Promozione della lettura

La lettura è un cerchio perfetto: progettare, animare e comunicare attività di lettura condivisa per adulti e ragazzi

(RINVIATO)

Docente: Chiara Di Carlo (Bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, BG – Esperta di gruppi di lettura e strategie di promozione della lettura)

 

Obiettivi formativi:
Nella sua accezione teorica e pratica, la lettura assume “forme” sempre più complesse e interessate da continue trasformazioni: in questo orizzonte si colloca il fenomeno emergente del social reading che, strettamente connesso alle potenzialità offerte dal digitale, rappresenta una risposta ai nuovi bisogni di interazione dei lettori contemporanei.
Partendo da un approfondimento dei temi legati alla lettura “socialmente situata”, verranno esplorate nuove modalità di lettura cooperativa validate da best practices e casi di studio nel panorama italiano e internazionale.
Tra le pratiche di lettura condivisa, i gruppi di lettura sono un’attività culturale dalle grandi potenzialità per lo sviluppo delle reading literacy, declinando il piacere della lettura verso la partecipazione culturale attiva e democratica. Ideare e animare gruppi di lettura dal taglio crossmediale e rivolti ad un pubblico eterogeneo favorisce l’uso di risorse creative, accessibili e inclusive, finalizzate a sviluppare attività rituali motivanti anche dal punto di vista educativo ed emotivo-relazionale.
Il corso propone pertanto di costruire un set stimolante in cui sperimentare strategie, formule e metodologie di lettura condivisa attraverso momenti laboratoriali incentrati sulla formazione peer to peer e sul lavoro di gruppo.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:
Conoscenze: Conoscere, definire e contestualizzare le diverse pratiche di social reading, con particolare rifermento ai gruppi di lettura; approfondire alcuni siti e progetti di riferimento per lo storytelling, la condivisione e la comunicazione di contenuti ed esperienze di lettura

Capacità: Acquisire strumenti e buone pratiche per organizzare, animare e comunicare attività di lettura condivisa rivolte ad adulti e ragazzi, in particolare gruppi di lettura di diversa tipologia e finalità; utilizzare strumenti digitali e analogici a sostegno dello sviluppo di competenze di deep reading (lettura lenta, immersiva, ricca di dettagli sensoriali ed emotivi) e di interpretazione testuale; gestire le dinamiche della discussione in gruppo sperimentando differenti stili di conduzione.

Destinatari: Bibliotecari, operatori culturali, librai e docenti

 

Metodologia didattica:
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet); esercitazioni in gruppo e laboratori tematici (materiale fornito dalla docente).

Valutazione apprendimento:
Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste. Al termine del corso si otterrà un attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso

Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

 

Programma dettagliato
9 maggio
Il gruppo di lettura in teoria
Lettura condivisa, lettura sociale: modelli, prospettive e questioni
Lettori oggi: diritti e “rovesci”
Il gruppo di lettura e le sue regole d’oro
Il ruolo del moderatore e il libro come medium
Dentro e fuori dal cerchio: discussione e consigli di lettura
La lettura è bella perché varia: tipologie e formule di gruppi di lettura
Allargare il cerchio, fare rete: strategie di comunicazione e di disseminazione delle tracce di
lettura
Fare “cose” con la lettura: attività complementari, partecipazione sociale e welfare culturale

10 maggio
Il gruppo di lettura in pratica:
1) discussione guidata su una selezione di testi (racconti brevi, poesie)
2) sperimentare con gruppi di lettura tematici: dall’ideazione alla realizzazione (tema, target, livello di condivisione, stile, modalità di lettura praticata, ruoli etc.)
3) “un insieme di lettori”: analisi dei bisogni e scelta della lettura attraverso la buyer personas (ossia, una rappresentazione che sarà utilizzata per delineare l’archetipo del lettore ideale)
4) libri che parlano di lettori (e viceversa): per uno storytelling efficace

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 
Numero massimo di partecipanti: 20
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.
Compilazione modulo di iscrizione: 
Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

Post_corso_Ramonda

La giusta misura e la scelta del libro adatto nella promozione della lettura

“Every reader his book”, così recita la seconda delle cinque leggi della biblioteconomia di Shiyali Ramamrita Ranganathan che restano, a distanza di quasi 90 anni, un faro cui guardare nel mare dei cambiamenti del mestiere del bibliotecario.
Trovare il libro “adatto” è ancora più importante quando ci troviamo a lavorare con i ragazzi.
Per questo alla base di qualsiasi percorso di promozione della lettura deve esserci necessariamente una profonda conoscenza della produzione editoriale di settore.

Queste le premesse del prossimo corso di formazione Biblionova dal titolo esplicativo: La giusta misura. Percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni, una “giusta misura” che va cucita e adattata alle caratteristiche dei nostri giovani lettori.
A guidarci in questo percorso sarà Caterina Ramonda, esperta di promozione della lettura ed editoria per ragazzi, e, tra le altre cose, redattrice del blog Biblioragazzi e della rivista Andersen.

Le tre giornate di formazione saranno dedicate soprattutto alle forme narrative del racconto, racconto illustrato, raccolte di racconti, per passare poi al potere delle immagini negli albi illustrati e nelle graphic novel.

Il corso è rivolto a bibliotecari di biblioteche pubbliche e private con sezione ragazzi, bibliotecari scolastici, insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, promotori della lettura, librai.

L’appuntamento è per il 2, 5 e 9 marzo 2021, su piattaforma Zoom.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.

La giusta misura. Percorsi di promozione della lettura per bambini e ragazzi tra 7 e 14 anni

(CORSO ONLINE)

Date: 2, 5 e 9 marzo 2021

Orario: 17.00 – 19.00

Docenti: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi)

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica della produzione editoriale per bambini e ragazzi (scuola primaria e secondaria di primo grado) in modo particolare nelle forme narrative del racconto, racconto illustrato, raccolte di racconti, partendo dalle novità e andando poi a recuperare libri fuori catalogo di ottima qualità che costituiscono un valore aggiunto quando fanno parte del patrimonio di una biblioteca. Inoltre ci si propone di indagare la produzione editoriale di albi illustrati rivolti ai lettori tra 10 e 14 anni e di forme come testo breve e graphic novel che possono – proprio grazie alle illustrazioni e alle forme miste di narrazione – risultare interessanti anche per ragazzi all’apparenza meno interessati ai romanzi.
Attraverso l’analisi delle diverse proposte di lettura, si vedranno insieme anche le modalità di presentazione dei testi ai ragazzi e le diverse attività di promozione della lettura, con un’attenzione particolare alla scelta di testi che possano essere adatti alla condivisione in lettura ad alta voce.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 
Conoscere l’offerta dell’editoria italiana per i lettori della scuola primaria e secondaria di primo grado in modo particolare relativamente a forme narrative brevi e ad albi illustrati anche per i ragazzi più grandi; conoscere le caratteristiche da tenere in considerazione in fase di scelta, anche in vista di una lettura condivisa ad alta voce; conoscere come proporre i materiali scelti ai lettori (singoli o in gruppo classe o gruppo-lettura).

Capacità:
Scegliere materiali per un percorso di lettura, per una lettura ad alta voce, per proposte ai lettori; realizzare una bibliografia relativamente a forme narrative brevi/illustrate per diverse fasce di età; progettare attività di promozione della lettura.

 

Destinatari:  bibliotecari di biblioteche pubbliche e private con sezione ragazzi, bibliotecari scolastici, insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, promotori della lettura, librai.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.
 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente nella stesura di una bozza di progetto di promozione della lettura; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.
 

Programma dettagliato:
Primo giorno

    La forma breve alla scuola primaria: non solo albi illustrati, ma racconti lunghi, racconti illustrati e raccolte che possono essere interessanti in una modalità di lettura ad alta voce.

Secondo giorno

    I lettori tra 8 e 11 anni: per molto tempo questa fascia di età è stata il regno delle serie, che ancora oggi in parte occupano gran parte della produzione editoriale di riferimento. Quali proposte differenti è possibile fare per catturare i lettori con testi di qualità?

Terzo giorno

    Proposte per i lettori tra 10 e 14 anni: albi illustrati, graphic novel, collane illustrate.

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 24 febbraio 2021
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Gestione delle raccolte.

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Lettura comunitaria e lettura sociale: progettare, organizzare e promuovere i Gruppi di Lettura

(CORSO ONLINE)
Date: 21, 23 e 27 ottobre
Orario: 17.00 – 19.00

Docenti: Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma); Chiara Di Carlo (Bibliotecaria studiosa dei Gruppi di lettura)

 

Obiettivi formativi:
Il corso mette a confronto le molteplici forme di lettura condivisa nella cornice del fenomeno emergente dei Gruppi di Lettura e fornisce i principali strumenti di lavoro modulati dall’esperienza sul campo per l’attività (come creare un GdL; tipologie di GdL; la scelta della lettura; la discussione; il ruolo del coordinatore etc.)

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Conoscere e contestualizzare le diverse forme della lettura condivisa e le principali tipologie di Gruppi di Lettura. Conoscere casi di studio ed esperienze utili per organizzare, gestire e promuovere i Gruppi di Lettura.
Capacità: Creare un Gruppo di Lettura e mantenere alta la qualità dell’attività nel tempo; gestire in maniera efficace un’offerta differenziata di GdL nell’ottica di una rete

 

Destinatari: bibliotecari, addetti di biblioteca, insegnanti, operatori culturali

 

Metodologia didattica:
3 sessioni di lavoro composte da lezioni online (due della durata di 45’), seguite da esercitazioni / intrattenimento / domande (due della durata di 15’)

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

  1. Le forme della lettura: lettura comunitaria, lettura sociale, lettura condivisa. Dai gruppi di lettura al social reading (1. giorno, 2h)
  2. Il Gruppo di Lettura e le sue “regole” (2. giorno, 2h)
  3. Tipologie, esperienze, strumenti e contesti di lavoro (3. giorno, 2h)

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 16 ottobre
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di livello base

safe_image

Digital Readers 10: dialoghi sulla lettura possibile

Il Digital Readers compie 10 anni! Nel 2010 nasceva infatti il progetto proposto dalla Biblioteca dei ragazzi di Rozzano con l’obiettivo di lanciare riflessioni su rivoluzione digitale, nativi digitali, politiche e strategie di enti, imprese e professioni che gravitano intorno alla filiera del libro e dell’educazione. Un processo in cui le biblioteche, in particolare le biblioteche pubbliche, sono in prima linea, vista la loro natura di osservatori privilegiati per comprendere modalità e processi con cui le nuove generazioni soddisfano i propri bisogni di informazione, conoscenza e socializzazione.
Anche noi siamo stati parte di questi dialoghi: abbiamo iniziato con il DR6 nel 2015, presentando il nostro BiblioKids, modello di biblioteca per bambini 2.0. Siamo stati subito accolti meravigliosamente dagli organizzatori, incuriositi e felici di trovare esperimenti di lettura digitale anche a Roma e nel Lazio: è per questo che siamo tornati anche gli anni successivi. Da allora per noi il Digital Readers è stato un appuntamento fisso, un’occasione vera di “dialogo sulla lettura possibile”.
Ci dispiace molto di non essere lì quest’anno tra il pubblico del Digital Readers 10, ma siamo certi che troveremo il modo di sapere cosa diranno le dieci voci invitate per raccontare i dieci anni della manifestazione.
Siamo anche molto curiosi di sapere come andrà a finire la chiusura di Giuseppe Bartorilla, Caterina Ramonda e Mamamò – Elisa Salamini e Roberta Franceschetti – con il titolo ad effetto “10 anni a Digital Readers: verso l’infinito e oltre”.

Buon Digital Readers 10 a tutti!!!

 

Cartello-Diritti-alle-storie-2019_Pagina_3

Settimana nazionale Nati per Leggere 2019

Siamo nel vivo della Settimana nazionale Nati per Leggere 2019!
Dal 16 al 24 novembre in tutta Italia si svolgeranno eventi all’insegna del motto “Andiamo Diritti alle Storie!” perché l’obiettivo dell’iniziativa, nata nel 2014, è quello di tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini.
Non è un caso che la Settimana abbia al suo interno proprio il 20 novembre, data in cui ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nati per Leggere porta avanti, ormai da 20 anni, il principio che ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa e le storie in questo processo possono essere uno strumento incredibilmente efficace.

La lettura di storie ai più piccoli è anche un importante momento di relazione: così scriveva Gianni Rodari nella sua Grammatica della fantasia (1973):
“Prima di tutto la fiaba è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sé l’adulto. La madre è sempre tanto occupata, il padre appare e dispare secondo un ritmo misterioso, fonte di ricorrenti inquietudini. Di rado l’adulto ha tempo di giocare con il bambino come piacerebbe a lui, cioè con dedizione e partecipazione completa, senza distrarsi. Ma con la fiaba è diverso.
Fin che essa dura, la mamma è lì, tutta per il bambino, presenza durevole e consolante, fornitrice di protezione e sicurezza. Non è detto che quando chiede, dopo la prima, una seconda fiaba, il bambino sia realmente interessato, o esclusivamente interessato alle sue vicende: forse egli vuole soltanto prolungare più che può quella piacevole situazione, continuare ad avere la mamma accanto al suo letto, o seduta nella stessa poltrona. Ben comoda, perché non le venga la voglia di scappare troppo presto. […]
La voce della madre non gli parla solo di Cappuccetto Rosso o di Pollicino: gli parla di se stessa. Un semiologo potrebbe dire che il bambino è interessato, in questo caso, non solo al “contenuto” e alle sue “forme”, non solo alle “forme dell’espressione”, ma alla “sostanza dell’espressione”, cioè alla voce materna, alle sue sfumature, volumi, modulazioni, alla sua musica che comunica tenerezza, che scioglie i nodi dell’inquietudine, fa svanire i fantasmi della paura.”

Ci sembra che siano tanti i motivi per promuovere la lettura dalla primissima infanzia e a questi aggiungiamo che i libri per bambini sono favolosi e che leggere a piedi scalzi su un tappeto morbido circondati da piccoli lettori ci piace moltissimo!!!

IMG_3604

20 anni di Nati per Leggere

Nati per Leggere compie 20 anni, ma come è nata questa esperienza?

Nel 1999 ad Assisi l’Associazione culturale pediatri (ACP), l’Associazione italiana biblioteche (AIB) e il Centro per la salute del bambino (CSB) su iniziativa degli allora presidenti hanno dato vita al programma Nati per Leggere. L’obiettivo, come si legge sul sito dedicato al programma, è quello di promuovere la lettura in famiglia per i bambini da 0 a 6 anni per sostenere positivamente il loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale con significative conseguenze sul rapporto genitori-figli e sulla futura vita adulta del bambino.

Il programma, grazie allo sforzo dei suoi promotori e dei tanti volontari attivi, ha avuto fin da subito il supporto delle istituzioni nazionali, sia del Ministero dei Beni e delle Attività culturali sia del Ministero della Salute sia dall’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). Attualmente NpL è presente in più di 2000 comuni italiani con circa 800 progetti attivi con particolare riguardo allo sviluppo di spazi di socializzazione, condivisione e integrazione all’interno della comunità sia essa la famiglia o il quartiere. Per questo i presidi NpL sono innanzitutto luoghi di accoglienza per i genitori e i loro figli, come ad esempio le sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, i nidi, le scuole d’infanzia e le biblioteche.

Di fatto, l’Osservatorio editoriale di Nati per Leggere ogni anno seleziona e suggerisce un certo numero di libri adatti ai vari momenti della crescita del bambino secondo criteri precisi e definiti proponendo percorsi di lettura e di condivisione. Gli strumenti prodotti dal programma sono una Bibliografia cartacea, nata nel 2001 e giunta alla sua sesta edizione, e un catalogo online inaugurato lo scorso anno e disponibile su piattaforma wiki.

Per le sue caratteristiche, la biblioteca è un luogo privilegiato dove sviluppare un presidio NpL, infatti ci sono specifiche direttive per i bibliotecari con la possibilità di frequentare un corso formativo ad hoc. Se ci pensiamo bene, i bibliotecari hanno nel DNA la promozione della lettura e stimolare fin dai prima anni è un’occasione imperdibile.. In questa epoca in cui le statistiche ci ricordano quanto poco sia diffusa la lettura tra i nostri connazionali, abbiamo la possibilità di far scoprire la bellezza della lettura a adulti e bambini, offrire momenti di condivisione importanti per gli adulti di oggi e quelli di domani, contribuendo alla formazione di persone più consapevoli e complete che possono scoprire fin da ora la bellezza e la ricchezza di un libro e della lettura tanto spesso bistrattata.

Come festeggiare questo importante compleanno? Il prossimo appuntamento sarà il Convegno e la Festa del 26 settembre prossimo presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma. Ma i festeggiamenti sono iniziati già ad aprile scorso, durante la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna: il filo conduttore del programma de Il vento dei 20 è stato proprio il numero 20: tutte le manifestazioni e gli eventi programmati hanno avuto come tema questo numero. Non ci soffermiamo sulle singole iniziative (sarebbe impossibile elencarle tutte a dovere), vogliamo però sottolineare che la sfida è grande, gli strumenti per partecipare non mancano e, come bibliotecari, è un’occasione da non perdere per condividere la passione per la lettura che ci anima e che vorremmo potesse contagiare il nostro paese e il mondo intero.

 

Per approfondire:

Nati per Leggere: http://www.natiperleggere.it/il-vento-dei-20.html; https://www.facebook.com/natiperleggere/

AIB: https://www.aib.it/attivita/2019/75368-vento-dei-20-convegno-nati-per-leggere/

LibriPonti

Fiera del Libro per ragazzi di Bologna 2019: i libri sono ponti!

Si è chiusa la 56. edizione della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, appuntamento imperdibile per i professionisti del settore e gli amanti della letteratura per l’infanzia.
Siamo stati tre giorni in fiera: abbiamo partecipato a conferenze, incontrato autori e illustratori, abbiamo visto gli stand di editori nazionali e internazionali, grandissimi e piccolissimi, ci siamo confrontati con i colleghi bibliotecari che si occupano di biblioteche per ragazzi.

I libri sono ponti: questo il messaggio forte, il filo rosso che ci ha guidati durante tutta la 56. edizione.

 

Tra i numerosi eventi in calendario, abbiamo seguito:

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DOPO L’AZIONE #24 DEL PNSD: Stato dell’arte e uso delle risorse digitali

Premio Andersen 38: i libri finalisti del riconoscimento italiano ai libri per ragazzi 2019

Un ponte di libri. La straordinaria avventura di Jella Lepman

Il vento dei venti: vent’anni con NpL

TODDLERS. The Very First Books for Absolute Beginners

La nuova edizione delle Linee Guida IFLA per i servizi bibliotecari per ragazzi

Conversare a disegni. Sergio Ruzzier e Alessandro Sanna

Silent book. I libri senza parole come strumento di accoglienza

Il Diritto di Leggere Classico

L’appuntamento con la Bologna Children’s Book Fair è dal 30 marzo al 2 aprile 2020!!!

BCBF2020
libro-ti-pesco-4

Libro, ti pesco! Racconto di una giornata sul Lago di Bracciano

Sabato 6 ottobre, la Biblioteca Comunale di Trevignano Romano ha ospitato una giornata dedicata a Nati per Leggere sul territorio del Lago di Bracciano e zone limitrofe.

L’occasione è stata data dall’inaugurazione del Fondo librario la “Stanza delle Parole Scalze”, donato alla Biblioteca comunale da Fernanda Melideo, referente regionale Nati per Leggere per l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e catalogato da Biblionova.

La mattina prevedeva, oltre all’inaugurazione del fondo, anche una tavola rotonda che è stata aperta dai saluti del Sindaco Claudia Maciucchi e di Rosaria Carbone, bibliotecaria e referente per la Regione Lazio dell’Area Servizi Culturali, Promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura. I lavori, moderati dal Vice Sindaco Luca Galloni, sono stati ricchi di contenuti e di proposte per il futuro.

Fernanda Melideo ha raccontato la storia della Stanza delle Parole Scalze, nata nella sala d’aspetto di in uno studio pediatrico di una periferia romana e arrivato, dopo varie vicissitudini, a Trevignano Romano. Poi è stata la volta dell’esperienza della Biblioteca dei Piccoli di Maccarese: ha parlato la fondatrice, Luigia Acciaroli, ed ha presentato il video Il posto delle storie, 4° classificato al contest internazionale A corto di libri. Sempre per la Biblioteca dei Piccoli Francesco ha raccontato la sua esperienza di burattinaio di professione, lettore volontario della Biblioteca e papà da 4 mesi. Dopo la Biblioteca dei Piccoli è stata la volta di Ottavia Murru, responsabile della Biblioteca Flaiano di Roma e referente regionale Nati per Leggere. Ottavia ha parlato del programma nazionale e della Bibliografia NpL.

Ovviamente non potevano mancare le storie: Ottavia ha letto Cappuccetto Bianco di Bruno Munari e Francesco Gatto Nero, Gatta Bianca di Silvia Borando.

Poi è stato il nostro turno: Silvia Sarti per Biblionova ha presentato l’attività di catalogazione del Fondo librario e i servizi Nati per Leggere portati avanti dal 2013, in collaborazione con la Biblioteca comunale.

Hanno chiuso la mattinata, gli interventi delle referenti dell’Asilo Nido comunale (Maria Grazia Pinciani), della Scuola dell’infanzia (Maria Elena Riccini) e della Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Ladispoli (Alessia Moricci).

Il pomeriggio è stato dedicato ai più piccoli: dalle 16,30 bambini, mamme, papà, nonni, lettori, hanno invaso le sale della Biblioteca comunale per partecipare alla maratona di lettura, tutti, ovviamente, a piedi scalzi!!!

 

 

 

 

 

locandina-libriamoci-a4

Libriamoci a scuola 2018!

Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole!

Giunta alla quinta edizione la manifestazione è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – attraverso il Centro per il libro e la lettura.

Gli obiettivi di Libriamoci sono promuovere nelle scuole la lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente.

Anche quest’anno il Cepell propone 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna:
Lettura come libertà
2018 – Anno europeo del patrimonio
200 anni: buon compleanno Frankenstein!

L’entusiasmo e l’affetto per Libriamoci è testimoniato dai numeri.
Sono previste 883 iniziative in tutto: 876 in Italia e 7 nel mondo (Parigi, Gedda, Smirne, Mendoza, Tbilisi). La Campania è in testa alla classifica con ben 123 eventi, seguono la Sardegna e il Lazio.

Non resta che partire … buona #letturadaltavoce a tutti!

 

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.