Archivio corsi 2020

Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi

(CORSO ONLINE)

Date: 11, 18 e 25 novembre

Orario: 15.00 – 17.00

Docente: Maria Stella Rasetti (Direttrice delle biblioteche civiche pistoiesi)

 

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire la tematica generale relativa alla rendicontazione sociale, con applicazioni specifiche alla realtà bibliotecaria, allo scopo di offrire loro strumenti operativi immediatamente utilizzabili per produrre in autonomia i dati necessari alla messa a punto di un vero e proprio bilancio sociale della biblioteca.

In una fase storica di particolare crisi e difficoltà per l’intero comparto culturale, il ricorso al bilancio sociale potrà evidenziare una sua particolare utilità strategica, nel momento in cui permette di mostrare ai diversi interlocutori (ed in particolare agli amministratori) che la biblioteca non rappresenta soltanto una voce di spesa (da tagliare), bensì costituisce un investimento strategico in grado di incidere in misura significativa sulle finanze, oltre che sulla qualità della vita, dei cittadini

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 

  • conoscere la normativa vigente in materia di rendicontazione sociale ed utilizzare gli strumenti disponibili per la messa a punto del bilancio sociale
  • conoscere alcune realizzazioni efficaci di bilancio sociale applicate al caso di biblioteche pubbliche italiane e straniere

Capacità:

  • muoversi con consapevolezza all’interno del processo di valutazione dei servizi e di costruzione di un bilancio sociale
  • utilizzare il bilancio sociale anche come strumento di comunicazione per migliorare il posizionamento locale della biblioteca e (nel caso di biblioteche esternalizzate) la capacità di “produrre valore” da parte delle società/cooperative incaricate della gestione del servizio
  • inquadrare il bilancio sociale nel contesto più generale dei diversi strumenti di misurazione e valutazione dei servizi

 

Destinatari:  bibliotecari apicali, direttori di biblioteca, coordinatori di sistemi bibliotecari, responsabili di consorzi e cooperative

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza di 2 ore ciascuna, calendarizzate a distanza di 1 settimana l’una dell’altra. Durante la settimana, è offerta a tutti i partecipanti l’opportunità di approfondire le tematiche affrontate a lezione con esercitazioni individuali e letture di approfondimento suggerite dalla docente. 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Programma dettagliato:

  • Il contesto generale: La responsabilità sociale d’impresa (in ambito privato)
  • Rendicontazione dell’operato della PA per deficit di comprensibilità dei sistemi di rendicontazione pubblici
  • Esame della Direttiva sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, 16 marzo 2006
  • Le varie “dimensioni” del bilancio sociale: contabile, comunicativa, di responsabilità politica, di funzionamento, strategico-organizzativa, professionale
  • Gli elementi caratterizzanti del bilancio sociale: volontarietà, valori di riferimento, risorse
  • Il processo di costruzione del bilancio sociale
  • Dalla Direttiva alle Linee guida per le amministrazioni pubbliche
  • Applicazione al caso di una biblioteca: limiti di applicazione e necessarie forzature della norma
  • Esame dei costi diretti della biblioteca: come si misurano, dove si reperiscono le informazioni
  • Esame dei costi indiretti della biblioteca: come si calcolano
  • Le “entrate” della biblioteca
  • Contributi e sponsorizzazioni
  • Risparmi reali
  • Risparmi figurativi
  • L’indotto della biblioteca
  • I “prodotti” della biblioteca
  • La quotazione economica dei prodotti della biblioteca con il metodo dei prezzi proxy
  • Calcolo del ROI
  • L’applicazione della contingent evaluation
  • Ciò che non può essere contato, ma conta: l’uso delle “testimonianze” e delle “storie”
  • La dimensione comunicativa del bilancio sociale: come e a chi presentarlo
  • La dimensione di marketing: usare il bilancio sociale per cercare nuove partnership
  • Rapporti con l’”interno” dell’Amministrazione
  • Il bilancio sociale di biblioteche esternalizzate: il punto di vista delle cooperative e delle società che “producono valore” in biblioteca
  • Prospettive sulla sperimentazione nelle applicazioni del bilancio sociale alle biblioteche

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 6 novembre
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Comunicazione (promozione e marketing)

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Corso avanzato

Lettura comunitaria e lettura sociale: progettare, organizzare e promuovere i Gruppi di Lettura

(CORSO ONLINE)
Date: 21, 23 e 27 ottobre
Orario: 17.00 – 19.00

Docenti: Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)

 

Obiettivi formativi:
Il corso mette a confronto le molteplici forme di lettura condivisa nella cornice del fenomeno emergente dei Gruppi di Lettura e fornisce i principali strumenti di lavoro modulati dall’esperienza sul campo per l’attività (come creare un GdL; tipologie di GdL; la scelta della lettura; la discussione; il ruolo del coordinatore etc.)

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Conoscere e contestualizzare le diverse forme della lettura condivisa e le principali tipologie di Gruppi di Lettura. Conoscere casi di studio ed esperienze utili per organizzare, gestire e promuovere i Gruppi di Lettura.
Capacità: Creare un Gruppo di Lettura e mantenere alta la qualità dell’attività nel tempo; gestire in maniera efficace un’offerta differenziata di GdL nell’ottica di una rete

 

Destinatari: bibliotecari, addetti di biblioteca, insegnanti, operatori culturali

 

Metodologia didattica:
3 sessioni di lavoro composte da lezioni online (due della durata di 45’), seguite da esercitazioni / intrattenimento / domande (due della durata di 15’)

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

  1. Le forme della lettura: lettura comunitaria, lettura sociale, lettura condivisa. Dai gruppi di lettura al social reading (1. giorno, 2h)
  2. Il Gruppo di Lettura e le sue “regole” (2. giorno, 2h)
  3. Tipologie, esperienze, strumenti e contesti di lavoro (3. giorno, 2h)

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 16 ottobre
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di livello base

Smart Libraries di emergenza: come utilizzare le piattaforme di comunicazione per i servizi di biblioteca

(CORSO ONLINE)
Date: 6, 8, 12 ottobre
Orario: 18.00-20.00

Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)

 

Obiettivi formativi:
Presentare gli strumenti di comunicazione online (ad esempio: i popolari Zoom, Meet,TeamViewer ma anche strumenti open source) mostrandone i meccanismi, i punti di forza e i punti di debolezza per un impiego volto alla fruizione e al miglioramento dei servizi di biblioteca

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Comprendere l’offerta degli strumenti di comunicazione online e distinguerne le funzionalità
Capacità: Valutare come scegliere le piattaforme di comunicazione, utilizzare gli strumenti di maggiore impatto per gestire i servizi bibliotecari a distanza

 

Destinatari: bibliotecari, addetti di biblioteca

 

Metodologia didattica:
3 sessioni di lavoro composte da lezioni online (durata 90’), seguite da esercitazioni / intrattenimento / domande (durata 30’)

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Lo scenario della comunicazione online (1. giorno, 2h):
Webinar
Presentazioni
Videoconferenze di gruppo
Eventi virtuali
Meeting

Gli strumenti di comunicazione nei servizi di biblioteca (2. giorno, 2h)

Simulazioni e casi d’uso (3. giorno, 2h)

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 1 ottobre 2020
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di livello medio

La catalogazione del libro antico: dalla teoria alla pratica

Data: CORSO RINVIATO

Docente: Flavia Bruni (Funzionario bibliotecario ICCU)

Obiettivi formativi:
Il corso sarà articolato su due giornate. Nel corso della prima ci si soffermerà sulle caratteristiche peculiari del libro antico in quanto risultato dei processi di stampa manuale a caratteri mobili, sulla terminologia e sulle modalità tradizionalmente in uso per descriverle. Nella seconda giornata, a partire da una panoramica sugli standard nazionali e internazionali correnti per la descrizione bibliografica, saranno illustrate le nozioni fondamentali per la catalogazione del libro antico a stampa in modo da fornire una guida essenziale alla compilazione di una notizia bibliografica completa. Saranno inoltre presentati cataloghi e repertori cartacei ed elettronici utili all’identificazione di edizioni, tipografi e marche tipografiche. In conclusione della seconda giornata si svolgerà una fase di laboratorio dedicata ad esercitazioni pratiche di catalogazione descrittiva di esemplari di edizioni antiche.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Riconoscere le caratteristiche fondamentali del libro antico a stampa
Capacità: Descrivere adeguatamente un libro antico a stampa

Destinatari: Bibliotecari catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica

Metodologia didattica:
metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle competenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti: Nozioni teorico-pratiche di descrizione bibliografica

Sede: Da definirsi

Programma dettagliato:

Giorno 1: introduzione al libro antico

  • Definizione ed estremi cronologici
  • La stampa a caratteri mobili: il torchio
  • Formato, segnatura, formula collazionale e registro
  • Illustrazione e marche tipografiche
  • L’impronta
  • Repertori e risorse di riferimento online e a stampa

Giorno 2: descrizione del libro antico

  • Standard nazionali e internazionali: ISBD
  • Introduzione a FRBR/LRM
  • REICAT
  • Nuova guida SBN
  • Formati MARC: MARC 21, UNIMARC
  • La catalogazione del materiale antico in SBN
  • Aree della descrizione bibliografica e fonti primarie
  • Edizione ed esemplare
  • Varianti

Modalità di partecipazione:
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data

Compilazione modulo di iscrizione: format online

 

Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Catalogazione

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

 

Il corso è stato realizzato in collaborazione con

LogoKeidos

Conoscere e applicare il Nuovo soggettario

Data: CORSO RINVIATO

Docente: Maria Chiara Giunti (Consulente BNI, Gruppo di lavoro nazionale per la   catalogazione semantica in SBN)

Obiettivi formativi:
Richiamati nella prima parte i principi semantici e sintattici del linguaggio del Nuovo soggettario (NS) e gli aspetti inerenti ai suoi ultimi sviluppi, le giornate sono incentrate sugli aspetti applicativi, ivi comprese le problematiche relative ai nomi propri di persone, di enti, di luoghi e di oggetti, per una loro corretta formulazione all’interno delle stringhe di soggetto, sulla base della Guida al Nuovo soggettario Appendice A, del Manuale applicativo on line e dei necessari richiami alle REICAT.
Obiettivo del corso è quello di indirizzare alla piena utilizzazione delle potenzialità offerte dalla terminologia e dai collegamenti del Thesaurus e al tempo stesso di sperimentare il metodo di elaborazione delle stringhe di soggetto, con attenzione a specifiche tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie, documenti d’archivio).

Alla fine del corso il/la partecipante sarà capace di:
Conoscenze: conoscere la struttura semantica del Thesaurus e le norme della sintassi NS
Capacità: navigare in modo completo nel Thesaurus NS sfruttandone tutte le potenzialità sia interne che  relative ai collegamenti esterni; indicizzare per soggetto  applicando correttamente le norme sintattiche

Destinatari: chi indicizza per soggetto in vari contesti informativi (biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione), purché abbia già una prima esperienza di base dell’indicizzazione per soggetto.

Metodologia didattica:
Si applica un metodo interattivo: le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento a Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, queste ultime largamente prevalenti nella seconda giornata.

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti:  Conoscenza di base di indicizzazione per soggetto

Sede: Da definirsi

Programma dettagliato:
1. Giorno
10.00-13.00
Il Nuovo soggettario strumento maturo

  • il linguaggio, l’architettura del sistema, il Thesaurus
  • sviluppo dell’interoperabilità e delle funzionalità web del Thesaurus
  • diffusione nel mondo bibliotecario italiano e in particolare in SBN

Richiami ai principi generali dell’analisi concettuale dei documenti ai fini dell’indicizzazione:

  • elaborazione ed analisi dell’enunciato di soggetto
  • principi e regole della sintassi del Nuovo soggettario

14.00-17.00
Dall’enunciato alla stringa di soggetto e viceversa

  • funzioni logiche e ruoli sintattici
  • ordine di citazione
  • schema dei ruoli nucleari e complementari
  • nomi propri come soggetto: casistiche ed esercitazioni
  • primi esempi ed esercitazioni interattive a partire dall’analisi dei ruoli all’interno di stringhe di soggetto date

2. Giorno
10.00-13.00
Costruire le stringhe di soggetto

  • esercitazioni pratiche di indicizzazione per soggetto a partire da specifici enunciati relativi ad opere di varia tipologia e varia area disciplinare
  • consultazione del Thesaurus (struttura semantica dei termini, note d’ambito e di definizione, note sintattiche) e del Manuale applicativo on line
  • formulazione della stringa di soggetto e discussione collettiva delle soluzioni

14.00-17.00

  • si continua con esempi ed esercitazioni pratiche interattive
  • test finale di valutazione

Modalità di partecipazione:
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: format online

 

Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Catalogazione

Durata:  12  ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Information literacy in biblioteca: strumenti e buone pratiche

Data: 24 febbraio 2020   Orario:  10-13; 14-18

Docente: Sara Chiessi – Biblioteca San Giorgio di Piano (BO) – Unione Reno Galliera

Obiettivi formativi:
Il corso intende approfondire, da un punto di vista sia teorico che pratico, il tema dell’educazione all’informazione e le sue possibili declinazioni in ambito bibliotecario. Verranno analizzate le varie definizioni di information e media literacy, ormai universalmente annoverate tra le competenze indispensabili per sopravvivere nel mondo di oggi, per poi andare a vedere in quanti e diversi modi si può fare information literacy in biblioteca. Obiettivo principale del corso sarà portare allo scoperto le competenze latenti – diverse a seconda delle persone e dei contesti – che ciascun bibliotecario ha e che possono essere messe in campo per fare attività di information literacy per gli utenti, e parallelamente individuare la varietà di bisogni informativi – non sempre consapevoli – degli utenti delle diverse tipologie di biblioteche, dimostrando come dall’incontro tra le competenze individuali dei bibliotecari e i bisogni informativi degli utenti possono nascere progetti di information literacy di successo.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: comprendere a fondo il concetto di information literacy inteso nella sua accezione più ampia e nelle sue molteplici declinazioni
Capacità: individuare i bisogni informativi dell’utenza e progettare interventi di information literacy sostenibili dal punto di vista delle risorse (umane, logistiche, economiche) che possono essere messe in campo dalla singola biblioteca

Destinatari: bibliotecari di ogni tipologia di biblioteca, insegnanti

Metodologia didattica:
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet), esercitazioni pratiche

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti: nessun prerequisito particolare

Sede:Biblioteca generale di Economia “Enrico Barone”, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma

Programma dettagliato:
Di cosa parliamo quando parliamo di information literacy: le principali definizioni in ambito italiano e internazionale

Information literacy e media literacy: che cosa è Information Literacy e cosa non lo è

Perché (e come) fare information literacy in biblioteca

Lo stato dell’arte in Italia: le buone pratiche da cui imparare

Un trend topic del momento: le fake news. Quale può essere il ruolo della biblioteca e dei bibliotecari?

Attività laboratoriale: Progettare un’attività di information literacy in biblioteca: dall’individuazione di un bisogno informativo all’attivazione del progetto

Presentazione dei progetti, discussione e confronto, riflessioni conclusive

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 19 febbraio 2020.
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: format online
La Biblionova è presente in MePA (CATEGORIA 16 – Servizi di Formazione)

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata:  7 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.