Gestione delle collezioni

La carta delle collezioni: un approccio metodologico

(CORSO ONLINE)

Date: 27 febbraio; 1-2 marzo 2023

Orario:
16.00 – 18.00

Docente: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como).

 

Obiettivi formativi:

L’obiettivo principale è quello di rendere consapevoli tutti i bibliotecari sui principi e sui metodi di analisi e valutazione delle collezioni, sulle caratteristiche di una “Carta delle collezioni” come “documento di politica documentaria” e soprattutto sull’utilità della valutazione delle collezioni nell’ottica di uno sviluppo consapevole delle raccolte e della trasparenza dell’attività della biblioteca, di modo che, tra l’altro, tutto il personale si senta coinvolto, informato e quindi preparato all’implementazione di un eventuale progetto per l’analisi e la valutazione delle collezioni.
Infatti la valutazione delle collezioni (collection assessment) è il principale processo tramite il quale i bibliotecari arrivano realmente a conoscere le loro collezioni, realizzando non solo uno strumento di lavoro professionale utile al loro interno e nei confronti del pubblico, ma anche attuando un percorso che porti ad una loro maggiore soddisfazione e crescita professionale.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: Qualunque sia il tipo o la dimensione, una biblioteca deve essere dotata di una carta delle collezioni articolata con chiarezza; in altri termini, la gestione delle collezioni deve essere indirizzata da una politica di sviluppo chiara e definita. Scopo del corso è creare questa consapevolezza e fornire le conoscenze di base per la gestione consapevole delle collezioni in biblioteca.

Capacità: Fornire le competenze di base per redigere una carta delle collezioni completa di tutti i suoi elementi essenziali: il profilo della comunità di riferimento, il profilo documentario e tutti gli strumenti per definire la collection development policy.

 

Destinatari: Bibliotecari, Amministratori.
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito specifico.

 

Programma dettagliato:

Giornata 1

  • Introduzione sugli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle collezioni,
  • Sviluppo delle collezioni (collection development and management) in relazione alla mission della biblioteca ed alla comunità di riferimento,
  • Metodi e strumenti per l’analisi di comunità

Giornata 2

  • Metodi e strumenti di analisi e valutazione delle collezioni, con particolare attenzione al metodo Conspectus,
  • Metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle collezioni anche in un’ottica cooperativa

Giornata 3

  • “Carta delle collezioni” come collection development policy: definizione, scopi, contenuti, struttura, stesura, applicazione e revisione,
  • Illustrazione e commento dei risultati delle analisi e delle valutazioni delle collezioni già realizzate in alcune biblioteche e della conseguente programmazione per lo sviluppo, con la relativa Carta, la sua implementazione e le successive evoluzioni.

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: 20 febbraio 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure

ISCRIZIONI CHIUSE – (CORSO ONLINE)

Data e orario:
7-8-9 Febbraio 2022 (RINVIATO)

NUOVE DATE: 3 Marzo 2022 (15.00-17.00); 4 e 7 Marzo (15.00-17.30)

 

Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano).

 

Obiettivi formativi:

Il corso presenterà una panoramica aggiornata sulla revisione e sullo scarto. L’attenzione si soffermerà sull’importanza di queste attività all’interno della gestione delle collezioni e verranno illustrati i principi biblioteconomici e normativi validi in ogni tipologia bibliotecaria. Al discorso di carattere generale, si affiancherà quello relativo in modo specifico alle biblioteche pubbliche. Infatti, verranno presentati – anche ricorrendo ad esempi tratti dalla letteratura e da esperienze concrete – gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo proficuo e corretto la revisione e lo scarto all’interno di questa tipologia bibliotecaria.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: i principi, le metodologie e le procedure da adottare durante la fase di revisione delle collezioni che può portare allo scarto dei documenti (libri e altri documenti su supporti fisici).

Capacità: la capacità di applicare e contestualizzare i principi, le metodologie e le procedure per la fase di revisione e scarto delle collezioni, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.

 

Destinatari: Bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 5 ore di lezione delle 7 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

7 febbraio (2 ore)
La revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni: dalla programmazione alla valutazione

  • La gestione delle collezioni: definizione, fasi ed evoluzione
  • La carta delle collezioni: struttura e contenuti
  • Il protocollo di revisione e scarto: struttura e contenuti
  • La contestualizzazione del processo di revisione e di scarto
  • La data analysis ai fini della revisione e dello scarto

8 febbraio (2,5 ore)
La valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto

  • La consistenza e i livelli d’uso delle raccolte (con presentazione di esempi concreti relativi alle biblioteche pubbliche)
  • L’analisi qualitativa centrata sulle persone
  • I criteri generali per la revisione e per lo scarto
  • Le griglie di revisione e scarto: modelli a confronto
  • Il metodo Conspectus e le griglie di revisione e scarto: una proposta metodologica

9 febbraio (2,5 ore)
La revisione e lo scarto nelle biblioteche pubbliche: criteri biblioteconomici e aspetti normativi

  • Ulteriori esempi di griglie per la revisione e lo scarto
  • L’analisi volume per volume in fase di revisione delle collezioni
  • La revisione e lo scarto in ottica cooperativa
  • La normativa sulla revisione e sullo scarto
  • L’iter amministrativo
  • La destinazione dei documenti dopo lo scarto

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 28 gennaio 2022

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 90,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 7 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Formazione_Febbraio_2022

Come affrontare la revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca – Formazione Biblionova

Quante volte capita in biblioteca di affrontare l’attività di scarto in emergenza e per bisogno di metri in più sugli scaffali? Nella gran parte dei casi tale stato di emergenza è dettato da due cause principali: la mancanza di tempo da dedicare ad un’attività lunga e onerosa e la carenza di conoscenze e competenze specifiche sull’argomento.

La revisione delle collezioni è invece un pilastro del lavoro di back office in biblioteca e va inquadrata in un’ottica lungimirante di valorizzazione del patrimonio documentario e ottimizzazione delle risorse.  La metodologia di lavoro nella gestione delle collezioni non può che essere quella sistematica e progettuale dove lo scarto è uno degli anelli di una catena complessa.

Il corso di formazione online in calendario per il 7, 8 e 9 febbraio 2022, si propone di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti utili alla revisione e allo scarto in biblioteca.
La docente Sara Dinotola ci guiderà in questo percorso toccando i seguenti punti: la revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni; la valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto; criteri biblioteconomici e aspetti normativi.

Si parlerà di carta delle collezioni, protocollo di scarto, data analysys, metodo SR ed elaborazione di griglie di scarto, iter amministrativo e destinazione dei documenti scartati.

L’appuntamento è per il 7, 8 e 9 febbraio 2022 su piattaforma Zoom.
Per iscrizioni e informazioni potete contattare la nostra Segreteria scrivendo a info@biblionova.it o chiamando allo 06. 39742906.

La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure

– ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DI NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI –

 

(CORSO ONLINE)

Data: 18, 19, 20 ottobre 2021  Orario: 15.00-17.00

Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano).

 

Obiettivi formativi:

Il corso presenterà una panoramica aggiornata sulla revisione e sullo scarto. L’attenzione si soffermerà sull’importanza di queste attività all’interno della gestione delle collezioni e verranno illustrati i principi biblioteconomici e normativi validi in ogni tipologia bibliotecaria. Al discorso di carattere generale, si affiancherà quello relativo in modo specifico alle biblioteche pubbliche. Infatti, verranno presentati – anche ricorrendo ad esempi tratti dalla letteratura e da esperienze concrete – gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo proficuo e corretto la revisione e lo scarto all’interno di questa tipologia bibliotecaria.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: i principi, le metodologie e le procedure da adottare durante la fase di revisione delle collezioni che può portare allo scarto dei documenti (libri e altri documenti su supporti fisici).

Capacità: la capacità di applicare e contestualizzare i principi, le metodologie e le procedure per la fase di revisione e scarto delle collezioni, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.

 

Destinatari: Bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

18 ottobre
La revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni:

  • La gestione delle collezioni: definizione, fasi ed evoluzione
  • La carta delle collezioni: struttura e contenuti
  • Gli altri documenti programmatici relativi alle collezioni
  • Definizione e obiettivi dell’attività di revisione e scarto alla luce della tipologia e della mission della biblioteca
  • Il protocollo di scarto

19 ottobre
La valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto: 

  • La data analysis ai fini della revisione e dello scarto (con presentazione di esempi concreti relativi alle biblioteche pubbliche)
  • La segmentazione delle collezioni
  • La consistenza e i livelli d’uso delle raccolte
  • L’analisi qualitativa centrata sulle collezioni
  • L’analisi qualitativa centrata sulle persone

20 ottobre
La revisione e lo scarto nelle biblioteche pubbliche: criteri biblioteconomici e aspetti normativi:

  • I criteri da seguire (metodo SR e varianti) e l’elaborazione delle griglie di scarto
  • La revisione e lo scarto in ottica cooperativa (la conservazione diffusa, i magazzini condivisi)
  • L’iter amministrativo
  • La destinazione dei documenti dopo lo scarto

 

Modalità di partecipazione:

Numero massimo di partecipanti: 30

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Periodo di collaborazione: 2019-2020.
Descrizione: Descrizione: la revisione delle collezioni della Biblioteca del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro prevede le seguenti attività: analisi dello stato del patrimonio bibliografico con il supporto del personale interno e/o della documentazione gestionale residua (es. registri di inventario), ricognizione degli spazi e definizione della “mission” della biblioteca; personalizzazione della griglia SMUSI; revisione e selezione del materiale monografico sulla base dei Criteri di conservazione e di cessione a biblioteche terze (griglia SMUSI).

La revisione delle collezioni: principi e tecniche operative

LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE per raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

La sede del corso è stata spostata dal BAICR alla Biblioteca generale di Economia “Enrico Barone”, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma.

Data: 21 ottobre 2019             Orario:  9.30 -13.30; 14.30 -17.30

Docente: Maurizio Vivarelli (Dipartimento di Studi storici, Università di Torino)

Obiettivi formativi:
L’obiettivo del corso è quello di dotare i partecipanti di conoscenze organiche relative alla progettazione e gestione di attività di revisione delle collezioni in biblioteche di diverse tipologie organizzative ed istituzionali. In tale prospettiva verranno in primo luogo brevemente presentati i principi ed i modelli della revisione, nel quadro più generale delle politiche documentarie. La parte principale del corso è dedicata alla presentazione e discussione delle procedure delle revisione, individuate nella analisi del contesto, nella predisposizione del modello e degli strumenti tecnici, nelle diverse fasi della esecuzione. Questa parte del corso verrà realizzata attraverso la presentazione e l’analisi dettagliata di esperienze di caso e avvalendosi di modalità didattiche di natura laboratoriale.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: Progettare, gestire, valutare una attività di revisione delle collezioni
Capacità: Disponibilità di uno specifico know how relativo alla progettazione ed alla gestione delle diverse attività e procedure tecnico-pratiche di revisione delle collezioni.

Destinatari: Bibliotecari operanti in biblioteche di diverse tipologie istituzionali (pubbliche di ente locale, scolastiche, accademiche, speciali, storiche e di conservazione).

Metodologia didattica:
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet).
Una parte consistente del corso è dedicata alla presentazione e discussione di buone pratiche e di esperienze di caso; verranno anche esemplificati modelli di analisi e valutazione di materiali documentari resi disponibili in aula.

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti:  Non è richiesto alcun requisito pregresso

Sede: Biblioteca generale di Economia “Enrico Barone”, CDE A. Spinelli, Via del Castro Laurenziano, 9 – Sapienza Università di Roma

 

Programma dettagliato:

Mattina

Presentazione di alcuni elementi di contesto generale
Mutamenti in atto del concetto di ‘collezione’, dei servizi e della percezione delle biblioteche; cenni sui modelli di ordinamento delle collezioni; introduzione ai problemi della valutazione delle collezioni, fisiche e digitali.

La revisione e la gestione delle collezioni
La revisione nel quadro delle politiche documentarie; principi e modelli di gestione delle collezioni; documenti programmatici per la gestione delle collezioni.

Pomeriggio
La revisione delle collezioni
Principi, modelli, tecniche applicative; le premesse e le fasi della revisione; il modello SR – SMUSI; il modello CREW; il modello MUSTIE; gli strumenti tecnici ed operativi; la valutazione della revisione.

Esperienze e studi di caso
Presentazione, analisi e discussioni di buone pratiche e studi di caso.
All’interno del corso sono previste attività didattiche di natura laboratoriale, che consentiranno di presentare e discutere concretamente le problematiche direttamente connesse alle procedure tecniche di esecuzione delle attività.

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 15 ottobre

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: format online

 

La Biblionova è presente in MePA (CATEGORIA 16 – Servizi di Formazione)

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 7 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Progettazione e gestione della Biblioteca dell’ICE

Periodo: 2019- .

Attività: Riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari rivolti sia all’utenza interna che esterna della Biblioteca dell’ ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Razionalizzazione funzionale e riordino della documentazione e digitalizzazione; redazione di elenchi di consistenza informatizzati; pianificazione e organizzazione della ricollocazione fisica della documentazione presente in biblioteca e nei depositi. Catalogazione bibliografica. Redazione del Manuale di gestione della biblioteca in conformità con il SGQ-Sistema di Gestione di Qualità dell’ICE-Agenzia.

Ambiente tecnologico: Erasmo.

Periodo di collaborazione: 2019.

Descrizione: selezione e scarto di materiale monografico ricevuto in dono dalla Biblioteca scolastica del Liceo Newton di Roma.

Periodo di collaborazione: 2017; 2020.

Descrizione attività: Riordino dei complessi documentari dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare; riordinamento e condizionamento del Fondo archivistico denominato “Situazioni statistiche efficienza velivoli SMA 3° Reparto”, relativa agli anni 1960-1990.

Ambiente tecnologico: Gea 4.0.

16257-inside-of-a-cdc-library-pv

Revisione 2.0: un modello da ripensare

In calendario per il 27 e 28 ottobre due giornate di formazione sulla revisione delle collezioni in biblioteca, alla luce dei numerosi fattori di cambiamento che ne rendono indispensabile un attento ed anche radicale ripensamento.
Le collezioni delle diverse tipologie di biblioteche sono cambiate in modo irreversibile nel corso degli ultimi anni. La crescente diffusione delle culture e delle tecnologie digitali, la dematerializzazione dei libri e delle informazioni obbligano dunque ad un ripensamento radicale dei principi su cui si fondano le singole e specifiche procedure di gestione, che riguardano sia la fase di accrescimento e sviluppo delle collezioni che quelle, altrettanto importanti, della revisione. La revisione si colloca infatti nella fase finale del ciclo di vita delle collezioni, ed acquisisce dunque un ruolo assolutamente centrale: è durante la revisione che si fanno scelte di ordinamento, di presentazione, di selezione dell’offerta documentaria che influenzano profondamente i modelli e le parti che d’uso da parte degli utenti. In una fase come quella attuale, in cui stanno emergendo nuovi e sofisticati modelli di sviluppo delle collezioni, dagli approval plan alla Patron Driven Acquisition al digital lending è dunque indispensabile fare il punto sui modelli e sui principi, ed evitare il rischio di utilizzare pratiche e procedure schematiche e riduttive, che rischiano di appiattire la ricchezza delle opportunità comunicative che alle collezioni possono continuare ad essere affidate. Per questo serve una riflessione attenta sul riposizionamento della revisione nel contesto attuale; una “revisione 2.0”, che chiarisca i molti e concomitanti fattori di mutamento, e che continui a fondarsi sulla centralità del giudizio consapevole e critico dei bibliotecari.

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.