In una fase storica di particolare crisi e difficoltà per l’intero comparto culturale, il ricorso al bilancio sociale potrà evidenziare una sua particolare utilità strategica, nel momento in cui permette di mostrare ai diversi interlocutori (ed in particolare agli amministratori) che la biblioteca non rappresenta soltanto una voce di spesa (da tagliare), bensì costituisce un investimento strategico in grado di incidere in misura significativa sulle finanze, oltre che sulla qualità della vita, dei cittadini

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 

  • conoscere la normativa vigente in materia di rendicontazione sociale ed utilizzare gli strumenti disponibili per la messa a punto del bilancio sociale
  • conoscere alcune realizzazioni efficaci di bilancio sociale applicate al caso di biblioteche pubbliche italiane e straniere

Capacità:

  • muoversi con consapevolezza all’interno del processo di valutazione dei servizi e di costruzione di un bilancio sociale
  • utilizzare il bilancio sociale anche come strumento di comunicazione per migliorare il posizionamento locale della biblioteca e (nel caso di biblioteche esternalizzate) la capacità di “produrre valore” da parte delle società/cooperative incaricate della gestione del servizio
  • inquadrare il bilancio sociale nel contesto più generale dei diversi strumenti di misurazione e valutazione dei servizi

 

Destinatari:  bibliotecari apicali, direttori di biblioteca, coordinatori di sistemi bibliotecari, responsabili di consorzi e cooperative

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza di 2 ore ciascuna, calendarizzate a distanza di 1 settimana l’una dell’altra. Durante la settimana, è offerta a tutti i partecipanti l’opportunità di approfondire le tematiche affrontate a lezione con esercitazioni individuali e letture di approfondimento suggerite dalla docente. 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Programma dettagliato:

  • Il contesto generale: La responsabilità sociale d’impresa (in ambito privato)
  • Rendicontazione dell’operato della PA per deficit di comprensibilità dei sistemi di rendicontazione pubblici
  • Esame della Direttiva sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, 16 marzo 2006
  • Le varie “dimensioni” del bilancio sociale: contabile, comunicativa, di responsabilità politica, di funzionamento, strategico-organizzativa, professionale
  • Gli elementi caratterizzanti del bilancio sociale: volontarietà, valori di riferimento, risorse
  • Il processo di costruzione del bilancio sociale
  • Dalla Direttiva alle Linee guida per le amministrazioni pubbliche
  • Applicazione al caso di una biblioteca: limiti di applicazione e necessarie forzature della norma
  • Esame dei costi diretti della biblioteca: come si misurano, dove si reperiscono le informazioni
  • Esame dei costi indiretti della biblioteca: come si calcolano
  • Le “entrate” della biblioteca
  • Contributi e sponsorizzazioni
  • Risparmi reali
  • Risparmi figurativi
  • L’indotto della biblioteca
  • I “prodotti” della biblioteca
  • La quotazione economica dei prodotti della biblioteca con il metodo dei prezzi proxy
  • Calcolo del ROI
  • L’applicazione della contingent evaluation
  • Ciò che non può essere contato, ma conta: l’uso delle “testimonianze” e delle “storie”
  • La dimensione comunicativa del bilancio sociale: come e a chi presentarlo
  • La dimensione di marketing: usare il bilancio sociale per cercare nuove partnership
  • Rapporti con l’”interno” dell’Amministrazione
  • Il bilancio sociale di biblioteche esternalizzate: il punto di vista delle cooperative e delle società che “producono valore” in biblioteca
  • Prospettive sulla sperimentazione nelle applicazioni del bilancio sociale alle biblioteche

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 6 novembre
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Comunicazione (promozione e marketing)

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Corso avanzato

Periodo di collaborazione: 2019-2020.

Descrizione: Supporto alla gestione della biblioteca comunale, della biblioteca fondo antico e dell’archivio storico del Comune di Velletri facente parte del Sistema bibliotecario dei Castelli Romani – SBCR.

Ambiente tecnologico: Clavis per la biblioteca comunale; Sebina OpenLibrary per il fondo antico.

Progettazione e gestione della Biblioteca dell’ICE

Periodo: 2019- .

Attività: Riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari rivolti sia all’utenza interna che esterna della Biblioteca dell’ ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Razionalizzazione funzionale e riordino della documentazione e digitalizzazione; redazione di elenchi di consistenza informatizzati; pianificazione e organizzazione della ricollocazione fisica della documentazione presente in biblioteca e nei depositi. Catalogazione bibliografica. Redazione del Manuale di gestione della biblioteca in conformità con il SGQ-Sistema di Gestione di Qualità dell’ICE-Agenzia.

Ambiente tecnologico: Erasmo.

Periodo di collaborazione: 2016-2017.

Descrizione: Riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari rivolti sia all’utenza interna che esterna. Razionalizzazione funzionale e riordino della documentazione e digitalizzazione; redazione di elenchi di consistenza informatizzati; pianificazione e organizzazione della ricollocazione fisica della documentazione presente in biblioteca e nei depositi. Catalogazione bibliografica. Redazione del Manuale di gestione della biblioteca in conformità con il SGQ-Sistema di Gestione di Qualità dell’ICE-Agenzia.

Ambiente tecnologico: Erasmo.

Periodo di collaborazione: 2000-2002.

Descrizione: catalogazione e indicizzazione con thesaurus EUROVOC e spoglio del patrimonio seriale.

Ambiente tecnologico: Erasmo.

Biblionova-calendario17

Le attività Biblionova per l’inizio del 2017!

Riparte un nuovo anno di lavoro e progetti per la nostra cooperativa impegnata su più fronti!

Saremo occupati come da nostra tradizione nell’attività di catalogazione di materiale multimediale, antico e moderno, per clienti storici e di nuova acquisizione: l’Accademia Fondazione Santa Cecilia, la SPES–Associazione promozione e solidarietà, la Biblioteca Gino Pallotta di Fregene e la Biblioteca dei Piccoli di Maccarese, la Chiesa di S. Maria del Monserrat degli spagnoli, la Presidenza della Repubblica, l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, il Liceo classico “Giulio Cesare”, la Biblioteca comunale di Trevignano Romano, l’Unione italiana ciechi.

Proseguiremo le attività di gestione dei servizi e delle collezioni delle biblioteche dell’Assonime, nostra cliente ormai dal 2000, dell’Unioncamere, della Chiesa di S. Maria del Monserrat degli spagnoli alle quali si affianca, dalla fine del 2016, l’attività di riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari e del patrimonio della Biblioteca dell’ICE – Agenzia con la redazione del Manuale di gestione della qualità.

Per la Biblioteca Apostolica Vaticana continueremo ad essere impegnati nella prestigiosa e delicata attività di digitalizzazione di manoscritti e incunaboli rari nell’ambito del progetto promosso da Digita Vaticana.

Nel settore degli archivi saremo impegnati nel trattamento di fondi archivistici storici e correnti e nella gestione dei flussi documentali. I nostri clienti, pubblici e privati, saranno l’Antitrust, la CIA – Confederazione italiana agricoltori, l’ISTAT, l’Aeronautica Militare.

Proseguirà l’attività di collaborazione con gli istituti scolastici di Roma che, all’interno di progetti di alternanza scuola lavoro iniziati lo scorso anno accademico, mira a far conoscere agli studenti il mestiere del bibliotecario e a formarli nella catalogazione e nella gestione della loro biblioteca scolastica, utilizzando Koha skuola, la nostra personalizzazione per le scuole del software ILS open source Koha.

Sempre molto attiva e produttiva la nostra Area Progettazione e Marketing che negli anni passati ha dato ottimi frutti e ci ha permesso di realizzare prodotti e servizi innovativi come BiblioKids e BiblioWalking.

Resta un punto di riferimento delle nostre attività anche l’Area Formazione, che organizzerà un ricco e valido calendario di corsi in presenza e offrirà la possibilità di corsi on demand. Infine, il 16 gennaio partirà la settimane edizione di BiblioFaD, il corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione, in collaborazione con il BAICR cultura della relazione.

Per rivolgere domande e ricevere informazioni su tutte le attività e i servizi Biblionova, visitate la nostra pagina dei contatti.

follow up color

Facilitazione in biblioteca: follow-up

Ci sarà il 18 ottobre il secondo appuntamento con il Professor Pino De Sario, psicologo dei gruppi e specialista in facilitazione presso l’Università di Pisa.

Lo scorso giugno Biblionova ha organizzato due giornate di corso sui Metodi di facilitazione in biblioteca che miravano ad aggiungere alle competenze tecniche del bibliotecario le nuove capacità strategiche di tipo socio-manageriale in particolare sulla conduzione del ruolo, sull’accoglienza, regolazione e performance nell’attività di reference, sulla gestione dei conflitti e della negatività alta, sulla cultura collettiva di gruppo, sul momento presente.

Visto l’alto gradimento e gli ottimi risultati è stato programmato un follow-up dal taglio pratico, una giornata formativa basata su casi concreti e applicazioni dirette con l’obiettivo di sviluppare e rinforzare metodi e tecniche della facilitazione in biblioteca.

Il corso è adatto anche a chi non ha frequentato il primo step di giugno.

Per informazioni su iscrizioni e programma, consultate la pagina del corso.

 

Metodi di facilitazione in Biblioteca – Follow-up

Data: 18 ottobre 2016.

Docente: Pino De Sario (Psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, Università di Pisa).

Descrizione: Sviluppo e rinforzo dei metodi e delle tecniche per lo sviluppo della Facilitazione in Biblioteca. La giornata formativa si basa su una serie di casi concreti e applicazioni dirette dei metodi della facilitazione. Congiuntamente, si rinforzano i dispositivi metodologici delle mappe di riferimento che compongono questa metodologia concreta.
Una giornata quindi molto pratica che incrementi le capacità di coordinamento, coinvolgimento, aiuto e attivazione dei bibliotecari nei diversi ruoli che essi rivestono.
Il follow-up presenta un taglio pratico tipo laboratorio formativo. Viene privilegiata l’esercitazione e il metodo dell’autocaso come opportunità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e realtà mettiamo al centro l’esperienza concreta e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria-nella-pratica: connettere, ossia l’astrattezza della teoria con la concretezza dell’azione, un metodo anche denominato di real-learning.
Destinatari sono direttori e coordinatori, per apprendere i caratteri pratici della leadership che facilita lavoro e persone; bibliotecari di back e front-office, perché completino il quadro delle competenze, aggiungendo quelle non tecniche, così importanti per il reference, il lavoro di gruppo coi colleghi, la gestione dell’utenza problematica.

Programma:

  • La relazione col pubblico “integrata”: fondata su accoglienza e operatività, qualità e quantità
  • Saper valorizzare, l’apprezzamento
  • Elementi di management collettivo e sensemaking
  • La gestione della negatività al bancone con l’utente
  • Fronteggiare episodi critici con l’utenza problematica
  • Gestione dei conflitti tra colleghi
  • Pratiche antistress, di empowerment e automotivazione
  • La Biblioteca come soggetto di sviluppo della partecipazione

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Facilitazione_Cloud2

Facilitazione in Biblioteca: imparare un metodo

Ottimi risultati per il corso di formazione organizzato da Biblionova Metodi di facilitazione in biblioteca!

Il corso, tenuto dal Professor Pino De Sario il 6 e 7 giugno a Roma, mirava ad aggiungere alle competenze tecniche del bibliotecario le nuove capacità strategiche di tipo socio-manageriale in particolare sulla conduzione del ruolo, sull’accoglienza, regolazione e performance nell’attività di reference, sulla gestione dei conflitti e della negatività alta, sulla cultura collettiva di gruppo, sul momento presente.
I partecipanti, attraverso il metodo del real learning, hanno potuto apprendere che la facilitazione nelle biblioteche è un approccio, un metodo, una cultura organizzativa centrata su competenze tecniche e sociali, l’alternanza di leva direttiva e partecipativa.
Visto l’alto gradimento ottenuto dal corso, è previsto un follow up e la possibilità di una seconda edizione nel prossimo autunno.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e alla disponibilità, professionalità e capacità di coinvolgimento del Professor De Sario!

 

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.