Servizi al pubblico

PAdigitaleOttobre2022

PA digitale e il ruolo delle biblioteche – Formazione Biblionova

Nel processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione le biblioteche, soprattutto quelle di pubblica lettura, più vicine al cittadino, sono chiamate a svolgere un ruolo importante di informazione agli utenti e di erogazione di nuovi servizi.

Per progettare e organizzare tali servizi è necessario che il bibliotecario conosca le caratteristiche e le potenzialità delle nuove tecnologie e acquisisca le competenze necessarie a governare la trasformazione digitale da vari punti di vista: organizzativo, gestionale e tecnologico.

Questi sono gli obiettivi per prossimo corso di formazione online organizzato da Biblionova, in calendario per i prossimi 3 e 4 ottobre. Il corso si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando lo 06.39742906.

Gestione dei servizi di quick reference presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” e la Biblioteca della Camera dei Deputati “Nilde Iotti”

Periodo di collaborazione: 2019- .

Descrizione: Ottimizzazione delle procedure di back e front office relativamente ai servizi di orientamento al pubblico. Affiancamento del personale interno nelle seguenti attività: apertura e chiusura dei servizi, accoglienza, prima informazione e assistenza al pubblico; iscrizione utenti, rinnovo della tessera di accesso; prestito, solleciti, restituzione documenti, prestito interbibliotecario e document delivery; assistenza al pubblico per la consultazione del portale dei servizi della Biblioteca del Senato, dei cataloghi online e degli altri strumenti di primo accesso alle collezioni; distribuzione dei documenti richiesti da magazzini interni ed esterni e gestione del deposito temporaneo con software Lotus; informazioni di base al pubblico remoto tramite telefono, fax o posta elettronica.
Attività di back office: prestiti, solleciti, restituzione documenti, prestito interbibliotecario e document delivery; aggiornamento dei contenuti delle pagine intranet e internet del sito web della Biblioteca; raccolta e organizzazione della modulistica proposta agli utenti; raccolta e organizzazione dei dati relativi alla affluenza del pubblico e al materiale movimentato; inserimento delle ricerche effettuate per il personale interno ed esterno nel database locale della Biblioteca; trattamento amministrativo del materiale bibliografico con catalogazione breve, gestione del modulo di copia e inventario.

Ambiente tecnologico: Aleph 500.

Real Time Reference: il servizio di Reference digitale dal web al mobile

(ISCRIZIONI CHIUSE)

Date: 15, 22 e 29 gennaio 2021

Orario: 17.00 – 19.00

Docenti: Tatiana Wakefield e Cristina Bambini (Biblioteca S. Giorgio di Pistoia)

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica sul servizio di reference digitale in biblioteca, mettendo soprattutto in evidenza come i nuovi strumenti di comunicazione, in particolare mobile permettano un servizio sempre più personalizzato.

In un periodo come questo, dettato anche dall’emergenza sanitaria in corso, diventa ancora più importante per il bibliotecario riuscire a padroneggiare le fonti informative on line, permettendo alla biblioteca di raggiungere una fetta sempre più ampia della cittadinanza.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 

  • conoscere i principi di base del servizio di Reference digitale e saperlo contestualizzare nella propria comunità di riferimento, attraverso l’uso delle fonti informative online e la conoscenza dei modelli delle strategie di ricerca delle informazioni

Capacità:

  • muoversi autonomamente nella ricerca delle informazioni fornendo risposte adeguate alle diverse tipologie di pubblico che si rivolgono alla biblioteca a vario titolo
  • identificare l’architettura dell’informazione in rete e acquisire risorse per trovare informazioni e saper re-indirizzare gli utenti verso servizi più avanzati

Destinatari:  bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom di 2 ore ciascuna (3 incontri distanziati di una settimana per un totale di 6 ore). Nel terzo incontro i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire gli argomenti trattati nelle precedenti lezioni attraverso simulazioni e/o esercitazioni individuali. 

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Programma dettagliato:

  • Definizione di Reference e possibili “confini”, tra analogico e digitale
  • I servizi digitali come risposta resiliente alla chiusura fisica della biblioteca
  • Principi e pratiche del reference digitale
  • Come sta cambiando il servizio di reference digitale
  • Organizzazione dei servizi di reference digitale in biblioteca
  • Analisi di comunità: Quali bisogni? Per quale pubblico?
  • Sperimentazioni e pratiche pensate e realizzate in occasioni di chiusura delle biblioteche
  • Il reference come strategia di marketing
  • Reference, Social Network, Google e il mondo Wiki: un dialogo possibile?
  • Strumenti del Reference: interviste, VRD (Virtual Reference Desk)
  • Reference e Biblioteca digitale, risorse elettroniche, e-book, digital lending, film in lingua originale in streaming
  • Casi studio e approfondimenti sugli argomenti trattati

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro l’11 gennaio (ISCRIZIONI CHIUSE)
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Il bilancio sociale come strumento di misurazione del valore della biblioteca e dei suoi servizi

(CORSO ONLINE)

Date: 11, 18 e 25 novembre

Orario: 15.00 – 17.00

Docente: Maria Stella Rasetti (Direttrice delle biblioteche civiche pistoiesi)

 

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire la tematica generale relativa alla rendicontazione sociale, con applicazioni specifiche alla realtà bibliotecaria, allo scopo di offrire loro strumenti operativi immediatamente utilizzabili per produrre in autonomia i dati necessari alla messa a punto di un vero e proprio bilancio sociale della biblioteca.

In una fase storica di particolare crisi e difficoltà per l’intero comparto culturale, il ricorso al bilancio sociale potrà evidenziare una sua particolare utilità strategica, nel momento in cui permette di mostrare ai diversi interlocutori (ed in particolare agli amministratori) che la biblioteca non rappresenta soltanto una voce di spesa (da tagliare), bensì costituisce un investimento strategico in grado di incidere in misura significativa sulle finanze, oltre che sulla qualità della vita, dei cittadini

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: 

Conoscenze: 

  • conoscere la normativa vigente in materia di rendicontazione sociale ed utilizzare gli strumenti disponibili per la messa a punto del bilancio sociale
  • conoscere alcune realizzazioni efficaci di bilancio sociale applicate al caso di biblioteche pubbliche italiane e straniere

Capacità:

  • muoversi con consapevolezza all’interno del processo di valutazione dei servizi e di costruzione di un bilancio sociale
  • utilizzare il bilancio sociale anche come strumento di comunicazione per migliorare il posizionamento locale della biblioteca e (nel caso di biblioteche esternalizzate) la capacità di “produrre valore” da parte delle società/cooperative incaricate della gestione del servizio
  • inquadrare il bilancio sociale nel contesto più generale dei diversi strumenti di misurazione e valutazione dei servizi

 

Destinatari:  bibliotecari apicali, direttori di biblioteca, coordinatori di sistemi bibliotecari, responsabili di consorzi e cooperative

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza di 2 ore ciascuna, calendarizzate a distanza di 1 settimana l’una dell’altra. Durante la settimana, è offerta a tutti i partecipanti l’opportunità di approfondire le tematiche affrontate a lezione con esercitazioni individuali e letture di approfondimento suggerite dalla docente. 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Programma dettagliato:

  • Il contesto generale: La responsabilità sociale d’impresa (in ambito privato)
  • Rendicontazione dell’operato della PA per deficit di comprensibilità dei sistemi di rendicontazione pubblici
  • Esame della Direttiva sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, 16 marzo 2006
  • Le varie “dimensioni” del bilancio sociale: contabile, comunicativa, di responsabilità politica, di funzionamento, strategico-organizzativa, professionale
  • Gli elementi caratterizzanti del bilancio sociale: volontarietà, valori di riferimento, risorse
  • Il processo di costruzione del bilancio sociale
  • Dalla Direttiva alle Linee guida per le amministrazioni pubbliche
  • Applicazione al caso di una biblioteca: limiti di applicazione e necessarie forzature della norma
  • Esame dei costi diretti della biblioteca: come si misurano, dove si reperiscono le informazioni
  • Esame dei costi indiretti della biblioteca: come si calcolano
  • Le “entrate” della biblioteca
  • Contributi e sponsorizzazioni
  • Risparmi reali
  • Risparmi figurativi
  • L’indotto della biblioteca
  • I “prodotti” della biblioteca
  • La quotazione economica dei prodotti della biblioteca con il metodo dei prezzi proxy
  • Calcolo del ROI
  • L’applicazione della contingent evaluation
  • Ciò che non può essere contato, ma conta: l’uso delle “testimonianze” e delle “storie”
  • La dimensione comunicativa del bilancio sociale: come e a chi presentarlo
  • La dimensione di marketing: usare il bilancio sociale per cercare nuove partnership
  • Rapporti con l’”interno” dell’Amministrazione
  • Il bilancio sociale di biblioteche esternalizzate: il punto di vista delle cooperative e delle società che “producono valore” in biblioteca
  • Prospettive sulla sperimentazione nelle applicazioni del bilancio sociale alle biblioteche

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 6 novembre
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico; Comunicazione (promozione e marketing)

Durata:  6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Corso avanzato

Smart Libraries di emergenza: come utilizzare le piattaforme di comunicazione per i servizi di biblioteca

(CORSO ONLINE)
Date: 6, 8, 12 ottobre
Orario: 18.00-20.00

Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana)

 

Obiettivi formativi:
Presentare gli strumenti di comunicazione online (ad esempio: i popolari Zoom, Meet,TeamViewer ma anche strumenti open source) mostrandone i meccanismi, i punti di forza e i punti di debolezza per un impiego volto alla fruizione e al miglioramento dei servizi di biblioteca

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Comprendere l’offerta degli strumenti di comunicazione online e distinguerne le funzionalità
Capacità: Valutare come scegliere le piattaforme di comunicazione, utilizzare gli strumenti di maggiore impatto per gestire i servizi bibliotecari a distanza

 

Destinatari: bibliotecari, addetti di biblioteca

 

Metodologia didattica:
3 sessioni di lavoro composte da lezioni online (durata 90’), seguite da esercitazioni / intrattenimento / domande (durata 30’)

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Lo scenario della comunicazione online (1. giorno, 2h):
Webinar
Presentazioni
Videoconferenze di gruppo
Eventi virtuali
Meeting

Gli strumenti di comunicazione nei servizi di biblioteca (2. giorno, 2h)

Simulazioni e casi d’uso (3. giorno, 2h)

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 1 ottobre 2020
Numero massimo di partecipanti: 25
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data

 

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di livello medio

Lost in the library? A course on library signage

Data:  Rinviato a data da destinarsi.

Orario: 10-13; 14-18

Docente: Matilde Fontanin (Bibliotecaria presso l’Università di Trieste. Dottoranda presso Sapienza Università di Roma)

Obiettivi formativi:
Predisporre la segnaletica per gli spazi e i servizi di una biblioteca implica una riflessione sulla sua funzione; farlo in inglese va ben oltre la trasposizione del lessico da una lingua all’altra, si tratta di riflettere sulla funzione che la biblioteca svolge per quel pubblico per poter predisporre indicazioni efficaci, essenziali, mirate.
Nel corso si presenterà il lessico minimo per la descrizione dei molti servizi e spazi presenti in biblioteca e, confrontando esempi italiani e stranieri, si stimolerà la discussione con i partecipanti rispetto alle loro esigenze e alle loro esperienze.
Il corso verrà svolto in lingua inglese, richiede perciò una conoscenza di base della lingua sulla quale, in modo interattivo, si lavorerà per attivare le capacità di ascolto e di produzione di lingua attraverso esercizi e percorsi guidati.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: conoscere lessico e sintassi per designare efficacemente i principali servizi e spazi della biblioteca in lingua inglese.

Capacità: elaborare una segnaletica efficace sui servizi della Biblioteca per l’utenza di lingua e cultura straniera nella propria biblioteca.

Destinatari: Bibliotecari – soprattutto addetti al reference e ai servizi al pubblico; responsabili di servizi al pubblico e della comunicazione

Metodologia didattica:
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet), alternate ad attività interattive individuali e di gruppo, esercitazioni, studio di casi

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti  di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti:  un livello di base (A2/B1) della conoscenza della lingua inglese generale è necessario per trarre profitto dal corso. Si veda la descrizione a: https://rm.coe.int/168045bb5d.

Per un test interattivo delle proprie competenze linguistiche: https://learnenglish.britishcouncil.org/en/content

Sede:  Aula didattica BAICR – via dei Rutoli, 12

Programma dettagliato:

  1. What is in the library? (library services, facilities, spaces):
  • General services
  • Library-related services
  • Describing library buildings: spaces and facilities
  1. How can people use library services, facilities, spaces?
  • Library rules and regulations
  • How to use library services (lending services, children’s services, e-services, special     services)
  • What your users really need to know and what is just confusing
  • Opportunities and challenges of effective signage: making people use your library

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il:  23 maggio

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: format online

MODULO ISCRIZIONE CORSO 27 MAGGIO 2019

Costo:   € 100,00 + IVA – sconto del 10% per studenti
Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata:  7  ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Livello intermedio

Gestione dei servizi delle biblioteche comunali del Sistema bibliotecario Bassa Sabina

Periodo di collaborazione: 2017- .

Descrizione attività: Gestione dei servizi di front office e back office delle 11 biblioteche comunali afferenti al Sistema Bibliotecario Bassa Sabina, in particolare dei Comuni di Cantalupo in Sabina, Forano, Magliano Sabina, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Salisano, Selci, Stimigliano, Tarano, Toffia, Torri.
Le biblioteche partecipano a SBN e gestiscono il patrimonio librario con software Sebina OpenLibrary (SOL).
Gestione e aggiornamento dello spazio informativo e culturale sul territorio. Rapporti con gli istituti scolastici, comprendenti attività di promozione e avvicinamento alla lettura; attività culturali specifiche e supporto alla didattica. Ideazione, organizzazione, allestimenti e/o logistica delle attività e degli eventi di promozione

Ambiente tecnologico: Sebina OpenLibrary.

Periodo di collaborazione: 2018-2019.

Descrizione attività: servizio di front office all’utenza, prima accoglienza, informazioni sui servizi della biblioteca e del Sistema bibliotecario Ceretano Sabatino, reference, prestito locale e interbibliotecario, promozione della lettura, attività con le scuole, supporto nell’organizzazione di eventi. Operazioni di back office, ricollocazione documenti, gestione spazi della biblioteca, gestione pagina Facebook, corrispondenza con utenti e altre biblioteche, implementazione del portale SebinaYOU.

Ambiente tecnologico: Sebina OpenLibrary.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.