Archivio corsi 2015

Dalla ricerca alla scrittura: corso per bibliotecari addetti alla formazione

Data: 27 novembre 2015.

Docenti: Michele Lucianer; Vittorio Carrara (Università di Trento. Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo).

Programma: Il seminario ha lo scopo di presentare idee e strumenti utili per organizzare un laboratorio didattico rivolto a studenti universitari o all’ultimo anno di scuola superiore, dedicato alla ricerca bibliografica online e alle basi della scrittura accademica.

Programma del corso:
Come organizzare un laboratorio dedicato alla ricerca bibliografica online e ai fondamenti della scrittura accademica.
10.00-13.30
La ricerca bibliografica online
Educare alla ricerca bibliografica. Google vs cataloghi e banche dati e la degooglizzazione dell’utente.
L’amministrazione del laboratorio. Integrazione nei programmi scolastici e/o accademici.
Modularità e ambientazione del laboratorio. Tempistica, programmi, attrezzature e tecnologie.
La didattica e i contenuti. Esempi, metodi, materiali, strategie e simulazioni.
La centralità delle esercitazioni nell’economia dell’iniziativa di formazione.
Gli accertamenti. La prova finale e il questionario di soddisfazione.
Docente: Michele Lucianer (Università di Trento. Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo)

14.30 – 18.00
Le basi della scrittura accademica
Educare alla scrittura accademica. Tema di componimento vs saggio.
Citazioni bibliografiche, note bibliografiche, citazioni testuali, schede di lavoro. Materiali didattici e modalità di comunicazione.
La didattica e i contenuti. Esempi, metodi, materiali, strategie e simulazioni.
La scrittura come laboratorio. Una cellula di testo accademico dopo un’ora di lezione frontale.
Gli accertamenti. Esame di casi di studio.
Docente: Vittorio Carrara (Università di Trento. Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo)

Creare una collezione digitale

Data: 9-10 novembre 2015.
Docente: Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).
Programma: Il corso intende fornire gli strumenti idonei per la progettazione e realizzazione di una collezione digitale. Verranno dati elementi teorici e indicazioni pratiche e dettagliate, analizzando e percorrendo i vari processi, dalla stesura del progetto fino alla messa in rete della collezione digitale.
I. giorno
Biblioteca Digitale
· Internet culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane
· Storia di un portale tematico. Scopi e prospettive
· Architettura. Organizzazione dei dati. Indicizzazioni
· Partnerariati e servizi agli utenti
· Licenze d’uso e gestione dei diritti
· Repository digitali
· Repository per collezioni digitali
· Teca Digitale Italiana dell’ICCU per la gestione delle collezioni digitali
· Standard di colloquio e interoperabilità tra sistemi
Progetto di collezione digitale: valutazioni, obiettivi, workflow
· Valutazioni preliminari dell’intervento di digitalizzazione
· Obiettivi del progetto ai fini della fruibilità e conservazione
– selezione della collezione; opere di pubblico dominio e accenni alle
problematiche dei diritti per la pubblicazione online di opere in copyright
– costi di gestione della collezione: formazione/competenze del
personale, economie a lungo termine
· Capitolato tecnico e organizzazione del lavoro – workflow – controlli sulla
qualità

II. giorno
Progetto di collezione digitale: produzione digitalizzazioni, metadati, conservazione
· Processi di digitalizzazione
· Standard dei formati digitali (TIFF – JPEG – WAVE – MP3 – MP4)
· Trattamento degli originali – scanner – processi di digitalizzazione – qualità delle riproduzioni
· Archivi master
· Nomenclature delle immagini digitali
· Riduzioni dei formati per web
· Processi di Indicizzazione: creazione dei metadati
· Standard dei metadati: caratteristiche e funzioni
· Schema MAG metadati amministrativi e gestionali: application profile per biblioteche e archivi. METS in MAG
– sezioni GEN, BIB, IMG, AUDIO, OCR, DOC
– crittografia tramite algoritmo MD5
· Controlli di qualità e collaudo finale
· Pubblicazione della collezione digitale: diffusione nella rete
· Conservazione del digitale
· Impronte digitali e marcatura

RDA nel tempo presente: come applicare il nuovo standard nei cataloghi attualmente in uso

Data: 5 ottobre 2015.

Docente: Paola Manoni (Biblioteca Apostolica Vaticana).

Programma:

− Introduzione

− RDA nella concezione strutturale del “record” bibliografico e di autorità
(adattamenti e paradossi)

− Le novità descrittive di RDA negli schemi di metadati

− La gestione degli identificatori

− Le relazioni tra i dati

− Modelli esemplificativi (MARC21 / UNIMARC / Dublin Core)

− RDA in RDF

Verranno inoltre fornite informazioni sulle linee di sviluppo di RDA nell’ambito del Web semantico e delle iniziative internazionali.

Classificazione decimale Dewey: corso di base

Data: 19-20 maggio 2015.

Docente: Federica Paradisi, consulente bibliotecario (già Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Bibliografia nazionale italiana).

Descrizione: Il corso è inteso a fornire le nozioni di base per la conoscenza e l’uso della Classificazione decimale Dewey. Il piano didattico prevede l’introduzione ai principi, alla struttura e al contenuto concettuale della CDD e alla sua applicazione nella classificazione di risorse documentarie.

Sede: Biblioteca Angelica – Piazza di S. Agostino 8 – Roma.

Il Nuovo soggettario dalla teoria alla pratica

Data: 14-15 aprile 2015.

Docenti: Maria Chiara Giunti – David Piazzesi (Biblioteca nazionale centrale di Firenze).

Descrizione: Il corso mira ad illustrare i principi generali e le applicazioni dell’indicizzazione per soggetto per poter utilizzare pienamente il Nuovo soggettario di Firenze nei suoi aspetti semantici e sintattici. Mettere in grado di navigare nella struttura semantica del Thesaurus e di conoscere ed applicare i principi e le regole della sintassi per elaborare stringhe di soggetto in base al linguaggio del Nuovo soggettario.

Sede: Biblioteca Angelica – Piazza di S. Agostino 8 – Roma.

La catalogazione descrittiva e semantica dei documenti cartografici

Data: 19-20 marzo 2015

Docente: Sara Santorsa (Società Geografica Italiana – Roma).

Descrizione: Esposizione delle diverse tipologie cartografiche, con riferimento alla classificazione in base alla riduzione di scala e al contenuto, finalizzata all’individuazione dei principali descrittori per la catalogazione semantica. Sono state fornite inoltre alcune indicazioni sui metadati MAG, con particolare attenzione ai tag XML propriamente utilizzati per descrivere i documenti cartografici.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma

Follow up del corso Progetto e gestione di una collezione digitale

Data: 6 marzo 2015

Docente:Laura Ciancio (Responsabile Area servizi digitali e accesso ai documenti – ICCU).

Descrizione: Sono stati affrontati i seguenti argomenti: architetture di gestione e fruizione nella Biblioteca Digitale; Repository digitali – Digital Library; Interoperabilità tra sistemi; gli aggregatori: da Internet culturale ad Europeana; Licenza di pubblico dominio, gestione dei diritti; Analisi dei materiali e valutazioni preliminari per la creazione di una collezione digitale; Obiettivi del progetto ai fini della fruibilità e conservazione; Oggetti digitali: formati digitali – OCR; I metadati: funzioni e applicazioni per tipologie di materiali; Casi per le diverse tipologie di materiali (periodici, monografie moderno, antico, manoscritto musicale, lettere, materiale grafico) proposti dai discenti.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

La biblioteca dall’analogico al digitale: la legislazione del diritto d’autore e i nuovi usi delle opere

Data: 19-20 febbraio 2015.

Docente: Silvia Ortolani (DigiLab – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

Sede:Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Descrizione: La legislazione, la normativa e gli approcci a livello nazionale e internazionale che riguardano il diritto d’autore, le nuove possibilità di uso e riproduzione offerte dall’ambiente digitale, il corso ha risposto a queste domande di base attraverso un percorso teorico-pratico. La stessa figura del bibliotecario è al centro della trasformazione nell’accesso, nell’uso e nelle possibilità di riproduzione offerte dall’ambiente digitale attraverso nuove competenze che gli permettano di impostare e gestire ogni caso specifico di competenza.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.