Formazione online

BibliotecheSostenibili

Formazione Biblionova: Come le biblioteche possono essere sostenibili?

Le biblioteche sono per loro stessa natura strumento di benessere e sono pertanto predisposte al cambio di paradigma e di mentalità suggerito dall’Agenda 2030.

Acquisire nuove competenze e conoscenze per la realizzazione di azioni concrete a sostegno della sostenibilità nelle biblioteche è l’obiettivo del prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per i prossimi 16, 18 e 19 ottobre.

Il corso si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando lo 06.39742906.

Le biblioteche sostenibili: una sfida necessaria e un impegno all’azione

(ONLINE – ISCRIZIONI CHIUSE)

Data: 16; 18 e 19 ottobre 2023 

Orario: 16,00-18,00

Docente: Francesco Giuseppe Meliti (Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano – Università della Svizzera italiana)

Obiettivi formativi:

Il tema verrà affrontato attraverso l’approccio Triple Bottom Line, il “triplo bilancio” economico, ambientale e sociale applicato alle biblioteche. Le biblioteche dovrebbero realizzare attività ed azioni innovative, inquadrandole anche nei 17 obiettivi dell’ONU, come, ad esempio: sviluppo di collezioni che trattino i temi della sostenibilità, supporto al movimento dell’Open Access, per un più sostenibile accesso all’ecosistema delle pubblicazioni, e realizzazione di Open Educational Resources (Obiettivo 4); attuazione di una vera eco-literacy (Obiettivi 1, 2, 6, 11, 12,13, 14, 15, 16); allestimento di giardini ed orti didattici (Obiettivi 6, 11, 12, 13, 14, 15); gestione sostenibile delle collezioni, compresi il riciclo e riuso dei libri (Obiettivi 11,12, 13); realizzazione di eventi e attività di repair cafés (Obiettivi 8, 10, 11, 12, 13); promozione e partecipazione diretta ad una comunità energetica rinnovabile (Obiettivi 7, 8, 9, 10, 11, 13); e, non ultime, le questioni identificate come “DEI” (Diversity, Equity, and Inclusion), relative appunto a “diversità, equità e inclusione” (Obiettivi 5, 8, 10, 11), supportando in questo modo anche la “giustizia sociale” all’interno delle proprie comunità (Obiettivo 16). Infatti il nostro “pensare sostenibile” dovrebbe essere una sorta di “bussola” costantemente adoperata da tutte le tipologie di biblioteche, con una riformulazione dell’operatività quotidiana e delle scelte di sensibilizzazione, affinché le biblioteche possano essere non soltanto modelli ma anche leaders di sostenibilità, contribuendo così, con un’incorporata eco-etica (eco-ethics), alla creazione di comunità locali e globali sostenibili.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: La sostenibilità come un cambio di paradigma e di mentalità nei programmi, nei servizi e nelle attività della biblioteca.

Capacità: Realizzare azioni concrete in biblioteca a supporto della sostenibilità.

                      

Destinatari: Bibliotecari/e appartenenti alle varie tipologie di biblioteche.

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Requisiti: Nessun particolare requisito.

Programma dettagliato:

Lezione 1

  • La sostenibilità e la nuovissima edizione (2022) del Manifesto IFLA/UNESCO sulle biblioteche pubbliche;
  • L’impegno dell’IFLA sulla sostenibilità;
  • Le posizioni dell’ALA e la sostenibilità come uno dei “valori fondamentali” della biblioteconomia;
  • I 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’ONU dal punto di vista dell’accesso all’informazione e alla conoscenza;
  • L’accesso pubblico all’informazione in campo ambientale;
  • Lo strumento della sostenibilità Triple Bottom Line, “a triplo risultato” applicato alle biblioteche;
  • La sostenibilità economica: interna e esterna;
  • La sostenibilità economica e la filiera del libro;
  • La sostenibilità sociale esterna;
  • La sostenibilità sociale interna;
  • Sostenibilità sociale e Equità.

Lezione 2

  • La sostenibilità ambientale;
  • La green library;
  • Riduci, riusa, ripara, ricicla;
  • Orti e giardini in biblioteca;
  • Una gestione (eco-)sostenibile delle collezioni;
  • Il supporto al movimento dell’Open Access ed alle Open Educational Resources (OER) dal punto di vista della sostenibilità dell’ecosistema delle pubblicazioni, in particolare quelle accademiche;
  • L’eco-literacy come alfabetizzazione ecologica e educazione alla sostenibilità in biblioteca;
  • L’informazione ecologico-ambientale e quella relativa alla sostenibilità come strumenti della biblioteca per lo sviluppo sostenibile;
  • I rapair cafés.

Lezione 3

  • Sostenibilità, greenwhashing ed eco-etica;
  • Il pensare sostenibile come pensiero sistemico;
  • Una visione ecologica e sistemica di sostenibilità all’insegna della crescita qualitativa;
  • La conversione ecologica come crescita qualitativa della biblioteca e della sua comunità;
  • La crescita qualitativa della biblioteca in Ranganathan;
  • Le biblioteche in una prossima “economia della ciambella”;
  • Le biblioteche come “motore” anche energetico delle proprie comunità, dall’autoconsumo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
  • Un cambio di paradigma e una sfida di mentalità in biblioteca;
  • Lo sviluppo sostenibile nella modifica all’articolo 9 della Costituzione e le biblioteche, dalla tutela della cultura alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità;
  • La collaborazione delle biblioteche con altri enti e associazioni attori della sostenibilità.

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 6 ottobre 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Area tematica: Gestione delle raccolte; Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Comunicazione (promozione e marketing).

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base.

Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti

(CORSO ONLINE – ISCRIZIONI CHIUSE)

Date: 17-18, 22-23 maggio 2023

Orario: 15.00 – 17.30

Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

 

Obiettivi formativi:

Attraverso l’analisi della struttura e dei contenuti delle Regole italiane di catalogazione, il corso si pone l’obiettivo di definire dei flussi di lavoro applicativi delle norme italiane, in relazione alle più comuni tipologie di pubblicazioni catalogate dai bibliotecari. È destinato a catalogatori che operano con software diversi e intende affrontare temi e casi catalografici concreti. I partecipanti devono avere una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole italiane di catalogazione (REICAT).

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere la struttura e i contenuti delle diverse parti delle REICAT.

Capacità: comprendere le finalità e i contenuti delle diverse parti delle Regole italiane di catalogazione e applicarle per flussi di lavoro.

 

Destinatari: bibliotecari con una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Programma dettagliato:

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

  • Impostazione generale e struttura delle nuove Regole italiane di catalogazione;
  • norme generali e criteri di descrizione (Introduzione e Parte I delle nuove Regole, cap. 1-3);
  • le innovazioni nell’ambito della descrizione bibliografica (Parte I, cap. 4);
  • descrizione di pubblicazioni in più parti e di documenti non pubblicati, informazioni sull’esemplare (Parte I, cap. 5-7).

OPERE, ESPRESSIONI, RESPONSABILITÀ

  • Le opere e i titoli uniformi (Parte II, cap. 8-13);
  • le responsabilità: norme generali (Parte III, cap. 14 e cap. 17);
  • le intestazioni uniformi per le persone (Parte III, cap. 15)

RESPONSABILITÀ (2a parte);

  • Le intestazioni uniformi per gli enti (Parte III, cap. 16)
  • Esercitazioni

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 9 maggio – ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o
rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Catalogazione

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

PAdigitaleOttobre2022

PA digitale e il ruolo delle biblioteche – Formazione Biblionova

Nel processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione le biblioteche, soprattutto quelle di pubblica lettura, più vicine al cittadino, sono chiamate a svolgere un ruolo importante di informazione agli utenti e di erogazione di nuovi servizi.

Per progettare e organizzare tali servizi è necessario che il bibliotecario conosca le caratteristiche e le potenzialità delle nuove tecnologie e acquisisca le competenze necessarie a governare la trasformazione digitale da vari punti di vista: organizzativo, gestionale e tecnologico.

Questi sono gli obiettivi per prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per i prossimi 3 e 4 ottobre. Il corso si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando lo 06.39742906.

Progettazione Biblioteche Corsi online

La progettazione culturale per le biblioteche – Formazione Biblionova

Potremmo dire con una certa sicurezza che lavorare per progetti sia diventato, ormai da anni, croce e delizia di tutti noi bibliotecari?

Se da una parte sono tante le opportunità che vengono offerte alle istituzioni culturali da finanziamenti pubblici e privati, è anche vero che, per ottimizzare queste risorse e non esserne travolti, è indispensabile acquisire conoscenze e competenze nuove.

La progettazione ci ha insegnato una logica rigorosa basata sulla programmazione, la verifica e la rendicontazione, in un processo che parte dalla formulazione dell’idea, e che, passando per il planning e la valutazione di tutte le fasi progettuali termina con la comunicazione dei risultati.
Inoltre, in un’ottica di sostenibilità, i dati della valutazione sono utilizzati ai fini della progettazione di nuovi servizi e attività.

Conoscere e saper applicare le metodologie di progettazione, comunicazione e valutazione e costruire un progetto culturale per il palinsesto della biblioteca è l’obiettivo del prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, con la docenza di Cecilia Cognigni, Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche torinesi.

Il corso si terrà su piattaforma Zoom il 2, 3 e 4 maggio, dalle ore 17 alle ore 19.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamandoci allo 06.39742906.

Formazione_Febbraio_2022

Come affrontare la revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca – Formazione Biblionova

Quante volte capita in biblioteca di affrontare l’attività di scarto in emergenza e per bisogno di metri in più sugli scaffali? Nella gran parte dei casi tale stato di emergenza è dettato da due cause principali: la mancanza di tempo da dedicare ad un’attività lunga e onerosa e la carenza di conoscenze e competenze specifiche sull’argomento.

La revisione delle collezioni è invece un pilastro del lavoro di back office in biblioteca e va inquadrata in un’ottica lungimirante di valorizzazione del patrimonio documentario e ottimizzazione delle risorse.  La metodologia di lavoro nella gestione delle collezioni non può che essere quella sistematica e progettuale dove lo scarto è uno degli anelli di una catena complessa.

Il corso di formazione online in calendario per il 7, 8 e 9 febbraio 2022, si propone di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti utili alla revisione e allo scarto in biblioteca.
La docente Sara Dinotola ci guiderà in questo percorso toccando i seguenti punti: la revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni; la valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto; criteri biblioteconomici e aspetti normativi.

Si parlerà di carta delle collezioni, protocollo di scarto, data analysys, metodo SR ed elaborazione di griglie di scarto, iter amministrativo e destinazione dei documenti scartati.

L’appuntamento è per il 7, 8 e 9 febbraio 2022 su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.

BiblioFaD Iscrizioni

BiblioFaD XI edizione: iscrizioni aperte!

Sono aperte le iscrizioni alla XI edizione di BiblioFaD, il corso di formazione online per operatori di biblioteche e centri di documentazione organizzato da Biblionova in collaborazione con il BAICR.

Sul nostro sito trovate una brochure informativa e il modulo di iscrizione.

BiblioFaD in dieci edizioni ha formato oltre 270 persone provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Il Comitato Scientifico è composto da Gianfranco Crupi (direzione), Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine, Paul Gabriele Weston.

Il corso, della durata complessiva di 8 mesi per un totale di 120 ore di lezione, pari a 300 ore di apprendimento, fornisce le capacità e le conoscenze necessarie al lavoro nelle biblioteche e nei centri di documentazione, con particolare attenzione all’attuale contesto tecnologico.

Lo schema ricalca quello delle edizioni precedenti: quattro moduli didattici di cui tre online e uno in presenza.

moduli a distanza sono progettati secondo criteri di coerenza con i moduli di erogazione in aula e prevedono test di verifica, valutazione e controllo del percorso di apprendimento del discente.
Il collegamento online degli iscritti avviene attraverso una piattaforma interattiva ampiamente sperimentata e rispondente agli standard di qualità.

Per informazioni potete contattare la Segreteria scrivendo a segreteria.bibliofad@biblionova.it o chiamando allo 06.39742906.

BiblioFaD2021_ISCRIZIONI

Verso l’XI edizione di BiblioFaD

Apriranno il 1° settembre le iscrizioni all’XI edizione di BiblioFaD, corso di formazione online per operatori di biblioteche e centri di documentazione organizzato da Biblionova in collaborazione con il BAICR.
BiblioFaD in dieci edizioni ha formato oltre 270 persone provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Il Comitato Scientifico è composto da Gianfranco Crupi (direzione), Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine, Paul Gabriele Weston.

Il corso, della durata complessiva di 8 mesi per un totale di 120 ore di lezione, pari a 300 ore di apprendimento, fornisce le capacità e le conoscenze necessarie al lavoro nelle biblioteche e nei centri di documentazione, con particolare attenzione all’attuale contesto tecnologico.

Lo schema ricalca quello delle edizioni precedenti: quattro moduli didattici di cui tre online e uno in presenza.

I moduli a distanza sono progettati secondo criteri di coerenza con i moduli di erogazione in aula e prevedono test di verifica, valutazione e controllo del percorso di apprendimento del discente.
Il collegamento online degli iscritti avviene attraverso una piattaforma interattiva ampiamente sperimentata e rispondente agli standard di qualità.

Per informazioni potete contattare la Segreteria scrivendo a segreteria.bibliofad@biblionova.it o chiamando allo 06.39742906.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.