Archivio corsi 2021

Servizi di biblioteca virtuale

(CORSO ONLINE)

Data: 9, 11, 16 novembre 2021  Orario: 15.00-17.00

Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana).

 

Obiettivi formativi:

Il seminario intende presentare e discutere lo sviluppo dei servizi di biblioteca in modalità virtuale (accessioni, catalogazione, ricerca e documentazione, prestito, gestione sala virtuale), valutandone le esperienze, l’impiego delle risorse, le tecniche (digitalizzazione e intelligenza artificiale), il rapporto rischio/beneficio. Il seminario farà riferimento a casi di studio tratti da realtà nazionali ed internazionali.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere e valutare i servizi di biblioteca virtuale.

Capacità: determinare i requisiti necessari per lo sviluppo dei servizi di biblioteca virtuale.

 

Destinatari: Tutti i profili di operatori di biblioteca, di centri di documentazione e di enti affini.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato verrà consegnato a coloro che avranno seguito almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

9 novembre
Introduzione
Il Web e le biblioteche: oltre l’OPAC

11 novembre
La collezione digitale
Servizi di intelligenza artificiale

16 novembre
Sale di lettura virtuali
La comunità virtuale: interazioni con gli utenti
Conclusioni

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 30 ottobre 2021

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica:  Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico.

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Livello intermedio

La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure

– ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DI NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI –

 

(CORSO ONLINE)

Data: 18, 19, 20 ottobre 2021  Orario: 15.00-17.00

Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano).

 

Obiettivi formativi:

Il corso presenterà una panoramica aggiornata sulla revisione e sullo scarto. L’attenzione si soffermerà sull’importanza di queste attività all’interno della gestione delle collezioni e verranno illustrati i principi biblioteconomici e normativi validi in ogni tipologia bibliotecaria. Al discorso di carattere generale, si affiancherà quello relativo in modo specifico alle biblioteche pubbliche. Infatti, verranno presentati – anche ricorrendo ad esempi tratti dalla letteratura e da esperienze concrete – gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo proficuo e corretto la revisione e lo scarto all’interno di questa tipologia bibliotecaria.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: i principi, le metodologie e le procedure da adottare durante la fase di revisione delle collezioni che può portare allo scarto dei documenti (libri e altri documenti su supporti fisici).

Capacità: la capacità di applicare e contestualizzare i principi, le metodologie e le procedure per la fase di revisione e scarto delle collezioni, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.

 

Destinatari: Bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

18 ottobre
La revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni:

  • La gestione delle collezioni: definizione, fasi ed evoluzione
  • La carta delle collezioni: struttura e contenuti
  • Gli altri documenti programmatici relativi alle collezioni
  • Definizione e obiettivi dell’attività di revisione e scarto alla luce della tipologia e della mission della biblioteca
  • Il protocollo di scarto

19 ottobre
La valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto: 

  • La data analysis ai fini della revisione e dello scarto (con presentazione di esempi concreti relativi alle biblioteche pubbliche)
  • La segmentazione delle collezioni
  • La consistenza e i livelli d’uso delle raccolte
  • L’analisi qualitativa centrata sulle collezioni
  • L’analisi qualitativa centrata sulle persone

20 ottobre
La revisione e lo scarto nelle biblioteche pubbliche: criteri biblioteconomici e aspetti normativi:

  • I criteri da seguire (metodo SR e varianti) e l’elaborazione delle griglie di scarto
  • La revisione e lo scarto in ottica cooperativa (la conservazione diffusa, i magazzini condivisi)
  • L’iter amministrativo
  • La destinazione dei documenti dopo lo scarto

 

Modalità di partecipazione:

Numero massimo di partecipanti: 30

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Il controllo di autorità nell’ecosistema digitale

(CORSO ONLINE)

Data: 9, 11, 14 giugno 2021  Orario: 15.00-17.00

Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)

 

Obiettivi formativi:

Il seminario discute il controllo di autorità considerandolo in una duplice relazione con l’ambiente digitale: da un lato le fonti informative che l’ambiente digitale offre per la gestione dei dati di autorità e dall’altro lo sfruttamento dei dati di autorità all’interno di ecosistemi considerati nell’ambito delle biblioteche digitali, dell’interoperabilità degli oggetti digitali e più in generale del web.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: Architettura di base e funzione del modello “entità-relazione” dell’Authority File; collegamento dei dati di autorità nella gestione del digitale e nel web.

Capacità: Criteri di individuazione delle fonti informative per il controllo di autorità; analisi delle tecniche di connessione dei dati di autorità in sistemi condivisi e nel web

 

Destinatari: Bibliotecari, archivisti, documentalisti

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso

 

Programma dettagliato:

9 giugno

Introduzione

Modello entità-relazione nei dati di autorità

11 giugno

Controllare e citare le fonti informative: l’impiego delle biblioteche digitali, dei protocolli di interoperabilità e del web

14 giugno

Funzione del controllo di autorità nell’ecosistema digitale

Sistemi di connessione dei dati di autorità in sistemi condivisi e nelle biblioteche digitali

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 3 giugno

Numero massimo di partecipanti: 30

 

 

Area tematica: Gestione e conservazione delle raccolte digitali

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Livello intermedio

 

Il Nuovo soggettario: conoscerlo e applicarlo

(CORSO ONLINE)

Date: 17-18-20-21 maggio 2021

Orario: 17-18 maggio 15.00 – 18.00; 20-21 maggio 15.00 – 17.00

Docente: Maria Chiara Giunti, (Docente a contratto all’Università degli Studi di Firenze – Consulente BNCF per l’indicizzazione semantica – Esperta della materia nel Gruppo di lavoro ICCU per la catalogazione semantica in SBN)

 

Obiettivi formativi:
Obiettivo del corso è quello di indirizzare alla piena utilizzazione delle potenzialità offerte dal linguaggio del Nuovo soggettario (NS), nelle due sue componenti: sia della terminologia, della struttura e dei collegamenti del Thesaurus, sia della sintassi. Sperimentando così il metodo di elaborazione delle stringhe di soggetto, con attenzione a specifiche tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie, documenti d’archivio).

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire: 

Conoscenze:  conoscere la struttura semantica del Thesaurus e le norme della sintassi NS.

Capacità: navigare in modo efficace nel Thesaurus NS sfruttandone tutte le potenzialità sia interne che relative ai collegamenti esterni, indicizzare per soggetto applicando correttamente principi e norme sintattiche.

Destinatari:  chi indicizza per soggetto in vari contesti informativi (biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione).

 

Metodologia didattica:
Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

 

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 3 lezioni delle 4 previste.
Requisiti: Conoscenza di base dell’indicizzazione per soggetto.
 

Programma dettagliato:

17 maggio ore 15.00-18.00 
Il Nuovo soggettario strumento maturo 

  • il linguaggio, l’architettura del sistema, il Thesaurus
  • sviluppo dell’interoperabilità e delle funzionalità web del Thesaurus
  • diffusione nel mondo bibliotecario italiano e in particolare in SBN
  • lo stato dell’arte

18 maggio ore 15.00-18.00
Dall’analisi concettuale del documento all’enunciato di soggetto: 

  • i principi dell’analisi concettuale (standard ISO)
  • elaborazione ed analisi dell’enunciato di soggetto
  • principi e regole della sintassi del Nuovo soggettario

Dall’enunciato alla stringa di soggetto: 

  • funzioni logiche e ruoli sintattici
  • ordine di citazione
  • schema dei ruoli nucleari e complementari
  • primi esempi ed esercitazioni interattive a partire dall’analisi dei ruoli all’interno di stringhe di soggetto date

20 maggio ore 15.00-17.00 

  • esercitazioni pratiche di indicizzazione per soggetto a partire da specifici enunciati relativi ad opere di varia tipologia e varia area disciplinare
  • consultazione on line del Thesaurus (struttura semantica dei termini, note d’ambito e di definizione, note sintattiche) e del Manuale applicativo
  • verifica e discussione interattiva delle formulazioni delle stringhe ottenute con relativo approfondimento delle problematiche evidenziate

21 maggio ore 15.00-17.00 

  • Esempi ed esercitazioni pratiche interattive come il giorno precedente
  • Test finale di valutazione

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 10 maggio 2021
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Catalogazione

Durata:  10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Vent’anni dopo: progetti e prospettive dell’Accesso Aperto

(CORSO ONLINE)

Date: 19, 23 e 26 aprile 2021

Orario: 15.00 – 17.00
Docente: Paola Castellucci, (Professoressa di Documentazione/Teoria e Storia dell’informazione presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma)

 

Obiettivi formativi:

L’Accesso Aperto alla letteratura scientifica (Scholarly Communication) è ormai una realtà e nutre le necessità informative di ricercatori, studiosi, insegnanti, studenti, e “di ogni mente curiosa”. Un evento imprevedibile come la pandemia ha reso ben evidenti le dimensioni del fenomeno e ha dimostrato come i valori del Movimento Open Access non fossero utopie ma risposte concrete, etiche e sostenibili. I bibliotecari sono stati parte attiva nella nascita e nell’evoluzione del Movimento OA e sempre più saranno tenuti ad aiutare gli utenti a trovare – in tempo reale e superando ostacoli economici, linguistici, culturali – fonti affidabili, aggiornate e pertinenti.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire: 

Conoscenze: 
Storia del Movimento OA e dei suoi protagonisti. Ruolo dei bibliotecari nella rivoluzione culturale in atto; offerta informativa e struttura dei repository (banche dati OA); policy di “pubblicazione” e valutazione; progetti e normative, nel quadro italiano, europeo, internazionale.

Capacità:
Individuare il repository adatto per le diverse esigenze informative; Information Retrieval: ricerca avanzata nei principali repository; introduzione alla metadatazione, all’archiviazione dei documenti, alla valutazione delle fonti.

 

Destinatari:  Bibliotecari, Documentalisti, Archivisti (già in attività o in cerca di occupazione). Particolarmente adatto a chi opera in ambiente universitario, di ricerca, o in settori industriali o produttivi.

 

Metodologia didattica:
Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

 

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.
 

Programma dettagliato:

  • Conoscere la storia del Movimento OA e dei suoi protagonisti consentirà di acquisire con consapevolezza il senso di quella che può a pieno titolo essere definita una rivoluzione culturale. Verranno illustrati valori e atti, progetti e risultati, dei pionieri dell’Accesso Aperto: dall’istituzionalizzazione del Movimento nel dicembre 2001; alla diffusione del concetto di common; al riconoscimento da parte delle grandi istituzioni internazionali e dagli enti finanziatori, fino alle prospettive aperte dai progetti Europei, e oltre: verso la costruzione di un radicale e necessario cambio di paradigma.
  • I “professionisti dell’informazione” (bibliotecari, documentalisti, archivisti) hanno avuto e continuano sempre più ad avere un ruolo attivo e di primo piano. Il Movimento Open Access è entrato a tal punto nella pratica professionale da non essere quasi avvertito come un moto innovativo e dagli effetti rivoluzionari. Verranno analizzati i nuovi compiti: dalla metadatazione all’autoarchiviazione; dalla valutazione del singolo documento da “pubblicare”, alla ricerca della fonte più adatta, fino al delicato compito affidato ai bibliotecari in qualità di validatori delle risorse caricate nei repository istituzionali di università e centri di ricerca.
  • Verranno pertanto illustrate le caratteristiche di accesso e di pubblicazione dei documenti nei repository che hanno fatto da modello per tutti gli altri a seguire (arXiv; REpEc; CogPrints), dei grandi giacimenti della scienza contemporanea (PubMed), e delle recentissime modalità di diffusione della conoscenza, anche in settori “sensibili” (medRXiv; bioRXiv). Verrà riservato uno spazio privilegiato anche alle cosiddette Humanities, non certo ai primi posti in termini di “risultati” ma in forte sviluppo, e portatrici dei valori fondanti del Movimento stesso.
  • Accesso ai repository ed esercizi di recupero di informazione.
  • Approfondimento delle policy di valutazione e di pubblicazione in modalità OA.
  • Google è un repository? I social network sono parte del Movimento OA? Le piattaforme che hanno rappresentato il nostro “sostituto di esperienza reale” in questi mesi (Google Meet, Zoom, Webex) sono “open”?
  • Progetti e normative, nel quadro italiano, europeo, internazionale. Particolare rilevanza verrà data ai “transformative agreements”, ai progetti di Open Science e al concetto di Fair Science.
  • Simulazione della prova finale per la valutazione dei partecipanti al corso.

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 12 aprile 2021
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Gestione e conservazione delle raccolte digitali.

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso avanzato

La giusta misura. Percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni

(CORSO ONLINE)

Date: 2, 5 e 9 marzo 2021

Orario: 17.00 – 19.00

Docenti: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi)

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica della produzione editoriale per bambini e ragazzi (scuola primaria e secondaria di primo grado) in modo particolare nelle forme narrative del racconto, racconto illustrato, raccolte di racconti, partendo dalle novità e andando poi a recuperare libri fuori catalogo di ottima qualità che costituiscono un valore aggiunto quando fanno parte del patrimonio di una biblioteca. Inoltre ci si propone di indagare la produzione editoriale di albi illustrati rivolti ai lettori tra 10 e 14 anni e di forme come testo breve e graphic novel che possono – proprio grazie alle illustrazioni e alle forme miste di narrazione – risultare interessanti anche per ragazzi all’apparenza meno interessati ai romanzi.
Attraverso l’analisi delle diverse proposte di lettura, si vedranno insieme anche le modalità di presentazione dei testi ai ragazzi e le diverse attività di promozione della lettura, con un’attenzione particolare alla scelta di testi che possano essere adatti alla condivisione in lettura ad alta voce.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 
Conoscere l’offerta dell’editoria italiana per i lettori della scuola primaria e secondaria di primo grado in modo particolare relativamente a forme narrative brevi e ad albi illustrati anche per i ragazzi più grandi; conoscere le caratteristiche da tenere in considerazione in fase di scelta, anche in vista di una lettura condivisa ad alta voce; conoscere come proporre i materiali scelti ai lettori (singoli o in gruppo classe o gruppo-lettura).

Capacità:
Scegliere materiali per un percorso di lettura, per una lettura ad alta voce, per proposte ai lettori; realizzare una bibliografia relativamente a forme narrative brevi/illustrate per diverse fasce di età; progettare attività di promozione della lettura.

 

Destinatari:  bibliotecari di biblioteche pubbliche e private con sezione ragazzi, bibliotecari scolastici, insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, promotori della lettura, librai.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.
 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente nella stesura di una bozza di progetto di promozione della lettura; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.
 

Programma dettagliato:
Primo giorno

    La forma breve alla scuola primaria: non solo albi illustrati, ma racconti lunghi, racconti illustrati e raccolte che possono essere interessanti in una modalità di lettura ad alta voce.

Secondo giorno

    I lettori tra 8 e 11 anni: per molto tempo questa fascia di età è stata il regno delle serie, che ancora oggi in parte occupano gran parte della produzione editoriale di riferimento. Quali proposte differenti è possibile fare per catturare i lettori con testi di qualità?

Terzo giorno

    Proposte per i lettori tra 10 e 14 anni: albi illustrati, graphic novel, collane illustrate.

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 24 febbraio 2021
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Gestione delle raccolte.

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Come rendere efficace la tua comunicazione scritta: principi e strumenti

(ISCRIZIONI CHIUSE)

Date: 15 e 17 febbraio 2021

Orario: 11.00 – 13.00

Docenti: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di focalizzare l’attenzione su tutte le forme di comunicazione scritta che si utilizzano nelle biblioteche, negli archivi e nei luoghi di cultura in generale sia all’interno del team di lavoro, tra colleghi e collaboratori, sia verso l’esterno: singoli utenti, istituzioni, insieme dei potenziali utenti. La comunicazione scritta presenta peculiarità specifiche che vanno modulate a seconda del mezzo e del destinatario. Nella prima parte del corso saranno approfondite le caratteristiche generali che qualsiasi tipologia di documento lavorativo nel settore dei beni culturali deve possedere dal punto di vista formale e sostanziale. Nella seconda parte si forniranno specifici strumenti focalizzati sulla scrittura di mail efficaci e documenti informativi e divulgativi convincenti, soffermandosi particolarmente sulla costruzione delle slide.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 
Distinguere le diverse componenti del messaggio comunicativo e gli strumenti per individuare la forma, la struttura e l’uso della lingua più efficaci in relazione agli obiettivi e ai destinatari della comunicazione scritta. Conoscere alcuni principi di scrittura per il Web.

Capacità:
Individuare e scegliere la tipologia di documento scritto più efficace in relazione allo scopo e al/ai destinatario/i della comunicazione; costruire dal punto di vista della struttura il tipo di documento previsto; redigere qualsiasi tipo di documento efficace da un punto di vista linguistico; scrivere mail efficaci e gestire in maniera idonea la posta elettronica; costruire presentazioni di slide efficaci.

Destinatari:  bibliotecari, archivisti e operatori culturali

 

Metodologia didattica:

Il corso si svolgerà su piattaforma Zoom. Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate simulazioni, interazioni ed esercizi in relazione agli argomenti trattati. Il secondo giorno ogni partecipante svilupperà a tappe un suo progetto di pari passo con i progressi didattici.
 

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Programma dettagliato:
Primo giorno

  • La comunicazione scritta: caratteristiche peculiari
  • Le tipologie di documenti e la scelta del documento per una specifica comunicazione
  • Uso del linguaggio (struttura, parole, forma) e comunicazione efficace

Secondo giorno

  • Focus sulla scrittura efficace delle mail: perché come quando
  • Focus sulla gestione della posta elettronica
  • La scrittura per il Web
  • Focus sulla costruzione di una presentazione efficace con le slide

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 9 febbraio 2021
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Comunicazione

Durata:  4 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Real Time Reference: il servizio di Reference digitale dal web al mobile

(ISCRIZIONI CHIUSE)

Date: 15, 22 e 29 gennaio 2021

Orario: 17.00 – 19.00

Docenti: Tatiana Wakefield e Cristina Bambini (Biblioteca S. Giorgio di Pistoia)

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica sul servizio di reference digitale in biblioteca, mettendo soprattutto in evidenza come i nuovi strumenti di comunicazione, in particolare mobile permettano un servizio sempre più personalizzato.

In un periodo come questo, dettato anche dall’emergenza sanitaria in corso, diventa ancora più importante per il bibliotecario riuscire a padroneggiare le fonti informative on line, permettendo alla biblioteca di raggiungere una fetta sempre più ampia della cittadinanza.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 

  • conoscere i principi di base del servizio di Reference digitale e saperlo contestualizzare nella propria comunità di riferimento, attraverso l’uso delle fonti informative online e la conoscenza dei modelli delle strategie di ricerca delle informazioni

Capacità:

  • muoversi autonomamente nella ricerca delle informazioni fornendo risposte adeguate alle diverse tipologie di pubblico che si rivolgono alla biblioteca a vario titolo
  • identificare l’architettura dell’informazione in rete e acquisire risorse per trovare informazioni e saper re-indirizzare gli utenti verso servizi più avanzati

Destinatari:  bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom di 2 ore ciascuna (3 incontri distanziati di una settimana per un totale di 6 ore). Nel terzo incontro i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire gli argomenti trattati nelle precedenti lezioni attraverso simulazioni e/o esercitazioni individuali. 

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Programma dettagliato:

  • Definizione di Reference e possibili “confini”, tra analogico e digitale
  • I servizi digitali come risposta resiliente alla chiusura fisica della biblioteca
  • Principi e pratiche del reference digitale
  • Come sta cambiando il servizio di reference digitale
  • Organizzazione dei servizi di reference digitale in biblioteca
  • Analisi di comunità: Quali bisogni? Per quale pubblico?
  • Sperimentazioni e pratiche pensate e realizzate in occasioni di chiusura delle biblioteche
  • Il reference come strategia di marketing
  • Reference, Social Network, Google e il mondo Wiki: un dialogo possibile?
  • Strumenti del Reference: interviste, VRD (Virtual Reference Desk)
  • Reference e Biblioteca digitale, risorse elettroniche, e-book, digital lending, film in lingua originale in streaming
  • Casi studio e approfondimenti sugli argomenti trattati

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro l’11 gennaio (ISCRIZIONI CHIUSE)
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.