Archivio corsi 2016

Diritto d’autore per bibliotecari

Data: 10-11 novembre 2016.
Docente: Silvia Ortolani (Università degli Studi di Roma la Sapienza – DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi, Collaboratrice Nucleo controllo progetti).

Descrizione: Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie a gestire i diritti d’autore nei diversi contesti in cui si sviluppa attualmente il lavoro del bibliotecario, a partire dai servizi interni alla biblioteca sino alla gestione delle pagine social.
Tutto il corso sarà orientato all’applicazione pratica delle norme che delimitano il diritto d’autore con particolare riferimento al mondo digitale e alla rete internet.
La sezione finale del secondo giorno sarà interamente dedicata alla risoluzione di casi presentati dai partecipanti in una sessione laboratoriale.

Programma:

10 novembre

  • Autori, opere, diritti nel mondo digitale
  • La legge italiana: cosa è tutelato e come
  • Direttive europee e trattati internazionali: opere orfane, dati aperti, disabilità
  • I diritti connessi
  • Esaurimento del diritto
  • Pubblico dominio
  • Opere digitalizzate e diritto d’autore

11 novembre

  • Eccezioni, libere utilizzazioni e fair use
  • Le licenze Open: Creative Commons
  • Uso delle licenze open nella comunicazione pubblica
  • Discussione e simulazioni a partire da casi concreti presentati dalla docente e dai partecipanti

Sede: Biblioteca Angelica, Piazza S. Agostino 8 – Roma.

Revisione 2.0. Principi, modelli, procedure di applicazione per le collezioni fisiche e digitali

Data:  27-28 ottobre 2016.
Docente: Maurizio Vivarelli (Dipartimento di Studi storici, Università di Torino).

Descrizione: Il corso è dedicato ai diversi aspetti delle attività di revisione delle collezioni in biblioteca, alla luce dei numerosi fattori di cambiamento che ne rendono indispensabile un attento ed anche radicale ripensamento. Ciò è da correlare da un lato alla progressiva diffusione delle collezioni digitali ed alla conseguente definizione di nuovi modelli di organizzazione documentaria, e dall’altro alle sempre maggiori esigenze di calibrare l’insieme delle attività di gestione delle collezioni, inclusa la revisione, al profilo delle esigenze informative degli utenti nel loro insieme, secondo un’ottica condivisa e partecipata. Sulla base di queste premesse il corso propone un approccio che tiene conto degli aspetti teorici, metodologici, applicativi relativi a questi temi, facendo ricorso anche ad una analisi accurata, critica e consapevole di numerose esperienze di caso.

In questo ambito, ed alla luce dell’itinerario formativo proposto, è possibile elaborare, e far evolvere, una idea di biblioteca in grado di sviluppare relazioni di mediazione solide, coerenti, dinamiche, tra collezioni e comunità.

Il corso è destinato a bibliotecari operanti in biblioteche pubbliche, accademiche, speciali, scolastiche.

Programma: 

27 ottobre
10.00 – 13.00
Le premesse teoriche e metodologiche

  • L’ordine dei libri e delle informazioni
  • Collezioni, comunità, partecipazione
  • Il ciclo di vita delle collezioni: selezione, acquisizione, revisione
  • Principi e tecniche di misurazione e valutazione dell’uso delle collezioni, tra quantità e qualità
  • Tra collezione fisica e collezione digitale: fattori di cambiamento

14.00 – 17.00
La revisione rivisitata

  • Revisione 2.0: un modello per la revisione centrato sull’utente
  • Verso un nuovo stato dell’arte. Elementi di scenario e prospettive di evoluzione
  • Principi, standard, procedure di applicazione
  • Contesti bibliografici: fare revisione in ambienti cooperativi

Presentazione di esperienze di caso da parte di partecipanti

28 ottobre
10.00 – 13.00
La revisione rivisitata

  • Lavorare con i dati: collezioni, social reading, revisione
  • Programmare e gestire la revisione
  • Le fasi operative della revisione
  • Rilevazione degli obiettivi e dei bisogni, della fisionomia delle collezioni, dei diversi tipi di vincoli connessi alla attuazione
  • La revisione ed il rapporto con gli organi di tutela

Analisi e discussione di studi di caso e buone pratiche

14.00 – 17.00
Dopo la revisione: per una ecologia delle collezioni in biblioteca

  • La revisione ed il ciclo di vita delle collezioni
  • La revisione ed il suo impatto. Principi e tecniche di misurazione e valutazione
  • Revisione, collezioni, politiche documentarie
  • Alla ricerca di un equilibro: la revisione tra esigenze degli utenti e fisionomia delle collezioni
  • Attività di revisione e Carta delle collezioni: un rapporto da ripensare

Discussione delle esperienze di caso dei partecipanti

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

 

Metodi di facilitazione in Biblioteca – Follow-up

Data: 18 ottobre 2016.

Docente: Pino De Sario (Psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, Università di Pisa).

Descrizione: Sviluppo e rinforzo dei metodi e delle tecniche per lo sviluppo della Facilitazione in Biblioteca. La giornata formativa si basa su una serie di casi concreti e applicazioni dirette dei metodi della facilitazione. Congiuntamente, si rinforzano i dispositivi metodologici delle mappe di riferimento che compongono questa metodologia concreta.
Una giornata quindi molto pratica che incrementi le capacità di coordinamento, coinvolgimento, aiuto e attivazione dei bibliotecari nei diversi ruoli che essi rivestono.
Il follow-up presenta un taglio pratico tipo laboratorio formativo. Viene privilegiata l’esercitazione e il metodo dell’autocaso come opportunità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e realtà mettiamo al centro l’esperienza concreta e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria-nella-pratica: connettere, ossia l’astrattezza della teoria con la concretezza dell’azione, un metodo anche denominato di real-learning.
Destinatari sono direttori e coordinatori, per apprendere i caratteri pratici della leadership che facilita lavoro e persone; bibliotecari di back e front-office, perché completino il quadro delle competenze, aggiungendo quelle non tecniche, così importanti per il reference, il lavoro di gruppo coi colleghi, la gestione dell’utenza problematica.

Programma:

  • La relazione col pubblico “integrata”: fondata su accoglienza e operatività, qualità e quantità
  • Saper valorizzare, l’apprezzamento
  • Elementi di management collettivo e sensemaking
  • La gestione della negatività al bancone con l’utente
  • Fronteggiare episodi critici con l’utenza problematica
  • Gestione dei conflitti tra colleghi
  • Pratiche antistress, di empowerment e automotivazione
  • La Biblioteca come soggetto di sviluppo della partecipazione

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Metodi di facilitazione in biblioteca

Data: 6-7 giugno 2016.

Docente: Pino De Sario (Psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, Università di Pisa).

Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00.

Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di aggiungere alle competenze tecniche del bibliotecario le nuove capacità strategiche di tipo socio-manageriale, in particolare sui seguenti temi:

  • condurre il ruolo in maniera efficace con colleghi e utenti critici e dissonanti;
  • facilitare il reference, seguendo tre passi utili: accoglienza, regolazione, performance;
  • gestire conflitti ed errori con colleghi, utenti e con l’utenza problematica;
  • facilitarsi nella negatività alta, minacce, episodi di aggressività nelle sale;
  • protendere alla cultura collettiva di gruppo;
  • promuovere in pratica l’apprendimento e il benessere personale sul posto di lavoro (il momento presente).

Il corso ha come destinatari Direttori e coordinatori, per apprendere i caratteri pratici della leadership che facilita lavoro e persone, bibliotecari di back e front-office, perché completino il quadro delle competenze, aggiungendo quelle non tecniche, così importanti per il reference, il lavoro di gruppo coi colleghi, la gestione dell’utenza problematica.
Le lezioni hanno un taglio pratico tipo laboratorio formativo. Viene privilegiata l’esercitazione e il metodo dell’autocaso come opportunità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e realtà mettiamo al centro l’esperienza concreta e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria-nella-pratica: connettere ossia l’astrattezza della teoria con la concretezza dell’azione, un metodo anche denominato di real-learning.

 

Programma: 

6 giugno

  • La professionalità del bibliotecario su due piani: compito tecnico e relazione interpersonale
  • Comunicazione e negoziazione efficace, mappe e tecniche
  • Strumenti per affrontare gli episodi di negatività interna col collega ed esterna con l’utente
  • Fare gruppo, non è facile ma si può facilitare
  • Casi ed esercizi.

  giugno

  • Come uscire da conflitti, malessere ed errori con nuovi saperi e nuove capacità
  • I tre comportamenti automatici in Biblioteca, uno efficace e due di tipo difensivo
  • Cura di sé e dinamiche emotive da indirizzare ai nuovi apprendimenti
  • Le 5 attivazioni per il bibliotecario e il proprio benessere
  • Casi ed esercizi.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma

 

Digitalizzare il libro antico e moderno. Il periodico

Digitalizzare il libro antico e moderno. Il periodico: terzo di quattro seminari sulla digitalizzazione.

Data: 27 maggio 2016.

Docente: Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).

Orario: 10.00– 13.00 / 14.00 – 17.00.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

 

Programma:

Il progetto di una collezione digitale

  • Obiettivi del progetto
    • fruibilità e conservazione
    • pubblico dominio e copyr.
    • gestione
  • Organizzazione del lavoro – workflow – controlli sulla qualità

Parte generale introduttiva ai metadati del libro a stampa

  • Digitalizzare
    • formati digitali, processi di scansione, qualità
    • nomi dei file delle immagini digitali
  • Metadati
    • funzione dei metadati
    • linguaggio XML per metadati
    • MAG Schema, application profile per biblioteche
      • analisi generale delle sezioni GEN, BIB, IMG, e in particolare la sezione OCR per la ricerca Full-text nei periodici
      • controlli di qualità – MD5

Libro antico e moderno. Il periodico

  • Progettare la collezione digitale
    • valutazione degli originali e analisi delle specificità
    • valorizzazione della collezione nella scrittura dei metadati
    • sezione BIB: funzione e descrizione per libro antico, moderno e periodico
    • sezione STRU: funzione e caratteristiche della struttura logica per gli indici
    • nomenclature delle immagini nel libro antico
    • file system e organizzazione dei file digitali e metadati nel periodico

Costo: € 90,00 + IVA.

Modulo iscrizione Corso 27 maggio 2016

Approccio misto per le indagini in biblioteca: come integrare ricerca qualitativa e ricerca quantitativa nel contesto dei big data

Data: 10-11 marzo 2016.

Docente: Chiara Faggiolani (Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso l’Università di Roma La Sapienza).

Descrizione: La distinzione radicale tra ricerca quantitativa e qualitativa ha spesso determinato nei ricercatori la convinzione di dover prendere una posizione come se si trattasse di tecniche e strumenti inconciliabili. Oggi tale contrapposizione è stata superata dall’uso di strategie di ricerca congiunte e lo sterile dibattito rispetto alla presunta superiorità di uno dei due approcci è stato sostituito da una maggiore attenzione verso le tecniche miste.
Anche in biblioteca è ormai chiaro come vi sia la necessità di una integrazione tra le due strategie di indagine: entrambe possono essere, infatti, utilizzate congiuntamente per la risoluzione di uno stesso obiettivo conoscitivo, che sia verificare la soddisfazione degli utenti o approfondire la percezione della biblioteca.
Il corso si propone di fornire indicazioni pratiche e operative per progettare e sviluppare una indagine in biblioteca attraverso l’utilizzo congiunto delle tecniche quantitative e qualitative e ove possibile di utilizzare anche i dati disponibili attraverso il web e i social media.
Rivolto a bibliotecari addetti al reference e a coloro che sono interessati all’approfondimento delle tematiche riguardanti le indagini sugli utenti e la valutazione della biblioteca.

Programma:
10 marzo
La ricerca applicata in biblioteca: presupposti, obiettivi e metodi
Dati primari e dati secondari
Orientarsi tra le fonti statistiche ufficiali
La ricerca qualitativa: caratteristiche, vantaggi e limiti
Come realizzare una osservazione
Come realizzare una intervista qualitativa
Come realizzare un focus group
Come analizzare i dati qualitativi

11 marzo
La ricerca quantitativa: caratteristiche, vantaggi e limiti
Come progettare un questionario
Come analizzare i dati quantitativi
Introduzione ai big data
La triangolazione: come analizzare e interpretare i dati che provengono da fonti differenti
Casi di studio

Sede: Biblioteca Angelica, P.zza Sant’Agostino 8 – Roma

 

Digitalizzare documenti, lettere, manoscritti

Digitalizzare documenti, lettere, manoscritti: secondo di quattro seminari sulla digitalizzazione.

Data: 4 marzo 2016.

Docente: Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).

Orario: 10.00– 13.00 / 14.00 – 17.00.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Programma:
Parte generale introduttiva ai metadati di documenti, lettere, manoscritti

  • Cenni ai processi di digitalizzazione
    • Formati digitali, processi di scansione
    • Impronte digitali e marcatura
    • Nomenclature delle immagini digitali
  • Metadati
    • Funzione dei metadati
    • Standard per metadati
    • Linguaggio XML per metadati
    • MAG Schema, application profile per biblioteche e archivi
      • Analisi generale delle sezioni GEN, BIB, IMG, AUDIO, OCR, DOC
      • Controlli di qualità – MD5

Documenti archivistici, lettere, manoscritti

  • Progettare una collezione digitale
    • Valutazione degli originali e analisi delle specificità
    • Valorizzazione della collezione nella scrittura dei metadati
    • sezione BIB: funzione e descrizione per materialità
    • format: manifestazione fisica della risorsa – UNIMARC Guida pos. 6
    • sezione STRU: funzione e caratteristiche della struttura logica per la valorizzazione dei contenuti di unità codicologiche, documenti, lettere
    • uso della nomenclatura nella struttura logica
    • file system e organizzazione dei file digitali e metadati

Costo: € 90,00 + IVA.

Modulo iscrizione Corso 4 marzo 2016

REICAT e gli altri standard. Problematiche di applicazione

Data: 22 e 23 febbraio 2016.

Docente: Carla Scognamiglio (ICCU).

Descrizione: Il corso è finalizzato all’illustrazione critica delle nuove regole di catalogazione. In particolare si affronteranno i temi relativi a: le principali novità introdotte da REICAT in relazione alle norme RICA; il confronto con ISBD e con il contesto RDA; le problematiche di applicazione, in particolare in SBN.
Entrambe le giornate daranno spazio all’applicazione pratica mediante esercitazioni di catalogazione di diverse tipologie di documenti e alla discussione di casi e problematiche.
Il corso è aperto a catalogatori che operino sia in ambito SBN che non. Ai partecipanti è richiesta una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (RICA/REICAT).

Programma:
22 febbraio
Esame dell’articolazione concettuale del codice ispirata a FRBR e ai principi internazionali di catalogazione:
– oggetto e modalità della descrizione bibliografica;
– criteri generali di descrizione bibliografica e informazioni sull’esemplare.
23 febbraio
Opere, espressioni, responsabilità: la costruzione dell’authority file.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma

 

Digitalizzare materiale grafico

Digitalizzare materiale grafico: primo di quattro seminari sulla digitalizzazione.

Data: 12 febbraio 2016.

Docente: Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).

Orario: 10.00– 13.00 / 14.00 – 17.00.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Programma:
Parte generale introduttiva ai metadati

  • Cenni ai processi di digitalizzazione
    • Formati digitali, processi di scansione
    • Impronte digitali e marcatura
    • Nomenclature delle immagini digitali
  • Metadati
    • Funzione dei metadati
    • Standard per metadati
    • Linguaggio XML per metadati
    • MAG Schema, application profile per biblioteche e archivi
      • Analisi generale delle sezioni GEN, BIB, IMG, AUDIO, OCR, DOC
      • Controlli di qualità – MD5

Grafica bidimensionale: disegni, stampe, incisioni, fotografie, ecc.

  • Progettare una collezione digitale
    • Valutazione degli originali e analisi delle specificità
    • Valorizzazione della collezione nella scrittura dei metadati
    • Sezione BIB: funzione e descrizione per materialità
    • Format: manifestazione fisica della risorsa – UNIMARC Guida pos. 6
    • Sezione STRU: funzione e caratteristiche della struttura logica per la valorizzazione dei contenuti
    • Uso della nomenclatura nella struttura logica
    • File system e organizzazione dei file digitali e metadati

Costo: € 90,00 + IVA.

Modulo iscrizione Corso 12 febbraio 2016

Ciclo di seminari sulla digitalizzazione: metadati per manoscritto; antico, moderno e periodico; musica manoscritta e a stampa; materiale grafico

Docente: Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).

Obiettivi: Ciascun seminario è impostato con una prima parte generale dedicata al linguaggio xml e agli standard per l’indicizzazione, con particolare attenzione allo Schema applicativo MAG.
Nella seconda parte, i metadati descrittivi e di struttura logica saranno oggetto di approfondimento, studio e analisi, ciascun corso nelle tipologie proposte. Saranno analizzate, attraverso diversi modelli di approccio al digitale, le diverse opzioni per la creazione dei metadati, con particolare attenzione alla materialità e natura dei singoli documenti, alla organizzazione del fondo documentario originale pervenuto alla biblioteca e del quale si intende creare una collezione digitale, ancora alla natura speciale di alcune collezioni digitali, rappresentative di progetti di ricerca.
Questo approccio complessivo attento all’originalità del materiale e nello stesso tempo alle esigenze legate alla creazione di una collezione digitale, consentirà di acquisire le dovute competenze per essere in grado di operare le soluzioni valide alla produzione dei contenuti dei metadati per collezioni digitali e di comprendere pienamente la funzione del metadato.

Destinatari: Non è richiesta una competenza specifica. I seminari sono rivolti a bibliotecari e operatori nel settore delle biblioteche e centri di documentazione che intendono apprendere più specificatamente la descrizione e la struttura logica dei metadati nelle diverse tipologie e per aggiornamento professionale.
Corso di livello intermedio e alto.

Seminari (4 moduli)
Digitalizzare materiale grafico: 12 febbraio 2016.
Digitalizzare documenti, lettere, manoscritti: 4 marzo 2016.
Digitalizzare libro antico e moderno. Il periodico: 27 maggio 2016.
Digitalizzare musica manoscritta e a stampa. Il sonoro: rinviato; data in corso di definizione.

Costo:
Partecipazione all’intero ciclo di seminari: € 300,00 + IVA
Partecipazione a 1 seminario: € 90,00 + IVA
Partecipazione a 2 seminari: € 160,00 + IVA

Per informazioni e iscrizioni all’intero ciclo o a 2 seminari, contattare la Segreteria.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.