News

BibliotecarioSottoRiflettori

Le nuove competenze del bibliotecario “sotto i riflettori” – Formazione Biblionova

Il bibliotecario contemporaneo è chiamato, ormai da qualche anno, a portare avanti attività e servizi che superano i confini tradizionali: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie.

E’ necessario quindi apprendere le tecniche della comunicazione, del Public Speaking e dello Storytelling e far propri gli strumenti per presentare, informare, formare, facilitare l’accesso, la frequentazione e la partecipazione dei cittadini e degli utenti alle iniziative della biblioteca.

Acquisire queste “nuove” competenze è l’obiettivo del prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per l’8 e 10 novembre.
Il corso si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando lo 06.39742906.

PAdigitaleOttobre2022

PA digitale e il ruolo delle biblioteche – Formazione Biblionova

Nel processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione le biblioteche, soprattutto quelle di pubblica lettura, più vicine al cittadino, sono chiamate a svolgere un ruolo importante di informazione agli utenti e di erogazione di nuovi servizi.

Per progettare e organizzare tali servizi è necessario che il bibliotecario conosca le caratteristiche e le potenzialità delle nuove tecnologie e acquisisca le competenze necessarie a governare la trasformazione digitale da vari punti di vista: organizzativo, gestionale e tecnologico.

Questi sono gli obiettivi per prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per i prossimi 3 e 4 ottobre. Il corso si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando lo 06.39742906.

CorsoWikimedia

Le biblioteche nell’ecosistema Wikimedia – Formazione Biblionova

“Immagina un mondo in cui ogni essere umano possa liberamente prendere parte alla totalità della conoscenza”.
Questa è la visione del movimento Wikimedia, espressa con le parole di Jimmy Wales, imprenditore statunitense e cofondatore del progetto Wikipedia.

Impossibile non ritrovare in questa citazione alcuni degli elementi fondanti delle biblioteche, così come risuonano, ad esempio, in tanti punti del Manifesto IFLA Unesco sulle biblioteche pubbliche.

Ecosistema Wikimedia e biblioteche hanno molto in comune e le potenzialità di questa alleanza sono molteplici.

Obiettivi del prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova in calendario per il 16, 19 e 20 maggio, sono conoscere i progetti Wikimedia e il loro impatto sulle biblioteche, produrre contenuti culturali aperti in modo collaborativo e utilizzare Wikipedia come laboratorio di information literacy.

Durante i tre incontri formativi i partecipanti apprenderanno le regole delle piattaforme Wikimedia, le licenze libere e le loro potenzialità per il mondo delle biblioteche e acquisiranno le capacità di contribuire autonomamente a Wikipedia e Wikimedia Commons e impostare un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le piattaforme Wikimedia.

Il corso si terrà su piattaforma Zoom il 16, 19 e 20 maggio con i seguenti orari:
16 e 19 Maggio: 16.00-18.30
20 Maggio: 16.00-18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamandoci allo 06.39742906.

Progettazione Biblioteche Corsi online

La progettazione culturale per le biblioteche – Formazione Biblionova

Potremmo dire con una certa sicurezza che lavorare per progetti sia diventato, ormai da anni, croce e delizia di tutti noi bibliotecari?

Se da una parte sono tante le opportunità che vengono offerte alle istituzioni culturali da finanziamenti pubblici e privati, è anche vero che, per ottimizzare queste risorse e non esserne travolti, è indispensabile acquisire conoscenze e competenze nuove.

La progettazione ci ha insegnato una logica rigorosa basata sulla programmazione, la verifica e la rendicontazione, in un processo che parte dalla formulazione dell’idea, e che, passando per il planning e la valutazione di tutte le fasi progettuali termina con la comunicazione dei risultati.
Inoltre, in un’ottica di sostenibilità, i dati della valutazione sono utilizzati ai fini della progettazione di nuovi servizi e attività.

Conoscere e saper applicare le metodologie di progettazione, comunicazione e valutazione e costruire un progetto culturale per il palinsesto della biblioteca è l’obiettivo del prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, con la docenza di Cecilia Cognigni, Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche torinesi.

Il corso si terrà su piattaforma Zoom il 2, 3 e 4 maggio, dalle ore 17 alle ore 19.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamandoci allo 06.39742906.

Direzione generale Biblioteche

Nuovi contributi alle biblioteche dal MiC

Sono disponibili sulla pagina della Direzione generale delle Biblioteche e diritto d’autore, tre nuovi avvisi su contributi alle biblioteche.

In particolare questi sono i finanziamenti:

Finanziamento Termini Link al bando
Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico Presentazione delle domande dal 14 marzo 2022 – ore 12:00 al 29 aprile 2022 – ore 12:00 Circolare 5/2021
Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria 2022 Presentazione domande online dal 29 marzo 2022 ore 12:00 al 29 aprile 2022 – ore 12:00 D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022
Fondo promozione lettura – anno 2022 Presentazione domande online dal 1° aprile 2022 ore 12:00 al 30 aprile 2022 – ore 12:00 D.D.G. n. 160 del 11/03/2022
Teresa Di Giovanni al centro tra i corsisti dell'VII edizione di BiblioFaD (2018)

BiblioFaD XI edizione: una borsa di studio in ricordo di Teresa Di Giovanni

Non potevamo iniziare una nuova edizione di BiblioFaD senza rivolgere un saluto a Teresa, la nostra cara collega del BAICR che ci ha lasciato lo scorso ottobre.
Con lei e grazie a lei abbiamo continuato a credere in questo progetto formativo e insieme abbiamo portato avanti un’idea di formazione continua, dinamica, a distanza, ma solo sotto il profilo della modalità di erogazione in quanto in questo nostro prodotto, grazie anche ai suoi insegnamenti, cerchiamo di essere presenti e “vicini” ai nostri corsisti. Lei lo era, sempre in prima linea, pronta a parlare al telefono o di persona con tutti, docenti, allievi, e così continueremo a fare anche noi, portandoci dentro il ricordo della sua solarità e della sua forza.

Teresa era sicuramente una persona d’azione, univa a un’esemplare levatura culturale ed etica uno spirito pratico che riteneva indispensabile: tradurre in realtà i tanti progetti che aveva in mente era per lei una priorità. E’ per questo che ci è sembrato giusto ricordarla oltre che con le parole anche con i fatti: a Teresa Di Giovanni è stata dedicata una borsa di studio concessa in questa edizione, la prima dalla sua scomparsa, ad una persona a lei cara, giovane e appassionata del mondo delle biblioteche.

Siamo certi che questa iniziativa le sarebbe piaciuta: immaginiamo il suo viso illuminato dal sorriso, sorriso che tante volte abbiamo avuto la fortuna di vedere in questi anni di collaborazione.

Calendario Biblionova 2022

Calendario Biblionova 2022: la tecnica dell’incisione e la comunicazione scritta

Mani che lavorano, sgorbie, carta, inchiostro… sembra tutto facile a vedersi ma facile non è, lo sappiamo.

Il Calendario Biblionova 2022 è dedicato alla tecnica dell’artista, all’arte del fare, al talento arricchito dallo studio, dalla pratica e dalla curiosità di sperimentare.

Come ci siamo arrivate? Ve lo raccontiamo subito…

Quest’anno, ad aprile, periodo in cui di solito iniziamo a progettare il calendario, non avevamo grandi idee, dobbiamo ammetterlo… dopo il calendario per i nostri 40 anni (2018), quello sulle donne legate al mondo della cultura (2019), quello sulla sostenibilità nelle biblioteche e archivi (2020), quello sulle immagini di benessere dei nostri soci e collaboratori pensato durante il periodo del lockdown (2021), avevamo bisogno di un filo conduttore nuovo, originale, che parlasse del nostro mondo in modo quasi incidentale, sfiorandolo ma parlando d’altro.

Per questo, quando Livia Massaccesi, la visual designer che cura la grafica dei nostri calendari dal 2018 ci ha detto che stava sperimentando la tecnica dell’incisione, la lampadina si è accesa: non sarebbe bello legare in un racconto per immagini l’arte dell’incisione con alcune delle tappe fondamentali della scrittura?

E’ così che, iniziando a lavorare ai concetti per i dodici mesi dell’anno, l’excursus cronologico ci ha restituito due immagini: un’incisione rupestre a gennaio, in apertura, e lo smile a dicembre. Al centro segni, tecniche, strumenti, tutti parte della storia della scrittura.

All’inizio e alla fine però, dal Paleolitico ai nostri giorni, sempre un’immagine.

Sorprendente? Forse non troppo. Sappiamo bene che la comunicazione visiva è efficace, immediata e inclusiva. L’immagine è in grado di superare, da sempre, le barriere delle differenze sociali, culturali e linguistiche.

L’augurio che nasce dal Calendario Biblionova 2022 è che la comunicazione verbale, visiva, scritta, sui social, nei luoghi di lavoro, in casa, tra amici, rimanga al centro della vita di ognuno di noi e che il 2022 sia un anno sorridente :-)

Video di Livia Massaccesi mentre lavora alle incisioni per il Calendario Biblionova 2022

locandina 291021

Una giornata in onore di Giovanni Solimine

Grazie è stata la parola ricorrente nei vari interventi che si sono succeduti venerdì 29 ottobre all’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza nella Giornata in onore di Giovannni Solimine La conoscenza rende liberi.
Un ringraziamento doveroso e sincero nei confronti di chi, con generosità e curiosità, ha dedicato alla conoscenza tutta la sua vita professionale, come ha sottolineato Antonella Polimeni Magnifica Rettrice; grazie per la sua ampia visione della cultura intesa come civiltà, paladina di libertà, come ha giustamente evidenziato Paola Castellucci; grazie per la sua duttilità intellettuale che ha proiettato nella carriera professionale e nella vastissima produzione scientifica, come ha rimarcato Marco Mancini, che succederà a Solimine nella direzione del Dipartimento di Lettere e Culture moderne.
Giovanni Paoloni ha poi notato come Solimine abbia evidenziato nel suo testo del 2004 fin dal titolo La Biblioteca: scenari, cultura, pratiche di servizio, il ruolo di infrastruttura culturale della biblioteca; mentre nell’opera Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia, più volte citato da quasi tutti i relatori, libro provocatorio e polemico anch’esso fin dal titolo, il messaggio che traspare e che è al centro della sua produzione scientifica è la democratizzazione del sapere (Antonella Meniconi); Massimo Belotti ci ha ricordato come Solimine abbia parlato fra i primi nel nostro Paese di biblioteca pubblica intesa come biblioteca della e per la comunità, in stretta relazione con la società civile, sottolineando il principio di fondo della biblioteca pubblica che risiede nella sua neutralità.
Mentre nella mattinata si sono succeduti una serie di interventi di colleghi della Sapienza e del mondo delle biblioteche, nel pomeriggio hanno preso la parola autorevoli personaggi legati al mondo del libro e dell’editoria i quali hanno messo in rilievo il peso che Solimine ha avuto e continua ad avere non solo nel mondo delle biblioteche, ma nella vita culturale in genere, grazie anche ai suoi numerosi incarichi.
Presidente della Fondazione Bellonci, come ha ricordato la scrittrice Melania Mazzucco, vincitrice del prestigioso premio Strega nel 2003; promotore, al fianco di Flavia Nardelli, anche lei fra i relatori della giornata, della Legge sulla promozione e il sostegno della lettura entrata finalmente in vigore il 25 marzo 2020; fondatore dell’associazione Forum del libro, presieduta attualmente da Maurizio Caminito anch’egli presente; Presidente dell’AIB dal 1988 al 1990, associazione rappresentata al tavolo dei relatori dall’attuale Presidente Rosa Maiello; autore di testi fondamentali per la casa editrice Laterza, elemento marcato, non senza una punta di orgoglio, dall’editore stesso.
Come ha giustamente sintetizzato alla fine del suo intervento Marino Sinibaldi, Presidente del Cepell, il lavoro di Solimine è stato indubbiamente prezioso per il passato e lo sarà anche per il futuro.
Anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo ringraziare Giovanni Solimine, un grande Maestro che ci ha sempre supportato con i suoi consigli e la sua “silenziosa” presenza, a cui continueremo comunque a rivolgerci perché per noi è, se possiamo dirlo, e continuerà ad essere, anche un amico, simpatico, ironico, generoso … GRAZIE GIOVANNI!

Corsi online (1)

“Servizi di biblioteca virtuale”: conoscere per mettere in pratica – Formazione Biblionova

Di biblioteca virtuale si parla ormai da molto tempo, ma l’aggettivo virtuale è stato in passato più spesso legato alle raccolte e ai documenti che non ai servizi. Nel nostro paese l’attenzione alle potenzialità dei servizi virtuali si è (ri)svegliata, inevitabilmente, durante il lockdown, quando la strada del digitale è risultata essere per mesi l’unica percorribile.
La necessità ha colto molti di noi impreparati, privi di conoscenze specifiche e di infrastrutture adeguate.

In questa nuova fase di ripresa dalla pandemia e di gestione del cambiamento, è necessario mettere a sistema quanto abbiamo sperimentato nell’emergenza, ripensando i servizi e le attività delle nostre biblioteche.

Il corso di formazione online “Servizi di biblioteca virtuale”, in calendario per il 9, 11 e 16 novembre, intende presentare e discutere lo sviluppo dei servizi di biblioteca in modalità virtuale (accessioni, catalogazione, ricerca e documentazione, prestito, gestione sala), valutandone le esperienze, l’impiego delle risorse, le tecniche (digitalizzazione e intelligenza artificiale) e il rapporto rischio/beneficio.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a valutare i servizi di biblioteca virtuale e la capacità di determinare i requisiti fondamentali per lo sviluppo dei servizi di biblioteca virtuale.

L’appuntamento è per il 9, 11 e 16 novembre 2021, dalle ore 15 alle ore 17, su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06.39742906.

Formazione_Febbraio_2022

Come affrontare la revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca – Formazione Biblionova

Quante volte capita in biblioteca di affrontare l’attività di scarto in emergenza e per bisogno di metri in più sugli scaffali? Nella gran parte dei casi tale stato di emergenza è dettato da due cause principali: la mancanza di tempo da dedicare ad un’attività lunga e onerosa e la carenza di conoscenze e competenze specifiche sull’argomento.

La revisione delle collezioni è invece un pilastro del lavoro di back office in biblioteca e va inquadrata in un’ottica lungimirante di valorizzazione del patrimonio documentario e ottimizzazione delle risorse.  La metodologia di lavoro nella gestione delle collezioni non può che essere quella sistematica e progettuale dove lo scarto è uno degli anelli di una catena complessa.

Il corso di formazione online in calendario per il 7, 8 e 9 febbraio 2022, si propone di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti utili alla revisione e allo scarto in biblioteca.
La docente Sara Dinotola ci guiderà in questo percorso toccando i seguenti punti: la revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni; la valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto; criteri biblioteconomici e aspetti normativi.

Si parlerà di carta delle collezioni, protocollo di scarto, data analysys, metodo SR ed elaborazione di griglie di scarto, iter amministrativo e destinazione dei documenti scartati.

L’appuntamento è per il 7, 8 e 9 febbraio 2022 su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.