News

Calendario Biblionova 2022

Calendario Biblionova 2022: la tecnica dell’incisione e la comunicazione scritta

Mani che lavorano, sgorbie, carta, inchiostro… sembra tutto facile a vedersi ma facile non è, lo sappiamo.

Il Calendario Biblionova 2022 è dedicato alla tecnica dell’artista, all’arte del fare, al talento arricchito dallo studio, dalla pratica e dalla curiosità di sperimentare.

Come ci siamo arrivate? Ve lo raccontiamo subito…

Quest’anno, ad aprile, periodo in cui di solito iniziamo a progettare il calendario, non avevamo grandi idee, dobbiamo ammetterlo… dopo il calendario per i nostri 40 anni (2018), quello sulle donne legate al mondo della cultura (2019), quello sulla sostenibilità nelle biblioteche e archivi (2020), quello sulle immagini di benessere dei nostri soci e collaboratori pensato durante il periodo del lockdown (2021), avevamo bisogno di un filo conduttore nuovo, originale, che parlasse del nostro mondo in modo quasi incidentale, sfiorandolo ma parlando d’altro.

Per questo, quando Livia Massaccesi, la visual designer che cura la grafica dei nostri calendari dal 2018 ci ha detto che stava sperimentando la tecnica dell’incisione, la lampadina si è accesa: non sarebbe bello legare in un racconto per immagini l’arte dell’incisione con alcune delle tappe fondamentali della scrittura?

E’ così che, iniziando a lavorare ai concetti per i dodici mesi dell’anno, l’excursus cronologico ci ha restituito due immagini: un’incisione rupestre a gennaio, in apertura, e lo smile a dicembre. Al centro segni, tecniche, strumenti, tutti parte della storia della scrittura.

All’inizio e alla fine però, dal Paleolitico ai nostri giorni, sempre un’immagine.

Sorprendente? Forse non troppo. Sappiamo bene che la comunicazione visiva è efficace, immediata e inclusiva. L’immagine è in grado di superare, da sempre, le barriere delle differenze sociali, culturali e linguistiche.

L’augurio che nasce dal Calendario Biblionova 2022 è che la comunicazione verbale, visiva, scritta, sui social, nei luoghi di lavoro, in casa, tra amici, rimanga al centro della vita di ognuno di noi e che il 2022 sia un anno sorridente :-)

Video di Livia Massaccesi mentre lavora alle incisioni per il Calendario Biblionova 2022

locandina 291021

Una giornata in onore di Giovanni Solimine

Grazie è stata la parola ricorrente nei vari interventi che si sono succeduti venerdì 29 ottobre all’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza nella Giornata in onore di Giovannni Solimine La conoscenza rende liberi.
Un ringraziamento doveroso e sincero nei confronti di chi, con generosità e curiosità, ha dedicato alla conoscenza tutta la sua vita professionale, come ha sottolineato Antonella Polimeni Magnifica Rettrice; grazie per la sua ampia visione della cultura intesa come civiltà, paladina di libertà, come ha giustamente evidenziato Paola Castellucci; grazie per la sua duttilità intellettuale che ha proiettato nella carriera professionale e nella vastissima produzione scientifica, come ha rimarcato Marco Mancini, che succederà a Solimine nella direzione del Dipartimento di Lettere e Culture moderne.
Giovanni Paoloni ha poi notato come Solimine abbia evidenziato nel suo testo del 2004 fin dal titolo La Biblioteca: scenari, cultura, pratiche di servizio, il ruolo di infrastruttura culturale della biblioteca; mentre nell’opera Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia, più volte citato da quasi tutti i relatori, libro provocatorio e polemico anch’esso fin dal titolo, il messaggio che traspare e che è al centro della sua produzione scientifica è la democratizzazione del sapere (Antonella Meniconi); Massimo Belotti ci ha ricordato come Solimine abbia parlato fra i primi nel nostro Paese di biblioteca pubblica intesa come biblioteca della e per la comunità, in stretta relazione con la società civile, sottolineando il principio di fondo della biblioteca pubblica che risiede nella sua neutralità.
Mentre nella mattinata si sono succeduti una serie di interventi di colleghi della Sapienza e del mondo delle biblioteche, nel pomeriggio hanno preso la parola autorevoli personaggi legati al mondo del libro e dell’editoria i quali hanno messo in rilievo il peso che Solimine ha avuto e continua ad avere non solo nel mondo delle biblioteche, ma nella vita culturale in genere, grazie anche ai suoi numerosi incarichi.
Presidente della Fondazione Bellonci, come ha ricordato la scrittrice Melania Mazzucco, vincitrice del prestigioso premio Strega nel 2003; promotore, al fianco di Flavia Nardelli, anche lei fra i relatori della giornata, della Legge sulla promozione e il sostegno della lettura entrata finalmente in vigore il 25 marzo 2020; fondatore dell’associazione Forum del libro, presieduta attualmente da Maurizio Caminito anch’egli presente; Presidente dell’AIB dal 1988 al 1990, associazione rappresentata al tavolo dei relatori dall’attuale Presidente Rosa Maiello; autore di testi fondamentali per la casa editrice Laterza, elemento marcato, non senza una punta di orgoglio, dall’editore stesso.
Come ha giustamente sintetizzato alla fine del suo intervento Marino Sinibaldi, Presidente del Cepell, il lavoro di Solimine è stato indubbiamente prezioso per il passato e lo sarà anche per il futuro.
Anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo ringraziare Giovanni Solimine, un grande Maestro che ci ha sempre supportato con i suoi consigli e la sua “silenziosa” presenza, a cui continueremo comunque a rivolgerci perché per noi è, se possiamo dirlo, e continuerà ad essere, anche un amico, simpatico, ironico, generoso … GRAZIE GIOVANNI!

Corsi online (1)

“Servizi di biblioteca virtuale”: conoscere per mettere in pratica – Formazione Biblionova

Di biblioteca virtuale si parla ormai da molto tempo, ma l’aggettivo virtuale è stato in passato più spesso legato alle raccolte e ai documenti che non ai servizi. Nel nostro paese l’attenzione alle potenzialità dei servizi virtuali si è (ri)svegliata, inevitabilmente, durante il lockdown, quando la strada del digitale è risultata essere per mesi l’unica percorribile.
La necessità ha colto molti di noi impreparati, privi di conoscenze specifiche e di infrastrutture adeguate.

In questa nuova fase di ripresa dalla pandemia e di gestione del cambiamento, è necessario mettere a sistema quanto abbiamo sperimentato nell’emergenza, ripensando i servizi e le attività delle nostre biblioteche.

Il corso di formazione online “Servizi di biblioteca virtuale”, in calendario per il 9, 11 e 16 novembre, intende presentare e discutere lo sviluppo dei servizi di biblioteca in modalità virtuale (accessioni, catalogazione, ricerca e documentazione, prestito, gestione sala), valutandone le esperienze, l’impiego delle risorse, le tecniche (digitalizzazione e intelligenza artificiale) e il rapporto rischio/beneficio.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a valutare i servizi di biblioteca virtuale e la capacità di determinare i requisiti fondamentali per lo sviluppo dei servizi di biblioteca virtuale.

L’appuntamento è per il 9, 11 e 16 novembre 2021, dalle ore 15 alle ore 17, su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06.39742906.

Formazione_Febbraio_2022

Come affrontare la revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca – Formazione Biblionova

Quante volte capita in biblioteca di affrontare l’attività di scarto in emergenza e per bisogno di metri in più sugli scaffali? Nella gran parte dei casi tale stato di emergenza è dettato da due cause principali: la mancanza di tempo da dedicare ad un’attività lunga e onerosa e la carenza di conoscenze e competenze specifiche sull’argomento.

La revisione delle collezioni è invece un pilastro del lavoro di back office in biblioteca e va inquadrata in un’ottica lungimirante di valorizzazione del patrimonio documentario e ottimizzazione delle risorse.  La metodologia di lavoro nella gestione delle collezioni non può che essere quella sistematica e progettuale dove lo scarto è uno degli anelli di una catena complessa.

Il corso di formazione online in calendario per il 7, 8 e 9 febbraio 2022, si propone di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti utili alla revisione e allo scarto in biblioteca.
La docente Sara Dinotola ci guiderà in questo percorso toccando i seguenti punti: la revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni; la valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto; criteri biblioteconomici e aspetti normativi.

Si parlerà di carta delle collezioni, protocollo di scarto, data analysys, metodo SR ed elaborazione di griglie di scarto, iter amministrativo e destinazione dei documenti scartati.

L’appuntamento è per il 7, 8 e 9 febbraio 2022 su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.

BiblioFaD Iscrizioni

BiblioFaD XI edizione: iscrizioni aperte!

Sono aperte le iscrizioni alla XI edizione di BiblioFaD, il corso di formazione online per operatori di biblioteche e centri di documentazione organizzato da Biblionova in collaborazione con il BAICR.

Sul nostro sito trovate una brochure informativa e il modulo di iscrizione.

BiblioFaD in dieci edizioni ha formato oltre 270 persone provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Il Comitato Scientifico è composto da Gianfranco Crupi (direzione), Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine, Paul Gabriele Weston.

Il corso, della durata complessiva di 8 mesi per un totale di 120 ore di lezione, pari a 300 ore di apprendimento, fornisce le capacità e le conoscenze necessarie al lavoro nelle biblioteche e nei centri di documentazione, con particolare attenzione all’attuale contesto tecnologico.

Lo schema ricalca quello delle edizioni precedenti: quattro moduli didattici di cui tre online e uno in presenza.

moduli a distanza sono progettati secondo criteri di coerenza con i moduli di erogazione in aula e prevedono test di verifica, valutazione e controllo del percorso di apprendimento del discente.
Il collegamento online degli iscritti avviene attraverso una piattaforma interattiva ampiamente sperimentata e rispondente agli standard di qualità.

Per informazioni potete contattare la Segreteria scrivendo a segreteria.bibliofad@biblionova.it o chiamando allo 06.39742906.

Schermata 2018-05-02 alle 16.55.22

Biblionova ricerca personale archivistico

Biblionova è in cerca di archivisti in possesso dei seguenti imprescindibili requisiti:

  • diploma di laurea (VO), laurea specialistica o laurea magistrale in archivistica o con indirizzo archivistico;
  • uno dei seguenti ulteriori titoli di studio:
    • diploma del corso biennale di Archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle Scuole degli Archivi di Stato o titolo equipollente;
    • diploma di specializzazione biennale in beni archivistici e librari con tesi in archivistica.
    • dottorato di ricerca con indirizzo archivistico.
    • corso biennale di Paleografia, diplomatica e archivistica della Scuola Vaticana
    • conoscenze delle lingue straniere moderne
    • comprovata esperienza in lavori di censimento, descrizione e riordinamento archivistico.

Si prega di mandare i curriculum in formato europeo all’indirizzo risorseumane@biblionova.it; saranno memorizzati nel nostro database solo se contengono al loro interno la esplicita dichiarazione di consenso all’utilizzo dei Suoi dati secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679.

Informiamo che i dati saranno gestiti secondo quanto previsto nella nostra Privacy policy, aggiornata alle ultime disposizioni, che sono consultabili all’indirizzo https://www.biblionova.it/privacy-policy/

BiblioFaD2021_ISCRIZIONI

Verso l’XI edizione di BiblioFaD

Apriranno il 1° settembre le iscrizioni all’XI edizione di BiblioFaD, corso di formazione online per operatori di biblioteche e centri di documentazione organizzato da Biblionova in collaborazione con il BAICR.
BiblioFaD in dieci edizioni ha formato oltre 270 persone provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Il Comitato Scientifico è composto da Gianfranco Crupi (direzione), Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine, Paul Gabriele Weston.

Il corso, della durata complessiva di 8 mesi per un totale di 120 ore di lezione, pari a 300 ore di apprendimento, fornisce le capacità e le conoscenze necessarie al lavoro nelle biblioteche e nei centri di documentazione, con particolare attenzione all’attuale contesto tecnologico.

Lo schema ricalca quello delle edizioni precedenti: quattro moduli didattici di cui tre online e uno in presenza.

I moduli a distanza sono progettati secondo criteri di coerenza con i moduli di erogazione in aula e prevedono test di verifica, valutazione e controllo del percorso di apprendimento del discente.
Il collegamento online degli iscritti avviene attraverso una piattaforma interattiva ampiamente sperimentata e rispondente agli standard di qualità.

Per informazioni potete contattare la Segreteria scrivendo a segreteria.bibliofad@biblionova.it o chiamando allo 06.39742906.

LibriPonti

Contributo MiC alle biblioteche per acquisto libri – Edizione 2021

La Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore ha pubblicato la Disciplina attuativa del decreto del Ministro della cultura recante “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria”.
Potranno presentare istanza le biblioteche aperte al pubblico appartenenti alle amministrazioni centrali dello Stato, agli enti territoriali anche consorziati e alle istituzioni private non a fini di lucro.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente in formato digitale attraverso la piattaforma che sarà resa accessibile al seguente link: https://www.librari.beniculturali.it/it/contributi/FEIB.

La piattaforma sarà aperta dalle ore 12.00 del 1° luglio 2021 alle ore 12.00 del 16 luglio.

I contributi vengono erogati entro trenta giorni dal termine stabilito per la presentazione
delle domande o dalla data di effettiva disponibilità dei fondi

La rendicontazione andrà chiusa entro il 30 novembre 2021.

La Direzione ha pubblicato le Linee Guida per la compilazione e compilerà una guida per la rendicontazione.

Segnaliamo anche la Lettera congiunta AIB-AIE-ALI: Raccomandazioni per il corretto utilizzo dei fondi speciali per acquisto libri di cui al DM 191/2021.

Valsesia

“Libri liberi in alta quota”: l’iniziativa di un rifugio in Valsesia

In un rifugio della bellissima Valsesia è nata un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore: un punto di libero scambio di libri organizzato da Federica Rinaldi, proprietaria di un rifugio ai piedi del Monte Rosa.
Luoghi dedicati al bookcrossing e little free library stanno sorgendo in molte parti del nostro paese e spesso sono il risultato di importanti sinergie sul territorio.
Anche “Libri liberi in alta quota” nasce da una rete di relazioni di cui facciamo parte un po’ anche noi: Federica Rinaldi ha infatti frequentato la X edizione di BiblioFaD, diplomandosi all’inizio di giugno.
Federica in questo progetto ha unito la sua passione per i libri, le nozioni acquisite durante BiblioFaD e la collaborazione con la Biblioteca civica di Varallo.
Auguriamo a “Libri liberi in alta quota” di spiccare il volo, nella speranza di poter portare anche noi prima o poi qualche libro!!!

RegioneLazio2021

Regione Lazio: finanziamenti 2021 a biblioteche, archivi e musei accreditati

La Regione Lazio ha pubblicato il nuovo Avviso pubblico per interventi a favore dei servizi culturali iscritti alle organizzazioni regionali O.B.R., O.M.R. e O.A.R. per l’anno 2021. I finanziamenti rientrano nell’ambito della legge regionale n. 24/2019 (Piano annuale 2021) e sono destinati a biblioteche, musei e archivi accreditati e presenti nei relativi elenchi pubblicati a fine aprile scorso. Da ricordare che per la prima volta quest’anno è stato approvato anche un elenco di archivi: 44 sono quelli che hanno portato a termine la procedura di accreditamento.

L’entità massima del finanziamento è di Euro 7.000 a progetto e quest’anno, oltre alle consuete attività di catalogazione, gestione delle collezioni e formazione, una parte del contributo può essere destinato anche ad attività educative, preparazione di materiali informativi, potenziamento della comunicazione tramite piattaforme digitali. È inoltre previsto un incentivo per lo svolgimento di iniziative organizzate in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri.

Ben dettagliato nell’Avviso l’elenco delle spese ammissibili (art. 4 dell’Avviso):

Per le biblioteche:
1. Cura delle collezioni (aggiornamento, interventi di restauro, attività di spolvero,
predisposizione di una carta delle collezioni, attività di catalogazione e scarto di materiale
bibliografico, etc.);
2. Attività educative dirette ai diversi tipi di pubblico (definendo chiaramente il target da
raggiungere), che possono essere erogate in tutto o in parte a distanza e comprendere le
finalità principali della diffusione del patrimonio posseduto e della promozione della
biblioteca come entità agente di coesione ed inclusione sociale;
3. Realizzazione di materiali informativi e di approfondimento per pubblici diversi
(definendo chiaramente il target da raggiungere) volti a promuovere attivamente il servizio
culturale all’interno della comunità di riferimento;
4. Corsi di formazione, anche attraverso l’utilizzo delle piattaforme di e-learning, per il
personale della biblioteca (personale dipendente/gestori – associazioni/personale volontario):
i corsi dovranno essere incentrati su principi base di biblioteconomia, catalogazione nella
rete SBN e servizi bibliotecari, sull’utilizzazione dei diversi mezzi di comunicazione per
promuovere il servizio bibliotecario e per rispondere alle richieste di informazioni degli
utenti;
5. Potenziamento della comunicazione tramite piattaforme digitali; per le biblioteche
aderenti al Polo RL1 è necessario che le attività comprendano la promozione dell’APP
BiblioLazio, la diffusione dell’utilizzo del portale del Polo RL1 e Portale ragazzi;
6. iniziative organizzate in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Per gli Archivi:
1. Inventariazione e descrizione del patrimonio archivistico;
2. Acquisizione di nuovi fondi archivistici;
3. Attività di promozione e valorizzazione del patrimonio documentario posseduto;
4. Attività di spolvero, disinfestazione, restauro e acquisto di dispositivi di sicurezza correlati
(guanti, mascherine etc.);
5. Formazione del personale archivistico;
6. Incremento di tutte le moderne tecnologie utili a fornire adeguati servizi in modalità
telematica o digitale;
7. Iniziative organizzate in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Le istanze vanno presentate entro il 5 giugno.

Tutte le informazioni sull’Avviso sono disponibili a questa pagina: http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=newsDettaglio&id=680

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.