Corsi online

Il bibliotecario sotto i riflettori: dal vivo

(CORSO IN PRESENZA) – RINVIATO –

 

Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)

Obiettivi formativi:

Il corso nasce dalla constatazione che la biblioteca si configura sempre più come piazza culturale della città in cui il bibliotecario deve affiancare ai lavori di routine professionale altre attività: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie, opportunità che richiedono competenze trasversali per le quali non è sempre prevista una formazione istituzionale. Ogni partecipante acquisirà le conoscenze e le abilità necessarie per costruire un discorso, saperlo comunicare al pubblico e gestire il proprio stato emotivo attraverso una metodologia didattica laboratoriale. Il corso consisterà in un lavoro pratico di simulazione di una singola situazione di discorso pubblico, dalla preparazione fino alla comunicazione, unitamente all’approfondimento delle nozioni teoriche e alla conoscenza degli strumenti utili del Public Speaking e dello Storytelling per le biblioteche. A partire da eventi e situazioni proposte dai singoli partecipanti, sarà fornita ad ognuno la guida per raggiungere il risultato desiderato al termine dei due giorni di corso. Circa il 75% della popolazione mondiale soffre di ansia di parlare in pubblico: sarà dedicata particolare attenzione alla gestione del proprio stato emotivo, considerato che in alcuni casi questo condiziona l’effettivo raggiungimento della comunicazione e il nostro benessere emozionale. Alla fine delle due giornate ognuno raggiungerà un livello nuovo di competenza in relazione alla capacità di strutturare, comunicare e gestire un discorso in pubblico, sia esso una presentazione, un’intervista, una promozione delle attività, solo per fare alcuni esempi.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: conoscere le teorie e le tecniche della comunicazione efficace, del Public Speaking e dello Storytelling

Capacità: gestire un discorso in pubblico, una presentazione, una intervista. Costruire e comunicare un discorso in pubblico: dalla scaletta alla costruzione del discorso; dalle prove alla comunicazione in pubblico.

 

Destinatari: Bibliotecari/e, Responsabili di biblioteche e di sistemi bibliotecari.

Metodologia didattica: Learning by doing unitamente ad approfondimenti teorici e alla presentazione di strumenti utili. Esercizi individuali e di gruppo per l’acquisizione delle singole competenze con la formula: “sapere, saper fare, saper essere”.

Valutazione apprendimento: Avverrà in itinere durante le diverse esercitazioni e le attività previste.

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso per la partecipazione all’intero corso.

 

Sede: Sala Multimediale Biblioteca Universitaria Alessandrina – Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

 

Programma dettagliato:

  • GIORNO 1
    – Breve introduzione al corso e alla metodologia di lavoro
    – Cosa significa comunicare ad un pubblico: le leggi della comunicazione
    – Presentazione e scelta dei casi di studio
    – Inizio del lavoro di progettazione:Fase 1:
    a. la preparazione del discorso
    b. l’architettura
    c. le tecniche per valorizzare i contenutiFase 2:
    a. l’arte oratoria: far arrivare il proprio messaggio
    b. la voce
    c. la postura e il movimento
    d. il volto e lo sguardo
  • GIORNO 2
    Fase 3:
    a. Il proprio stato interno
    b. Il corpo e la mente
    c. Il focus dell’attenzione
    d. Convinzioni e stato interno
    e. Tecniche per autoregolare il proprio stato internoFase 4:
    a. Situazioni ad alto tasso di stress
    b. Le conversazioni difficili
    c. Comunicare una brutta notizia
    d. Comunicare attraverso la tecnologiaFase 5:
    a. Verifica e prove del discorso
    b. Presentazione dei discorsi dei partecipanti costruiti e affinati durante il corso
    c. Feedback e ultimi approfondimenti

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: data da definire

Numero massimo di partecipanti: 20

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Comunicazione (promozione e marketing)

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La carta delle collezioni: un approccio metodologico

(CORSO ONLINE)

Date: 27 febbraio; 1-2 marzo 2023

Orario:
16.00 – 18.00

Docente: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como).

 

Obiettivi formativi:

L’obiettivo principale è quello di rendere consapevoli tutti i bibliotecari sui principi e sui metodi di analisi e valutazione delle collezioni, sulle caratteristiche di una “Carta delle collezioni” come “documento di politica documentaria” e soprattutto sull’utilità della valutazione delle collezioni nell’ottica di uno sviluppo consapevole delle raccolte e della trasparenza dell’attività della biblioteca, di modo che, tra l’altro, tutto il personale si senta coinvolto, informato e quindi preparato all’implementazione di un eventuale progetto per l’analisi e la valutazione delle collezioni.
Infatti la valutazione delle collezioni (collection assessment) è il principale processo tramite il quale i bibliotecari arrivano realmente a conoscere le loro collezioni, realizzando non solo uno strumento di lavoro professionale utile al loro interno e nei confronti del pubblico, ma anche attuando un percorso che porti ad una loro maggiore soddisfazione e crescita professionale.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: Qualunque sia il tipo o la dimensione, una biblioteca deve essere dotata di una carta delle collezioni articolata con chiarezza; in altri termini, la gestione delle collezioni deve essere indirizzata da una politica di sviluppo chiara e definita. Scopo del corso è creare questa consapevolezza e fornire le conoscenze di base per la gestione consapevole delle collezioni in biblioteca.

Capacità: Fornire le competenze di base per redigere una carta delle collezioni completa di tutti i suoi elementi essenziali: il profilo della comunità di riferimento, il profilo documentario e tutti gli strumenti per definire la collection development policy.

 

Destinatari: Bibliotecari, Amministratori.
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito specifico.

 

Programma dettagliato:

Giornata 1

  • Introduzione sugli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle collezioni,
  • Sviluppo delle collezioni (collection development and management) in relazione alla mission della biblioteca ed alla comunità di riferimento,
  • Metodi e strumenti per l’analisi di comunità

Giornata 2

  • Metodi e strumenti di analisi e valutazione delle collezioni, con particolare attenzione al metodo Conspectus,
  • Metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle collezioni anche in un’ottica cooperativa

Giornata 3

  • “Carta delle collezioni” come collection development policy: definizione, scopi, contenuti, struttura, stesura, applicazione e revisione,
  • Illustrazione e commento dei risultati delle analisi e delle valutazioni delle collezioni già realizzate in alcune biblioteche e della conseguente programmazione per lo sviluppo, con la relativa Carta, la sua implementazione e le successive evoluzioni.

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: 20 febbraio 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Catalogare con le REICAT: contenuti, modalità di applicazione e flussi di lavoro, casi concreti

ISCRIZIONI CHIUSE

Date: 6-7; 13-14 febbraio 2023

Orario:
15.00 – 17.30

Docente: Antonella Trombone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

 

Obiettivi formativi:

Attraverso l’analisi della struttura e dei contenuti delle Regole italiane di catalogazione, il corso si pone l’obiettivo di definire dei flussi di lavoro applicativi delle norme italiane, in relazione alle più comuni tipologie di pubblicazioni catalogate dai bibliotecari. È destinato a catalogatori che operano con software diversi e intende affrontare temi e casi catalografici concreti. I partecipanti devono avere una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole italiane di catalogazione (REICAT).

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere la struttura e i contenuti delle diverse parti delle REICAT.

Capacità: comprendere le finalità e i contenuti delle diverse parti delle Regole italiane di catalogazione e applicarle per flussi di lavoro.

 

Destinatari: bibliotecari con una conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: conoscenza di base degli standard di descrizione (ISBD) e delle regole di catalogazione (REICAT).

 

Programma dettagliato:

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

  • Impostazione generale e struttura delle nuove Regole italiane di catalogazione;
  • norme generali e criteri di descrizione (Introduzione e Parte I delle nuove Regole, cap. 1-3);
  • le innovazioni nell’ambito della descrizione bibliografica (Parte I, cap. 4);
  • descrizione di pubblicazioni in più parti e di documenti non pubblicati, informazioni sull’esemplare (Parte I, cap. 5-7).

OPERE, ESPRESSIONI, RESPONSABILITÀ

  • Le opere e i titoli uniformi (Parte II, cap. 8-13);
  • le responsabilità: norme generali (Parte III, cap. 14 e cap. 17);
  • le intestazioni uniformi per le persone (Parte III, cap. 15)

RESPONSABILITÀ (2a parte);

  • Le intestazioni uniformi per gli enti (Parte III, cap. 16)
  • Esercitazioni

 

Costo: € 110,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Catalogazione

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Il bibliotecario sotto i riflettori

(CORSO ONLINE)

Date: 8 e 10 novembre 2022

Orario:
15.00 – 18.00

Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)

 

Obiettivi formativi:

La biblioteca si configura sempre di più come piazza culturale della città: fulcro di servizi e di attività, vero Welfare dei cittadini e degli utenti. In biblioteca le persone cercano informazioni sempre più personalizzate e servizi utili al loro benessere intellettuale nonché alla loro vita quotidiana, e il bibliotecario deve cercare di affiancare ai soliti lavori di routine professionale anche altre attività quali: presentazioni, promozione della biblioteca, racconto delle attività e delle iniziative, facilitazione all’uso delle tecnologie, opportunità che richiedono competenze trasversali per le quali non è sempre prevista una formazione istituzionale. Il corso vuole introdurre a queste “nuove” competenze mostrandoci le tecniche della comunicazione, del Public Speaking e dello Storytelling e gli strumenti per presentare, informare, formare, facilitare l’accesso, la frequentazione e la partecipazione dei cittadini e degli utenti alle iniziative della biblioteca.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: conoscere le teorie e le tecniche della comunicazione efficace, del Public Speaking e dello Storytelling.

Capacità: gestire un discorso in pubblico, una presentazione, una intervista. Saranno forniti strumenti pratici per costruire qualsiasi tipologia di discorso in pubblico. Saranno inoltre forniti strumenti per rendere più efficace il discorso in pubblico con le tecniche dello Storytelling.

 

Destinatari: Bibliotecari/e, Responsabili di biblioteche e di sistemi bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom. Lezioni teoriche, momenti di discussione, lavoro individuale e di gruppo con la formula: sapere, saper essere, saper fare.

  

Valutazione apprendimento:

Durante tutto il corso saranno valutate le singole esercitazioni. Alla fine del corso i partecipanti faranno prove simulate di Public Speaking in videocall. Il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

  • Le nuove funzioni del bibliotecario nella nuova biblioteca: dal timido addetto ad animatore della piazza della città culturale
  • Come costruire un discorso efficace: presentare, informare, promuovere, raccontare la biblioteca con le regole dello Storytelling
  • Il Public Speaking: usare la comunicazione al meglio per la gestione della relazione con gli utenti: voce, gesti, corpo, gestione delle emozioni
  • Alcuni strumenti per rendere efficace la comunicazione con diversi mezzi: videocall, podcast, discorso in presenza.

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: 3 novembre 2022

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO ISCRIZIONE CORSO 8 e 10 NOVEMBRE 2022

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Comunicazione (promozione e marketing)

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

PA digitale: le biblioteche protagoniste nella transizione digitale della Pubblica Amministrazione

(CORSO ONLINE)

Date: 3-4 ottobre 2022

Orario:
16.00 – 18.00

 

Docenti: Cristina Bambini (Bibliotecaria presso il Centro Culturale Polivalente – Biblioteca di Cattolica); Tatiana Wakefield (Bibliotecaria presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia).

 

Obiettivi formativi:

Nell’epoca del “digital first”, il bibliotecario è chiamato a padroneggiare una nuova “cultura digitale” per essere parte attiva del processo di transizione digitale a cui la pubblica amministrazione è chiamata a partecipare al fine di offrire ai cittadini sempre più servizi pubblici erogati direttamente in rete.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

  • la conoscenza del contesto strategico nazionale ed europeo nell’ambito dell’eGovernment e della trasformazione digitale;
  • la conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità delle nuove tecnologie nella progettazione e organizzazione dei servizi al cittadino;
  • le competenze necessarie ad analizzare i fabbisogni del proprio Ente e della propria utenza al fine della progettazione della trasformazione digitale;
  • la capacità di valutare e applicare tecniche comunicative interne ed esterne adatte ad abbracciare la trasformazione digitale da vari punti di vista: organizzativo, gestionale e tecnologico.

 

Destinatari: Bibliotecari di ente locale.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

Prima giornata

  • Il quadro di riferimento – Circolare n. 3 del 1° ottobre 2018 adottata dal Ministero per la Pubblica Amministrazione;
  • Funzioni dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale);
  • Il Piano Triennale per l’informatica nella PA.

Seconda giornata

  • Servizi digitali e cittadinanza digitale;
  • Usabilità e accessibilità dei servizi;
  • Il ruolo delle piattaforme abilitanti: pagoPA, IO, SPID, CIE;
  • Competenze di base digitali.

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 22 settembre

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO ISCRIZIONE CORSO 3-4 OTTOBRE 2022

Costo: € 55,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico

Durata: 4 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Le biblioteche nell’ecosistema Wikimedia: tecniche e strategie di alleanza per la conoscenza libera

(CORSO ONLINE)

Date: 16-19-20 Maggio 2022

Orari:
16 e 19 Maggio 2022 (16.00-18.30)
20 Maggio 2022 (16.00-18.00)

 

Docente: Luigi Catalani (Direttore Biblioteca nazionale di Potenza; Wikimedia Italia).

 

Obiettivi formativi:

Conoscere i progetti Wikimedia e il loro impatto sulle biblioteche, sulle collezioni e sul lavoro dei bibliotecari; produrre contenuti culturali aperti in modo collaborativo; utilizzare Wikipedia come laboratorio di information literacy.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: conoscere le regole delle piattaforme Wikimedia, le licenze libere e le loro potenzialità per il mondo delle biblioteche.

Capacità: contribuire autonomamente a Wikipedia e Wikimedia Commons, impostare un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le piattaforme Wikimedia.

 

Destinatari: Bibliotecari/e e Responsabili di biblioteche e sistemi bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla. Il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 2 lezioni delle 3 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

Prima giornata

  • L’ecosistema dei progetti Wikimedia
  • Wikipedia: i cinque pilastri, la comunità e il consenso
  • Enciclopedicità, verificabilità delle informazioni, uso delle fonti
  • Licenze libere e diritti di utilizzo
  • Cenni su Wikisource
  • Esercitazione: primi passi in Wikipedia (pagina utente, pagina di discussione)

Seconda giornata

  • I progetti GLAM per il mondo dei beni culturali
  • I libri bianchi IFLA/Wikimedia
  • Le collaborazioni tra le biblioteche italiane e il mondo Wikimedia
  • Il wikipediano in residenza
  • Cenni su Wikidata
  • Esercitazione: pagina di prova in Wikipedia (wikitesto, visual editor, inserimento di note e bibliografia)

Terza giornata

Esercitazione: caricamento di un’immagine con licenza libera su Wikimedia Commons, sviluppo di una voce enciclopedica, inserimento di note e riferimenti bibliografici, impostazione di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale mediante le piattaforme Wikimedia.

 

Modalità di partecipazione:

Numero massimo di partecipanti: 25

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Gestione e conservazione delle raccolte digitali

Durata: 7 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Corso di base

La progettazione culturale per le biblioteche. Strumenti e metodi per costruire una biblioteca efficace

(CORSO ONLINE)

Date: 2-3-4 Maggio 2022

Orario: 17.00 – 19.00

Docente: Cecilia Cognigni (Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche torinesi).

 

Obiettivi formativi:

Conoscere e saper applicare le metodologie di progettazione, comunicazione e valutazione della biblioteca e di costruirne in un’ottica integrata il palinsesto culturale.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: Dimostrare, anche grazie ai momenti di discussione e lavoro individuale, di aver interiorizzato i diversi temi affrontati durante il corso e di padroneggiare i principali strumenti di progettazione e valutazione illustrati.

Capacità: Essere in grado di costruire un progetto culturale per il palinsesto della biblioteca.

 

Destinatari: Bibliotecari/e e Responsabili di biblioteche e sistemi bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom. Lezioni teoriche, momenti di discussione e lavoro individuale e di gruppo.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di redigere una scheda di progetto – il cui format verrà fornito dalla docente alla fine del corso – da consegnare entro 10 giorni. Il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. L’attestato verrà consegnato a coloro che avranno seguito almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

La Biblioteca come progetto. Missione, piano strategico e posizionamento;
La progettazione culturale per le biblioteche;
Cenni di project management;
Il partenariato;
Costruire il palinsesto;
La programmazione e la comunicazione culturale in un’ottica integrata;
La valutazione: strumenti e metodi.

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 22 aprile 2022

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica: Comunicazione (promozione e marketing)

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Livello intermedio

Il Nuovo soggettario: che cos’è e come si applica

ISCRIZIONI CHIUSE – (CORSO ONLINE)

Date: 24-25-28-29 marzo 2022

Orario: 24-25 marzo 15.00 – 18.00; 28-29 marzo 15.00 – 17.00

Docente: Maria Chiara Giunti (Docente all’Università degli Studi di Firenze – Consulente BNCF per
l’indicizzazione semantica)

Obiettivi formativi:
Indirizzare alla migliore utilizzazione delle potenzialità offerte dal linguaggio del Nuovo soggettario (NS) nelle due sue componenti: sia della terminologia, della struttura e dei collegamenti del Thesaurus, sia della sintassi, anche alla luce della seconda edizione rivista e aggiornata della Guida del Nuovo soggettario pubblicata il 1° febbraio, sperimentando così il metodo di elaborazione delle stringhe di soggetto, con attenzione a specifiche tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie, documenti d’archivio)

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire: 

Conoscenze:  conoscere la struttura semantica del Thesaurus e le norme della sintassi NS

Capacità: navigare in modo efficace nel Thesaurus NS sfruttandone tutte le potenzialità sia interne che relative ai collegamenti esterni, indicizzare per soggetto applicando correttamente principi e norme sintattiche

Destinatari: operatori culturali che indicizzano per soggetto in vari contesti informativi (biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione)

 

Metodologia didattica:
Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom

Valutazione apprendimento:
Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 3 lezioni delle 4 previste

Requisiti: Conoscenza di base dell’indicizzazione per soggetto

 

Programma dettagliato:

24 marzo ore 15.00-18.00 
Il Nuovo soggettario strumento maturo 

  • il linguaggio, l’architettura del sistema, il Thesaurus
  • sviluppo dell’interoperabilità e delle funzionalità web del Thesaurus
  • diffusione nel mondo bibliotecario italiano e in particolare in SBN
  • lo stato dell’arte

25 marzo ore 15.00-18.00
Dall’analisi concettuale del documento all’enunciato di soggetto: 

  • i principi dell’analisi concettuale (standard ISO)
  • elaborazione ed analisi dell’enunciato di soggetto
  • principi e regole della sintassi del Nuovo soggettario

Dall’enunciato alla stringa di soggetto: 

  • funzioni logiche e ruoli sintattici
  • ordine di citazione
  • schema dei ruoli nucleari e complementari
  • primi esempi ed esercitazioni interattive a partire dall’analisi dei ruoli all’interno di stringhe di soggetto date

28 marzo ore 15.00-17.00 
Esercitiamoci a costruire le stringhe di soggetto 

  • esercitazioni pratiche di indicizzazione per soggetto a partire da specifici enunciati relativi ad opere di varia tipologia e varia area disciplinare
  • consultazione on line del Thesaurus (struttura semantica dei termini, note d’ambito e di definizione, note sintattiche) e del Manuale applicativo
  • verifica e discussione interattiva delle formulazioni delle stringhe ottenute con relativo approfondimento delle problematiche evidenziate

29 marzo ore 15.00-17.00 

  • proseguono le esercitazioni interattive di indicizzazione per soggetto

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il 16 marzo 2022
Numero massimo di partecipanti: 30
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Area tematica: Catalogazione

Durata:  10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure

ISCRIZIONI CHIUSE – (CORSO ONLINE)

Data e orario:
7-8-9 Febbraio 2022 (RINVIATO)

NUOVE DATE: 3 Marzo 2022 (15.00-17.00); 4 e 7 Marzo (15.00-17.30)

 

Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano).

 

Obiettivi formativi:

Il corso presenterà una panoramica aggiornata sulla revisione e sullo scarto. L’attenzione si soffermerà sull’importanza di queste attività all’interno della gestione delle collezioni e verranno illustrati i principi biblioteconomici e normativi validi in ogni tipologia bibliotecaria. Al discorso di carattere generale, si affiancherà quello relativo in modo specifico alle biblioteche pubbliche. Infatti, verranno presentati – anche ricorrendo ad esempi tratti dalla letteratura e da esperienze concrete – gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo proficuo e corretto la revisione e lo scarto all’interno di questa tipologia bibliotecaria.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: i principi, le metodologie e le procedure da adottare durante la fase di revisione delle collezioni che può portare allo scarto dei documenti (libri e altri documenti su supporti fisici).

Capacità: la capacità di applicare e contestualizzare i principi, le metodologie e le procedure per la fase di revisione e scarto delle collezioni, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.

 

Destinatari: Bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 5 ore di lezione delle 7 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

7 febbraio (2 ore)
La revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni: dalla programmazione alla valutazione

  • La gestione delle collezioni: definizione, fasi ed evoluzione
  • La carta delle collezioni: struttura e contenuti
  • Il protocollo di revisione e scarto: struttura e contenuti
  • La contestualizzazione del processo di revisione e di scarto
  • La data analysis ai fini della revisione e dello scarto

8 febbraio (2,5 ore)
La valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto

  • La consistenza e i livelli d’uso delle raccolte (con presentazione di esempi concreti relativi alle biblioteche pubbliche)
  • L’analisi qualitativa centrata sulle persone
  • I criteri generali per la revisione e per lo scarto
  • Le griglie di revisione e scarto: modelli a confronto
  • Il metodo Conspectus e le griglie di revisione e scarto: una proposta metodologica

9 febbraio (2,5 ore)
La revisione e lo scarto nelle biblioteche pubbliche: criteri biblioteconomici e aspetti normativi

  • Ulteriori esempi di griglie per la revisione e lo scarto
  • L’analisi volume per volume in fase di revisione delle collezioni
  • La revisione e lo scarto in ottica cooperativa
  • La normativa sulla revisione e sullo scarto
  • L’iter amministrativo
  • La destinazione dei documenti dopo lo scarto

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 28 gennaio 2022

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 90,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 7 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

Servizi di biblioteca virtuale

(CORSO ONLINE)

Data: 9, 11, 16 novembre 2021  Orario: 15.00-17.00

Docente: Paola Manoni (Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana).

 

Obiettivi formativi:

Il seminario intende presentare e discutere lo sviluppo dei servizi di biblioteca in modalità virtuale (accessioni, catalogazione, ricerca e documentazione, prestito, gestione sala virtuale), valutandone le esperienze, l’impiego delle risorse, le tecniche (digitalizzazione e intelligenza artificiale), il rapporto rischio/beneficio. Il seminario farà riferimento a casi di studio tratti da realtà nazionali ed internazionali.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: conoscere e valutare i servizi di biblioteca virtuale.

Capacità: determinare i requisiti necessari per lo sviluppo dei servizi di biblioteca virtuale.

 

Destinatari: Tutti i profili di operatori di biblioteca, di centri di documentazione e di enti affini.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Ai partecipanti impossibilitati a sostenere la prova verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato verrà consegnato a coloro che avranno seguito almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

9 novembre
Introduzione
Il Web e le biblioteche: oltre l’OPAC

11 novembre
La collezione digitale
Servizi di intelligenza artificiale

16 novembre
Sale di lettura virtuali
La comunità virtuale: interazioni con gli utenti
Conclusioni

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 30 ottobre 2021

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

 

Area tematica:  Organizzazione e gestione dei servizi al pubblico.

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 7

Tipologia: Livello intermedio

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.